LOGOS

LOGOS - Argomenti => Tematiche Culturali e Sociali => Discussione aperta da: Aspirante Filosofo58 il 02 Giugno 2023, 10:53:06 AM

Titolo: La scuola dell'obbligo è veramente un obbligo in Italia?
Inserito da: Aspirante Filosofo58 il 02 Giugno 2023, 10:53:06 AM
Ci sono genitori che non vogliono mandare e non mandano a scuola i propri figli,  preferendo tenerli a casa ad imparare "sul campo della vita", più pratico. Mi è capitato di sentire in questi casi che: la scuola in realtà non insegna nulla; a scuola si prendono le malattie e poi si portano a casa; a scuola si litiga con i compagni e le compagne, e si fa a botte... ecc... ecc...
Credevo che la scuola dell'obbligo fosse realmente tale, ma poi scopro che se si dimostra che il proprio figlio o la propria figlia ha le capacità intellettive indispensabili, sa leggere, sa scrivere e sa fare di conto (come si diceva una volta), si può fare anche a meno di mandarlo/a a scuola.

A me sembra un po' strana come realtà. Voi cosa ne pensate? Grazie.
Titolo: Re: La scuola dell'obbligo è veramente un obbligo in Italia?
Inserito da: anthonyi il 02 Giugno 2023, 13:01:11 PM
Magari non solo saper leggere e scrivere, diciamo che le verifiche dovrebbero essere anche un po' più ampie, ma non credo ci sia nulla di scandaloso nella cosa. D'altronde anche chi va nella scuola privata non va nella scuola pubblica, perché allora un genitore non dovrebbe potersi organizzare la scuola per suo figlio in casa? Allo stato basta controllare che gli obiettivi didattici siano rispettati e che la cosa non nasconda un disegno di segregazione sociale.