LOGOS

LOGOS - Argomenti => Tematiche Filosofiche => Discussione aperta da: gaudy29 il 20 Luglio 2018, 13:58:51 PM

Titolo: Empatizzare nei confronti del potere
Inserito da: gaudy29 il 20 Luglio 2018, 13:58:51 PM
Vorrei sollevare una riflessione sul rapporto tra individuo e potere. Se capisco la necessità di essere costantemente critici nei confronti di chi è al potere a volte mi trovo ad empatizzare nei confronti di chi deve prendere le decisioni perché molto spesso si trova davanti a delle scelte estremamente difficili. 
Chi comanda può trovarsi di fronte ad una contraddizione ed costretto a scegliere una delle due strade e spesso nessuna delle due è una scelta giusta: credo che in questi termini si possa parlare di una sorta di "tragedia" di chi è al potere. Qualcun altro ha mai avuto questa sensazione?
Titolo: Re:Empatizzare nei confronti del potere
Inserito da: Jacopus il 20 Luglio 2018, 14:32:00 PM
Il potere ha sempre una dimensione tragica, semplicemente perche' l'umanita' e' molteplice e colma di aspettative, desideri, modelli di vita contrastanti e ambivalenti. Se il potere e' consapevole del suo aspetto tragico i cittadini vivranno probabilmente in un contesto politico talvolta incoerente ma umano. Il potere dispotico invece nega questo aspetto tragico ed evoca immagini di coerenza dubbie e infine disumane come la Umma o il Vaterland o la coscienza di classe.
Titolo: Re:Empatizzare nei confronti del potere
Inserito da: gaudy29 il 20 Luglio 2018, 15:41:03 PM
Ci sono degli esempi storici in cui il potere è stato consapevole di questo aspetto tragico?
Titolo: Re:Empatizzare nei confronti del potere
Inserito da: Jacopus il 20 Luglio 2018, 15:51:07 PM
Puoi leggere memorie di Adriano di M. Yourcenair per avere un esempio di potere consapevole della molteplicita' del cuore umano.
Pero' effettivamente i detentori del potere tendono a dissimulare la dimensione tragica che e' una ammissione di debolezza. Solo facendo credere che si puo' cambiare tutto con un colpo si motivano le persone e il cuore semplice di molte di esse.
Sono stati i filosofi e gli scrittori ad aver raccontato questo aspetto pervasivo del potere. Agli albori della civilta' umana basti pensare alle opere di Sofocle, o 2000 anni piu' tardi a quelle di Shakespeare.