LOGOS

LOGOS - Sezioni Off-Topic => Varie => Discussione aperta da: Eutidemo il 10 Gennaio 2023, 12:54:59 PM

Titolo: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Eutidemo il 10 Gennaio 2023, 12:54:59 PM
Quanti triangoli riuscite complessivamente a contare nella seguente immagine?
(https://i.postimg.cc/Kz3bVKG2/TRIANGOLO-QUIZ.jpg)
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: bobmax il 10 Gennaio 2023, 13:08:22 PM
18
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Pio il 10 Gennaio 2023, 13:11:44 PM
7
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Pio il 10 Gennaio 2023, 14:03:32 PM
No...spetta! Adesso ne vedo 9
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: bobmax il 10 Gennaio 2023, 14:05:10 PM
Citazione di: Pio il 10 Gennaio 2023, 14:03:32 PMNo...spetta! Adesso ne vedo 9

Guarda meglio... :)
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Pio il 10 Gennaio 2023, 14:22:52 PM
Me ne sono apparsi altri. Adesso ne ho contati 18.
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Eutidemo il 10 Gennaio 2023, 15:59:05 PM
Citazione di: bobmax il 10 Gennaio 2023, 13:08:22 PM18
No :)
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Eutidemo il 10 Gennaio 2023, 16:00:32 PM
Citazione di: bobmax il 10 Gennaio 2023, 13:08:22 PM18
Risposta errata, mi dispiace :(
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Eutidemo il 10 Gennaio 2023, 16:02:19 PM
Citazione di: Pio il 10 Gennaio 2023, 13:11:44 PM7
Risposta errata, mi dispiace :(
(P.S. Era la prima risposta che era venuta in mente anche a me, ma è sbagliata)
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Eutidemo il 10 Gennaio 2023, 16:02:52 PM
Citazione di: Pio il 10 Gennaio 2023, 14:22:52 PMMe ne sono apparsi altri. Adesso ne ho contati 18.
Risposta errata, mi dispiace (https://www.riflessioni.it/logos/Smileys/dizzy_dark/sad.gif)
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Eutidemo il 10 Gennaio 2023, 16:09:25 PM
Sembra un problemino facile facile, ed invece è alquanto rognosetto.
Ora esco, e domani, se vedo che nessuno ha ancora trovato la la soluzione giusta, ve la darò io. ;)
Ma sono sicuro che, per allora, qualcuno l'avrà trovata sicuramente trovata (o quasi)!
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: daniele22 il 10 Gennaio 2023, 16:15:24 PM
Venti
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: bobmax il 10 Gennaio 2023, 16:35:21 PM
19
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Alberto Knox il 10 Gennaio 2023, 18:12:08 PM
Forse 11
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Phil il 10 Gennaio 2023, 19:24:50 PM
Citazione di: bobmax il 10 Gennaio 2023, 16:35:21 PM19
Anch'io punto sul 19.
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Jacopus il 10 Gennaio 2023, 19:45:14 PM
19.
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: iano il 10 Gennaio 2023, 21:30:15 PM
Infiniti.
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Eutidemo il 11 Gennaio 2023, 06:41:16 AM
Citazione di: daniele22 il 10 Gennaio 2023, 16:15:24 PMVenti
Fuochino, ma ancora non ci siamo :)
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Eutidemo il 11 Gennaio 2023, 06:43:03 AM
Citazione di: iano il 10 Gennaio 2023, 21:30:15 PMInfiniti.

No!
Si tratta di un numero non solo "finito", ma anche abbastanza "limitato".
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Eutidemo il 11 Gennaio 2023, 06:43:46 AM
Citazione di: Jacopus il 10 Gennaio 2023, 19:45:14 PM19.
Acquerella, ma ancora non ci siamo (https://www.riflessioni.it/logos/Smileys/dizzy_dark/smiley.gif)
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Eutidemo il 11 Gennaio 2023, 06:44:29 AM
Citazione di: Alberto Knox il 10 Gennaio 2023, 18:12:08 PMForse 11
No, troppo pochi!
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Eutidemo il 11 Gennaio 2023, 07:00:48 AM
CHIEDO SCUSA, NON MI ERO ACCORTO CHE C'ERA ANCHE UNA SEZIONE OFF TOPIC! :(
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: niko il 11 Gennaio 2023, 11:40:19 AM
11, ne sono abbastanza sicuro.
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: iano il 11 Gennaio 2023, 13:03:29 PM
Ciao Eutidemo.
Sappiamo tutti cosa è un triangolo, o crediamo di saperlo.
Non guasterebbe una definizione che ci tolga ogni dubio.
Un oggetto matematico è ciò che la sua definizione, e non la nostra intuizione, ci dice, sennò rischia di diventare un problema rognosetto. :)
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: daniele22 il 11 Gennaio 2023, 13:53:26 PM
Non mi è del tutto chiara l'idea del metalinguaggio, però considerando il triangolo che esiste nella lettera A, farebbe sì che i triangoli siano venti. Ma siccome nel testo compare pure la parola triangoli e la domanda appunto dice quanti triangoli, verrebbe allora da dire che sarebbero ventuno. Eutidemo ... por favor ... non farci aspettare fino alle sei di domattina. Sono 22?
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Ivo Nardi il 11 Gennaio 2023, 19:05:24 PM
Considerando solo il disegno e quindi escludendo la lettera A sopra il vertice superiore, conto 24 triangoli.
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: iano il 11 Gennaio 2023, 20:04:11 PM
Questo problemino, comunque vada sarà un successo, perchè, non so a voi, ma a me mi ha costretto a riflettere su cosa sia un triangolo.
Faccio un esempio.
Immaginate di avere un esagono regolare, e di unire il suo centro con i suoi vertici.
Avremo così disegnato sei triangoli uguali, e sono certo che tutti voi converrete che sono uguali.
Ma siamo poi sicuri di sapere come fare a confrontare triangoli diversi per dire che sono uguali.
Cosa significa che sono uguali?
Che sono in effetti tutti lo stesso triangolo?
Allora quanti ne contiamo, 1 oppure 6?
1=1, anche se gli 1 occupano posti diversi sul foglio.
Se ne contiamo 1 di triangoli nell'esagono, allora la risposta al problema di Eutidemo è 9, che però so già essere sbagliata.
Considerate che se fate traslare o ruotare una figura nello spazio euclideo essa non cambia, rimane cioè la stessa figura.
Ora, disegnata la figura nella posizione di partenza, facciamola ruotare e/o traslare fino ad occupare una posizione diversa, e ridisegnamela nella nuova posizione, senza cancellare il disegno originario.
Quanti triangoli contiamo adesso?
Se disegnamo nello spazio gli assi cartesiani questo ci consentirà di dare una descrizione delle due figure secondo le coordinate dei loro punti, e queste descrizioni saranno diverse. Se decidiamo di caratterizzare i triangoli con coordinate avremo due triangoli.
Ma se non abbiamo disegnato gli assi coordinati, e se non disponiamo di un metro, come facciamo a sapere se le due figure sono uguali?
Semplice, ne possiamo spostare una sull'altra per verificare se combaciano.
Se combaciano sono uguali, ma per poterlo verificare abbiamo dovuto fare di due triangoli uno.
C'è differenza fra dire che due triangoli sono uguali o che sono le stesso triangolo?
E solo un esempio di quanti ragionamenti si possono fare quando non si conosce l'esatta definizione di triangolo, ma si crede di conoscerla.
Vi risparmio i ragionamenti che mi hanno portato a contarne infiniti di triangoli nella figura di Eutidemo. :))
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Claudia K il 11 Gennaio 2023, 21:05:07 PM
Io ne conto 16...
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Eutidemo il 12 Gennaio 2023, 06:12:59 AM
Citazione di: iano il 11 Gennaio 2023, 13:03:29 PMCiao Eutidemo.
Sappiamo tutti cosa è un triangolo, o crediamo di saperlo.
Non guasterebbe una definizione che ci tolga ogni dubio.
Un oggetto matematico è ciò che la sua definizione, e non la nostra intuizione, ci dice, sennò rischia di diventare un problema rognosetto. :)
Il triangolo è un poligono con tre lati.
https://it.wikipedia.org/wiki/Triangolo


Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Eutidemo il 12 Gennaio 2023, 06:13:36 AM
Citazione di: Claudia K il 11 Gennaio 2023, 21:05:07 PMIo ne conto 16...
Mi dispiace, ma la tua risposta è sbagliata :(
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Eutidemo il 12 Gennaio 2023, 06:30:59 AM
Vi do due aiuti:
A)
Alcuni triangoli non si sovrappongono, ma altri sì.
Ad esempio:
TRIANGOLO A D E
TRIANGOLO A F G
TRIANGOLO A H C
(https://i.postimg.cc/BZ8B7dC2/SOVRAPPOSTI.jpg)
B)
In tutto, sono meno di 30!
***
Se tenete conto di questo, arriverete presto a contarli tutti! ;)
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Eutidemo il 12 Gennaio 2023, 06:31:51 AM
Citazione di: niko il 11 Gennaio 2023, 11:40:19 AM11, ne sono abbastanza sicuro.
No, mi dispiace :(
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Eutidemo il 12 Gennaio 2023, 06:34:31 AM
Citazione di: daniele22 il 11 Gennaio 2023, 13:53:26 PM
Non mi è del tutto chiara l'idea del metalinguaggio, però considerando il triangolo che esiste nella lettera A, farebbe sì che i triangoli siano venti. Ma siccome nel testo compare pure la parola triangoli e la domanda appunto dice quanti triangoli, verrebbe allora da dire che sarebbero ventuno. Eutidemo ... por favor ... non farci aspettare fino alle sei di domattina. Sono 22?

FUOCO! Ma ancora non ci siamo.
Dai, ancora un piccolo sforzo e vedrai che alla fine li conterai tutti; sono meno di 30.
Però non tirare a casaccio, adesso :)
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: bobmax il 12 Gennaio 2023, 08:38:36 AM
Sono curioso di vedere come i triangoli non siano 18 (più eventualmente quello nella A)...
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: daniele22 il 12 Gennaio 2023, 09:10:02 AM
24 ... Io non li vedo, ma li ha visti Ivo Nardi ... ed Eutidemo non gli ha detto nulla. Max 26 contando il vertice A e la parola "triangoli"
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Claudia K il 12 Gennaio 2023, 10:23:32 AM
Citazione di: bobmax il 12 Gennaio 2023, 08:38:36 AMSono curioso di vedere come i triangoli non siano 18 (più eventualmente quello nella A)...
Mi associo a questa curiosità  8)

Ieri ero andata "a vista" concludendo per l'errato 16. 
Riflettendoci : per ogni livello orizzontale si formano 6 triangoli e poichè i livelli sono 3...anche a me viene 18.
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: niko il 12 Gennaio 2023, 10:36:46 AM
Eh si, sono 19 contando quello nella A.
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: iano il 12 Gennaio 2023, 10:36:59 AM
Citazione di: daniele22 il 12 Gennaio 2023, 09:10:02 AM24 ... Io non li vedo, ma li ha visti Ivo Nardi ... ed Eutidemo non gli ha detto nulla. Max 26 contando il vertice A e la parola "triangoli"
''triangoli'' no, perchè bisogna considerare solo l'immagine ''seguente''.
Diversamente avrebbe scritto, ''quanti triangoli riuscite a contare in questa immagine?
Inoltre un triangoli non è un triangolo  ;D
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: iano il 12 Gennaio 2023, 10:39:06 AM
Citazione di: niko il 12 Gennaio 2023, 10:36:46 AMEh si, sono 19 contando quello nella A.
La A invece fa' parte dell'immagine ''seguente'', quindi potrebbe essere.
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: iano il 12 Gennaio 2023, 10:52:12 AM
A voler essere pignoli le risposte sono tutte esatte, perchè ognuno ha detto quanti triangoli è riuscito a contare, e anzi qualcuno ha dato più risposte esatte perchè ogni volta ne ha contati diversi. :))
Ma immagino che la domanda voleva essere ''quanti triangoli sono contenuti nella seguente immagine'', magari aggiungendo ''non del tutto sovrapposti fra loro'', più che darlo come aiutino, perché diversamente sarebbero infiniti, come avevo detto io.
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Eutidemo il 12 Gennaio 2023, 11:07:25 AM
                                      SOLUZIONE
Vince Nardi, il cui post mi era sfuggito (ed al quale, quindi, chiedo scusa): "Considerando solo il disegno e quindi escludendo la lettera A sopra il vertice superiore, conto 24 triangoli."
Ed infatti i  triangoli nel "disegno"sono 24.
Però sono in tutto 25 contando anche quello dentro la "A"; la quale è contenuta all'interno dell'"immagine" considerata nella sua interezza.
(https://i.postimg.cc/cLtcv0LJ/SOLUZIONE-QUIZ-TRIANGOLO.jpg)
P.S.
Non sono 26 perchè la parola "triangoli":
- è nel "testo del post" e non "nell'immagine" riprodotta;
- comunque la parola minuscola "triangoli" non contiene la "A" maiuscola, che è la sola ad avere un "triangolo" nella sua parte superiore.
Però anche quelli che non hanno indovinato, spesso hanno fatto considerazioni interessanti, o, quantomeno,  intriganti; ed infatti, volendo sofisticare, un'unico triangolo potrebbe essere composto da innumerevoli triangoli dai lati molto più sottili, contenuti gli uni negli altri ;)
Per cui un ringraziamento e congratulazioni a tutti coloro che hanno avuto la pazienza di partecipare! :)
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: bobmax il 12 Gennaio 2023, 11:36:07 AM
Ma il disegno da te inizialmente proposto non è quello della tua soluzione.
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: anthonyi il 12 Gennaio 2023, 11:36:48 AM
Eutidemo, mi spieghi perché l'immagine dalla quale derivi i triangoli nel post 40 ha 4 livelli, mentre tu all'inizio ne hai presentata una con 3 livelli? 
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: bobmax il 12 Gennaio 2023, 11:38:59 AM
Ritengo che date R le righe orizzontali e V le righe che partono dal vertice,
il numero N di triangoli sia:

N = R * (V-1)*V/2

Nel caso proposto, abbiamo:

N = 3 * (4 - 1) * 4 / 2 = 18
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Phil il 12 Gennaio 2023, 12:02:01 PM
Sono 18, più eventualmente quello della A:

Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: iano il 12 Gennaio 2023, 12:05:46 PM
Citazione di: bobmax il 12 Gennaio 2023, 11:38:59 AMRitengo che date R le righe orizzontali e V le righe che partono dal vertice,
il numero N di triangoli sia:

N = R * (V-1)*V/2

Nel caso proposto, abbiamo:

N = 3 * (4 - 1) * 4 / 2 = 18
Giusto, non tenendo conto della ''A'' , che doveva insospettirci perchè appariva nell'immagine senza una funzione apparente. 
La funzione delle lettere infatti è quella di dare un nome a un triangolo, il triangolo ABC, per indicarlo, distinguendolo ad esempio  da altri triangoli presenti, una distinzione però non funzionale al conteggio, quindi un indicazione superflua e perciò sospetta.
Sarebbe stata funzionale se la domanda fosse stata ''quanti triangoli sono contenuti nel triangolo ABC?
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Eutidemo il 12 Gennaio 2023, 12:11:02 PM
Citazione di: bobmax il 12 Gennaio 2023, 11:36:07 AMMa il disegno da te inizialmente proposto non è quello della tua soluzione.
Sì, è esattamente lo stesso; scomposto per rendere più agevole il conteggio dei triangoli; controlla meglio!
E vedi pure il seguente LINK:
https://www.italiasera.it/quanti-triangoli-ci-sono-nel-disegno-la-soluzione-del-nuovo-gioco-su-facebook-e-whatsapp/
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: iano il 12 Gennaio 2023, 12:12:39 PM
Citazione di: anthonyi il 12 Gennaio 2023, 11:36:48 AMEutidemo, mi spieghi perché l'immagine dalla quale derivi i triangoli nel post 40 ha 4 livelli, mentre tu all'inizio ne hai presentata una con 3 livelli?
Ricordo un altro problema, che era stato semplificato a nostro beneficio rispetto alla sua formulazione originaria, introducendo però così errori involontari.
il risultato è stato una serie di speculazioni molto interessanti, che diversamente non ci sarebbero state.
Anche quello di Eutidemo possiamo inserirlo nella lista ''elogio degli errori''
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Eutidemo il 12 Gennaio 2023, 12:14:24 PM
Citazione di: Phil il 12 Gennaio 2023, 12:02:01 PMSono 18, più eventualmente quello della A:


Questo è diverso dal mio, la cui soluzione è anche qui:
https://www.italiasera.it/quanti-triangoli-ci-sono-nel-disegno-la-soluzione-del-nuovo-gioco-su-facebook-e-whatsapp/
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Eutidemo il 12 Gennaio 2023, 12:15:23 PM
Citazione di: iano il 12 Gennaio 2023, 12:12:39 PMRicordo un altro problema, che era stato semplificato a nostro beneficio rispetto alla sua formulazione originaria, introducendo però così errori involontari.
il risultato è stato una serie di speculazioni molto interessanti, che diversamente non ci sarebbero state.
Anche quello di Eutidemo possiamo inserirlo nella lista ''elogio degli errori''
La mia soluzione la trovate anche qui:
https://www.italiasera.it/quanti-triangoli-ci-sono-nel-disegno-la-soluzione-del-nuovo-gioco-su-facebook-e-whatsapp/
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Eutidemo il 12 Gennaio 2023, 12:18:35 PM
Citazione di: bobmax il 12 Gennaio 2023, 11:36:07 AMMa il disegno da te inizialmente proposto non è quello della tua soluzione.
Certo che lo è.
Vedi anche qui:
https://www.italiasera.it/quanti-triangoli-ci-sono-nel-disegno-la-soluzione-del-nuovo-gioco-su-facebook-e-whatsapp/
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Eutidemo il 12 Gennaio 2023, 12:20:06 PM
Citazione di: anthonyi il 12 Gennaio 2023, 11:36:48 AMEutidemo, mi spieghi perché l'immagine dalla quale derivi i triangoli nel post 40 ha 4 livelli, mentre tu all'inizio ne hai presentata una con 3 livelli?
Non capisco di quali "livelli" parli.
La soluzione la trovi anche al seguente LINK
https://www.italiasera.it/quanti-triangoli-ci-sono-nel-disegno-la-soluzione-del-nuovo-gioco-su-facebook-e-whatsapp/
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: bobmax il 12 Gennaio 2023, 12:22:23 PM
Citazione di: Eutidemo il 12 Gennaio 2023, 12:11:02 PMSì, è esattamente lo stesso; scomposto per rendere più agevole il conteggio dei triangoli; controlla meglio!
E vedi pure il seguente LINK:
https://www.italiasera.it/quanti-triangoli-ci-sono-nel-disegno-la-soluzione-del-nuovo-gioco-su-facebook-e-whatsapp/

Confronta la tua soluzione con il problema proposto all'inizio, e vedrai l'errore.
Nella tua soluzione hai aggiunto una riga orizzontale.
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: iano il 12 Gennaio 2023, 12:31:48 PM
Citazione di: Eutidemo il 12 Gennaio 2023, 11:07:25 AMPerò anche quelli che non hanno indovinato, spesso hanno fatto considerazioni interessanti, o, quantomeno,  intriganti; ed infatti, volendo sofisticare, un'unico triangolo potrebbe essere composto da innumerevoli triangoli dai lati molto più sottili, contenuti gli uni negli altri ;)
Per cui un ringraziamento e congratulazioni a tutti coloro che hanno avuto la pazienza di partecipare! :)

Grazie Eutidemo, però i lati dei triangoli sono tutti ''sottili allo stesso modo''.
Comunque il tuo problemino, come sempre succede con i tuoi problemini, mi ha portato indirettamente a chiedermi altro:
-Due triangoli perfettamente sovrapponibili, e quindi uguali, sono lo stesso triangolo, anche quando non li disegnamo sovrapposti? -
Come fà, chi non ha assistito alla sovrapposizione, ad affermare che sono due? Lui ne conterà solo uno.

Un triangolo è una porzione di spazio delimitata da tre segmenti che formano una linea chiusa.
Questa è una definizione probante, dico probante perchè l'ho inventata adesso, cercando di far coincidere la definizione con la mia intuizione di triangolo.
Se la definizione non contiene contraddizioni interne, si può comunque decidere di adottarla.
Ma se decidiamo di adottarla dobbiamo dimenticarci la nostra idea intuitiva di triangolo, e riferirci unicamente alla definizione.
Ma qual'è la definizione ufficiale di triangolo?
Credo che non basti wikipedia.
Bisogna leggere Euclide dalla prima all'ultima pagina, magari nell'edizione moderna riveduta e corretta, cosa che io non farò.
Quello che farò invece, conscio della mia ignoranza, è di procedere coi piedi di piombo.
Succede però che l'intuito è troppo comodo da usare, e lo si usa comunque, per cui bisogna sempre aspettarsi degli errori deduttivi.
Nel nostro caso però la nostra ignoranza di cosa sia veramente un triangolo non ha fatto danni, e sarebbe bastato il nostro intuito, se tu non avessi sbagliato immagine. :))
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: iano il 12 Gennaio 2023, 13:05:20 PM
Citazione di: bobmax il 12 Gennaio 2023, 12:22:23 PMConfronta la tua soluzione con il problema proposto all'inizio, e vedrai l'errore.
Nella tua soluzione hai aggiunto una riga orizzontale.
Sembra che tutti abbiamo visto la stessa immagine, meno Eutidemo ed Ivo, che infatti ha dato la soluzione giusta secondo Eutidemo.
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Ivo Nardi il 12 Gennaio 2023, 13:16:04 PM
Citazione di: iano il 12 Gennaio 2023, 13:05:20 PMSembra che tutti abbiamo visto la stessa immagine, meno Eutidemo ed Ivo, che infatti ha dato la soluzione giusta secondo Eutidemo.
Confermo che sono 18, sono caduto nell'errore perché conoscevo il gioco, ma come sottolineato da molti la figura a cui facevo riferimento è a 4 sezioni orizzontali e non 3 come il triangolo inizialmente proposto da Eutidemo.
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Claudia K il 12 Gennaio 2023, 14:46:00 PM
Citazione di: Ivo Nardi il 12 Gennaio 2023, 13:16:04 PMConfermo che sono 18, sono caduto nell'errore perché conoscevo il gioco, ma come sottolineato da molti la figura a cui facevo riferimento è a 4 sezioni orizzontali e non 3 come il triangolo inizialmente proposto da Eutidemo.
Ma, oltretutto, e lo dico da persona che a propria volta ha sbagliato per aver gettato in prima istanza un 16 in velocità e a occhio, si tratta di  uno di quei giochini che sono ultra-basici in qualunque test di logica. 
Questo è immensamente più semplice di tanti altri che vengono somministrati (ad esempio) per candidature lavorative che hanno nella Logica un perno indefettibile (selezione ingegneri, per dire). 
E di opinabile non c'è davvero nulla. Se ci rifletti due minuti (senza darlo per ovvio, come colpevolmente ho fatto anch'io nella mia prima risposta) la risposta può essere 18 e solo 18. 

::) Non ho capito invece l'insistenza di Eutidemo nell'affermare che che la figura postata inizialmente sia uguale a quella postata nella soluzione (sbagliata) "svelata". 
E' ovvio che se il triangolo avesse avuto 4 sezioni orizziontali (a parità di sezioni verticali/oblique) anzichè averne 3 (come quella in topic) avrebbe contenuto 24 triangoli (= 6 per ogni sezione orizzontale x 4 livelli orizzontali = 24) ...e lo stesso varrebbe anche per qualunque triangolo con x mila sezioni orizzontali e TRE sezioni verticali. Sarebbe sempre da moltiplicare il numero dei livelli orizzontali per il numero dei triangoli ottenbili sulla prima sezione (tanto le altre sono identiche, ma solo più grandi). 

Propongo una soluzione scherzosamente compositiva : class action avverso Eutidemo per averci depistati alla ricerca dell'assurdo, con parallela soluzione transattiva in cui lo ringraziamo per averci dimostrato (ove mai ce ne fosse esigenza) che...sempre meglio ragionare in proprio, piuttosto che rifarsi a "soluzioni" preconfezionate dal web, giacchè possono essere proprio sconfusionate per trasandatezza della fonte o anche per superficialità del suo consultante che le prendesse per Verbo.  ;)

Aggiungo (basita già da prima di questo test e per ben più spesse ragioni) : ma se queste confusioni, letteralmente assurde, possono emergere e fuorviare su argomenti BASICI di matematica E quando si ha dinanzi l'oggetto DEFINITO E CHIARO su cui ragionare...non si può che inorridire al pensiero di quanto possa accadere nella decodifica babelica degli argomenti (di qualunque settore) esposti in prosa!  :-X
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: bobmax il 12 Gennaio 2023, 15:20:54 PM
Citazione di: Claudia K il 12 Gennaio 2023, 14:46:00 PMMa, oltretutto, e lo dico da persona che a propria volta ha sbagliato per aver gettato in prima istanza un 16 in velocità e a occhio, si tratta di  uno di quei giochini che sono ultra-basici in qualunque test di logica.
Questo è immensamente più semplice di tanti altri che vengono somministrati (ad esempio) per candidature lavorative che hanno nella Logica un perno indefettibile (selezione ingegneri, per dire).
E di opinabile non c'è davvero nulla. Se ci rifletti due minuti (senza darlo per ovvio, come colpevolmente ho fatto anch'io nella mia prima risposta) la risposta può essere 18 e solo 18.

::) Non ho capito invece l'insistenza di Eutidemo nell'affermare che che la figura postata inizialmente sia uguale a quella postata nella soluzione (sbagliata) "svelata".
E' ovvio che se il triangolo avesse avuto 4 sezioni orizziontali (a parità di sezioni verticali/oblique) anzichè averne 3 (come quella in topic) avrebbe contenuto 24 triangoli (= 6 per ogni sezione orizzontale x 4 livelli orizzontali = 24) ...e lo stesso varrebbe anche per qualunque triangolo con x mila sezioni orizzontali e TRE sezioni verticali. Sarebbe sempre da moltiplicare il numero dei livelli orizzontali per il numero dei triangoli ottenbili sulla prima sezione (tanto le altre sono identiche, ma solo più grandi).

Propongo una soluzione scherzosamente compositiva : class action avverso Eutidemo per averci depistati alla ricerca dell'assurdo, con parallela soluzione transattiva in cui lo ringraziamo per averci dimostrato (ove mai ce ne fosse esigenza) che...sempre meglio ragionare in proprio, piuttosto che rifarsi a "soluzioni" preconfezionate dal web, giacchè possono essere proprio sconfusionate per trasandatezza della fonte o anche per superficialità del suo consultante che le prendesse per Verbo.  ;)

Aggiungo (basita già da prima di questo test e per ben più spesse ragioni) : ma se queste confusioni, letteralmente assurde, possono emergere e fuorviare su argomenti BASICI di matematica E quando si ha dinanzi l'oggetto DEFINITO E CHIARO su cui ragionare...non si può che inorridire al pensiero di quanto possa accadere nella decodifica babelica degli argomenti (di qualunque settore) esposti in prosa!  :-X

Concordo,
occorre tuttavia secondo me considerare, che la correttezza logica è sì auspicabile, ma solo come mezzo, mai come fine.

E' cioè necessaria una coerenza razionale nella nostra interpretazione della realtà. Perché in caso contrario saremmo in balìa dell'assurdo.
Ma se la realtà fosse davvero e soltanto logica... saremmo altrettanto perduti, se non peggio!
Perché la vita non sarebbe che vuoto meccanismo.

Invece il Caos traspare qui e là.
Spesso si tratta semplicemente di svarioni. Ma a volte capita di giungere al limite del razionale, dove la logica fonda la propria metafisica...
Lì, forse, possiamo assaporare l'autentica libertà.

Come i grandi poeti d'altronde, ch'erano senz'altro grandissimi logici.
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: iano il 12 Gennaio 2023, 15:51:12 PM
Citazione di: bobmax il 12 Gennaio 2023, 15:20:54 PMConcordo,
occorre tuttavia secondo me considerare, che la correttezza logica è sì auspicabile, ma solo come mezzo, mai come fine.

E' cioè necessaria una coerenza razionale nella nostra interpretazione della realtà. Perché in caso contrario saremmo in balìa dell'assurdo.
Ma se la realtà fosse davvero e soltanto logica... saremmo altrettanto perduti, se non peggio!
Perché la vita non sarebbe che vuoto meccanismo.

Invece il Caos traspare qui e là.
Spesso si tratta semplicemente di svarioni. Ma a volte capita di giungere al limite del razionale, dove la logica fonda la propria metafisica...
Lì, forse, possiamo assaporare l'autentica libertà.

Come i grandi poeti d'altronde, ch'erano senz'altro grandissimi logici.

l'apparenza a volte inganna Bob, perchè se ci pensi, se è pur vero che la matematica è razionale perchè applica rigorosamente la logica, non c'è invece nulla di più irrazionale delle regole logiche, perchè non sottostanno a nessuna regola.
Quindi se mai trovassimo le regole logiche cui sottostà la realtà intera avremmo così dimostrato che è irrazionale.
Ma secondo me non è né razionale né irrazionale, e forse di irrazionale c'è solo il timore o l'auspicio che razionale sia.
Se con la rete peschiamo i pesci significa che i pesci sono ''retazionali'' ?
La logica è quella cosa che ti autorizza a considerare a volte successioni diverse di simboli, come uguali.
Ma ti sembra razionale affermare che cose diverse sono la stessa cosa in diversa forma?
La logica è fondamentalmente irrazionale.
Razionale è solo ciò che ad essa sottosta.

Quello che è sottinteso ad esempio nel nostro problemino, come in problemi simili, è che ci sia una logica che ci autorizzi a considerare come uguali, seppur di diversa forma, ciò che è triangolo in forma di definizione matematica , con ciò che è triangolo in forma di disegno.
Da questo esempio si capisce come possa essere utile qualcosa che pure è fondamentalmente irrazionale.
Abbiamo capito fin dai tempi di Platone che non esistono triangoli perfetti in questo mondo, irriproducibili neanche con le tecniche di disegno più avanzate, e che i triangoli veri stanno in un altro mondo.
Manca ancora da capire che se una verità esiste non è in questo mondo, e che non è irriproducibile neanche con le tecniche di manipolazione simbolica più avanzate.
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Eutidemo il 12 Gennaio 2023, 16:25:50 PM
La mia risposta è identica a quella fornita nel  seguente disegno, realizzato dal matematico Martin Silvertant
Tale schema dovrebbe chiarire le idee a tutti e far rendere conto di quanti triangoli ci sono effettivamente nel disegno:
(https://i.postimg.cc/DzFcSkRN/SOL-02.jpg)
L'unica differenza, è che io, nel mio schema, ho solo aggiunto anche il triangolo contenuto nella A (che è opinabile):
(https://i.postimg.cc/FKWG8Cnn/SOL-01.jpg)
Il LINK è questo, se volete visionarlo per intero;
https://www.italiasera.it/quanti-triangoli-ci-sono-nel-disegno-la-soluzione-del-nuovo-gioco-su-facebook-e-whatsapp/
***
Non riesco proprio a comprendere soluzioni diverse da questa! :)
***
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: iano il 12 Gennaio 2023, 16:39:59 PM
Ciao Eutidemo.
L'errore non è tuo, ma di chi ha illustrato il problema nel sito che hai linkato.
Ma possibile che una volta che te lo abbiamo fatto notare tu non lo hai visto ancora?
Lo schema risolutivo è quello che ci ha dato il nostro Bobmax.
Applicato alla prima figura che appare nel sito l'equazione di Bob ci dà 18.
Applicato alla seconda figura che appare nel sito, DIVERSA DALLA PRIMA, dà 24.
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: bobmax il 12 Gennaio 2023, 16:45:17 PM
@Iano

Sono convinto che a qualunque profondità ci inoltreremo nel mondo, esso sempre si mostrerà coerente con la logica.
Questa continua affidabilità della logica è il dono di Dio.

Tuttavia non è la Verità.

Che la logica non sia Verità vedo che pure tu lo percepisci.
Ma è il mondo in quanto tale a non essere Verità assoluta!
Per la semplice ragione che nel mondo vi è il male.

La logica ha dei fondamenti. Che proprio in quanto fondamenti prescindono dalla stessa logica.

Indagandoli... è possibile coglierne la intrinseca debolezza.
Lì, a mio parere, traspare Dio.
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Eutidemo il 12 Gennaio 2023, 17:31:30 PM
Avete perfettamente ragione: sono io che ho commesso un imperdonabile errore! :(
***
Ed infatti, il rebus originale, da me risolto con molta fatica a suo tempo, si riferiva al famoso problema geometrico-matematico di Martin Silvertant, basato su un triangolo frazionato su 4 livelli:
***
Però, per risparmiami la fatica di disegnare graficamente a mano la soluzione, ho fatto il "copia incolla" da quella riportata sul sito di ITALIA SERA; la quale, con riferimento al famoso problema geometrico-matematico di Martin Silvertant, basato su un triangolo frazionato su 4 livelli, era assolutamente corretta.
***
Peccato, però, che:
- nel porre il quesito, il sito di ITALIA SERA aveva disegnato a colori il triangolo di Martin Silvertant, riproducendolo erroneamente solo su tre livelli;
- io, come un "coglione", ho fatto il copia incolla di tale immagine, senza accorgermi minimamente di tale macroscopico errore:
***
Ritengo il mio errore "imperdonabile" per tre motivi:
Per la mia inammissibile superficialità.
Perchè, nonostante che alcuni di voi mi avessero spiegato che nella soluzione c'era un livello di troppo rispetto al disegno del triangolo, io (non riesco proprio a capire come mai), ho del tutto trascurato di fare tale ovvia e semplicissima verifica visiva.
Perchè così vi ho fatto perdere inutilmente tempo ad arrovellarvi per risolvere un problema che avevo posto in modo assolutamente errato.
***
Pertanto vi chiedo umilmente scusa; anche se, per una CAPPELLATA del genere, meriterei di essere "bannato" a vita!
:'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'(
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: anthonyi il 12 Gennaio 2023, 17:43:31 PM
Ma dai eutidemo, di là verità che l'hai fatto apposta. Un trucchetto per focalizzare l'attenzione sul tuo topic. Che cosa non si fa per un po' di audience! 🤣
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Eutidemo il 12 Gennaio 2023, 17:44:36 PM
Magari lo avessi fatto apposta! :(
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: anthonyi il 12 Gennaio 2023, 17:51:17 PM
Se é proprio così, ti dirò, io mi sono divertito a vedere gli altri che si affannavano a cercare soluzioni impossibili. Personalmente mi sono tenuto alla lontana, forse intuitivamente avevo sentito la puzza di bruciato.  :)
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: daniele22 il 12 Gennaio 2023, 17:54:37 PM
Citazione di: iano il 12 Gennaio 2023, 10:36:59 AM''triangoli'' no, perchè bisogna considerare solo l'immagine ''seguente''.
Diversamente avrebbe scritto, ''quanti triangoli riuscite a contare in questa immagine?
Inoltre un triangoli non è un triangolo  ;D
Giustissimo iano, mi ero infatti posto il problema, ma ho forzato anche spinto da Eutidemo. In realtà poi i triangoli erano di meno, cioè 18 più l'eventuale triangolo sul vertice A, ma avevo contato due volte senza rendermene conto il triangolo ABC
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: bobmax il 12 Gennaio 2023, 18:15:00 PM
Tuttavia, Eutidemo, cos'è che ci è più utile in questa nostra vita?
Forse essere sempre perfetti?

Sono invece gli svarioni che mi hanno insegnato di più.
Soprattutto quando ero straconvinto di possedere la verità!

Questa mia pretesa altro non è che mancanza di fede nella Verità.

E allora la vita mi molla qualche sberlone, che fa molto male al mio amor proprio, che non vuol saperne di morire...
Ma così qualcosa del mio io incomincia a vacillare.
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Pio il 12 Gennaio 2023, 18:34:44 PM
Errori tipici dell'età che avanza. Nulla di grave. Il problema è quando si è convinti di aver messo le mutande, e invece  :))
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Claudia K il 12 Gennaio 2023, 20:16:49 PM
Citazione di: bobmax il 12 Gennaio 2023, 15:20:54 PMConcordo,
occorre tuttavia secondo me considerare, che la correttezza logica è sì auspicabile, ma solo come mezzo, mai come fine.

E' cioè necessaria una coerenza razionale nella nostra interpretazione della realtà. Perché in caso contrario saremmo in balìa dell'assurdo.
Ma se la realtà fosse davvero e soltanto logica... saremmo altrettanto perduti, se non peggio!
Perché la vita non sarebbe che vuoto meccanismo.

Invece il Caos traspare qui e là.
Spesso si tratta semplicemente di svarioni. Ma a volte capita di giungere al limite del razionale, dove la logica fonda la propria metafisica...
Lì, forse, possiamo assaporare l'autentica libertà.

Come i grandi poeti d'altronde, ch'erano senz'altro grandissimi logici.

Bellissima osservazione che condivido parzialmente e coltivo in OT fulmineo.

Parto dal principio che la Logica, che si esprime con l'unico linguaggio universale della Matematica, governi l'Universo.
E, secondo me, essa non è "soltanto" strumento imprescindibile di decodifica della realtà, ma è altrettanto imprescindibile strumento di interazione funzionale con la realtà.   
Come da tua frase conclusiva, peraltro.

Il "Caos che traspare qui e là" ...quando è fertile...non è mai "caos". E' geniale Intuizione di qualcosa che è Vero e iper-Logico, anche se non ancora traducibile in formula Matematica.

(che comunque, per tornare IT, non ha niente a che vedere con "quanti triangoli ci sono?"  :-*  , dacchè tale questioncina ha risultato certo ed inopinabile, del tutto insuscettibile di interpolazioni in prosa.)
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: bobmax il 12 Gennaio 2023, 21:18:59 PM
Citazione di: Claudia K il 12 Gennaio 2023, 20:16:49 PMParto dal principio che la Logica, che si esprime con l'unico linguaggio universale della Matematica, governi l'Universo.
E, secondo me, essa non è "soltanto" strumento imprescindibile di decodifica della realtà, ma è altrettanto imprescindibile strumento di interazione funzionale con la realtà. 
Come da tua frase conclusiva, peraltro.

Il "Caos che traspare qui e là" ...quando è fertile...non è mai "caos". E' geniale Intuizione di qualcosa che è Vero e iper-Logico, anche se non ancora traducibile in formula Matematica.

(che comunque, per tornare IT, non ha niente a che vedere con "quanti triangoli ci sono?"  :-*  , dacchè tale questioncina ha risultato certo ed inopinabile, del tutto insuscettibile di interpolazioni in prosa.)

La matematica è coerente con l'universo perché è espressione dello stesso universo.

Ma ogni costruzione logica è fondata sulla determinazione.
Che consiste nella distinzione tra ciò che c'è.
E ha la sua massima sintesi nel principio di identità:

A = A

Che è una negazione.
A non è B, C, D, non è qualsiasi cosa non sia A.

L'essenza della logica è perciò negazione.
E la negazione è il fondamento del male.

Mentre l'amore cerca l'unità. Cioè il superamento di ogni possibile negazione.

L'amore cerca l'Uno.
Che è negazione della negazione.

Un assaggio?
Per il Tutto il principio di identità non vale...
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Claudia K il 12 Gennaio 2023, 21:56:23 PM
Citazione di: bobmax il 12 Gennaio 2023, 21:18:59 PMA = A

Che è una negazione.
A non è B, C, D, non è qualsiasi cosa non sia A.

L'essenza della logica è perciò negazione.
E la negazione è il fondamento del male.

Mentre l'amore cerca l'unità. Cioè il superamento di ogni possibile negazione.
8)  Resta che A=A, e non è = B, C, ecc.
Me ne deriva sommessamente che negare il principio di identità ed esportarlo come principio di negazione sia perfettamente illogico e tutt'altro che funzionale alla vita e all'amore. 
L'amore, sempre sommessamente e dal mio punto di vista, non è finzione di omologazione identitaria, quanto piuttosto il suo esatto contrario, e cioè incontro (e persino fusione) nella lucidissima (e logica) consapevolezza della NON identità di partenza.
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Eutidemo il 13 Gennaio 2023, 05:18:41 AM
Citazione di: bobmax il 12 Gennaio 2023, 18:15:00 PMTuttavia, Eutidemo, cos'è che ci è più utile in questa nostra vita?
Forse essere sempre perfetti?

Sono invece gli svarioni che mi hanno insegnato di più.
Soprattutto quando ero straconvinto di possedere la verità!

Questa mia pretesa altro non è che mancanza di fede nella Verità.

E allora la vita mi molla qualche sberlone, che fa molto male al mio amor proprio, che non vuol saperne di morire...
Ma così qualcosa del mio io incomincia a vacillare.

Hai ragione, ma c'è svarione e svarione!
Quello da me commesso in questo TOPIC, lo trovo davvero assurdo (oltre che preoccupante) :(
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Eutidemo il 13 Gennaio 2023, 05:23:57 AM
Citazione di: Pio il 12 Gennaio 2023, 18:34:44 PMErrori tipici dell'età che avanza. Nulla di grave. Il problema è quando si è convinti di aver messo le mutande, e invece  :))
E' vero che sono  "errori tipici dell'età che avanza"! :(
Ma se, avanzando ancora di più con l'età, io dovessi cominciare a commettere cappellate ancora più gravi di quella commessa qui, sarebbe meglio non avanzare più. ;)
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: bobmax il 13 Gennaio 2023, 05:46:28 AM
Citazione di: Claudia K il 12 Gennaio 2023, 21:56:23 PM8)  Resta che A=A, e non è = B, C, ecc.
Me ne deriva sommessamente che negare il principio di identità ed esportarlo come principio di negazione sia perfettamente illogico e tutt'altro che funzionale alla vita e all'amore.
L'amore, sempre sommessamente e dal mio punto di vista, non è finzione di omologazione identitaria, quanto piuttosto il suo esatto contrario, e cioè incontro (e persino fusione) nella lucidissima (e logica) consapevolezza della NON identità di partenza.

È proprio il contrario.

L'amore non è un processo, ma un riconoscimento.
Non avviene una fusione, ma lo svelamento.

Infatti l'amore è ricerca della Verità.

A non è mai A.
Non vi è mai nessuna vera distinzione.

Solo tramite l'amore può comparire la Verità.
In sua assenza... vi è solo onnipresente, sebbene perlopiù fortunatamente latente, l'orrore del nulla.

Infatti Essere= Nulla
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: bobmax il 13 Gennaio 2023, 06:14:42 AM
Citazione di: Eutidemo il 13 Gennaio 2023, 05:18:41 AMHai ragione, ma c'è svarione e svarione!
Quello da me commesso in questo TOPIC, lo trovo davvero assurdo (oltre che preoccupante) :(
D'altronde la vita non è una passeggiata rassicurante. Può sembrare lo sia per lunghi periodi, ma a tratti si mostra inaspettato il Caos.

Dentro di noi lo sappiamo che l'Essere non è scontata tranquillità razionale, l'Essere è tempesta!
E con l'età questo si fa più evidente.

È doloroso, perché sembra davvero che tutto sia perduto.

Possiamo solo affidarci a ciò che conta davvero: l'amore.
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Claudia K il 13 Gennaio 2023, 09:09:11 AM
Citazione di: Eutidemo il 13 Gennaio 2023, 05:23:57 AM
E' vero che sono  "errori tipici dell'età che avanza"! :(
Ma se, avanzando ancora di più con l'età, io dovessi cominciare a commettere cappellate ancora più gravi di quella commessa qui, sarebbe meglio non avanzare più. ;)

Oltre che essere "errori tipici dell'età che avanza", più spesso sono errori tipici della distrazione e/o di un eccesso di affidamento verso fonti esterne e considerate affidabili. 
Dai tuoi interventi in questa discussione si percepisce forte e chiaro che tu non abbia svolto recentemente questo giochino e che lo abbia proposto nella più totale fiducia, appunto, delle varie fonti, in cui lo stesso giochino era stato proposto con immagini aventi fra loro un diverso numero di sezioni orizzontali, e conseguenti diversi risultati. Come dire che se avessi rifatto il giochino in prima persona ti saresti ben presto reso conto che il risultato non potesse essere 24. 
Più preoccupante, allora, chi - io, per esempio  :D - la prima risposta (sbagliata) l'ha buttata "a occhio"; La seconda (esatta) l'ha postata dopo averci ragionato; e...poi è assurdamente rimasto molto seriamente a chiedersi - pur dinanzi alla negatoria dell'evidenza - come potesse venir fuori il 24!  :D

E poi Eutidemo...non è buonismo consolatorio e lo dico solo  perchè lo penso : i tuoi post, soprattutto sulle questioni a sfondo giuridico, sono così magnificamente e stringatamente articolati da essere più che sufficienti ad escludere qualunquissima degenerazione cognitiva!  ;)  

Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Claudia K il 13 Gennaio 2023, 10:15:14 AM
Citazione di: bobmax il 12 Gennaio 2023, 21:18:59 PMLa matematica è coerente con l'universo perché è espressione dello stesso universo.
::) L'universo è, e va, e comunque andrebbe secondo le proprie leggi.
La Matematica è soltanto il linguaggio (certamente planetario ma potrebbe dirsi universale) che consente in modo inequivoco la decodifica di quelle leggi che comunque sono e sarebbero. 



Citazione di: bobmax il 13 Gennaio 2023, 05:46:28 AML'amore non è un processo, ma un riconoscimento.
Non avviene una fusione, ma lo svelamento.

Infatti l'amore è ricerca della Verità.

A non è mai A.
Non vi è mai nessuna vera distinzione.

Solo tramite l'amore può comparire la Verità.
In sua assenza... vi è solo onnipresente, sebbene perlopiù fortunatamente latente, l'orrore del nulla.

Infatti Essere= Nulla
Nel più assoluto rispetto del tuo dire (che peraltro trovo personalmente suggestivo)...è da assunti come questo che in me (amante della Parola e della Filosofia) nacque un rapporto di amore/odio verso ogni tentativo di <spiegazione in prosa> (già molto diversa dalla Poesia, che trasmette l'Intuizione senza pretendere di "spiegarla"). 
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Eutidemo il 13 Gennaio 2023, 10:15:53 AM
Citazione di: Claudia K il 13 Gennaio 2023, 09:09:11 AMOltre che essere "errori tipici dell'età che avanza", più spesso sono errori tipici della distrazione e/o di un eccesso di affidamento verso fonti esterne e considerate affidabili.
Dai tuoi interventi in questa discussione si percepisce forte e chiaro che tu non abbia svolto recentemente questo giochino e che lo abbia proposto nella più totale fiducia, appunto, delle varie fonti, in cui lo stesso giochino era stato proposto con immagini aventi fra loro un diverso numero di sezioni orizzontali, e conseguenti diversi risultati. Come dire che se avessi rifatto il giochino in prima persona ti saresti ben presto reso conto che il risultato non potesse essere 24.
Più preoccupante, allora, chi - io, per esempio  :D - la prima risposta (sbagliata) l'ha buttata "a occhio"; La seconda (esatta) l'ha postata dopo averci ragionato; e...poi è assurdamente rimasto molto seriamente a chiedersi - pur dinanzi alla negatoria dell'evidenza - come potesse venir fuori il 24!  :D

E poi Eutidemo...non è buonismo consolatorio e lo dico solo  perchè lo penso : i tuoi post, soprattutto sulle questioni a sfondo giuridico, sono così magnificamente e stringatamente articolati da essere più che sufficienti ad escludere qualunquissima degenerazione cognitiva!  ;) 


Ti ringrazio, ma questa volta non è che ci volesse una particolare perspicacia a distinguere una piramide a tre strati da una a quattro strati; si trattava solo di guardare con un po' più di attenzione, per accorgersi che il sito di Italia Sera aveva riprodotto erroneamente il triangolo posto a base del problema (dandone poi la soluzione corretta) :)
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Eutidemo il 13 Gennaio 2023, 10:19:02 AM
Citazione di: bobmax il 13 Gennaio 2023, 06:14:42 AMD'altronde la vita non è una passeggiata rassicurante. Può sembrare lo sia per lunghi periodi, ma a tratti si mostra inaspettato il Caos.

Dentro di noi lo sappiamo che l'Essere non è scontata tranquillità razionale, l'Essere è tempesta!
E con l'età questo si fa più evidente.

È doloroso, perché sembra davvero che tutto sia perduto.

Possiamo solo affidarci a ciò che conta davvero: l'amore.

Ti ringrazio per questa tua molto ben argomentata "apologia della vecchiaia" a mio favore! :)
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: bobmax il 13 Gennaio 2023, 11:19:30 AM
Citazione di: Claudia K il 13 Gennaio 2023, 10:15:14 AM::) L'universo è, e va, e comunque andrebbe secondo le proprie leggi.
La Matematica è soltanto il linguaggio (certamente planetario ma potrebbe dirsi universale) che consente in modo inequivoco la decodifica di quelle leggi che comunque sono e sarebbero.


Nel più assoluto rispetto del tuo dire (che peraltro trovo personalmente suggestivo)...è da assunti come questo che in me (amante della Parola e della Filosofia) nacque un rapporto di amore/odio verso ogni tentativo di <spiegazione in prosa> (già molto diversa dalla Poesia, che trasmette l'Intuizione senza pretendere di "spiegarla").

In realtà, non vi è nessuna legge.
Le inventiamo noi le leggi, per dare un senso a ciò che avviene.

Neppure la legge di causa-effetto esiste davvero.

Fino ai 40 anni ho volutamente trascurato la filosofia.
Mi interessava sostanzialmente la mia professione come ingegnere.

Ma poi la vita bussa alla porta, e non in modo discreto...
Allora si incomincia a guardare davvero.
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Claudia K il 13 Gennaio 2023, 13:06:40 PM
Citazione di: Eutidemo il 13 Gennaio 2023, 10:15:53 AMTi ringrazio, ma questa volta non è che ci volesse una particolare perspicacia a distinguere una piramide a tre strati da una a quattro strati; si trattava solo di guardare con un po' più di attenzione
Sì, certo!
Ma "guardare con un po' più di attenzione" è proprio quello che la media di noi NON fa (anche quando avrebbe tutti gli strumenti per farlo) ...quando ritiene di riferirsi a fonte affidabile!   ;)

Citazione di: bobmax il 13 Gennaio 2023, 11:19:30 AMIn realtà, non vi è nessuna legge.
Le inventiamo noi le leggi, per dare un senso a ciò che avviene.

Neppure la legge di causa-effetto esiste davvero.

Fino ai 40 anni ho volutamente trascurato la filosofia.
Mi interessava sostanzialmente la mia professione come ingegnere.

Ma poi la vita bussa alla porta, e non in modo discreto...
Allora si incomincia a guardare davvero.


:-[ Verissimo che la vita bussi alla porta in modo non discreto, ma...chiedo, con sincerissima stima...come si può (ancor più da Ingegnere) affermare che siamo noi a inventare le leggi (di natura)?
E continuo chiedendo: come si può bypassarle (benchè, nel loro poco e niente rispetto all'universo, siano certe) per sostituirle con viaggi di fantasia, per quanto dialetticamente suggestivi?
Siamo (o almeno sono,io) completamente OT e me ne scuso. Ma ho trovato interessantissimo il tuo post, e mi dà tantissimo da riflettere.
In due parole io ho svolto il processo inverso rispetto al tuo.

Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: bobmax il 13 Gennaio 2023, 18:46:30 PM
Citazione di: Claudia K il 13 Gennaio 2023, 13:06:40 PM:-[ Verissimo che la vita bussi alla porta in modo non discreto, ma...chiedo, con sincerissima stima...come si può (ancor più da Ingegnere) affermare che siamo noi a inventare le leggi (di natura)?
E continuo chiedendo: come si può bypassarle (benchè, nel loro poco e niente rispetto all'universo, siano certe) per sostituirle con viaggi di fantasia, per quanto dialetticamente suggestivi?
Siamo (o almeno sono,io) completamente OT e me ne scuso. Ma ho trovato interessantissimo il tuo post, e mi dà tantissimo da riflettere.
In due parole io ho svolto il processo inverso rispetto al tuo.

In effetti, penso che l'approccio scientifico sia il modo migliore per poi, eventualmente, interessarsi di filosofia. Meglio ancora se si devono affrontare aspetti tecnici. Dove la teoria deve poi tradursi in pratica.
Allora si sperimenta davvero cosa sia la logica.
Certo bisogna pure riuscire ad astrarre, ma sempre con i piedi per terra...

Ma cosa significa tenere i piedi per terra?
Non significa certo dare per scontato l'ovvio. Ma solo metterlo tra parentesi, come base per andare avanti, tuttavia sempre tenendola sott'occhio...

E magari, quando vi è la necessità, perché non tutto torna, mettere quest'ovvio in discussione.

Non penso che i miei siano viaggi di fantasia.
Non mi è mai piaciuto fantasticare. Almeno non nel senso di prescindere dalla realtà.

Viceversa ritengo che sia invece l'analisi che non vuole fermarsi davanti a nulla.
L'analisi non può fermarsi finché tutto, ma proprio tutto, sia chiarito.
E invece l'analisi fallisce quando si erigono degli idoli.

Perché la difficolta sono sempre gli idoli!
E gli idoli hanno tante vesti, non sono una prerogativa delle credenze religiose.
Perché l'idolatria è presente anche nel pensiero scientifico.
Si idolatrano infatti le stesse invenzioni scientifiche.
Il che è in effetti paradossale, ma vero...

Inventiamo una formula, una legge, e poi la idolatriamo come non fosse una nostra creazione, ma un che di sussistente di per sé.
Facciamo così con Dio. Lo inventiamo e poi lo idolatriamo come ente in sé.
E lo stesso per le cosiddette leggi della natura. Le costruiamo e poi esse diventano vere a prescindere dal loro ideatore.

Non vi è nulla di sbagliato nelle nostre leggi. Sono importantissime, ci permettono di inoltrarci nel mondo.
Senza alcuna legge saremmo allo sbando.
Ma è un grave errore considerarle Verità assoluta.
Idolatria.

Perché in questo modo cadiamo nella superstizione. Che altro non è che il convincimento di possedere la Verità.
Mentre il bene e il male vengono a noi. E ci interrogano con lo sguardo della Medusa.
Allora siamo sospinti a guardare più in profondità.

E se lo facciamo il mondo ritorna colmo di mistero. Perché molto non torna...

Per esempio, ho molto faticato a realizzare ciò che diceva Karl Jaspers riguardo al Tutto.
Cioè diceva: "Attenzione il Tutto non è qualcosa!"

E infatti se con Tutto intendiamo l'universo, possiamo ben vedere, seppure sforzandoci perché non abituati, che logicamente l'universo non è qualcosa, non può proprio esserlo!
Una meraviglia, che quando la cogli ti scuote nel profondo.

Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Claudia K il 13 Gennaio 2023, 23:17:23 PM
Citazione di: bobmax il 13 Gennaio 2023, 18:46:30 PMla difficolta sono sempre gli idoli!
E gli idoli hanno tante vesti, non sono una prerogativa delle credenze religiose.
Perché l'idolatria è presente anche nel pensiero scientifico.
Si idolatrano infatti le stesse invenzioni scientifiche.
La vedo molto diversamente, ma il tuo linguaggio mi aiuta molto nel comprenderne le probabili ragioni. 
Io non pensavo, parlando, alle "invenzioni" scientifiche (quali applicativi di leggi di natura più o meno parziali). 
Parlavo, invece, delle "scoperte" delle leggi di natura. Prendiamo la più "elementare" : la forza di gravità...L'umano non la inventa. La decodifica. Ma la forza di gravità opererebbe anche ove non fosse stata decodificata. 

Mio approccio ( e non solo mio ) : la decodifica di una leggiucola operante nell'universo...davvero annichilisce e rafforza il senso di nullità, nella consapevolezza dell'Ignoranza del Tutto! (Non il contrario!)

Altro esempiucolo: giovane supplente di Scienze al Liceo. La supplenza era molto breve e ci intrattenne con una interessante conversazione sul tema "vita nell'universo". Sua frase che mi aprì un mondo : "non capisco perchè la scienza attuale abbini l'ipotesi vita alla presenza di ossigeno...Non vedo ragioni per le quali potrebbero escludiersi forme di vita che non necessitano di ossigeno ..." . 
A parte che questo è (per me) il metro dello Scienziato vero, in cui la Relatività della conoscenza (figlia legittima della sua miserrima limitatezza)...non solo non induce idolatrie, ma davvero impone qualche migliaio di passi indietro a fronte dell'immensità che resta ignota, piuttosto che autorizzare l'idolatria di qualunque infinitesimale passo avanti. 
Tant'è, tornando al mio esempiucolo, che in effetti non occorre esplorare lo spazio per trovare vita che non vive di ossigeno, e circa dieci anni fa vengono individuati organismi pluricellulari (simil-medusa) in qualche abisso oceanico, che vivono, appunto, in totale indipendenza dall'ossigeno. 
E su questo torno al tuo incipit che quoto di seguito: 
Citazione di: bobmax il 13 Gennaio 2023, 18:46:30 PMpenso che l'approccio scientifico sia il modo migliore per poi, eventualmente, interessarsi di filosofia. Meglio ancora se si devono affrontare aspetti tecnici.
Che la consecutio tra le due fasi risulti determinante, qui giunti, mi sembra molto più che verosimile.
Soltanto che la leggo in senso opposto al tuo, e cioè : che si possa "idolatrare" la conquista scientifica (a parer mio) è molto più facile possa accadere a chi si è concentrato sullo scientifico (o forse meglio sul tecnico), piuttosto che a chi è partito dallo speculativo fine a se stesso.
Nel senso che il primo può veder crollare certezze euforizzanti quanto settoriali laddove nella vita cominci a "non tornare" qualcosa di importante.
Mentre il secondo, quand'anche si fosse fermato al socratico e basico "so di non sapere" , parte proprio senza nessuna idolatria e avendo interiorizzato quel "sapere di non sapere" che è l'iniziale approccio fisiologico , piuttosto che trovarsi disvelata l'immane e umanissima limitatezza per una dolorosa caduta "in corsa", come effettivamente può accadere al primo. . 



 
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: bobmax il 14 Gennaio 2023, 03:07:55 AM
@Claudia K

Mi sembra che vi sia attualmente una carenza nei cosiddetti "filosofi" ufficiali.
E che questa mancanza derivi dal loro essere avulsi dall'autentico pensiero scientifico. Per non dire da quello tecnico. Entrambi imprescindibili per una effettiva ricerca filosofica.

Spesso sono brave persone in buona fede. Ne ho conosciuti molti e ne apprezzo l'umanità.
Come Galimberti, Cacciari, Sini o il compianto Severino, tutti in buona fede, ma che sono sostanzialmente autoreferenziali. Al punto di finire col parlare del tutto a sproposito di scienza e di tecnica.
E così relegando la filosofia a mera retroguardia.
E ve ne sarebbe invece tanto bisogno...

La scienza è caratterizzata dal connubio di due componenti: indispensabili:

1) La rinuncia al possesso della Verità
2) Fede nella Verità

Ogni scienziato, degno di questo nome, deve necessariamente averle.

A prima vista potrebbe apparire che siano incompatibili, ma non lo sono affatto!

Perché è la rinuncia alla Verità ciò che apre alla libera ricerca.
Ma la motivazione di questa stessa ricerca è tutta nella fede nel Vero.

Di modo che per lo scienziato, e più in generale per chi ricerca, nulla è mai assolutamente Vero. E allo stesso tempo la Verità è!

Allora la "scoperta" consiste nella osservazione di qualcosa, per descrivere il quale si "inventa" una legge.
La legge è sempre una interpretazione della realtà. Non è mai la realtà.

Non è un discorso di lana caprina.
Perché vi è una differenza sostanziale tra il credere che la natura abbia intrinsecamente delle leggi che la governano, oppure invece considerare "sempre" che queste leggi sono una nostra invenzione. Per cercare di spiegare il comportamento della natura. Ma che esse non sono mai davvero assolute!
Cioè vi è sempre dietro qualcos'altro che resta in ombra e che un domani può farci mutare la interpretazione, e quindi la legge.

L'esempio della forza di gravità è calzante.
È stato ormai appurato che non esiste alcuna forza.
Cioè le masse non agiscono tra loro a distanza. Ma vi è una deformazione spazio-temporale.
Questa deformazione è stata descritta dalla relatività generale. Una nuova legge che ha scalzato la precedente newtoniana.
Ma sarebbe un grave errore credere che quest'ultima sia la Legge!
Perché la faremmo diventare un idolo.
È sempre e soltanto una interpretazione, che sarà un domani sostituta da un'altra.

Invece... si fantastica su di una futura legge del Tutto!
Il che è un assurdo, perché non esiste in realtà nessuna legge.

Dirò di più...
Tutto quello che a noi pare esistere, rimanda sempre ad altro.

Se proviamo a cambiare prospettiva, e seguendo Spinoza privilegiamo l'Etica, costi quello che costi... possiamo incominciare a intuire che in realtà non esiste nulla di ciò che crediamo esistere.

E questo ce lo dice l'amore.
Perché non esiste alcun oggetto d'amore!
In quanto non vi è niente che sia davvero qualcosa.

Solo così l'amato, che era perduto per sempre, può tornare a me.

Torna, perché non è mai esistito.

Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: iano il 14 Gennaio 2023, 22:01:43 PM
@ Bobmax, Claudia.
Caro Bob  :),  finalmente ti sei sbottonato, e a parte i riferimenti all'amore, non avrei saputo dire di meglio.
In particolare il ''so di non sapere'' di Socrate si potrebbe effettivamente tradurre con la tua frase:

''1) La rinuncia al possesso della Verità
2) Fede nella Verità ''

Può sembrare una frase di difficile comprensione, ed in effetti lo è, ma quella di Socrate non lo è di meno, anche se sembra.
Claudia interpreta un Socrate che anelita sapere, andando alla ricerca della verità con grande umiltà.
Un Socrate che oggi, sempre secondo Claudia, potrebbe dirsi almeno moderatamente soddisfatto del sapere accumulato fin qui dall'uomo.
Ma io credo che noi non siamo quell'uomo che era Socrate e che il sapere non si accumula come soldi in banca, perchè il sapere siamo noi, e noi non sappiamo nella misura in cui saremo, come Socrate non sapeva nella misura in cui siamo.

@ Ciao Claudia.
Tutto sommato la scienza và avanti lo stesso, sia che si creda che le sue leggi le inventiamo o le scopriamo.
Però credo che pur raggiungendo comunque i suoi obiettivi vada avanti con modalità diverse a seconda di quel che si crede.
Ora, siccome io credo che la scienza sia un impresa umana, anche se la si racconta come l'opera di pochi geni, sospetto che una scienza che inventi leggi, senza andare alla scoperta di sacrali misteri, aumenterebbe la platea di chi sente la scienza come cosa propria, e non per pochi eletti.
Tanto che se credessi che la scienza faccia davvero scoperte, negherei la mia fede.
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: Claudia K il 14 Gennaio 2023, 22:20:58 PM
Citazione di: iano il 14 Gennaio 2023, 22:01:43 PMil ''so di non sapere'' di Socrate si potrebbe effettivamente tradurre con la tua frase:

''1) La rinuncia al possesso della Verità
2) Fede nella Verità ''
Proprio esattamente così...
Titolo: Re: Il problemino dei triangoli
Inserito da: iano il 14 Gennaio 2023, 22:45:06 PM
@ Bobmax.
Anche questa tua osservazione:
''L'esempio della forza di gravità è calzante.
È stato ormai appurato che non esiste alcuna forza.
Cioè le masse non agiscono tra loro a distanza. Ma vi è una deformazione spazio-temporale.
Questa deformazione è stata descritta dalla relatività generale. Una nuova legge che ha scalzato la precedente newtoniana.
Ma sarebbe un grave errore credere che quest'ultima sia la Legge!
Perché la faremmo diventare un idolo.
È sempre e soltanto una interpretazione, che sarà un domani sostituta da un'altra.''
é da sottolineare.

Un professore di fisica mi chiese una volta:
-Come fai a dire che la forza non esiste se tu la senti?-
Al momento, barando un pò, risposi che le cose non esistono per il motivo che io le sento.
Oggi darei una risposta più articolata e più sincera, non sovrapponibile a quella, ma non molto diversa da quella che al momento buttai giù lì per lì.