LOGOS

LOGOS - Argomenti => Tematiche Filosofiche => Discussione aperta da: Pensarbene il 20 Settembre 2023, 07:12:29 AM

Titolo: L'universo non è nato per caso
Inserito da: Pensarbene il 20 Settembre 2023, 07:12:29 AM
Io non credo che il caso possa creare informazione. L'informazione è qualcosa di più di un semplice disordine. L'informazione è ordine, struttura, significato.
Il caso può creare disordine, ma non può creare ordine. Il caso può creare caos, ma non può creare complessità. Il caso può creare casualità, ma non può creare significato.
L'informazione richiede una forza intelligente per essere creata. L'informazione richiede una forza che possa vedere il potenziale nell'ordine, nella struttura e nel significato.
Certo, è possibile che l'universo sia stato creato da caso. Ma se questo è il caso, allora è un caso straordinario. L'universo è così ben organizzato e ordinato che è difficile credere che sia stato creato per caso.
In definitiva, la questione se il caso possa creare informazione è una questione filosofica. Non esiste una risposta scientifica definitiva. Tuttavia, l'ipotesi che il caso possa creare informazione è un'ipotesi difficile da credere.
Io credo che l'informazione sia una proprietà fondamentale dell'universo. L'informazione è presente in ogni cosa, dalla materia alla coscienza. L'informazione è ciò che rende l'universo ciò che è.
Se il caso può creare informazione, allora l'informazione non è una proprietà fondamentale dell'universo. L'informazione sarebbe semplicemente un prodotto del caso.
Io non credo che questo sia il caso. Credo che l'informazione sia una proprietà fondamentale dell'universo. Credo che l'informazione sia necessaria per la vita, la coscienza e il significato.
Ecco perché credo che il caso non possa creare informazione.
Corollario
Che succederebbe se l'Informazione presente nella materia energia dell'universo sparisse?
Se tutta l'informazione presente nell'universo sparisse l'universo diventerebbe un luogo molto diverso.
La struttura dell'universo cambierebbe. Le stelle, le galassie e gli altri oggetti celesti potrebbero scomparire, o potrebbero essere sostituiti da oggetti più semplici.
La vita potrebbe diventare impossibile. La vita richiede informazione, quindi senza informazione la vita non potrebbe esistere.
La coscienza potrebbe scomparire. La coscienza è una forma di informazione, quindi senza informazione la coscienza non potrebbe esistere.
Quindi, come sarebbe un universo senza informazione?
Un nulla di fatto!


Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: Ipazia il 20 Settembre 2023, 10:38:25 AM
Il caso è un concetto antropologico preferibile a qualsiasi ipotesi illusionale. Meglio un'ignoranza sincera che un falso sapere. Fatta salva la libertà di ipotizzare, ma con obbligo di dimostrazione. Altrimenti è solo romanzo.

In-formazione contiene il vero nella sua semantica.

Anche Vattimo, come Einstein, ha desiderato un disegno intelligente  nella fase senile. Difficile salvarsi dal conato creazionista, ma, nel caso, si può sempre bruciare incenso al dio Caso.
Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: iano il 20 Settembre 2023, 11:15:08 AM
Citazione di: Ipazia il 20 Settembre 2023, 10:38:25 AMIl caso è un concetto antropologico preferibile a qualsiasi ipotesi illusionale. Meglio un'ignoranza sincera che un falso sapere. Fatta salva la libertà di ipotizzare, ma con obbligo di dimostrazione. Altrimenti è solo romanzo.


Come lo hai detto bene!
I problemi secondo me nascono quando i nostri concetti,  magari a causa della loro efficacia applicativa, sembrano acquisire una esistenza autonoma, oggettivandosi, aggiungendosi al campionario dei possibili idoli.
Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: bobmax il 20 Settembre 2023, 14:04:52 PM
La consapevolezza della realtà del caso è originaria.
È sufficiente tuffarsi nell'istante presente ed ecco, non più rassicurati dal passato e dal futuro,  l'ineludibile evidenza: sono qui, ora, per caso!

Una evidenza però insostenibile, perché rivelatrice della intrinseca aletorietá della esistenza.

Perciò è necessario tenere a bada il caso, possibilmente negandone la effettiva realtà.

Ma anche se lo scacciamo dal presente, si ripropone come origine del Tutto: non siamo forse qui per caso?

Non vi è informazione che tenga.
Perché l'informazione è forma plasmata su un supporto. Sia che la si riceva, sia che la si trasmetta, vi è sempre qualcos'altro che assume una forma per esservi informazione.

Allora, l'informazione non può essere originaria. Non vi è nessuna informazione dietro l'universo.

Piuttosto, vi è il caos, vi è l'amore.
Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: Jacopus il 20 Settembre 2023, 14:47:03 PM
Quoto il commento di Ipazia. Ed aggiungo che in realtà vi è una teoria che spiega la creazione dell'universo in termini "casuali" ed è la teoria "inflazionistica", che tra l'altro è una delle più accreditate, anche se non è stata ancora dimostrata sperimentalmente (e quindi non è una teoria scientifica vera e propria, ma solo una ipotesi "affascinante" di lavoro).
Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: Alberto Knox il 20 Settembre 2023, 21:28:36 PM
Citazione di: Jacopus il 20 Settembre 2023, 14:47:03 PMQuoto il commento di Ipazia. Ed aggiungo che in realtà vi è una teoria che spiega la creazione dell'universo in termini "casuali" ed è la teoria "inflazionistica"
ma nella teoria l'nflazione  ce l ha una causa, non è un fenomeno casuale. L'inflazione nella teoria standard inziò 10 alla meno 35 secondi dopo il big-bang  causato dall energia del vuoto come previsto dalla meccanica quantistica . Anzi alcuni studiosi, fra cui Stephen Hawking hanno elaborato un modello in cui hanno eliminato la singolarità iniziale del big bang introducendo la fluttuazzione dell energia quantistica del vuoto. Fluttuazione che si identificherebbe con lo stesso big-bang.

Se queste ipotesi sono corrette allora l'universo non necessita di nessun creatore o legge particolare essendo la teoria quantistica impredicibile , indeterminata ed essenzialmente casuale. Il risultato effettivo di un particolare processo quantistico non è conosciuto e non può essere conosciuto , neppure in linea di principio .
Vorrei fare una considerazione di carattere generale, ossia affermare che l'essenza del problema dell  origine è che il big-bang appare come un evento senza una causa fisica. Introducendo la meccanica quantistica come proposto da Hawking il problema viene ridimensionato.
Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: Alberto Knox il 20 Settembre 2023, 22:10:27 PM
Citazione di: Pensarbene il 20 Settembre 2023, 07:12:29 AMIo credo che l'informazione sia una proprietà fondamentale dell'universo. L'informazione è presente in ogni cosa, dalla materia alla coscienza. L'informazione è ciò che rende l'universo ciò che è.
questo pensiero lo condivido ma vorrei precisare che quando si parla di "informazione" in termini fisici non si allude a un intelligenza che crea dalla sua mente  informazioni . Questo malinteso accade perchè noi siamo abituati a pensare che per trasmettere un informazione occore che ci sia una mente che media l'informazione e la comunica a un altro che ne capisca il linguaggio . Ma in fisica non accade niente di tutto questo eppure si parla di informazione , ma è in che modo si parla di informazione ? Devi chiederti; che cos'è l'informazione a livello fisico?
Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: iano il 21 Settembre 2023, 00:39:43 AM
Se uno per metà del suo tempo si comporta da pazzo diremmo che è pazzo, ma potremmo dire parimenti che è sano se come sano si comporta per l'altra metà del suo tempo.
A meno che non si dica pazzo per convenzione  chi non è completamente sano.
la teoria quantistica è tanto casuale quanto deterministica, ma con la stessa logica diciamo che è fondata sulla casualità, che è cioè una ''teoria fuori di testa'' volendola denigrare.
Nessuna teoria fisica è più predittiva di quella quantistica.
Diversamente non sarebbe una teoria fisica.
Ma come fanno a convivere nella stessa teoria due termini logicamente incompatibili?
Essendo che la casualità posta a fondamento di una teoria fisica è una assoluta novità, inevitabilmente si pone l'accento su di essa.
Ma è da considerare ancora più dirompente la convivenza fra caso e determinismo.
Perchè questa convivenza problematica possa risolversi bisogna curare che non si scambi più la descrizione della realtà con la realtà come finora abbiamo fatto senza problemi.
La vera grande novità dunque non è l'introduzione della casualità in una teoria fisica, ma il fatto che confondendo la teoria  con la realtà, come abbiamo sempre fatto, questa volta i problemi sono saltati fuori, perchè la casualità diversamente da come ci saremmo aspettati non mina il carattere predittivo della teoria.
Ma perchè non ci saremmo dovuti aspettare una cosa simile?
Per il motivo che abbiamo creduto che essendo la logica uno strumento tanto perfetto per descrivere la realtà, ciò non poteva essere un caso, e che non poteva altro che voler dire che quella logica si prestava così bene a descrivere la realtà perchè quella logica innervava quella realtà.
L'errore è più che comprensibile, ma adesso è arrivato il momento di ammettere che.......

.....CI SIAMO SBAGLIATI !!!

Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: Ipazia il 21 Settembre 2023, 07:48:58 AM
La logica deduttiva tiene conto del caso attraverso l'induzione e il calcolo probabilistico è l'esito logico della deduzione.

Come dice il paraninfo in "Così fan tutte":

Se (la scienza) non può ciò che vuole (causalità),
vorrà alfin ciò che può (probabilità).
Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: baylham il 21 Settembre 2023, 09:00:56 AM
Se l'universo è una parte della realtà, data l'ipotesi della sua nascita, la necessità, l'informazione che lo presiedono quando e come è nata?
Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: daniele22 il 21 Settembre 2023, 09:11:03 AM
Ne parlavo proprio qualche giorno fa con un amico e lui sosteneva che la questione è stata sviscerata a suo tempo e in modi più che esaustivi dalla patafisica. Personalmente non saprei come trattare il problema e inoltre mi sfuggono i fondamenti di tale disciplina. Può essere che qui nel forum qualcuno sappia senz'altro qualcosa al riguardo. Un saluto
Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: Alberto Knox il 21 Settembre 2023, 23:44:14 PM
Citazione di: baylham il 21 Settembre 2023, 09:00:56 AMSe l'universo è una parte della realtà, data l'ipotesi della sua nascita, la necessità, l'informazione che lo presiedono quando e come è nata?
Un dato essenziale per rispondere a questa domanda è senz'altro il discorso relativo alla simmetria e alla rottura di simmetria.PEr fare un esempio di rottura di simmetria credo saprai che la materia , che è una forma di energia , può essere creata in laboratorio, ma è sempre accompagnata da una quantià equivalente di antimateria. Il fatto che la materia e l'antimateria siano sempre prodotte simmetricamente in laboratorio fa nascere l'interessante questione del perchè l'universo consiste per quasi il 100% di materia . Che cosa è accaduto all antimateria? Evidentemente qualche processo nei primi istanti del big-bang ruppe la simmetria materia/antimateria permettendo la produzione di un eccesso di materia.
La storia dell universo può perciò essere vista come una successione di rotture di simmetrie al diminuire della temperatura. (nei primissimi istanti del big-bang la temperatura era così elevata che protoni e neutroni erano privi di un identità propia e il materiale cosmologico era ridotto a un brodo di quark).
A partire dall amalgama primordiale , un pò per volta fanno la loro comparsa strutture e differenzazioni sempre maggiori. Dopo un minuto dall evento inziale si formarono nuclei di elio dalla fusione dei neutroni e una parte di protoni ma l'universo dovvette raffreddarsi per  un milioni di anni affinchè i nuclei e gli elettroni si legarono per formare gli atomi . Notare come la temperatura gioca un ruolo essenziale nelle transizioni di fase , un solido scaldato ad alte temperature si scioglie liquefandosi , a temperature maggiori diventa gas, a temperature ancora più elevate diventa plasma . Con l'abbassarsi della temperatura l'acqua diventa ghiaccio ecc
Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: Loris Bagnara il 23 Settembre 2023, 09:33:18 AM
E' pia illusione, wishful thinking, credere che la meccanica quantistica - grazie alla legittimazione scientifica del caso, come comunemente si afferma - possa per ciò stesso legittimare l'idea di un universo autogenerato dal Nulla...
Innanzitutto, le fluttuazioni quantistiche - comunemente invocate al proposito - non riguardano il Nulla, bensì il vuoto quantistico, che non è proprio per nulla il Nulla... ma è ben qualcosa, qualcosa denso di energia e di potenzialità... Sarebbe Nulla questo?
Qual'è l'origine del vuoto quantistico?
Come vedete, il problema dell'origine è ben lungi dall'essere risolto.

Ma c'è dell'altro, di cui in genere non si parla, come se fosse un fatto scontato: le leggi che regolano l'universo.
Perché l'universo è un Monopoly che si gioca con le regole del Monopoly, e non un Risiko che si gioca con le regole del Risiko?
Il principio di ragion sufficiente richiederebbe la dimostrazione che il Monopoly, con le sue regole, è l'unico gioco possibile... E' questo che le "Teorie del Tutto" cercano di provare: che le leggi di questo universo basterebbero a giustificare se stesse. Ma invano, perché non è così: i possibili universi sono infiniti, e questo universo è solo uno dei possibili.

E qui veniamo all'informazione. Infatti, che cosa sono le leggi che regolano l'universo, se non informazione? Ed è possibile parlare di informazione, senza parlare di intelligenza cosciente?
La foto di un paesaggio proiettata su uno schermo, è davvero una foto, se non c'è nessuno che la osserva e la comprende coscientemente? No, è solo un fenomeno.
I fenomeni dell'universo, di per se, non veicolano informazione: semplicemente, si manifestano.
Due lampadine, con la combinazione dei loro stati accesa/spenta, possono codificare quattro informazioni: ma questo, solo se precedentemente un'intelligenza cosciente ha codificato quelle quattro combinazioni possibili assegnando a ciascuna un preciso significato.
Non si dà informazione senza intelligenza cosciente.
No si dà universo senza una preesistente intelligenza cosciente.
Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: Jacopus il 23 Settembre 2023, 09:58:19 AM
Il problema Loris consiste nel paradigma scientifico, che dibatte di cose di cui può parlare. È ovvio che, ad esempio, la teoria inflazionistica sposta solo il problema dell'origine dell'universo, poiché non spiega come e perché si siano formate le quattro energie fondamentali (gravitazione, elettromagnetica, nucleare forte e debole). Ma per il modello scientifico affermare che "non si da universo senza una preesistente coscienza intelligente", non ha alcun senso. Potrebbe avere senso se gli astrofisici avessero delle prove che questa intelligenza superiore sia all'opera, ma finora queste prove mancano. Non ti nascondo che anch'io sono impressionato in particolare del mondo della vita, essendoci una organizzazione comune a tutte le forme di vita sulla terra, dal virus a noi. D'altro canto, questo sviluppo della vita non è che sia così perfetto, come se vi fosse dietro un sapiente ingegnere. In campo biologico, che è quello che conosco meglio, se ammettiamo la presenza di un creatore superiore dobbiamo immaginare che abbia dato inizialmente la regola generale (rna? o rna+dna?) e poi si sia disinteressato della successiva mutazione degli esseri viventi, che hanno proceduto per autopoiesi.
Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: Loris Bagnara il 23 Settembre 2023, 10:56:12 AM
Citazione di: Jacopus il 23 Settembre 2023, 09:58:19 AMIl problema Loris consiste nel paradigma scientifico, che dibatte di cose di cui può parlare. [...] Ma per il modello scientifico affermare che "non si da universo senza una preesistente coscienza intelligente", non ha alcun senso.
Vero, Jacopus, ma è un limite che la scienza stessa si è data: è un problema del metodo scientifico, non è un problema mio, ricercatore del Vero; né tantomeno è un problema del Vero, che non può essere limitato al raggio d'azione degli strumenti disponibili all'uomo.
Il dominio di ciò che è scientificamente comprovabile è un sottoinsieme del dominio del Vero.
Ci sono cose vere che purtuttavia non sono comprovabili, e lo posso mostrare con un semplicissimo esempio.
Ti posso provare scientificamente che io, Loris, sono realmente un'intelligenza cosciente, e non un simulacro d'intelligenza prodotto da un software AI? No, non c'è alcun modo: io sono l'unico essere al mondo ad avere la certezza della mia realtà come intelligenza cosciente.
La scienza si arresta sempre proprio di fronte alle domande più significative, e crede di togliersi d'imbarazzo qualificandole come "domande prive di senso": ma prive di senso per te (non tu, Jacopus ;D ), ottuso scienziato, che non cerchi il senso delle cose! Son quelle le uniche domande davvero sensate: tutto il resto è noia (cit.).
Quando vedi che la scienza si deve fermare di fronte a una domanda di senso, perché non riesce a dare una risposta, bene, non resta che salutare la scienza e rivolgersi ad altro, perché è proprio il senso dovremmo cercare.
Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: Jacopus il 23 Settembre 2023, 11:55:23 AM
Infatti, Antonio, è una questione di scelte. La scienza si è data un limite ed attraverso quel limite ha però scoperto molte cose vere, che hanno perlomeno un effetto tangibile sul nostro ambiente. Il Vero a cui tu ti richiami, e che comunque è un altro rispettabilissimo modo di "ricerca" è molto più imparentato con il termine "fede", mentre il "vero" della scienza si collega con il termine "misurazione".
In entrambi i casi il "senso" del vero non può essere autofondativo, sia che si tratti di scienza, sia che si tratti di fede. Il senso va cercato nell'etica umana. Concetto estremamente ricco di significato, ambivalente e polimorfo ma che è collegato al senso della verità in modo molto più profondo rispetto sia alla fede che alla scienza.

Prendendo in prestito il mito dell'Auriga di Fedro, i cavalli potrebbero essere fede e scienza, ma l'Auriga è l'etica, che possibilmente, con buona pace di Platone, non dovrebbe condurci nell'iperuranio delle idee, ma in un pianeta terra accettabile e in equilibrio.
Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: Loris Bagnara il 23 Settembre 2023, 12:21:59 PM
No, per quanto mi riguarda la fede non c'entra nulla, anzi, provo una certa avversione per ogni atteggiamento fideistico. E nemmeno l'etica ha importanza in questo ragionamento; ripeto, almeno per quanto mi riguarda.
E' un ragionamento, appunto: logica.
Solo logica.
Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: Alberto Knox il 23 Settembre 2023, 12:43:18 PM
Citazione di: Loris Bagnara il 23 Settembre 2023, 09:33:18 AME qui veniamo all'informazione. Infatti, che cosa sono le leggi che regolano l'universo, se non informazione? Ed è possibile parlare di informazione, senza parlare di intelligenza cosciente?
La foto di un paesaggio proiettata su uno schermo, è davvero una foto, se non c'è nessuno che la osserva e la comprende coscientemente? No, è solo un fenomeno.
I fenomeni dell'universo, di per se, non veicolano informazione: semplicemente, si manifestano.
Due lampadine, con la combinazione dei loro stati accesa/spenta, possono codificare quattro informazioni: ma questo, solo se precedentemente un'intelligenza cosciente ha codificato quelle quattro combinazioni possibili assegnando a ciascuna un preciso significato.
Non si dà informazione senza intelligenza cosciente.
No si dà universo senza una preesistente intelligenza cosciente.
questo è la vecchia domanda filosofica ; che rumore fa un albero che cade in una foresta quando non c'è nessuno in ascolto?

Citazione di: Loris Bagnara il 23 Settembre 2023, 09:33:18 AME qui veniamo all'informazione. Infatti, che cosa sono le leggi che regolano l'universo, se non informazione? Ed è possibile parlare di informazione, senza parlare di intelligenza cosciente?
Ebbene sì . Non è facile da capire perchè la parola stessa "informazione" è piena di ambiguità ed è usata in contesti diversi per indicare nozioni diverse. Spesso viene usata per indicare qualcosa che abbia un significato semantico , ad esempio una lettera di nostro padre.
Ma esiste anche un accezione della parola informazione che non ha nulla di semantico o di mentale e rientra direttamente nella fisica , dove non si parla ne di mente ne di significati.
Si parla invece di correlazioni fra due oggetti fisici. Dire che una variabile fisica "ha informazione" su un altra variabile fisica significa semplicemente dire che esiste un vincolo di qualche tipo, una storia comune, un legame fisico, una correlazione appunto , correlazione per la quale il valore di una variabile implica qualcosa per il valore dell altra e questo si traduce come informazione che il secondo oggetto ha sul primo.
Le cose della natura non sono isieme di elementi isolati che hanno ciascuno le sue propietà , sono sistemi relazionali e noi veniamo da quella stessa logica relazionale.
Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: Loris Bagnara il 23 Settembre 2023, 13:10:12 PM
Citazione"Questo è la vecchia domanda filosofica ; che rumore fa un albero che cade in una foresta quando non c'è nessuno in ascolto?"
Non è precisamente quello che intendo. Il rumore fatto da un albero che cade, potremmo dire che esiste anche se nessuno lo ascolta: è un fenomeno fisico.
Ma l'immagine, che so, del Sasso Lungo in Val Gardena, riprodotta sullo schermo di un computer, resterebbe solo una manciata di pixel colorati, resterebbe un puro fenomeno, se non ci fosse un'intelligenza a dar significato "aggiunto" a quel fenomeno. E' precisamente quel significato che non esisterebbe se non ci fosse l'intelligenza. E' quella l'informazione per come la intendo io.

CitazioneMa esiste anche un accezione della parola informazione che non ha nulla di semantico o di mentale e rientra direttamente nella fisica , dove non si parla ne di mente ne di significati. Si parla invece di correlazioni fra due oggetti fisici.
A mio avviso, qui è una questione puramente linguistica: si usa la stessa parola, 'informazione', per riferirsi a due ordini di cose sostanzialmente differenti. Le 'correlazioni' fra eventi sono, appunto, 'relazioni' fra fenomeni: relazioni in base a cui i fenomeni si influenzano l'un l'altro. Del resto, tutti i fenomeni dell'universo sono in relazione, nessun fenomeno è isolato, e pertanto lungo questa linea di ragionamento giungeremmo alla (per me) solenne banalità che tutto è relazione, dunque tutto è informazione... Bella scoperta.
Quel che intendo davvero per 'informazione' è altro, come sopra ho cercato di spiegare.


Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: Alberto Knox il 23 Settembre 2023, 13:25:34 PM
Citazione di: Loris Bagnara il 23 Settembre 2023, 13:10:12 PMl'immagine, che so, del Sasso Lungo in Val Gardena, riprodotta sullo schermo di un computer, resterebbe solo una manciata di pixel colorati, resterebbe un puro fenomeno, se non ci fosse un'intelligenza a dar significato "aggiunto" a quel fenomeno. E' precisamente quel significato che non esisterebbe se non ci fosse l'intelligenza.
Comprendo benissimo il tuo discorso ed è condivisibile dal sottoscritto. Stai dicendo che la presenza di un essere intelligente che determina con l'osservazione (in modo sensibile) un fenomeno fisico è un aspetto fondamentale dell universo. Considerazione che avevo fatto io stesso,  nulla di nuovo sotto il sole quindi. ... Bella scoperta loris ;D
Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: Alberto Knox il 23 Settembre 2023, 14:00:12 PM
Citazione di: Loris Bagnara il 23 Settembre 2023, 13:10:12 PME' precisamente quel significato che non esisterebbe se non ci fosse l'intelligenza.
anche qui l'apparenza inganna .Esistono correlazioni fisiche rilevanti in biochimica , le correlazioni sono rilevanti quando influiscono sulla sopravvivenza del sistema biologico ad esempio un batterio dispone di una parete cellulare capace di rilevare glucosio di cui il batterio si nutre . la correlazione fra il meccanismo biochimico che lo indirizza nella direzione dove c'è più glucosio è una correlazione puramente fisica con valore si sopravvivenza. L'esistenza di tali correlazioni rilevanti indica la possibile sorgente fisica della nozione di significato. Informazione relativa nel senso fisico , rilevante nel senso biologico , quindi in un ultima analisi ancora fisico.  Questo è un senso preciso in cui possiamo dire che la sua informazione sulla concetrazione di zuccheri ha significato per il batterio, se si interrompe il batterio muore rimanendo senza nutrimento.
 Ovviamente l'intero spettro di ciò che chiamiamo significato in logica, psicologia, linguistica, etica ecc non si riduce all informazione direttamente rilevante come nel caso del batterio. Però questo ricco spettro si è sviluppato nella storia biologica e culturale della nostra specie a partire da qualcosa che ha radici fisiche, a cui si sono aggiunte le articolazioni propie della mente e complessità neurali, sociali , linguistiche ecc. La nozione di informazione rilevante non è quindi l'intera catena fra la fisica e il significato nel mondo mentale ma è il primo anello, è il primo passo fra il mondo fisico, dove non esiste nulla che abbia nozione di significato, e il mondo della mente, la cui grammatica è fatta di significati.
Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: Pensarbene il 24 Settembre 2023, 09:13:59 AM
 Un amico che lavora come consulente in fisica teorica presso Wikipedia,
La fisica sta aspettando qualcuno che scriva una "Teoria generale dell'informazione" connessa alla meccanica quantistica.Intanto, si aspetta  una "Teoria computazionale quantistica" che formuli principi e linguaggio per potersi adattare a qualsiasi sistema  quantistico esistente.
Senza queste due teorie non si va più da nessuna parte se non indietro  il che sarebbe forse meglio!!!
Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: Alberto Knox il 24 Settembre 2023, 10:36:09 AM
bisogna anche teorizzare per  trovare un collegamento tra i comportamenti termodinamicamente invertiti che caratterizzano tanto i sistemi gravitazionali quanto quelli biologici . In tal caso la spiegazione dell origine della vita sarebbe intimamente legata a quella dell universo stesso.
Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: Pensarbene il 24 Settembre 2023, 12:26:13 PM
io direi di non teorizzare più di quel tanto anche per non prendersi in giro.
Economia docet: nonostante le teorie e i modelli esistenti compatibili o meno....l'economia procede e a volte con delle sorprese:perchè?
Perchè la pratica ha in sè una informazione che le teorie e i modelli spesso non vedono neppure.
Quel che conta è l'esperienza, il resto segue.
Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: Alberto Knox il 24 Settembre 2023, 13:30:54 PM
Citazione di: Pensarbene il 24 Settembre 2023, 12:26:13 PMio direi di non teorizzare più di quel tanto anche per non prendersi in giro.
come la tua teoria (scoperta) dello spirito nel Dna, hai ragione.
Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: Pensarbene il 24 Settembre 2023, 13:36:34 PM
Citazione di: Alberto Knox il 24 Settembre 2023, 13:30:54 PMcome la tua teoria (scoperta) dello spirito nel Dna, hai ragione
sei prevedibile, hai risposto esattamente come io volevo che tu rispondessi.
RNA scontato.
Per curiosità: che dieta fai per produrre   i 3,7 trilioni di watt usati dai tuoi 37
trilioni di cellule quotidianamente?
Visto che parli spiritosamente  di Spirito...





Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: Alberto Knox il 24 Settembre 2023, 13:45:35 PM
Citazione di: Pensarbene il 24 Settembre 2023, 13:36:34 PMsei prevedibile, hai risposto esattamente come io volevo che tu rispondessi.
RNA scontato.
Per curiosità: che dieta fai per produrre  i 3,7 trilioni di watt usati dai tuoi 37
trilioni di cellule quotidianamente?
Visto che parli spiritosamente  di Spirito...
non raccolgo le provocazioni solo perchè mi da noia abbassarmi.

n.b.
sei invitato a tornare in tema
Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: Pensarbene il 24 Settembre 2023, 18:33:20 PM
i
Citazione di: Alberto Knox il 24 Settembre 2023, 13:30:54 PMcome la tua teoria (scoperta) dello spirito nel Dna, hai ragione.
tu sei andato fuori tema con queste parole riferendoti ad un altro thread.
Primo punto.
Secondo punto,hai risposto tu provocatoriamente a un post che invitava tutti quanti e non era certo diretto a te.
Terzo punto: ti chiami Alberto ma non Einstein.
Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: Alberto Knox il 24 Settembre 2023, 19:14:25 PM
Citazione di: Pensarbene il 24 Settembre 2023, 18:33:20 PMtu sei andato fuori tema con queste parole riferendoti ad un altro thread.
Primo punto.
Secondo punto,hai risposto tu provocatoriamente a un post che invitava tutti quanti e non era certo diretto a te.
Terzo punto: ti chiami Alberto ma non Einstein.
purtroppo hai cannato su tutti i tre punti però;
il mio riferimento all altro topic è stato adeguato in relazione alla tua frase:
Citazione di: Pensarbene il 24 Settembre 2023, 12:26:13 PMio direi di non teorizzare più di quel tanto anche per non prendersi in giro.
Secondo il post era giustamente riferito a tutti e io sono uno di quei tutti infatti e non sono stato provocatorio.
terzo, non potevo mica mettere il mio vero cognome ! :o
Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: Pensarbene il 25 Settembre 2023, 06:42:49 AM
 io mi riferivo a questo thread e non all'altro sullo Spirito.
Ussignür 

Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: Alberto Knox il 25 Settembre 2023, 11:55:57 AM
citazione pensaperbene:
Citazioneio direi di non teorizzare più di quel tanto anche per non prendersi in giro.
citazione knox:  come la tua teoria (scoperta) dello spirito nel Dna, hai ragione.


sei tu che mi hai fatto notare che in questa mia risposta sarei andato fuori tema e per di più provocatorio. Ma non è affatto provocatorio, è un affermazione .
Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: Pensarbene il 25 Settembre 2023, 12:47:01 PM
free climbing sui vetri,passo ad altri utenti.
Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: Alberto Knox il 25 Settembre 2023, 13:03:06 PM
Citazione di: Pensarbene il 25 Settembre 2023, 12:47:01 PMfree climbing sui vetri,passo ad altri utenti.
stai tranquillo che qui non se le beve nessuno le tue baggianate con titoloni da prima pagina. Passa pure all i.a a discutere dei tuoi dati farlocchi.
Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: niko il 26 Settembre 2023, 13:33:06 PM
Io credo solo nell'infinita' del tempo e nel fatto che all'infinito tutte le pissibilita' si realizzino.

Il "caso" per cui e' nato l'universo e' un caso in senso debole, un caso che si identifica con la necessita'.

Non e' un caso se con "caso" intendiamo che l'universo avrebbe potuto anche in senso assoluto e su tempi eterni non nascere, quindi, non e' un "caso" nel senso di un arbitrio.

E' un caso che si identifica con una necessita'. Comunque non anche con una intelligenza, quindi certo non c'e' un proggetto dell'universo.

Necessita', qui in questo discorso, si contrappone in un certo senso a intelligenza, e caso, NON si contrappone a necessita', perche' caso e necessita' convergono.


Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: Pensarbene il 26 Settembre 2023, 18:58:08 PM
Citazione di: Alberto Knox il 25 Settembre 2023, 13:03:06 PMstai tranquillo che qui non se le beve nessuno le tue baggianate con titoloni da prima pagina. Passa pure all i.a a discutere dei tuoi dati farlocchi.

chi parla per gli altri usando un lessico facilone  e parole incaute non merita nessun altro commento.
Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: Alberto Knox il 26 Settembre 2023, 21:03:24 PM
Citazione di: Pensarbene il 26 Settembre 2023, 18:58:08 PMchi parla per gli altri usando un lessico facilone  e parole incaute non merita nessun altro commento.

Gli altri non c'entrano nulla , ho parlato a te pensaperbene.
Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: Pensarbene il 26 Settembre 2023, 23:12:16 PM
evidentemente non sai quello che scrivi:

"stai tranquillo che qui non se le beve nessuno le tue baggianate con titoloni da prima pagina..."

hai parlato per gli altri ,avresti dovuto scrivere:"stai tranquillo che IO non bevo le tue baggianate con titoloni da prima pagina..."

Usare  gli altri per aver ragione non è corretto specialmente quando si ha torto.

Titolo: Re: L'universo non è nato per caso
Inserito da: Pensarbene il 27 Settembre 2023, 12:24:36 PM
Citazione di: niko il 26 Settembre 2023, 13:33:06 PMIo credo solo nell'infinita' del tempo e nel fatto che all'infinito tutte le pissibilita' si realizzino.

Il "caso" per cui e' nato l'universo e' un caso in senso debole, un caso che si identifica con la necessita'.

Non e' un caso se con "caso" intendiamo che l'universo avrebbe potuto anche in senso assoluto e su tempi eterni non nascere, quindi, non e' un "caso" nel senso di un arbitrio.

E' un caso che si identifica con una necessita'. Comunque non anche con una intelligenza, quindi certo non c'e' un proggetto dell'universo.

Necessita', qui in questo discorso, si contrappone in un certo senso a intelligenza, e caso, NON si contrappone a necessita', perche' caso e necessita' convergono.




Secondo te, il nostro universo sarebbe il prodotto di un equilibrio tra il caso e la necessità. Questo equilibrio è ciò che ha permesso la nascita di un universo complesso e ordinato, come il nostro.
Nel contempo ti avvicini alla "teoria del caos"secondo la quale, in sistemi complessi, piccole variazioni nelle condizioni iniziali possono portare a risultati molto diversi. In un universo infinito dove tutto è possibile e niente è obbligato, le più  piccole variazioni possono  portare a universi molto diversi.
Il caso e la necessità, in fondo, sarebbero metafore di quelle variazioni.