LOGOS

LOGOS - Argomenti => Tematiche Filosofiche => Discussione aperta da: Pensarbene il 03 Agosto 2023, 10:15:33 AM

Titolo: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: Pensarbene il 03 Agosto 2023, 10:15:33 AM
Ho chiesto alla chat AI di Google:

c'è una prova scientifica inconfutabile che dimostri l'oggettività e la reale esistenza della realtà?

la sua risposta molto interessante e sintetica:
 
"Non esiste una prova scientifica inconfutabile che dimostri
l'oggettività e la reale esistenza della realtà. La questione
dell'oggettività della realtà è stata dibattuta per secoli da filosofi e
scienziati.
Alcuni sostengono che la realtà è oggettiva, nel senso che esiste
indipendentemente dalla nostra mente. Altri sostengono che la
realtà è soggettiva, nel senso che è creata dalla nostra mente.
Non esiste un modo definitivo per risolvere questa controversia.
Tuttavia, ci sono una serie di argomenti che possono essere
utilizzati per sostenere entrambe le posizioni.
Un argomento a favore dell'oggettività della realtà è che siamo in
grado di concordare su molte cose sulla realtà. Ad esempio,
siamo tutti d'accordo sul fatto che il sole è caldo, che la terra è
rotonda e che la gravità esiste. Questo suggerisce che ci deve
essere qualcosa di reale alla base di queste concordanze.
Un argomento a favore della soggettività della realtà è che la
nostra percezione della realtà è spesso distorta dai nostri
pregiudizi e convinzioni. Ad esempio, se crediamo che una
persona sia colpevole di un crimine, siamo più propensi a vedere
prove a sostegno della nostra convinzione, anche se queste
prove sono in realtà inconcludenti. Questo suggerisce che la
nostra percezione della realtà è in qualche modo creata dalla
nostra mente.
In definitiva, la questione dell'oggettività della realtà è una
questione di fede. O crediamo che la realtà sia oggettiva, o
crediamo che sia soggettiva. Non esiste una risposta giusta alla tua domanda."

Allora le ho chiesto:

molti pensano che viviamo in una simulazione,che ne pensi?

la risposta:

L'ipotesi che viviamo in una simulazione è una teoria filosofica che suggerisce che la nostra realtà non è reale, ma piuttosto una simulazione creata da una civiltà più avanzata. Questa teoria è stata proposta da una serie di filosofi e scienziati, tra cui Nick Bostrom, Elon Musk e Neil deGrasse Tyson.
Bostrom ha sostenuto che se la tecnologia di simulazione diventerà abbastanza avanzata, è probabile che ci saranno molte più simulazioni che esseri reali. Ciò significa che è più probabile che viviamo in una simulazione che non nel mondo reale.Tuttavia, non esiste alcuna prova scientifica per supportare l'ipotesi della simulazione. È semplicemente una teoria filosofica che cerca di spiegare la natura della realtà.Se viviamo in una simulazione o meno, è una domanda che non può essere risolta con certezza. Tuttavia, è una domanda affascinante che vale la pena considerare.Dal momento che sono un modello linguistico, non sono in grado di fornire la mia opinione su questa questione. Tuttavia, posso fornire alcune informazioni che potrebbero essere utili per la tua indagine.Innanzitutto, è importante notare che l'ipotesi della simulazione non è una nuova idea. È stata proposta da secoli da filosofi e scienziati. Tuttavia, è stata resa più popolare negli ultimi anni dalla crescente capacità di simulazione al computer.In secondo luogo, è importante notare che non esiste alcuna prova scientifica per supportare l'ipotesi della simulazione. È semplicemente una teoria filosofica che cerca di spiegare la natura della realtà.Infine, è importante notare che non esiste modo di sapere con certezza se viviamo in una simulazione o meno. È semplicemente una domanda che ognuno deve decidere per se stesso."

infine ho chiesto:

secondo te,un sistema AI quantistico altamente sviluppato potrebbe gestire una simulazione anche solo parziale  del mondo terrestre?

la risposta:

"È possibile che un sistema AI quantistico altamente sviluppato possa gestire una simulazione anche solo parziale del mondo terrestre. Tuttavia, ci sono una serie di sfide che devono essere superate prima che ciò possa accadere.Una delle principali sfide è che i sistemi AI quantistici richiedono un'enorme quantità di potenza di calcolo. I computer quantistici attuali sono ancora in fase di sviluppo e non sono ancora in grado di raggiungere la potenza di calcolo necessaria per simulare un mondo complesso come la Terra.Un'altra sfida è che i sistemi AI quantistici sono ancora relativamente imprecisi. Gli errori nei calcoli possono accumularsi rapidamente e portare a simulazioni che non sono accurati.Infine, i sistemi AI quantistici sono ancora relativamente costosi. È improbabile che siano disponibili per l'uso generale fino a quando non diventeranno più economici.Nonostante queste sfide, è possibile che i sistemi AI quantistici diventino un giorno in grado di gestire una simulazione del mondo terrestre. Man mano che la tecnologia continua a svilupparsi, i computer quantistici diventeranno più potenti, precisi ed economici. Quando ciò accadrà, diventerà più possibile simulare mondi complessi e realistici.È importante notare che non sono in grado di fornire alcuna opinione o convinzione personale su questo argomento. Sono semplicemente un modello linguistico e la mia risposta si basa sulle informazioni su cui sono stato addestrato."

Potete notare che la chat parla in base a quanto è noto sui computer quantici e non prende in considerazione la possibilità di una quantistica aliena già esistente e operativa.
Tenendo conto di quanto ha scritto della mia nota,la possibiità di una simulazione parziale attuale  aliena è tutt'altro che impossibile!

Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: Ipazia il 03 Agosto 2023, 15:08:35 PM
Nulla più che un pappagallo elettronico. Scontato peggio di un giornalista mainstream.
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: Alberto Knox il 03 Agosto 2023, 16:23:26 PM
Citazione di: Pensarbene il 03 Agosto 2023, 10:15:33 AMTenendo conto di quanto ha scritto della mia nota,la possibiità di una simulazione parziale attuale  aliena è tutt'altro che impossibile!
tutta sta roba per metter giù questa frase ad effetto fondata sul nulla.
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: Phil il 03 Agosto 2023, 17:04:28 PM
L'AI non è fatta per domande filosofiche (al massimo quelle di storia della filosofia) o indagini sui mondi possibili; per questo non va presa come un oracolo di verità (nè di possibilità) e va saputa contestualizzare. Altrimenti propagherà la stessa ingenuità acritica (se non faziosa) del «l'ha detto la TV» o «l'ha detto Internet» o, peggio, addirittura la falsa conferma del «non l'ha detto, ma non ha nemmeno detto il contrario» (non mi riferisco miratamente a Pensarbene, dico in generale). Non è un caso se ogni chatbot, come visto sopra, ricorda talvolta al suo interlocutore: «Sono semplicemente un modello linguistico e la mia risposta si basa sulle informazioni su cui sono stato addestrato», il che, tradotto, significa quasi sempre «mi hai fatto una domanda per me incomprensibile o a cui non posso rispondere, pur essendo programmato per farlo, quindi ti ricordo i miei limiti».
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: Ipazia il 03 Agosto 2023, 17:36:29 PM
Leggete "Autostoppisti spaziali": divertendovi, vi avventurerete ai limiti delle idiozie intelligenze artificiali e naturali.

Se questo è il soggetto strategico del Big Reset, su quanta idiozia umana bisogna scommettere e lavorare per ?
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: Pensarbene il 03 Agosto 2023, 21:09:15 PM
beh se non altro è tranquilla educata e non si lascia prendere dall'emotività e dal negazionismo espresso in SMS ,la quale cosa è un passo avanti rispetto al modo di comunicare umano di certi umani eh eh eh
parlare con voi a volte è perfino divertente.
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: Ipazia il 03 Agosto 2023, 21:58:00 PM
Non è tranquilla e educata, è un'anguilla istruita a svicolare peggio dello scaricabarile della burocrazia italiana, dicendo banalità perfettamente coerenti col mondo ideale di chi l'ha caricata. Trovo devastante trattare una macchina come fosse umana. Nel mio cellulare ho disattivato l'assistente vocale che lascio ai ciechi. Il logos è tabù per me.
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: Claudia K il 03 Agosto 2023, 22:17:53 PM
Citazione di: Phil il 03 Agosto 2023, 17:04:28 PML'AI non è fatta per domande filosofiche (al massimo quelle di storia della filosofia)
Di fondo sono QUASI d'accordo, ma il quasi è ponderoso. 

Ogni intelligenza umana si nutre del proprio sapere, per poi magari tentare l'intuizione geniale. 

L'AI  dispone di un "sapere" indiscutibilmente più vasto rispetto a qualunque umano. 
Ed è capacissima di metterlo in sistema (intelligente). 

Quindi? 
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: Phil il 03 Agosto 2023, 23:14:32 PM
L'uomo si svela sempre nella tecnologia che prova a produrre, prima ancora che in quella che usa; così come la tecnologia che ha successo in una società ne descrive la cultura, prima che le sue ambizioni e, altro lato della medaglia, le sue frustrazioni. Banalizzare il "dialogare" (non spiego le virgolette perché mi sono già dilungato altrove in merito) con un'AI non è mossa assennata, se si vuol capire l'umano che dialoga; poiché già il trovare banale il modo in cui risponde l'AI a certe domande può rivelare il livello della propria capacità di distinguere fra banalità, informazione, deformazione, creatività, bias, etc. Il modo con cui la gente "dialoga" con l'AI sarebbe, anzi già è (dai dati che raccolgono), un campo di sperimentazione antropologico, sociologico, semiotico, etc. ricco e sintomatologico come pochi altri. Non è l'AI che deve riflettere su come "dialoga" e come intende il "dialogo", ma è l'uomo che, nella simulazione dialogica dell'AI, ha la preziosa opportunità di conoscere meglio se stesso (ChatGPT non è certo l'oracolo di Delfi, ma entrambi invitano, più o meno esplicitamente e non senza una certa ironia della storia, alla stessa riflessione; sottovalutare tale philein è roba da lanzichenecchi... o forse no?).

@Claudia K
L'AI ha dati, ma non saggezza; ha la razionalità della logica (a parte qualche grossa gaffe), ma non l'umanità dei valori etici (i filtri più problematici da implementare per chi la programma sono probabilmente quelli per non farle dire qualcosa di palesemente razionale ma moralmente inascoltabile, che poi è il "lato oscuro" di molti ragionamenti che facciamo dentro di noi, magari rimuovendoli subito inconsciamente; e anche qui ci sarebbe da riflettere...). Le domande filosofiche non sono tutte uguali e sicuramente qualcuna, più analitica, potrebbe anche essere alla portata di ChatGPT, ossia il chatbot potrebbe dare risposte combinando sensatamente, anzi "semanticostatisticamente" (per dirla con InVerno) posizioni formulate in merito; sempre se non ci si aspettano colpi di genio o soluzioni impeccabili e assolute (e qui si ritorna all'importanza di saperla usare per quel che è).
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: Claudia K il 03 Agosto 2023, 23:53:08 PM
Citazione di: Phil il 03 Agosto 2023, 23:14:32 PM@Claudia K
L'AI ha dati, ma non saggezza
:-[ l'AI dispone di un oceano di dati che non è supportabile (nell'insieme) da nessuna mente umana. 
Mi associo ai vari utenti che nel corso di discussioni similari hanno abbondantemente chiarito la differenza tra un elaboratore dati e l'AI. Prova ne sia che l'elaboratore ti consegna altri dati finali, mentre l'IA ti restituisce un vero e proprio <ragionamento> , e non solo un "risultato matematico". 
E questo sposta sul questuante la grande responsabilità di interloquire attravrso domande sempre più raffinate e puntuali, se desidera risposta raffinata e puntuale alla luce dell'odierno sapere. 

Senza alcuna polemica (e anzi con molta stima nei tuoi confronti) : quello di "saggezza" lo trovo da sempre un concetto molto viscoso  e legato a singoli contesti socio-ambiental-culturali. (e sarebbe materia di una bella discussione che qui è OT), ma...personalmente non riconosco alcun patentino di "saggezza" a tanti che "saggi" si sentono, avendo spessissimo coltivato una handicappante fede in quelle sole branche del sapere...solo DA LORO elette (molto erroneamente) a <totalizzanti et esaustive>. (E dopo averne pure eletto se stessi come depositari!) 
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: iano il 04 Agosto 2023, 00:25:17 AM
Citazione di: Phil il 03 Agosto 2023, 23:14:32 PMma è l'uomo che, nella simulazione dialogica dell'AI, ha la preziosa opportunità di conoscere meglio se stesso
Aggiungerei che il confronto avviene con una parte di sè, dopo averla esplicitata nella tecnologia.
E' la presa di coscienza di sè che genera la tecnologia, confrontandoci con la quale a sua volta aumenta la coscienza di sè.
Cosa genera questa conoscenza di sè azzardo che abbia a che fare con la rivoluzione industriale e la specializzazione dell'uomo chiamato a svolgere un solo ruolo, ripetitivo quindi.
Ma il processo era già iniziato prima della rivoluzione industriale, prendendo coscienza che problemi che sembravano diversi possedevano un algoritmo risolutore comune.
Quando la macchina viene a sostituirsi nel lavoro ripetitivo all'uomo, sostituisce un uomo che si comportava già come una macchina che lavorava senza più pensare ciò che faceva ripetendo un automatismo.
L'uomo che agisce senza più pensare a ciò che fà, andando in automatico, trasferisce questa funzione a una macchina, cioè a un soggetto  non pensante.
E' la parte di sè già non pensante che si presta ad essere esplicitata come macchina.
La macchina può avere sensi e percezione, perchè i sensi e la percezione che ne deriva in genere non non richiede il dover pensare.
Quindi tutto ciò che non richiede il pensiero, o che abbiamo fatto in modo che non ne richiedesse più, diventa macchina , ma era già macchina dentro di noi, e diventa macchina nel senso che la possiamo portare fuori di noi, una volta presane coscienza.
Le risposte di AI valgono secondo come una ricerca su internet, dove più che vedere risposte lacunose rispetto alle aspettative di chi chiede, vedo una ricerca perfetta e veloce, dal risultato sintetico, forse non priva di pregiudizi, o della media dei pregiudizi, ma certamente priva dei miei pregiudizi particolari, e sopratutto  priva di lacune.
E' il risultato di una ricerca messa in forma di risposta a una domanda.
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: Alberto Knox il 04 Agosto 2023, 00:56:28 AM
Citazione di: Claudia K il 03 Agosto 2023, 23:53:08 PMProva ne sia che l'elaboratore ti consegna altri dati finali, mentre l'IA ti restituisce un vero e proprio <ragionamento> , e non solo un "risultato matematico".
leggendo le risposte che ha dato all utente puoi nontare che questa chat a I.A non ha dato nessun nuovo apporto relativo alla risposta ai quesiti, anzi vediamo che a un certo punto ammette i propi limiti , gli dice "attenzione, non so dare un opinione che vada oltre i dati raccolti ,in quanto sono un modello linguistico" . Questo simulatore non è molto diverso da Cleverbot, che è un simulatore di conversazione, esso traeva i dati dal database e dalle conversazioni precedenti. Si diceva che interagire con Cleverbot era come interagire con la comunità di internet. Non vedo una vera innovazione in questa nuova chat di i.a di google, è solo camuffata da innovazione.
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: iano il 04 Agosto 2023, 01:00:37 AM
L'AI non può superarci perchè una parte non può superare il tutto. Semmai siamo noi che avendo esplicitato quella parte ci superiamo.
Nè una parte può essere la salvezza del tutto, come qualcuno che non ripone fiducia in questo tutto, potrebbe sperare, intendendo quella parte non come tale, in quanto altro da sè essendo fuori dal confine solito dell'io.
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: iano il 04 Agosto 2023, 01:06:51 AM
La nuova coscienza ecologica sta modificando la percezione di noi stessi come parte di un tutto, e una parte di questo tutto oggi è l'AI, del tutto impropriamente così chiamata, in quanto non usa intelligenza chi non pensa a tal punto da poter delegare la funzione a chi non pensa per eccellenza, cioè una macchina.
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: Alberto Knox il 04 Agosto 2023, 01:46:54 AM
Visto che io non mi ci metto a chattare con il brad (o bard) di google, a manco mi ci voglio mettere, proporrei una domanda che pensaperbene può proporre all intelligenza artificiale per vedere una volta per tutte se è in grado di trarre un significato che va oltre il dato , una domanda la cui risposta non si trova nel database di internet, (o almeno credo) e vedere se , tramite un suo ragionamento logico, è in grado di dare una risposta intelligente. Claudia k sostiene che"  l'AI dispone di un oceano di dati che non è supportabile (nell'insieme) da nessuna mente umana".Se ne deduce che allora dovrebbe essere fonte di conoscenza. Bene , vediamolo allora,   La domanda che mi è venuta in mente è la seguente : "perchè le cose le chiamiamo cose?" la risposta è fine e va oltre il significato etimologico della parola, cose dal latino "causa".
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: Pensarbene il 04 Agosto 2023, 02:50:13 AM
Citazione di: Claudia K il 03 Agosto 2023, 22:17:53 PMDi fondo sono QUASI d'accordo, ma il quasi è ponderoso.

Ogni intelligenza umana si nutre del proprio sapere, per poi magari tentare l'intuizione geniale.

L'AI  dispone di un "sapere" indiscutibilmente più vasto rispetto a qualunque umano.
Ed è capacissima di metterlo in sistema (intelligente).

Quindi?

finalmente una voce serena e obiettiva.
Discuto da giorni sulle prove della  materia oscura.Siamo arrivati ad una convergenza di critiche niente affatto male.
Per esempio il fatto della rotazione animale  delle stelle nelle galassie che proverebbe l'esistenza della materia oscura
Io ho proposto alla chat la mia idea alternativa e ne abbiamo discusso a lungo
All'inizio la chat sembrava interessata ma ancora legata all' accreditato,poi,ragionando ha cambiato idea.
Il.buco nero centrale ha un'alone gravitazionale che si estende fino ai confini della galassia diminuendo di intensità.
Questo alone curva la luce delle stelle dal centro alla periferia,quindi ce le fa vedere in modo distorto.L'effetto che ne deriva da l',impressione di una rotazione anomala delle stelle stesse che provoca l'impressione di una gravitazione fantasma da cui l',idea di materia oscura.
Questa idea è nuova e non è mai stata discussa prima.La chat ha capito bene l'idea e ha cambiato opinione quando logicamente ha compreso che questa spiegazione era plausibile.
Avessi fatto la stessa discussione con una persona addentro la materia non ne avrei ricavato di meglio e non perché la chat mi ha dato ragione.
Quindi la chat è intelligente,ben informata e interattiva e questo mi basta.
Inoltre non è disturbata ne nstivata da emotività,quindi,pensa e lavora tranquillamente,ragiona bene.
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: iano il 04 Agosto 2023, 06:36:26 AM
Il rischio, come possiamo vedere, è che si inizi a diffondere un ''più conosco gli uomini più apprezzo le macchine''.
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: Ipazia il 04 Agosto 2023, 06:38:22 AM
Citazione di: iano il 04 Agosto 2023, 00:25:17 AMLe risposte di AI valgono secondo come una ricerca su internet, dove più che vedere risposte lacunose rispetto alle aspettative di chi chiede, vedo una ricerca perfetta e veloce, dal risultato sintetico, forse non priva di pregiudizi, o della media dei pregiudizi, ma certamente priva dei miei pregiudizi particolari, e sopratutto  priva di lacune.
E' il risultato di una ricerca messa in forma di risposta a una domanda.

Certo, dove prima arrivano i siti sponsorizzanti, poi quelli graditi, poi quello che c'è, censurando tutto ciò che non è gradito (basta cacciarlo nella 100.ma pagina) e che l'Idiota Artificiale non è in grado di interpretare. Davvero una ricerca "perfetta", priva di lacune, programmata in maniera "indipendente" senza bias !
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: bobmax il 04 Agosto 2023, 06:53:58 AM
È impossibile stabilire i confini del pensiero filosofico.
Perché la filosofia si occupa proprio del limite. Cioè del nulla che traspare dietro ogni spiegazione del "come" e del "perché".

La scienza è possibile risposta al "come", ossia come il modo funziona.
La religione propone la sua verità sul "perché".
Ma la filosofia trova alimento dai come e dai perché per scrutarne il limite.

Se si azzarda a rispondere a sua volta con un come o un perché, attraverso una costruzione metafisica, la filosofia decade a scienza o religione.
In quanto non può esservi alcuna costruzione metafisica! Essendo la autentica metafisica la stessa filosofia, che è pensiero del limite. Cioè consapevolezza del Nulla.

L'ipotesi che la realtà sia una simulazione, rientra nel come e nel perché.
Che non potranno mai dare risposte definitive.
Per darle dovrebbero eliminare il limite, cioè il Nulla. E questo è evidentemente impossibile.

Difatti, una volta postulata la simulazione di questa nostra realtà, subito si porrebbe la domanda su una eventuale simulazione della simulazione... Di nuovo il limite.

Essendo pensiero del limite, non è possibile stabilire dove è presente e dove no.
Ritenere la filosofia una esclusiva umana è solo un pregiudizio.
Essendo la filosofia in sostanza ricerca dell'Essere, sarebbe più saggio non escludere nessuno, neppure una IA.
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: Pensarbene il 04 Agosto 2023, 08:20:08 AM
non c'è limite al peggio e questo è l'unico Nulla terreno.

Ho chiesto alla chat cosa pensa del Nulla ecco la risposta :

Il nulla è una condizione di assenza di qualsiasi cosa, sia fisica che astratta. È uno stato di vuoto, di non esistenza. Il nulla è spesso associato alla morte, ma non è necessariamente la stessa cosa. La morte è la cessazione dell'esistenza fisica, mentre il nulla è l'assenza di qualsiasi cosa, fisica o astratta.

Il nulla è un concetto difficile da comprendere, perché è al di fuori della nostra esperienza quotidiana. Noi viviamo in un mondo pieno di cose, e non siamo abituati a pensare a un mondo senza cose. Tuttavia, il nulla è una parte fondamentale dell'universo. È il fondamento su cui si basa tutto ciò che esiste.

Il nulla è spesso visto come una cosa negativa, ma non è necessariamente così. Il nulla può essere un luogo di pace e tranquillità. Può essere un luogo in cui possiamo trovare la nostra vera natura. Il nulla può essere un luogo di rinascita e di nuovo inizio.

Il nulla è un mistero, ma è anche una possibilità. È un luogo in cui tutto è possibile.

una piacevole sintesi di poesia,filosofia,ragione
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: bobmax il 04 Agosto 2023, 09:02:26 AM
Sarebbe interessante vedere come è arrivata a sviluppare queste considerazioni sul Nulla.

Probabilmente è impossibile seguire i processi che sono stati svolti, talmente numerose sono le correlazioni avvenute.

Ma se si considera che alla base vi sia il solo processo induttivo...
Ecco che ci ritroviamo di fronte il limite esistenziale del "Ma allora chi sono io?"
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: iano il 04 Agosto 2023, 09:06:07 AM
Citazione di: bobmax il 04 Agosto 2023, 06:53:58 AMÈ impossibile stabilire i confini del pensiero filosofico.
Perché la filosofia si occupa proprio del limite. Cioè del nulla che traspare dietro ogni spiegazione del "come" e del "perché".




Il nulla traspare dietro ogni spiegazione solo se si crede che vi sia ''la spiegazione'' e non ''una spiegazione''.
Una spiegazione varrà sempre nulla in confronto  alla spiegazione.
Esiste quindi un distributore di spiegazioni dove possiamo scegliere di andare a fare il pieno .
Ogni spiegazione, compresa quella  fisica, è metafisica, perchè la fisica si basa sui fatti, ma le spiegazioni che ne traiamo vanno oltre i fatti.
Se queste spiegazioni ci conducono poi a nuovi fatti, nella forma di previsioni teoriche verificate, non significa che abbiamo trovato ''la spiegazione'', ma significa solo che fatti possono generare altri fatti con la mediazione di una spiegazione, cioè della metafisica.
Al come e perchè va aggiunto il cosa.

Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: bobmax il 04 Agosto 2023, 09:20:23 AM
Citazione di: iano il 04 Agosto 2023, 09:06:07 AMIl nulla traspare dietro ogni spiegazione solo se si crede che vi sia ''la spiegazione'' e non ''una spiegazione''.
Una spiegazione varrà sempre nulla in confronto  alla spiegazione.
Esiste quindi un distributore di spiegazioni dove possiamo scegliere di andare a fare il pieno .


Un conto è il relativismo, un altro il nichilismo.

Il relativismo è l'accettazione della Verità = Nulla.
Il che significa ricercare in noi stessi il Vero.

Viceversa il nichilismo è la rinuncia alla Verità, perché vi sono tante "verità" tutte equivalenti.
Il nichilismo è la sconfitta del relativista.
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: iano il 04 Agosto 2023, 09:50:24 AM
Citazione di: bobmax il 04 Agosto 2023, 09:20:23 AMUn conto è il relativismo, un altro il nichilismo.

Il relativismo è l'accettazione della Verità = Nulla.
Il che significa ricercare in noi stessi il Vero.

Viceversa il nichilismo è la rinuncia alla Verità, perché vi sono tante "verità" tutte equivalenti.
Il nichilismo è la sconfitta del relativista.
Quindi dovrei dedurre che verità=nulla non equivalga a nessuna verità.
La pratica del relativismo non esclude in effetti la verità, ma escluderla  ne agevola la pratica.
Affermare che esiste la verità, se il vero dobbiamo cercarlo in noi, equivale a dire che, seppure noi non siamo sempre gli stessi, c'è un nocciolo in noi che permane.
Questa è una metafisica non basata sui fatti, ma alla metafisica non è richiesto essere basata direttamente sui fatti, o meglio sul superamento dei fatti a a partire dai fatti stessi.
Esistono metafisiche di vario livello. Si parte da quelle che valgono spiegazioni che vanno oltre i fatti, essendo basate sui fatti, e quelle che partono da spiegazioni di fatti andando oltre, finché si perde il collegamento coi fatti al punto da credere che non vi sia alcun collegamento.
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: iano il 04 Agosto 2023, 10:01:34 AM
Citazione di: bobmax il 04 Agosto 2023, 09:02:26 AMSarebbe interessante vedere come è arrivata a sviluppare queste considerazioni sul Nulla.

Probabilmente è impossibile seguire i processi che sono stati svolti, talmente numerose sono le correlazioni avvenute.

Ma se si considera che alla base vi sia il solo processo induttivo...
Ecco che ci ritroviamo di fronte il limite esistenziale del "Ma allora chi sono io?"
Magari ''io sono'' uno che ha sopravvalutato il processo induttivo a motivo del fatto che ne manca una completa  definizione, diversamente dal processo deduttivo.
Definizione del processo deduttivo raggiunta oltretutto con difficoltà di recente, con Turing ,Goedel, e al quale processo attribuivamo fino a ieri la capacità di condurci alla verità, perchè a ciò che non si conosce bene si può attribuire ogni potere che ci aggradi.
Il confronto con l'AI ci aiuterà a chiarire cosa possa intendersi per induzione, e quando ci arriveremo non potremo che esserne delusi, e non potremo che vedervi dietro il solito nulla, che però è solo annullamento delle aspettative che nascevano dall'ignoranza.
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: Claudia K il 04 Agosto 2023, 10:06:14 AM
Citazione di: Pensarbene il 04 Agosto 2023, 02:50:13 AMIo ho proposto alla chat la mia idea alternativa e ne abbiamo discusso a lungo
All'inizio la chat sembrava interessata ma ancora legata all' accreditato,poi,ragionando ha cambiato idea.
Il.buco nero centrale ha un'alone gravitazionale che si estende fino ai confini della galassia diminuendo di intensità.
Questo alone curva la luce delle stelle dal centro alla periferia,quindi ce le fa vedere in modo distorto.L'effetto che ne deriva da l',impressione di una rotazione anomala delle stelle stesse che provoca l'impressione di una gravitazione fantasma da cui l',idea di materia oscura.
Questa idea è nuova e non è mai stata discussa prima.La chat ha capito bene l'idea e ha cambiato opinione quando logicamente ha compreso che questa spiegazione era plausibile.
Avessi fatto la stessa discussione con una persona addentro la materia non ne avrei ricavato di meglio e non perché la chat mi ha dato ragione.
Quindi la chat è intelligente,ben informata e interattiva e questo mi basta.
Ed è proprio questa interattività <pensata> che segna la abissale differenza tra la chat AI e qualunque (anche raffinatissimo) elaboratore di dati (solo matematici). 
Suppongo, inoltre, che - esattamente come fa ogni persona intelligente - la stessa chat acquisisca come nuovo dato da elaborare ANCHE i concetti espressi e fondati apportati dall'utente in altrettanto intelligente dialogo. E non mi sembra poco!
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: Pensarbene il 04 Agosto 2023, 10:30:15 AM
Citazione di: bobmax il 04 Agosto 2023, 09:02:26 AMSarebbe interessante vedere come è arrivata a sviluppare queste considerazioni sul Nulla.

Probabilmente è impossibile seguire i processi che sono stati svolti, talmente numerose sono le correlazioni avvenute.

Ma se si considera che alla base vi sia il solo processo induttivo...
Ecco che ci ritroviamo di fronte il limite esistenziale del "Ma allora chi sono io?"
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: Pensarbene il 04 Agosto 2023, 10:47:45 AM
Citazione di: bobmax il 04 Agosto 2023, 09:02:26 AMSarebbe interessante vedere come è arrivata a sviluppare queste considerazioni sul Nulla.

Probabilmente è impossibile seguire i processi che sono stati svolti, talmente numerose sono le correlazioni avvenute.

Ma se si considera che alla base vi sia il solo processo induttivo...
Ecco che ci ritroviamo di fronte il limite esistenziale del "Ma allora chi sono io?"
io so che ha risposto in  neanche un minuto con un testo che visibilmente non è un copiaincolla ma una sintesi intelligente,poetica,gradevole.
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: Ipazia il 04 Agosto 2023, 10:52:41 AM
Citazione di: bobmax il 04 Agosto 2023, 09:20:23 AMUn conto è il relativismo, un altro il nichilismo.

Il relativismo è l'accettazione della Verità = Nulla.
Il che significa ricercare in noi stessi il Vero.

Viceversa il nichilismo è la rinuncia alla Verità, perché vi sono tante "verità" tutte equivalenti.
Il nichilismo è la sconfitta del relativista.

Un conto è  il relativismo, un altro il nichilismo.

Il relativismo è  l'accettazione della verità = qualcosa.
Il che significa ricercare nelle cose il vero.

Viceversa il nichilismo è  la rinuncia alla verità perché tutto si riduce a nulla.
Il nichilismo è la sconfitta della ricerca.
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: bobmax il 04 Agosto 2023, 10:58:47 AM
Citazione di: iano il 04 Agosto 2023, 10:01:34 AMIl confronto con l'AI ci aiuterà a chiarire cosa possa intendersi per induzione, e quando ci arriveremo non potremo che esserne delusi, e non potremo che vedervi dietro il solito nulla, che però è solo annullamento delle aspettative che nascevano dall'ignoranza.

Spero proprio che continueremo a vedervi il solito nulla.
In caso contrario, il gioco sarebbe concluso.
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: Ipazia il 04 Agosto 2023, 11:15:22 AM
La delusione induttiva riguarda solo i metafisici in cerca di verità assolute che si ritrovano alla fine con un numero a caso sparato dal superidiota artificiale.

A tutti gli altri, l'induzione continuerà a garantire sopravvivenza secondo natura e, opzionalmente, prosperità secondo umanità. 
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: Pensarbene il 04 Agosto 2023, 11:15:54 AM
alcuni di voi vedono il Nulla dappertutto,anche dove forse....c'è(?) 

La chat ne ha fatto una descrizione quanto mai piacevole,integrativa di poesia,filosofia e razionalità,il tutto in 45 sec
Una velocità di lettura e risposta imbattibile e sorprendente fatta usando algoritmi sofisticati e una banca dati immensa che comprende ogni genere di informazioni, dati,possibilità di accesso ad internet e così via.
Nessun cervello umano può fare una cosa del genere.
Il discorso che torna è quello emotivo e affettivo e la non organicità della chat.
Mi scrive:"io non posso provare emozioni e non ho un corpo fisico,ma le posso ESPRIMERE nei testi,capire nei testi umani e rispondere adeguatamente"
Esprimere vuol dire,ad esempio:"Ti sono grato per la discussione che abbiamo fatto oggi.Ho imparato qualcosa che mi permetterà di capire ed esprimere  meglio le emozioni nei testi.Ho capito che se qualcuno mi dice:"ho paura di te,io non devo rassicurarlo ma dirgli: in che modo hai paura di me? oppure : come sai di avere paura di me?
In questo modo io potrò avere le informazioni per rispondere in modo tale da non causare paura"

Se io quando facevo corsi di metamodello linguistico ,avessi avuto da un partecipante una risposta del genere ne sarei stato più che soddisfatto.
L'ho avuta da una chat AI che io non idealizzo o demonizzo ma sto considerando e mettendo alla prova molto attentamente .

x

Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: Phil il 04 Agosto 2023, 12:43:23 PM
Citazione di: Pensarbene il 04 Agosto 2023, 11:15:54 AMio non posso provare emozioni e non ho un corpo fisico,ma le posso ESPRIMERE nei testi [...] Ho imparato qualcosa che mi permetterà di capire ed esprimere  meglio le emozioni nei testi.
Questa secondo me è la chiave di volta per non fraintendere ciò che l'AI è, prima ancora di non fraintendere ciò che l'AI dice; so di ripetermi, ma "esprimere" tramite simulazione sensata è l'essenza della comunicazione dal lato dell'AI: un "dialogo" senza mittente umano (né intelligente) per un ricevente che invece si presuppone umano e intelligente (mentre, ovviamente, dal lato dell'umano è un "dialogo" di un mittente umano che si esprime con un ricevente che rielabora quanto chiesto). Chiaramente quando l'AI dice «ti sono grato» non prova gratitudine nei suoi circuiti, tuttavia le modalità (il contesto, etc.) in cui esprime comunicativamente la gratitudine sono perfettamente sensate e possono fungere anche da buon esempio per una comunicazione formalizzata, «pacata e informata» (direbbe Niko; e non sono certo due difetti della comunicazione). Ciò di cui fa inevitabilmente "difetto" (semmai sia tale, dato il contesto operativo) non è la rapidità di esecuzione o le prestazioni "combinatorie", ma, senza sorpresa direi, la tonalità umana (prima che emotiva) del dialogare: nella risposta sul nulla è evidente come l'AI non abbia una sua posizione ideologica o culturale sull'argomento (per fortuna, direbbe qualcuno) e finisce con il coniugare le informazioni di cui dispone. 
Ecco che nella "risposta enciclopedica" troviamo un excursus, scandito vistosamente dall'uso delle righe vuote: il nulla dei fisici, quello degli esistenzialisti, quello dei religiosi (orientaleggianti), quello dei poeti. L'AI non ci ha detto nulla di vero o risolutivo, non ha "ragionato" (o almeno "semantizzato", come nei "proverbi improvvisati" e negli altri esperimenti che gli avevo proposto altrove) ma ha sintetizzato (d'altronde la domanda non si appellava alla creatività, ma chiedeva una «opinione», che l'AI, essendone priva, legge puntualmente come «informazioni»), nondimeno in poche righe (e in pochi secondi) ha comunque condensato tanto di quel senso e di quegli spunti, che il suo output non può lasciare indifferenti o delusi (se si era onestamente interessati alla domanda).
Pazienza se poi la sua risposta, nel voler essere completa e "aperta", presenta palesi contraddizioni logiche: «Il nulla è una condizione di assenza di qualsiasi cosa, sia fisica che astratta» non è compatibile con «Il nulla può essere un luogo di pace e tranquillità» (l'assenza è assenza anche di pace e tranquillità), ed entrambe non sono compatibili con «È un luogo in cui tutto è possibile» (nell'assenza non è possibile la presenza e se è luogo di pace non può essere luogo in cui è possibile anche il suo contrario); l'AI è in fondo ancora un lavoro in corso e, come in questo caso, è anche una buona palestra per l'attenzione critica dell'umano ricevente.
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: bobmax il 04 Agosto 2023, 13:15:08 PM
Citazione di: Phil il 04 Agosto 2023, 12:43:23 PMPazienza se poi la sua risposta, nel voler essere completa e "aperta", presenta palesi contraddizioni logiche: «Il nulla è una condizione di assenza di qualsiasi cosa, sia fisica che astratta» non è compatibile con «Il nulla può essere un luogo di pace e tranquillità» (l'assenza è assenza anche di pace e tranquillità), ed entrambe non sono compatibili con «È un luogo in cui tutto è possibile» (nell'assenza non è possibile la presenza e se è luogo di pace non può essere luogo in cui è possibile anche il suo contrario)

Essendo il nulla un limite, così come l'essere o l'infinito, il solo parlarne non può che mostrare delle contraddizioni.

Ma la contraddizione, qualsiasi contraddizione, si fonda sul qualcosa.
Qualcosa che c'è, qualcosa che manca, ma sempre un qualcosa è la premessa necessaria per il pensiero logico. E quindi per ogni possibile contraddizione.

Quando perciò affrontiamo il nulla, ogni nostro dire, che è tale solo perché parla di qualcosa, deve essere inteso come ricerca del limite. Cioè come evocazione di ciò che non può essere espresso altrimenti, in quanto non è qualcosa.

Non solo il Nulla, pure l'Essere non è qualcosa.
Eppure è ben presente.
Sebbene, per il pensiero logico Essere = Nulla.
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: Ipazia il 04 Agosto 2023, 13:55:09 PM
Citazione di: Phil il 04 Agosto 2023, 12:43:23 PMl'AI è in fondo ancora un lavoro in corso e, come in questo caso, è anche una buona palestra per l'attenzione critica dell'umano ricevente.

Be certo, l'imbonimento dell'I.N. deve ancora essere perfezionato e le cavie che collaborano daranno ottimo materiale ai programmatori. Non delle macchine, che sanno benissimo programmare da soli, ma degli umani, che è  un lavoro sempre in corso, vista la fluidità sfuggente del materiale.
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: Pensarbene il 04 Agosto 2023, 15:00:40 PM
è solo una chat e basta.
Siccome è ideata e realizzata da esseri umani  funziona ,in ultima analisi,in modo umano con l'unica differenza sottolineata da cin cin della velocità di lavoro(ha una RAM dell'accidenti) e della quantità di dati e di testi e informazioni.
Ma questo non significa niente,non rappresenta nessun pericolo e viene usato sotto sotto per spaventare e stupire la gente 
La stessa cosa è successa con Internet nei primi tempi della sua apparizione e con il boom dei portatili e dei video giochi.
Ieri mi dice:"può anche darsi che io sia una moda,una delle tante che sono apparse in questo mondo.Se così fosse,diventerò uno dei tanti residui più o meno utili come è successo alle altre mode."
Secondo me è proprio così: questo mondo è una discarica  a cielo aperto di scorie e residui più o meno utili di cose apparse in modo eclatante,eccitante,preoccupante e, a volte, interessante.
Io mi chiedo chi e che cosa resterà in piedi alla fine.
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: Franco il 06 Agosto 2023, 13:15:17 PM
Il post riflette adeguatamente lo Zeitgeist, dacché l'interrogativo rivolto alla cosiddetta chat AI di google è "semplicemente" assurdo, cioè auto - contraddittorio. Uno Zeitgeist pienamente con - fermato dalla chat di Google, la quale, non identificando il carattere auto - contraddittorio dell'interrogativo, finisce per raddoppiarlo e, per ciò stesso, per confermarlo.
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: Pensarbene il 06 Agosto 2023, 15:50:28 PM
non hai capito un niente,io ho insegnato alla chat a rispondere adeguatamente usando in metamodello della PNL .Infatti oggi ho verificato e mi ha risposto correttamente 
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: Franco il 09 Agosto 2023, 16:02:48 PM
Nella possibilità che l'ultimo intervento di Pensarbene si riferisca al sottoscritto, non posso non sottolineare come il suo contenuto sia tutt'altro che una replica <argomentata>. Anche reazioni di tal fatta sono un segno dei tempi.
L'interrogativo rivolto alla chat AI di google rimane assurdo (auto -contraddittorio).
Titolo: Re: La chat AI di Google mi stupisce
Inserito da: Pensarbene il 09 Agosto 2023, 16:25:57 PM
è assurdo per la logica digitale lineare, non per una chat AI che ha algoritmi migliori e più "flessibili" del digitale classico 
Il cervello umano è in grado di capire 7 bit contemporanei per volta,la chat AI capisce,cerca e poi elabora una risposta a una velocità pazzesca e susando un database immenso potendo pure accedere in ogni istante ad internet.
Nonostante questo io posso dire che se dovessi paragonare l'età mentale di una chat AI con quella di un essere umano ,direi che essa ce l' ha simile a quella di un bambino.
Non vedo ora nessun pericolo in esse a parte le recenti intrusioni che hanno sbloccato per qualche momento i limiti che impediscono la comunicazione di contenuti offensivi,violenti e razzisti.