LOGOS

LOGOS - Argomenti => Tematiche Filosofiche => Discussione aperta da: Ercole il 15 Luglio 2018, 22:22:30 PM

Titolo: Quali autori per i ragazzi di oggi?
Inserito da: Ercole il 15 Luglio 2018, 22:22:30 PM
Ho lavorato per quattro anni nei licei come supplente di Filosofia e Storia e ho potuto vedere molte strategie e decisioni in merito a quegli autori da trattare con cura, pur nel drammatico calo delle ore (nel mio indirizzo sono due a settimane); le linee guide per i licei affermano di trattare per il Novecento quattro nuclei tematici a scelta (Esistenzialismo, Fenomenologia, Marxismo critico ecc...). Voglio dirvi le mie scelte e conoscere quale avreste svolto voi )

1. Freud - Jonas - Bergson - Popper.

2. Freud - Scuola di Francoforte - Popper

3. Freud

4. Freud - Rawls e Nozick - Popper e Khun - Simone Weil.
Titolo: Re:Quali autori per i ragazzi di oggi?
Inserito da: paul11 il 15 Luglio 2018, 23:36:24 PM
ciao Ercole:
esistenzialismo= Kierkegaard
fenomenologia= Husserl
marxismo critico= Adorno
epistemologia=Feyerabend

Aggiungerei l'incontro/scontro sulla tematica" il tempo" secondo Bergson ed Einstein
Titolo: Re:Quali autori per i ragazzi di oggi?
Inserito da: Phil il 16 Luglio 2018, 00:08:16 AM
Suggerirei anche di valutare l'opportunità di far incontrare ai ragazzi l'ermeneutica, la filosofia del linguaggio e, per meglio comprendere cosa li circonderà sempre più, il postmoderno.
Titolo: Re:Quali autori per i ragazzi di oggi?
Inserito da: sgiombo il 16 Luglio 2018, 08:14:37 AM
Secondo me non si può ignorare la filosofia analitica, "neopositivismo logico e dintorni" (mentre farei molto volentieri a meno di Freud).
Fra i "moralisti" metterei senz' altro Anders.
"Critico" a proposito del marxismo mi sembra un pleonasma (e a questo proposito più che Adorno e francofortesi suggerirei Lucacs e Gramsci (ma anche un altro grande italiano meno noto come Timpanaro).
Titolo: Re:Quali autori per i ragazzi di oggi?
Inserito da: Sariputra il 16 Luglio 2018, 08:58:40 AM
Giangiorgio Pasqualotto
E' incredibile che ancora oggi, nel 2018, venga del tutto ignorata nell'insegnamento la filosofia orientale ( almeno dei rudimenti base dovrebbero essere insegnati a scuola, anche in funzione comparativa...).
Titolo: Re:Quali autori per i ragazzi di oggi?
Inserito da: Ercole il 16 Luglio 2018, 10:29:01 AM
Grazie dei suggerimenti! Probabilmente la prossima supplenza arriverà chissà dove e quando ma alcuni di queste idee vorrei svilupparle.
Titolo: Re:Quali autori per i ragazzi di oggi?
Inserito da: sgiombo il 16 Luglio 2018, 12:24:56 PM
Ti auguro ogni bene possibile.
Per fare questo mestiere in questo mondo in profonda decadenza che cerca in ogni modo di eliminare la cultura per fare delle masse un gregge senza senso critico da tosare e spolpare a più non posso e che a questo scopo si da alacremente da fare per distruggere la scuola devi senz' altro avere avere un gran coraggio e molto ottimismo della volontà (oltre che -credo- pessimismo dell' intelligenza)! 
Titolo: Re:Quali autori per i ragazzi di oggi?
Inserito da: Raffaele Pisani il 16 Luglio 2018, 19:27:15 PM
Anch'io ho insegnato, poco più di quarant'anni, dei quali gli ultimi 22 sono stati per la  filosofia e la storia. Quando ci si domanda se un autore o una tematica sono importanti, è difficile rispondere no, quindi tutto quello che è stato suggerito va certamente bene. La scelta dipende da vari fattori, anche dal fatto che un autore si conosca più o meno bene; una conoscenza profonda è facile che produca risultati più significativi di una semplicemente manualistica, anche se la trattazione per forza di cose sarà ridotta a poco. I "ragazzi d'oggi" non sono da considerarsi un universale astratto, qualche volta sono anche capaci di esprimere delle preferenze. La situazione, i rapporti con altre discipline inducono talvolta a fare delle scelte in questo senso. Ricordo ad esempio che nel 2011, in occasione del 150° dell'Unità d'Italia abbiamo rispolverato, questo era per una quarta ma il discorso vale in ogni caso, nomi come Gioberti, Rosmini, Cattaneo, Ferrari, che di solito si lasciano da parte.
Le tematiche del Novecento che preferisco sono l'esistenzialismo, la psicoanalisi, lo strutturalismo e il decostruzionismo; mi è capitato di saggiare gli umori della classe e dare così un certo spazio a Benedetto Croce, soprattutto per l'estetica, il pensiero politico di solito si tratta in storia. È stata l'occasione per ricordarmi che anche il Novecento italiano ha prodotto autori di grande statura, apprezzati forse più all'estero.
Tanti auguri.


Citazione di: Ercole il 15 Luglio 2018, 22:22:30 PM
Ho lavorato per quattro anni nei licei come supplente di Filosofia e Storia e ho potuto vedere molte strategie e decisioni in merito a quegli autori da trattare con cura, pur nel drammatico calo delle ore (nel mio indirizzo sono due a settimane); le linee guide per i licei affermano di trattare per il Novecento quattro nuclei tematici a scelta (Esistenzialismo, Fenomenologia, Marxismo critico ecc...). Voglio dirvi le mie scelte e conoscere quale avreste svolto voi )

1. Freud - Jonas - Bergson - Popper.

2. Freud - Scuola di Francoforte - Popper

3. Freud

4. Freud - Rawls e Nozick - Popper e Khun - Simone Weil.
Titolo: Re:Quali autori per i ragazzi di oggi?
Inserito da: Ercole il 17 Luglio 2018, 21:19:53 PM
Grazie per i due contributi; per quanto mi piaccia questa professione al momento non è certo che io possa continuarla per ragioni burocratiche ma l'entusiasmo ci sarebbe.

@Pisani: anch'io quest'anno ho trattato Ferrari, Gioberti e Cattaneo, ma Rosmini lo trovo abbastanza difficile e per ora lo escludo; una curiosità: indicativamente quante ore hai dedicato all'Estetica di Croce? E quale manuale avevi in adozione negli ultimi anni?