LOGOS

LOGOS - Argomenti => Tematiche Spirituali => Discussione aperta da: Freedom il 07 Aprile 2023, 12:51:42 PM

Titolo: Enciclica di Papa Francesco Laudato sii.
Inserito da: Freedom il 07 Aprile 2023, 12:51:42 PM
Sto finendo di leggere l'Enciclica di Papa Francesco "Laudato sii" e sono sinceramente sorpreso: è veramente condivisibile e suggerisce comportamenti virtuosi, i cui beneficiari prioritari, sono coloro che vogliono metterli in pratica.

Un vero e proprio manuale per vivere bene. Tra l'altro vi è un' attenzione all'ecologia (non solo nella sua naturale declinazione ma, anche, allargata all'uomo a tutto tondo) che dimostra una sensibilità apprezzabile.

Inoltre ho rilevato anche una critica molto pronunciata e credo appropriata al nostro sistema economico. Unita ad un forte biasimo per l'ignavia o addirittura sudditanza della politica alla finanza.

L'unico problema è che è del 2015 ed io sono arrivato molto lungo sulla palla.........purtuttavia mi sembra attualissima e decisamente in tema nella sezione spiritualità. Non vedo cosa ci sia di più spirituale della felicità dell'essere umano.
Titolo: Re: Enciclica di Papa Francesco Laudato sii.
Inserito da: anthonyi il 07 Aprile 2023, 14:09:41 PM
Non conosco l'enciclica, o meglio ne conosco solo una frase, quella più famosa nella quale il populismo di papà Francesco accusa chi si preoccupa degli equilibri finanziari di "affamare I popoli". Credo sia stato un grande errore introdurre un'idea tanto ambigua in un'enciclica da parte di chi, evidentemente, capisce poco di economia. Gli equilibri finanziari sono necessari proprio per garantire ai popoli di poter avere continuativamente ciò di cui abbisognano, anche il cibo. 
Per fare un esempio nell'argentina di papa bergoglio nessuno si é preoccupato per tempo del pericolo rappresentato dai suoi profondi squilibri finanziari, e il risultato é stato il collasso finanziario con annessi effetti anche di morte per fame per la profonda depressione economica generata. 
Titolo: Re: Enciclica di Papa Francesco Laudato sii.
Inserito da: Socrate78 il 07 Aprile 2023, 16:20:13 PM
Non parlatemi di papa Bergoglio, è un Papa ERETICO , ha fatto malissimo alla Chiesa con il suo falso ecumenismo e la sua falsa apertura alle altre fedi, ha esaltato il relativismo religioso per cui ogni fede religiosa è di fatto uguale ad un'altra e sono tutto buone per la salvezza,  ha ridotto il Cristianesimo ad una semplice dottrina umanitaria in cui Cristo/Dio è di fatto eclissato, non ha denunciato a dovere i massacri e le persecuzioni ai cristiani perpetrate ogni giorno dall'Islam,  non considerato, ha negato l'esistenza dell'Inferno riducendolo ad una metafora o comunque lo ha considerato come vuoto, ha detto che la storia di Adamo ed Eva è una metafora, la cultura teologica di questo Papa non è minimamente paragonabile a quella del vecchio e compianto pontefice Benedetto XVI, quello sì che era un vero Papa che ha lottato contro la cultura e la dittatura (come la chiamava lui) del relativismo. L'unico errore del vecchio Papa è stato quello di dimettersi, facendo entrare nel soglio di Pietro l'attuale Papa. Le idee economiche di papa Bergoglio sono imbevute di marxismo, secondo me questo Papa dentro di sé non crede nemmeno in Dio ma condivide la visione marxista della storia e della vita, infatti in Argentina il marxismo è ancora molto diffuso.
Titolo: Re: Enciclica di Papa Francesco Laudato sii.
Inserito da: Duc in altum! il 07 Aprile 2023, 17:00:27 PM
Citazione di: Freedom il 07 Aprile 2023, 12:51:42 PMNon vedo cosa ci sia di più spirituale della felicità dell'essere umano.
La serenità... O:-)
Titolo: Re: Enciclica di Papa Francesco Laudato sii.
Inserito da: Pensarbene il 07 Aprile 2023, 17:23:42 PM
Papa Francesco ha capito finalmente che il mondo moderno è un sociale senza padri,da cui il "buonasera" iniziale e il "buona notte" finale.
In una società senza padri, i padri vengono emarginati e isolati,svalutati e derisi,sostituiti da un sociale di "fratelli" che si invidiano uno con l'altro,novelli Caino e Abele in veste moderna con o senza lauree, carte di credito,
cariche politiche,ecc ....
Papa Francesco ha recitato quindi il ruolo papale di conseguenza,come un fratello,neppure maggiore  e questo ha spiazzato tutti quanti.
Dopo di lui ci sarà forse un nostalgico reazionario o un illuso ,oppure un altro come lui e forse, più di lui!
Titolo: Re: Enciclica di Papa Francesco Laudato sii.
Inserito da: Freedom il 07 Aprile 2023, 18:33:15 PM
Citazione di: anthonyi il 07 Aprile 2023, 14:09:41 PMNon conosco l'enciclica, o meglio ne conosco solo una frase, quella più famosa nella quale il populismo di papà Francesco accusa chi si preoccupa degli equilibri finanziari di "affamare I popoli". 
Non ho trovato la frase che affermi. Però è anche vero che sono tante pagine e non le ricordo a memoria. Magari se la vuoi citare (se mi è sfuggita) possiamo analizzarla insieme.

Comunque, in linea generale, la critica al nostro sistema economico non è tout court. Bensì in rapporto ai guasti prodotti. In altre parole Papa Francesco dice che è necessario moderare la propensione agli utili quando questi ultimi pregiudicano l'ambiente. A tutto tondo cioè sia in termini ecologici che di relazione fra le persone. Non dice che il sistema economico è da buttare ma da correggere. E sulla Finanza non dice che va trascurata bensì che ha troppa rilevanza. In effetti, te lo dice uno che lavora sui Derivati cioè sull'essenza stessa della Finanza, quest'ultima ha occupato molto spazio negli ultimi 30 anni. In una progressione rapida e ripida. A me pare troppo. Ma giudica tu stesso: il volume (nozionale che non è proprio il valore nominale di un prodotto ma qualcosa che gli assomiglia) dei prodotti derivati nel mondo non è misurabile (tanto è elevato e sostanzialmente fuori da ogni controllo) ma si pensa che sia decine e decine di volte superiore all'intero Pil (o GDP che dir si voglia) mondiale. A me pare sinceramente un'esagerazione.

Dagli un'occhiata (all'Enciclica), sono convinto che non penserai di aver perso del tempo.
Citazione di: Socrate78 il 07 Aprile 2023, 16:20:13 PMNon parlatemi di papa Bergoglio,
Non ti ho parlato del Papa ma della sua Enciclica. Credo sia opportuno guardare alla sostanza di quello che uno dice: magari non apprezzi e non condividi l'operato di una persona ma ogni pensiero, ogni emozione, ogni azione io credo meritino un'analisi e un giudizio. Che sia indipendente da chi lo esprime.
Citazione di: Duc in altum! il 07 Aprile 2023, 17:00:27 PMLa serenità... O:-)
A me sembra di aver capito che la serenità è un ottimo risultato ma che il credo cristiano punti molto più in alto e cioè alla felicità.

Almeno così ho compreso io.



Citazione di: Pensarbene il 07 Aprile 2023, 17:23:42 PMPapa Francesco ha capito finalmente che il mondo moderno è un sociale senza padri,da cui il "buonasera" iniziale e il "buona notte" finale.
In una società senza padri, i padri vengono emarginati e isolati,svalutati e derisi,sostituiti da un sociale di "fratelli" che si invidiano uno con l'altro,novelli Caino e Abele in veste moderna con o senza lauree, carte di credito,
cariche politiche,ecc ....
Papa Francesco ha recitato quindi il ruolo papale di conseguenza,come un fratello,neppure maggiore  e questo ha spiazzato tutti quanti.
Dopo di lui ci sarà forse un nostalgico reazionario o un illuso ,oppure un altro come lui e forse, più di lui!
Non è severo, non è austero, è molto umile ed è consapevole dell'attuale difficoltà vissuta dal mondo intero e dunque dalla Chiesa. Che è fatta di uomini ed è figlia di questo tempo. Come tutti. Ma è padre perché indica la strada, non giudica e perdona.

Questa a me pare sia l'essenza della paternità.
Titolo: Re: Enciclica di Papa Francesco Laudato sii.
Inserito da: anthonyi il 07 Aprile 2023, 19:23:56 PM
Ciao freedom, la frase in questione suona cosi: "affamare I popoli per salvare le banche". 
A me disturba di questa frase il senso sottinteso, l'idea delle banche come qualcosa di alieno che affama i popoli. 
Si tratta di un'idea sbagliata e populista, il cui contenuto cioè può facilmente catturare il consenso del popolino. 
Ma la cosa grave é che queste cose, (tra cui anche il riferimento che tu facevi al rapporto tra utili d'impresa ed inquinamento, che quindi considera implicito il rapporto tra profitti ed inquinamento ambientale) sono scritte in un'enciclica, e quindi danno peso morale ad affermazioni false ed ideologicamente condizionate sull'economia e sulla società.
Un Papa dovrebbe parlare di principi etici, quindi certo parlare a favore di una maggiore giustizia sociale, di un mondo più ecologico, ma non fare il gioco sporco di far fare al capitalismo e alle banche il ruolo di capro espiatorio per colpe che sono di tutta la società. 
Un modo di fare del genere facilmente cattura il consenso, perché non mette ciascun lettore di fronte alle sue responsabilità, ma é pericoloso perché indebolisce istituzioni, come le banche, che sono fondamentali per la nostra società, è mi dispiace che uno come te, che lavora proprio in quel settore, non se ne renda conto. 
Titolo: Re: Enciclica di Papa Francesco Laudato sii.
Inserito da: Freedom il 07 Aprile 2023, 19:54:15 PM
Citazione di: anthonyi il 07 Aprile 2023, 19:23:56 PMCiao freedom, la frase in questione suona cosi: "affamare I popoli per salvare le banche".
A me disturba di questa frase il senso sottinteso, l'idea delle banche come qualcosa di alieno che affama i popoli.
Ho cercato con la funzione "Trova" in tutta l'Enciclica ed io questa frase (o un sinonimo di essa) continuo a non trovarla. 
Titolo: Re: Enciclica di Papa Francesco Laudato sii.
Inserito da: bobmax il 07 Aprile 2023, 20:33:47 PM
Bergoglio è intelligente, come buona parte dei gesuiti, e sta cercando di salvare la propria Chiesa, niente di più niente di meno.

Ma molti della sua stessa Chiesa non pare se rendano conto.
Perciò lo detestano per il suo tentativo di riproporre l'istituzione più sul piano sociale che teologico.
Non hanno ancora compreso che la teologia cattolica non ha più appeal.

Almeno la teologia fatta da dogmi ormai obsoleti.

Così Bergoglio non ha trovato di meglio che rendere la sua Chiesa una specie di Ong.

Ma sarà sufficiente a fermare la dissoluzione?

Mi sa di no.
Titolo: Re: Enciclica di Papa Francesco Laudato sii.
Inserito da: Socrate78 il 07 Aprile 2023, 20:40:44 PM
I dogmi non sono mai obsoleti, ma sono ETERNI, in quanto formulati dalla Chiesa per ispirazione dello Spirito Santo: questo è almeno quello che crede e deve credere un vero cattolico. Il fatto dell'appeal sociale, invece, è qualcosa che cambia a seconda delle epoche e la Chiesa non deve assolutamente tenerne conto, altrimenti si fa schiava del suo tempo e tradisce il suo vero spirito, che è quello di affermare la VERITA' indipendentemente dallo spirito del tempo. 
Titolo: Re: Enciclica di Papa Francesco Laudato sii.
Inserito da: anthonyi il 07 Aprile 2023, 21:58:33 PM
Citazione di: Freedom il 07 Aprile 2023, 19:54:15 PMHo cercato con la funzione "Trova" in tutta l'Enciclica ed io questa frase (o un sinonimo di essa) continuo a non trovarla.
Eppure é la frase della quale hanno parlato di più i media quando uscì l'enciclica, é per questo che la conosco. 
Titolo: Re: Enciclica di Papa Francesco Laudato sii.
Inserito da: anthonyi il 07 Aprile 2023, 22:03:42 PM
La chiesa deve parlare di sociale, solo che deve farlo in maniera appropriata, senza lasciarsi inquinare da strutture ideologiche fallite come quelle di stampo marxista. 
Titolo: Re: Enciclica di Papa Francesco Laudato sii.
Inserito da: Freedom il 07 Aprile 2023, 22:09:01 PM
Citazione di: anthonyi il 07 Aprile 2023, 21:58:33 PMEppure é la frase della quale hanno parlato di più i media quando uscì l'enciclica, é per questo che la conosco.
Eh però andrebbe fatta la citazione quando si muove una critica.

Non mi pare che sia sufficiente un ricordo di quello che dissero i media.
Titolo: Re: Enciclica di Papa Francesco Laudato sii.
Inserito da: Pensarbene il 08 Aprile 2023, 05:10:23 AM
Questo è il vero pensiero del Papa:


https://www.corriere.it/cronache/vaticano-news/23_aprile_05/papa-francesco-chi-caccia-chiesa-persone-lgbtq-infiltrato-2e9fb3ee-d3db-11ed-ba6c-77fbc62fc42e.shtml 



Titolo: Re: Enciclica di Papa Francesco Laudato sii.
Inserito da: anthonyi il 08 Aprile 2023, 07:59:14 AM
Il pensiero pubblico di papà Francesco é questo, Pensarbene, però é anche successo che il Vaticano, gestito da bergoglio, abbia rifiutato di accreditare presso la sede pontificia un ambasciatore estero, notoriamente omosessuale. Naturalmente non con questa motivazione, ma guarda un po'.. 
Titolo: Re: Enciclica di Papa Francesco Laudato sii.
Inserito da: InVerno il 08 Aprile 2023, 08:19:55 AM
Non ho letto l'enciclica, ma non penso che il cristianesimo abbia bisogno di Marx per prendere certe posizioni, essendo la religione costruita intorno alla figura di un poveraccio venduto per soldi che andava al tempio-banca a ribaltare il tavolo dei mercanti. I protestanti della "teologia della prosperità" e Anthonyi possono appigliarsi a qualche striminzito versetto, ma sono cose che si commentano da sole, in realtà nessuna delle religioni di quel periodo ha un rapporto positivo col profitto, essendo nate principalmente in risposta ad un inaudito, allora, periodo di interconnessione finanziara transculturale e fenomeni emergenenti su scala allora inaudita, come la prostituzione e l'usura. Chiudendo, penso ci siano dei problemi molto profondi di incompatibilità tra il cristianesimo e l'ecologia, principalmente per motivi antropocentrici, ma più personalmente, perchè l'obbiettivo del primo è la salvezza di sè stessi da un inevitabile apocalisse, l'obbiettivo della seconda dovrebbe essere evitare l'apocalisse per la salvezza di quelli che verranno, effettivamente sarei molto curioso di leggere se nell'enciclica il papa prova a meglio coniugare queste cose, ma ho come l'impressione che se fosse accaduto ne avrei avuto notizia, per via dei feroci attacchi che le congreghe di fondamentalisti vari gli avrebbero mosso immediatamente.
Titolo: Re: Enciclica di Papa Francesco Laudato sii.
Inserito da: Duc in altum! il 08 Aprile 2023, 09:06:17 AM
Citazione di: Freedom il 07 Aprile 2023, 18:33:15 PMA me sembra di aver capito che la serenità è un ottimo risultato ma che il credo cristiano punti molto più in alto e cioè alla felicità.
Se la felicità stesse 'molto più in alto' della serenità, saremmo fregati.
Difatti si può essere felici anche senza serenità, ma quel sentimento di contentezza è limitato a un tempo ben definito e caduco.
La serenità, invece, una volta acquisita per grazia ricevuta, è quel sentimento che permette l'armonia spirituale (fondamento anche, poi, dell'allegria), vero e unico fine del cristiano.

In spiccioli: Gesù ai suoi discepoli, una volta risorto (quindi nella Sua pienezza), ha detto: la pace sia con voi, non la felicità.
Titolo: Re: Enciclica di Papa Francesco Laudato sii.
Inserito da: anthonyi il 08 Aprile 2023, 09:13:23 AM
Citazione di: InVerno il 08 Aprile 2023, 08:19:55 AMNon ho letto l'enciclica, ma non penso che il cristianesimo abbia bisogno di Marx per prendere certe posizioni, 
Hai ragione, non c'é bisogno di Marx per costruire contenuti populisti destinati a un popolo in gran parte ignorante. 
"l'ambiente é inquinato perché ci sono i capitali sti che per fare profitto lo inquinano."
"i popoli soffrono perché le malefiche banche vogliono tenersi i soldi nei forzieri invece di distribuirli a pioggia". 
In realtà per dire questo non serve neanche il cristianesimo, basta la tradizione ebraica, con il rito del capro espiatorio, trovando qualcuno che si carichi di tutte le NOSTRE colpe. 
Titolo: Re: Enciclica di Papa Francesco Laudato sii.
Inserito da: Freedom il 08 Aprile 2023, 11:56:07 AM
Pensavo di rispondervi uno ad uno perché tutte le cose che ho letto sono interessanti e suscitano il desiderio di una replica.

Pur tuttavia mi morderò la lingua cioè la tastiera e rinuncerò alle risposte. Perché, lo dico senza alcun sentimento negativo, constato che nessuna risposta tratta dell'argomento che ho proposto e cioè dell'Enciclica "Laudato sii".

E' estremamente interessante ed io, che sono affetto da una vera e propria sindrome di noia mortale 8) :)) per tantissime cose, anche di carattere religioso (nonostante la mia passione per esse) non mi sono annoiato per niente nel leggerla.

E soprattutto sono rimasto sorpreso, molto sorpreso dello spirito di condivisione che la lettura ha suscitato in me. E, per la prima volta in vita mia, ho conosciuto un Papa un pochino più da vicino. E mi è nato il desiderio di leggere altre Encicliche. Robe che non ho mai letto in vita mia.

Pensavo potesse interessare. Tutto qua.

Mettersi invece a discutere sulla figura del Papa e/o magari del cristianesimo non solo è Off Topic ma non era nemmeno mia intenzione e, ritengo, non rivesta grande interesse. Inoltre c'è sempre il rischio in agguato di......."guelfi e ghibellini". Teisti e antiteisti, cristiani e anticristiani, cattolici e anticattolici, bergogliani e antibergogliani in un crescendo di insiemi e sottoinsiemi.
Non è solo il fatto che sono naturalmente inclinato verso l'unità, ma è proprio che le contrapposizioni (specialmente quando ben radicate), se non vissute con estrema intelligenza e apertura d'animo, spesso portano ad un binario morto.

L'unico che è entrato nel merito anche se tuttavia sulla base di informazioni non molto precise è Anthony e dunque a lui posso rispondere:
Citazione di: anthonyi il 08 Aprile 2023, 09:13:23 AM"l'ambiente é inquinato perché ci sono i capitali sti che per fare profitto lo inquinano."
"i popoli soffrono perché le malefiche banche vogliono tenersi i soldi nei forzieri invece di distribuirli a pioggia".
Non ci sono queste parole e nemmeno questi concetti nell'Enciclica di Papa Francesco.
Titolo: Re: Enciclica di Papa Francesco Laudato sii.
Inserito da: Freedom il 08 Aprile 2023, 17:18:27 PM
Citazione di: InVerno il 08 Aprile 2023, 08:19:55 AMNon ho letto l'enciclica, ma non penso che il cristianesimo abbia bisogno di Marx per prendere certe posizioni, essendo la religione costruita intorno alla figura di un poveraccio venduto per soldi che andava al tempio-banca a ribaltare il tavolo dei mercanti. I protestanti della "teologia della prosperità" e Anthonyi possono appigliarsi a qualche striminzito versetto, ma sono cose che si commentano da sole, in realtà nessuna delle religioni di quel periodo ha un rapporto positivo col profitto, essendo nate principalmente in risposta ad un inaudito, allora, periodo di interconnessione finanziara transculturale e fenomeni emergenenti su scala allora inaudita, come la prostituzione e l'usura. Chiudendo, penso ci siano dei problemi molto profondi di incompatibilità tra il cristianesimo e l'ecologia, principalmente per motivi antropocentrici, ma più personalmente, perchè l'obbiettivo del primo è la salvezza di sè stessi da un inevitabile apocalisse, l'obbiettivo della seconda dovrebbe essere evitare l'apocalisse per la salvezza di quelli che verranno, effettivamente sarei molto curioso di leggere se nell'enciclica il papa prova a meglio coniugare queste cose, ma ho come l'impressione che se fosse accaduto ne avrei avuto notizia, per via dei feroci attacchi che le congreghe di fondamentalisti vari gli avrebbero mosso immediatamente.
Scusa non avevo visto che eri entrato, pur non avendola letta, nel merito.

Ti posto poche righe, prese quasi a caso:

"Occorre sentire nuovamente che abbiamo
bisogno gli uni degli altri, che abbiamo una responsabilità
verso gli altri e verso il mondo, che vale la pena di essere buoni e onesti. Già troppo a lungo
siamo stati nel degrado morale, prendendoci gioco
dell'etica, della bontà, della fede, dell'onestà, ed è
arrivato il momento di riconoscere che questa allegra
superficialità ci è servita a poco. Tale distruzione
di ogni fondamento della vita sociale finisce col
metterci l'uno contro l'altro per difendere i propri
interessi, provoca il sorgere di nuove forme di violenza
e crudeltà e impedisce lo sviluppo di una vera
cultura della cura dell'ambiente.
230. L'esempio di santa Teresa di Lisieux ci
invita alla pratica della piccola via dell'amore, a non
perdere l'opportunità di una parola gentile, di un
sorriso, di qualsiasi piccolo gesto che semini pace e
amicizia. Un'ecologia integrale è fatta anche di semplici
gesti quotidiani nei quali spezziamo la logica
della violenza, dello sfruttamento, dell'egoismo. Viceversa,
il mondo del consumo esasperato è al tempo
stesso il mondo del maltrattamento della vita in
ogni sua forma.
231. L'amore, pieno di piccoli gesti di cura reciproca,
è anche civile e politico, e si manifesta in
tutte le azioni che cercano di costruire un mondo
migliore. L'amore per la società e l'impegno per il
bene comune sono una forma eminente di carità,......."
Titolo: Re: Enciclica di Papa Francesco Laudato sii.
Inserito da: baylham il 08 Aprile 2023, 17:44:30 PM
L'ecologia come l'economia sono scienze studiate normalmente.
Le principali religioni millenarie di ecologia e di economia capiscono ben poco, sono sopravvissute perchè hanno adattato il loro nucleo religioso originario ai principi dell'economia e dell'ecologia.
La parabola degli uccelli del Vangelo di Matteo è un esempio classico di ignoranza economica ed ecologica.
Ho letto a suo tempo l'enciclica di papa Francesco, che umanamente trovo simpatico e culturalmente migliore della maggioranza dei cristiani, non ho intenzione di tornare a rileggerla. Ricordo che non ho trovato nulla di originale rispetto ai temi e obiettivi dei movimenti politici ecologisti già esistenti da decenni. Il problema è che il papa, il cattolicesimo e una parte ingenua degli ecologisti non capiscono Malthus, Darwin e modernamente Georgescu Roegen. La popolazione umana, il suo numero, è una caratteristica fondamentale per costruire un modello sociale ed economico ecologista. Non ci vuole molto per prevedere che l'"apocalisse" è vicina, inevitabile a causa della sovrappopolazione mondiale. Eppure "il problema è la denatalità": bisogna fare più figli, incentivare le famiglie numerose, abolire l'aborto e vietare o ridurre la contraccezione, per difendere la razza, l'etnia o la cultura di un popolo. Geniale!
Titolo: Re: Enciclica di Papa Francesco Laudato sii.
Inserito da: InVerno il 08 Aprile 2023, 20:11:19 PM
Ciao Freedom, sono d'accordo di essere in fallo non avendo letto l'enciclica, domani è pasqua e mi sono promesso una giornata di totale relax, mi sembra l'occasione giusta per rimediare, in caso ti risponderò più nel merito, non sono invece d'accordo che ragionare del cristianesimo in maniera più generale rispetto ai temi dell'enciclica sia fuori posto, e ti spiego brevemente perchè. Sono quindici anni almeno che mi interesso e scrivo di temi ecologici e dei movimenti che sottendono la vicenda, non mi è mai capitato di trovare gruppi, per quanto corpuscolari, che si interessano degli stessi temi partendo da una prospettiva cristiana o facendo perno sul vangelo. Wikipedia li segnala, e non metto in dubbio che nominalmente esistano, specialmente dopo l'enciclica, ma non sono esattamente presenti secondo la mia esperienza, al contrario, ed in questo mi riferisco specificatamente al ramo protestante anzichè cattolico, ne vedo parecchi e molto attivi di negazionisti e dintorni. Che cosa è scritto nell'enciclica potrebbe essere estremamente bello e bellissimo, ma così come molte scritture di santi e santini, mi preme anche sapere se nella vita reale dei cristiani è stato recepito oppure è destinato a rimanere lettera morta. E il sospetto mio, e che ho ventilato brevemente, è che si tratti di prospettive talmente diverse dall'essere incompatibili, perchè chi cerca una ha bisogni speranze e prospettive molto diverse dall'altra. A differenza di Anthonyi, a cui rispondo lateralmente qui brevemente, mi interesso molto di cosa pensa il "popolino" perchè non ha realmente importanza essere nel giusto se nessuno ti ascolta, è uno sfizio egoistico masturbatorio, che nasconde l'incapacità di comunicare e di saper ascoltare. Ma siccome questo lungo sproloquio non porta nulla di costruttivo, ti dico almeno che sono molto curioso perlomeno di scoprire se Francesco avrà abrogato al famoso "andate moltiplicatevi e assoggettate la terra", perchè partiamo dal terzo verso di Genesi con un problemone, domani leggerò l'enciclica nella speranza non dico di un abrogazione, ma perlomeno di una fantasiosa intepretazione che ci metta una pezza.
Titolo: Re: Enciclica di Papa Francesco Laudato sii.
Inserito da: Pensarbene il 09 Aprile 2023, 03:54:11 AM
Paolo VI ha scritto la Populorum Progressio:
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://catolicadeanapolis.edu.br/revistamagistro/wp-content/uploads/2018/10/Populorum-Progressio-La-Dottrina-Sociale-della-Chiesa.pdf&ved=2ahUKEwjihov00Jv-AhXugP0HHe2QAAMQFnoECDIQAQ&usg=AOvVaw1yG2cr9EzroYfVHAuvN0DR

A suo tempo qualcuno lo chiamava "Maolo VI" collegandolo,stupidamente,a Mao Tze Tung

La teologia della liberazione è stata la punta di diamante della chiesa nell'ambito sociale:

https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://it.m.wikipedia.org/wiki/Teologia_della_liberazione&ved=2ahUKEwiB57So0pv-AhVWgf0HHfoSC_4QFnoECAkQAQ&usg=AOvVaw22rB0PPQh7BRGmCgvYEQ3_

L'enciclica di papa Francesco è una riproposta
di tesi all'acqua di rose,in linea con lo stile culturale del papa.
Se qualcuno di voi volesse leggere la prima enciclica sociale della chiesa,Rerum Novarum,
si accorgerà delle posizioni ecclesiali  ancora oggi in vigore contro comunismo,marxismo e liberalismo.
Il problema,però,non sono i contenuti ma il rapporto tra fede e laicità,religione e sociale 
Fidel Castro è stato uno dei migliori allievi del liceo gesuita di Cuba al tempo della dittatura di destra 
Molti leader della sinistra europea lo sono stati ,il gesuitismo segue una linea di convincimenti e critica molto simile a quelli della sinistra socialista e perfino comunista 
Lenin aveva messo in piedi un regime che prometteva l'avvento di un Regno dei Cieli Atei
sulla terra,cristianesimo , ebraismo,comunismo e nazismo hanno qualcosa in comune:


https://www.rsapralboino.net/vincenzo-chiesa-comunismo-e-cristianesimo/


https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/9783484970878.93/pdf&ved=2ahUKEwijsfmI1Zv-AhXz7bsIHT-NBhgQFnoECBoQAQ&usg=AOvVaw3d7RmGRus9aGpRSxD-n8Jo

INSOMMA,PAROLE PAROLE PAROLE CON I RISULTATI CHE TUTTI VEDONO 
Io valuto persone e idee in base ai risultati ottenuti in relazione alle idee espresse 
Sono credente ma non affiliato,penso che Dio non giochi nè a dadi nè ai giochi politici e alle cose di questo mondo.
Giovanni Paolo II in uno splendido Angelus disse:"Dio si è ritirato da questo mondo"
QUESTA È LA VERITÀ,AMICI MIEI ,IL RESTO SONO SOLO PAROLE. 
Provare a riattivare l'interesse di Dio per questo pianeta,questo è ciò che va fatto dal punto di vista cristiano e religioso,non è tempo di parole,è tempo di FATTI reali e concreti 
Ad esempio,la chiesa cristiana RINUNCI DAVVERO A TUTTI I SUOI BENI FINANZIARI E INTERESSI MONDANI E RIACCENDA CONCRETAMENTE E VISIBILMENTE QUEI  VALORI VALIDI PER TUTTI SENZA PATENTI  E IMPRIMATUR!!!
Titolo: Re: Enciclica di Papa Francesco Laudato sii.
Inserito da: baylham il 09 Aprile 2023, 11:34:07 AM
Citazione di: Pensarbene il 09 Aprile 2023, 03:54:11 AMAd esempio,la chiesa cristiana RINUNCI DAVVERO A TUTTI I SUOI BENI FINANZIARI E INTERESSI MONDANI E RIACCENDA CONCRETAMENTE E VISIBILMENTE QUEI  VALORI VALIDI PER TUTTI SENZA PATENTI  E IMPRIMATUR!!!
Certo, come Gesù che viveva di aria, moltiplicando pani e pesci, per i poveri ovviamente.

Comprendo che l'economia per i religiosi e spiritualisti sia una scienza triste.
Titolo: Re: Enciclica di Papa Francesco Laudato sii.
Inserito da: InVerno il 09 Aprile 2023, 14:01:33 PM
Ho letto l'enciclica, non tuttissima, saltando sopratutto le spiegazioni su quello che sta accadendo che sono evidentemente rivolte a chi ha vissuto in una damigiana negli ultimi vent'anni, tuttavia mi sembrano abbastanza accurate e aggiornate considerato il livello di dettaglio preposto. Che dire? La sensazione è che il discorso papale si interrompe nel suo fluire candido e condivisibile in alcuni punti dove chiaramente il cristianesimo si sente sotto attacco, con alcuni "colpi di tosse" per coprire quello che appare come un misto tra smarrimento e confusione. Non vedo grossi elementi "populistici" come preconizzati da Anthonyi, né attacchi particolarmente feroci al capitalismo, al contrario il focus sembra rivolto non tanto alle sovrastrutture quanto alle scelte individuali ed etiche..quanto al cosidetto "antropocentrismo", su cui trovo parecchie incongruenze, quasi come fosse un uovo prodotto da una gallina ignota. Da una parte il papa riconosce il valore del cristianesimo nello "smitizzare" la natura, dall'altra non sembra trarre la logica conclusione che questo abbia necessariamente portato ad elevare l'uomo al di sopra di essa suggerendogli di "soggiogarla" già in Genesi, passo che rappresenta il "primo colpo di tosse" dove il papa effettivamente, come avevo auspicato, prova a metterci una pezza, salvo appunto, non trarre conclusioni riguardo alla rilevanza di questo "mandato da giardinieri" che altro non è che la preconizzazione della tecnica (perchè al giardiniere servono cesoie?). Purtroppo, rilevo con tristezza, che l'argomento della sovrappopolazione e del controllo delle nascite è affrontato in maniera quasi ridicola (50), un piccolo spunto, e nello stesso paragrafo che dovrebbe avere unità tematica, si scivola già verso altri lidi, il sospetto è: per mancanza di argomenti. Curioso è perlomeno l'approccio al tema della "povertà", termine relativo a ciò che si considera ricchezza, ma che nell'enciclica viene visto in maniera particolarmente materialistica (si parla di soldi). Chi è il povero? Questa è la domanda che mi preme, mentre il tema viene affrontato quasi come esistesse un oggettiva definizione della povertà.. io penso che avrebbe potuto cogliere l'occasione per ridefinirla. Noi sappiamo perfettamente quale è lo strumento più potente per ridurre la povertà materiale, se è davvero quello il problema, ed è quello di emancipare le donne e permettergli il controllo del loro ciclo riproduttivo, e si ritorna alla sovrappopolazione come problema ecologico e della povertà in generale, ma siccome nel libro scritto da uomini migliaia di anni fa è scritto il contrario, ciò non si può dire?

Affrontare l'intera enciclica così su due piedi e commentarla sarebbe complesso, ma questi sono perlomeno gli elementi che risaltano di più alla mia lettura, perchè mi interesso principalmente della capacità autocritica delle istituzioni e di quello che possono proporre socialmente, indubbiamente gli spunti riflessivi e spirituali condivisibili a livello personale sono molteplici e lodevoli. Al contrario di quanto sostiene Persarbene, anzichè rinunciare ai dorati drappeggi e alle stock option che sarebbe effettivamente una cosa "una tantum" dal significato quasi unicamente simbolico, la Chiesa di Francesco avrebbe potuto cogliere l'occasione di prendere in mano la vasta eredità di monasteri ed abbazie, eredità sia culturale che urbanistica, che ha in tutta europa, e "risvegliarle" in modelli di sviluppo innovativi, economicamente e spiritualmente.. se anche questo avesse dovuto significare lo scrostamento della cinquemillesima copia dell'annunciazione ce ne saremmo fatti una ragione, per una chiesa viva e non museale, sotto a quei tetti ed in quei chiostri, c'è una eredità importante da riscoprire.
Titolo: Re: Enciclica di Papa Francesco Laudato sii.
Inserito da: Pensarbene il 09 Aprile 2023, 15:21:39 PM
Citazione di: baylham il 09 Aprile 2023, 11:34:07 AMCerto, come Gesù che viveva di aria, moltiplicando pani e pesci, per i poveri ovviamente.

Comprendo che l'economia per i religiosi e spiritualisti sia una scienza triste

Se è tutto quello che sai dire come risposta al mio post,ti conviene moltiplicare i tuoi neuroni
e bene :))




Titolo: Re: Enciclica di Papa Francesco Laudato sii.
Inserito da: Freedom il 10 Aprile 2023, 17:26:08 PM
Citazione di: Duc in altum! il 08 Aprile 2023, 09:06:17 AMSe la felicità stesse 'molto più in alto' della serenità, saremmo fregati.
Difatti si può essere felici anche senza serenità, ma quel sentimento di contentezza è limitato a un tempo ben definito e caduco.
La serenità, invece, una volta acquisita per grazia ricevuta, è quel sentimento che permette l'armonia spirituale (fondamento anche, poi, dell'allegria), vero e unico fine del cristiano.

In spiccioli: Gesù ai suoi discepoli, una volta risorto (quindi nella Sua pienezza), ha detto: la pace sia con voi, non la felicità.
Non sapevo come risponderti perché, tutto sommato,non ero in disaccordo con le tue parole.
Però, forse, Papa Francesco può aggiungere qualcosa. Ascolta:

"Puoi avere difetti, essere ansioso e perfino essere arrabbiato, ma non dimenticare che la tua vita è la più grande impresa del mondo. Solo tu puoi impedirne il fallimento. Molti ti apprezzano, ti ammirano e ti amano. Ricorda che essere felici non è avere un cielo senza tempesta, una strada senza incidenti, un lavoro senza fatica, relazioni senza delusioni.

"Essere felici è smettere di sentirsi una vittima e diventare autore del proprio destino. È attraversare i deserti, ma essere in grado di trovare un'oasi nel profondo dell'anima. È ringraziare Dio ogni mattina per il miracolo della vita.È baciare i tuoi figli, coccolare i tuoi genitori, vivere momenti poetici con gli amici, anche quando ci feriscono.

"Essere felici è lasciare vivere la creatura che vive in ognuno di noi, libera, gioiosa e semplice. È avere la maturità per poter dire: "Ho fatto degli errori". È avere il coraggio di dire "Mi dispiace". È avere la sensibilità di dire "Ho bisogno di te". È avere la capacità di dire "Ti amo". Possa la tua vita diventare un giardino di opportunità per la felicità ... che in primavera possa essere un amante della gioia ed in inverno un amante della saggezza.

"E quando commetti un errore, ricomincia da capo. Perché solo allora sarai innamorato della vita. Scoprirai che essere felice non è avere una vita perfetta. Ma usa le lacrime per irrigare la tolleranza. Usa le tue sconfitte per addestrare la pazienza.

"Usa i tuoi errori con la serenità dello scultore. Usa il dolore per intonare il piacere. Usa gli ostacoli per aprire le finestre dell'intelligenza. Non mollare mai ... Soprattutto non mollare mai le persone che ti amano. Non rinunciare mai alla felicità, perché la vita è uno spettacolo incredibile."

PAPA FRANCESCO
Titolo: Re: Enciclica di Papa Francesco Laudato sii.
Inserito da: Pensarbene il 10 Aprile 2023, 18:39:13 PM
Tutto vero ma manca una cosa:come farlo?
Mi spiego:qualcuno chiede a Cristo:"Cosa vuol dire amare il prossimo come noi stessi?"
Cristo lo spiega con l'esempio del buon samaritano,chiaro e dettagliato 
Il papa scrive cose giuste ma non spiega come,lasciando il come ad ognuno.
Una gran bella cosa se non fosse che ,quello che risulta ,è il solito "sforzo" per compiacere 
la via della" perfezione" umana con i soliti risultati. Voglio dire che le buone intenzioni e i buoni consigli se non sono accompagnati da un minimo di esempi sul COME realizzarli ,non servono molto.
L'essere umano ha bisogno di un software aperto e creativo,una matrice aperta e creativa  con cui trovare il COME del cambiamento.
Senza di essa,un pianoforte dovrebbe suonare da solo ,un quadro dipingersi da solo ,un libro autoscriversi e così via fino ai geni.
Mi spiace dire queste cose ,ma gli umani sembrano abbisognare di questo e non solo di buone parole,consigli ,esortazioni,ecc.. 
L'ha dimostrato Cristo con le Parabole,non ne ha sbagliata una: modi  di insegnamento basati sul COME ,sia COME modalità che COME  veicoli di contenuti.
Un genio della comunicazione.





Titolo: Re: Enciclica di Papa Francesco Laudato sii.
Inserito da: Freedom il 10 Aprile 2023, 19:09:49 PM
Citazione di: Pensarbene il 10 Aprile 2023, 18:39:13 PMTutto vero ma manca una cosa:come farlo?
Mi spiego:qualcuno chiede a Cristo:"Cosa vuol dire amare il prossimo come noi stessi?"
Cristo lo spiega con l'esempio del buon samaritano,chiaro e dettagliato
Il papa scrive cose giuste ma non spiega come,lasciando il come ad ognuno.
Una gran bella cosa se non fosse che ,quello che risulta ,è il solito "sforzo" per compiacere
la via della" perfezione" umana con i soliti risultati. Voglio dire che le buone intenzioni e i buoni consigli se non sono accompagnati da un minimo di esempi sul COME realizzarli ,non servono molto.
L'essere umano ha bisogno di un software aperto e creativo,una matrice aperta e creativa  con cui trovare il COME del cambiamento.
Senza di essa,un pianoforte dovrebbe suonare da solo ,un quadro dipingersi da solo ,un libro autoscriversi e così via fino ai geni.
Mi spiace dire queste cose ,ma gli umani sembrano abbisognare di questo e non solo di buone parole,consigli ,esortazioni,ecc..
L'ha dimostrato Cristo con le Parabole,non ne ha sbagliata una: modi  di insegnamento basati sul COME ,sia COME modalità che COME  veicoli di contenuti.
Un genio della comunicazione.
Non so se ho capito bene. Provo comunque a risponderti.

Il come di a cui accenni mi pare sia un problema importante. Non è una richiesta peregrina bensì un aspetto decisivo della realizzazione cristiana. Ovviamente io non sono nessuno per spendere parole, anche di modestissimo aiuto, in questa direzione. Non voglio sembrarti sfuggente è proprio che solo il Signore può parlare dentro il tuo cuore per indicarti la via. Se parlassi io farei due danni: a te depistandoti e a me insuperbendomi.

Però una cosa penso di poterla dire: la vita dei santi è un buon esempio di come fare. Loro sono/erano uomini come noi: con le loro fragilità e debolezze. Alcune anche molto pronunciate. Mi viene in mente Sant'Agostino, un dottore della Chiesa e una mente veramente speciale: "fammi santo Signore, ma non subito!" 8) :)) 

E San Paolo che fu (ed è!) per me di grandissima consolazione: "non faccio il bene che voglio ma il male che non voglio."

Come vedi le loro difficoltà sono le nostre difficoltà. Passate, presenti e future. E' dunque a loro che io guardo e, forse, ognuno di noi può guardare per prendere esempio, forza, consolazione.

Dopo aver cercato, naturalmente, il dialogo col Signore. Che è il vero aiutante/suggeritore (se vogliamo ascoltarlo) del nostro cammino.
Titolo: Re: Enciclica di Papa Francesco Laudato sii.
Inserito da: Pensarbene il 10 Aprile 2023, 20:52:56 PM
Sono d'accordo,infatti la vita dei santi insegna il come e il che cosa.
Quando San Francesco si spoglia e restituisce al padre quello che gli ha dato,restituisce piuttosto quello che non gli ha dato tenendosi invece quel poco che gli ha dato per permettergli di fare la scelta che stava facendo 
Questo è essenziale perchè insegna quello che bisogna fare per liberarsi da questo genere di mondo.
La scelta di povertà, insegna come bisogna fare per evitare la spirale dell'avere:solo l'indispensabile!
La scelta della castità insegna come bypassare il richiamo del sesso NON per reprimerlo ma per toglierlo dai tentacoli della Piovra rimettendolo in una Libera Scelta.
La scelta dell'umiltà libera dalle UMILIAZIONI 
inflitte da Colui che è Maestro di Superbia a chi
si insuperbisce:"vuoi essere come me?"
La scelta del silenzio ,della meditazione e della solitudine come abbandono della sbornia parolaia e confusionale del mondo.
Infine, l'ESSERE  liberi COME ho spiegato prima intuisce l'Essere degli Esseri,ci connette a Lui
per dirla in linguaggio moderno ,ci mette  ONLINE con DIO su una RETE che le batte tutte!
Questo è il COME che io ho imparato dalla biografia di San Francesco e dai documenti storici che lo riguardano.
Ah  ho dimenticato l'obbedienza: quando Francesco va dal papa e chiede udienza, si fida di Dio e del papa ma NON NEL SENSO DI DIPENDENZA DALL' AUTORITÀ.Confida nello Spirito Santo, il  SOLO che può confermare o meno le sue scelte anche attraverso il papa.
San Francesco è il SANTO che io amo di più,quello che sposa   la mia persona, il più compatibile di tutti.





Titolo: Re: Enciclica di Papa Francesco Laudato sii.
Inserito da: Duc in altum! il 10 Aprile 2023, 22:45:14 PM
Citazione di: Freedom il 10 Aprile 2023, 17:26:08 PMScoprirai che essere felice non è avere una vita perfetta.
Ecco, la felicità pur non avendo una vita perfetta, per un credente in Cristo, è possibile non inventandosi una felicità ad personam, ma mettendo in pratica la gioia (felicità) del Vangelo (l'Evangelii Gaudium è la chiave di lettura per tutti gli scritti di Papa Francesco).

E questa gioia/felicità non è altro (nella pratica) che accogliere l'amore del Creatore e donarlo anche al prossimo (dunque, in primis, non è un fare, ma un lasciarsi fare).

Quindi, anche nei momenti bui o fallimentari (descritti dal testo di Papa Francesco che tu hai preso come giusto riferimento), la felicità (io preferisco gioia) vera e piena è sperimentabile solo grazie alla piena comunione in Dio, possibile grazie alla pace che Gesù porge - gratuitamente - agli uomini ("vi lascio la pace, vi do la mia pace").

Posso essere felice se ho un'inquietudine?
Posso essere sereno/in pace (quindi fiducioso/sorridente/pacifico) pur essendo infelice?


«La promozione dell'unità» - dice il Concilio Vaticano II - «corrisponde infatti all'intima missione della Chiesa, la quale è appunto "in Cristo come un sacramento, cioè un segno e strumento di intima unione con Dio e di unità di tutto il genere umano"» (Cost. past. Gaudium et Spes, n. 42).
La Chiesa, che continua l'opera di Cristo distribuendo la sua grazia redentrice, ha precisamente come suo scopo quello di riconciliare tutti gli individui ed i popoli nell'unità, nella fraternità e nella pace. (MESSAGGIO DEL SANTO PADRE GIOVANNI PAOLO II PER LA CELEBRAZIONE DELLA XIX GIORNATA MONDIALE DELLA PACE - 1° GENNAIO 1986 - LA PACE È UN VALORE CHE NON HA FRONTIERE)
Titolo: Re: Enciclica di Papa Francesco Laudato sii.
Inserito da: taurus il 11 Aprile 2023, 11:27:37 AM
Citazione di: Freedom il 07 Aprile 2023, 12:51:42 PMl'Enciclica di Papa Francesco "Laudato sii"...  è veramente condivisibile e suggerisce comportamenti virtuosi,

Essendo un bastian contrario _ queste "aperture" dell' ekklesia sui vari temi.. come questo della riscoperta del rispetto della Natura _ sono Solo e sempre "Tardive" !
Come un camaleonte.. la santa ekklesia si adegua prontamente alla Nuova realta' !!

Questa stessa religione inculcataci.. per secoli e secoli è stata sempre Indifferente alla natura e/o al rispetto degli animali ! Anzi, come dagli eloquenti divini-passi biblici - l' animale umanoide DOVEVA sfruttare/Dominare la natura, quella stessa che il divin-Vasaio gli "Avrebbe" messo a sua completa disposizione !!

Infatti basterebbe del resto RI-leggere proprio la (sedicente) "fonte della fede" / i suoi sacri testi.. con quei (terrificanti) versetti .. a sua volta Gia' postati.

Povero stolto peloso bipede.. non si rende conto che "lui stesso" è natura !!

E comunque GIA nel 1967 fece scalpore nel mondo del "giudaico-cristiano" allorquando lo studioso-autore Lynn White denuncio' come proprio la religione della croce fosse stato deleteria/distruttiva nei confronti della Realta' !

Di certo la dottrina giudaica, prima, e quella del "salvifico" (??) cristianesimo poi _ hanno DE-mitizzato la Natura.. proprio per quei scellerati passi _ spacciati come verita' ispirata Dal trono celeste. 

Il fatto che adesso la santa gerarchia si occupi di ecologia e/o sostenibilità è una novità degli ultimi anni, infatti era del tutto Impensabile fino a qualche decennio fa !!

Ma come gia' scritto la camaloente santa romana ekklesia - ora - si fa paladina del rispetto della natura (quella che "avrebbe creato" sia il divin-Abba' e il Pre-esistente divin-figlio)......

Interessante il "critico" commento su quella (tardiva) enciclica sancita dall' attuale vicario del salvatore del mondo _ che bolla come la disastrosa situazione del ns. pianeta.. sia Dovuto proprio alla nefasta dottrina giudaica-cristiana:

https://www.doppiozero.com/lo-sfacelo-ecologico-ha-radici-cristiane


e/o anche questo "piacevole" link:

https://www.laviaeaperta.it/2020/05/il-giusto-rapporto-tra-luomo-e-la-natura-laudato-si-3/


---------------