Gurdjieff e la quartavia.
Per chi non conoscesse G., dico in breve che era un maestro vissuto all'inizio del '900 e che per me è stato il migliore del 20esimo secolo.
In questo post voglio affermare che il suo insegnamento è finito con la sua morte. La quarta via non gli appartiene e non è altro che bricciole raccolte da un suo allievo dal nome Ouspensky.
Nonostante queste cose siano state dichiarate da G. e comprese da O. nei suoi ultimi anni di vita, coloro che seguono questa via e le scuole al giorno d'oggi, lo ignorano completamente. Questo perchè in loro si manifesta lo stesso comportamento dogmatico di tutte le altre religioni. Nonostante, sia detto per inciso, l'insegnamente sia stato esposto in una maniera molto scientifica e razionale.
Questo fà sì che queste scuole siano solo un luogo di addormentati che pensano che gli altri siano addormentati, o come gli chiamava G. delle ' merde ' ( da leggere in francese ).
Da notare però che sono molto bravi negli affari di soldi e si fanno pagare profumatamente per il nulla che offrono, al massimo uno può imparare a guadagnare sulla stupidità della gente.
Quindi se qualcuno avesse intenzione di entrare in una tale scuola, pensateci due volte, imparereste molto di più leggendo semplicemente i libri di G., cioè direttamente dalla fonte.
Ho letto i tuoi post, cioè questo di cui sopra e quello su Guru, io apprezzo e rispetto tutto e tutti, ma credo sarebbe meglio se ci dicessi quale risultato hai raggiunto seguendo le scuole e le tecniche che ci suggerisci.
Ciao Giuseppe
Non ho voluto suggerire alcuna scuola o tecnica, al contrario volevo mettere in evidenza l'inutilità di seguire un movimento spirituale di un maestro ormai defunto.
Perchè il suo metodo è valido solo in sua presenza, senza di lui non c'è possibilità alcuna. Questo è il motivo per il quale ogni religione perde di significato per quanto riguarda lo sviluppo dell'uomo.
Per quanto riguarda i risultati da me raggiunti, non hanno niente a che fare con alcun insegnamento. Però sarebbero stati nulli senza la spinta di un maestro, che mi ha dato la spintina finale.
Da quel momento in poi tutto è stato merito di fatiche personali e di sofferenze volontarie. Ma la conoscenza che ho sviluppato mi permette di giudicare nel modo in cui hai potuto leggere.
Questo è il motivo per il cui mi sono permesso di parlare di un così grande maestro, che ancora per quanto possa sapere, non è stato eguagliato.
Non bisogna confondere i maestri in cose umane con i maestri in cose dello Spirito.
Può anche essere vero che i maestri in cose umane devono essere presenti di persona per aver un buon risultato, ma i maestri in cose dello Spirito possono anche non essere presenti in persona perché lo Spirito è presente in ogni caso ed è quello che conta. In definitiva chi mi cerca mi trova, dice il Signore, anche se non è presente fisicamente.
Ciao - Giona2068
Purtroppo hai tirato in ballo tantissime cose sulle qualli ci vorrebbe tempo per discutere.
Ma ti dico solo che le cose umane e le cose di spirito sono la stessa cosa, le prime sono le radici e le seconde il risultato finale, i fiori.
Di sicuro non conosci le differenze e le caratteristiche delle due cose, e nemmeno il significato della parola spirito.
se per signore intendi Dio come lo intendeva Gesù, hai frainteso il significato che lui dava a dio. E ti sorprenderà sapere che quando afferma ''chi mi cerca mi trova'' lui intendeva proprio quello che dico io.
E senza un maestro questa ricerca è molto difficile e lunga, e con uno morto come ho detto è inutile.
Gesù era una maestro umano e di spirito, perchè sono la stessa cosa, non puoi essere maestro solo di una delle due. Al massimo sei solo un ciarlatano o uno che non ha capito nulla.
E sappi anche che se mettiamo a paragone il livello di ''essenza'' ( attenzione non è usata a caso questa parola) tra Gesù e Gurdjieff, quest'ultimo gli era molto superiore.
Meglio lasciar perdere!
Giona2068
d'accordissimo ;)
infatti appena hai scritto sapevo che era meglio non rispondere :D