LOGOS

LOGOS - Argomenti => Tematiche Spirituali => Discussione aperta da: F.Redi il 25 Aprile 2024, 11:06:05 AM

Titolo: La Tradizione originaria - Esperienze in ordini iniziatici
Inserito da: F.Redi il 25 Aprile 2024, 11:06:05 AM
Buonasera, approfitto anche per presentarmi oltre che per porre una domanda. Mi occupo da anni di astrologia in modo preminente ma anche di esoterismo occidentale. Chiunque si approcci a questa tematica si ritrova ad effettuare una ricerca storica innanzitutto per cercare di capire la linea di trasmissione che il sapere iniziatico ha seguito fino ad arrivare ai nostri giorni. Generalmente si leggono i classici dell' esoterismo ma ad un certo punto è probabile che si senta l'esigenza di rivolgersi ad un ordine iniziatico ma la scelta stessa dell' Ordine è una questione complessa perché molti sono scomparsi, alcuni sono piuttosto riservati ed inoltre resta la questione più importante di tutte: come fare per rivolgersi ad un sistema iniziatico che non sia stato inventato di sana pianta ai nostri giorni ma che conservi e trasmetta un insegnamento che provenga dal passato? Mi chiedevo se qualcuno ha fatto parte o ha informazioni chiare su uno degli ordini martinisti o su uno degli ordini ermetici della Golden Dawn in quanto, tra tutti gli ordini tuttora esistenti, ritengo ci sia quantomeno una probabilità più alta che possano essere ancora depositari di insegnamenti interessanti. Naturalmente qualsiasi informazione anche su altri sistemi iniziatici sarebbe per me preziosa! Grazie!
Titolo: Re: La Tradizione originaria - Esperienze in ordini iniziatici
Inserito da: anthonyi il 25 Aprile 2024, 11:30:12 AM
Golden dawn sarebbe alba dorata, cioé lo stesso nome che prende il partito fascista greco. D'altronde sappiamo il grande interesse che i partiti di stampo fascista hanno per il mondo dell'occultismo. Scusa se te lo dico, F. Redi, ma tu proprio la festa della liberazione dovevi scegliere per introdurre un argomento del genere?
Comunque io penso che il mondo dell'occultismo sia pericoloso per chi lo frequenta senza cognizione di causa, ci sono pericoli sia materiali che spirituali. 

Colgo l'occasione per farti un augurio sia di buona frequentazione del forum, sia di una buona festa della liberazione. 
Titolo: Re: La Tradizione originaria - Esperienze in ordini iniziatici
Inserito da: Pensarbene il 25 Aprile 2024, 12:30:48 PM
Beh, le idee non sono magiche e il riferimento ad esse può essere fatto in molti modi e per scopi diversi.
Così come il linguaggio e ogni cosa umana d'altronde.
Io non ho particolare interesse per l'occultismo e il paranormale ma ritengo che discuterne non sia pericoloso.
A volte è più pericoloso il non discuterne dato che, in questo modo, non si chiarisce un bel niente.
Titolo: Re: La Tradizione originaria - Esperienze in ordini iniziatici
Inserito da: niko il 25 Aprile 2024, 12:34:02 PM
A me interessano l'occultismo e l'esoterismo come fenomeno culturale, ma non credo nel potere effettivo della magia, ne' tantomeno ho mai pensato di entrare in qualche ordine o loggia massonica.

Io sono un ateo e un libero pensatore, sette e logge massoniche non mi piacciono.

Detto questo, con simpatia, Antony, perche' vedo che ti sforzi di moderare bene e questo mi fa piacere anche se abbiamo idee diverse, la Golden Dawn originale non c'entra nulla con il partito neonazista Alba Dorata, nasce prima del fascismo in tempi non sospetti, ha avuto appartenenti illustri che hanno dato tanto alla cultura universale come Conan Doyle, il creatore di Sherlock Holmes (si' l'inventore del detective letterario iper razionale e scientista, nella vita reale fu uno spiritista, e un occultista), il poeta premio nobel Yeats e l'occultista discutibile ma arcinoto Aleister Crowley, e penso proprio che se ne possa parlare liberamente e tranquillamente: se i fascisti scimmiottano l'occultismo, non per questo e' ragionevole smettere di parlare di occultismo...

Titolo: Re: La Tradizione originaria - Esperienze in ordini iniziatici
Inserito da: Pensarbene il 25 Aprile 2024, 13:31:34 PM
Walt Disney era un noto massone, Henry Ford idem e così via fino ai giorni nostri.
Newton amava l'occultismo e la lista degli scienziati occultisti,massoni et similia è molto lunga come sintetizza la chat AI limitandosi su mia richiesta ad alcuni nomi noti:

"Scienziati affiliati alla Massoneria e all'Occultismo
È importante notare che l'appartenenza di una persona a una società privata come la Massoneria o a un movimento di pensiero come l'occultismo è una questione personale e non dovrebbe essere usata per giudicare il suo lavoro scientifico(ma come lo usa si: nota  mia)
Detto questo, ecco alcuni scienziati noti per la loro affiliazione alla Massoneria o all'occultismo:
È importante notare che questa lista non è esaustiva e che molti altri scienziati erano affiliati alla Massoneria o all'occultismo".

Siccome erano pochi ho chiesto un numero maggiore di illustrissimi:

"Elenco completo di scienziati affiliati alla Massoneria e/o a movimenti  occultistici et similia  (non esaustivo):
Antichità:
Pitagora (filosofo e matematico greco)
Ippocrate (medico greco)
Archimede (matematico, fisico e ingegnere greco)
Medioevo:
Roger Bacon (filosofo, teologo e scienziato inglese)
John Dee (matematico, astronomo e occultista inglese)
Michael Servetus (medico e teologo spagnolo)
Rinascimento:
Leonardo da Vinci (pittore, scultore, architetto, musicista, scienziato, inventore, anatomista, geologo, cartografo, botanico e scrittore)
Galileo Galilei (fisico, astronomo e ingegnere italiano)
Johannes Kepler (astronomo e matematico tedesco)
Sir Francis Bacon (filosofo, statista, scienziato, avvocato e autore inglese)
Robert Boyle (fisico e chimico irlandese)
Illuminismo:
Isaac Newton (matematico, fisico e astronomo inglese)
Benjamin Franklin (polimata americano, autore, stampatore, politico, scienziato, inventore, diplomatico e filantropo)
Denis Diderot (filosofo francese, scrittore e drammaturgo)
Adam Smith (economista e filosofo scozzese)
Wolfgang Amadeus Mozart (compositore austriaco)
XIX secolo:
Alessandro Volta (fisico italiano, inventore e fisico)
Johann Wolfgang von Goethe (poeta, drammaturgo, romanziere, scienziato e filosofo tedesco)
Mary Shelley (autrice inglese, romanziera, saggista, biografa e viaggiatrice)
Charles Darwin (naturalista e geologo inglese)
Alfred Russel Wallace (naturalista, geografo, esploratore, antropologo e biologo britannico)
XX secolo:
Marie Curie (fisica e chimica polacca naturalizzata francese)
Arthur C. Clarke (scrittore di fantascienza britannico)
Alan Turing (matematico, logico, crittografo, filosofo teorico dell'informatica, biologo teorico e matematico inglese)
Carl Sagan (astronomo, astrofisico, cosmologo, divulgatore scientifico e scrittore americano)
XXI secolo:
Stephen Hawking (fisico teorico, cosmologo e autore inglese)
Margaret Atwood (scrittrice, poetessa, saggista, insegnante, ambientalista e attivista canadese)
Altri scienziati noti per la loro affiliazione alla Massoneria o all'occultismo:
Giordano Bruno (filosofo, teologo, cosmologo e frate domenicano italiano)
Thomas Browne (medico, filosofo e scrittore inglese)
Joseph Priestley (chimico inglese)
Humphry Davy (chimico britannico)
Michael Faraday (fisico e chimico britannico)
Charles Babbage (matematico, filosofo, inventore e ingegnere inglese)
Ada Lovelace (matematica e informatica inglese)
Nikola Tesla (inventore, fisico e ingegnere serbo-americano)
Aleister Crowley (occultista, scrittore, poeta e pittore inglese)
È importante ricordare che questa lista non è esaustiva e che molti altri scienziati erano affiliati alla Massoneria o all'occultismo. Inoltre, è importante ricordare che l'appartenenza di una persona a una società privata o a un movimento di pensiero non dovrebbe essere usata per giudicare il suo lavoro scientifico.

Insomma,la Terra mi diventa sempre più antipatica e vomitevole ogni volta che approfondisco un argomento.
Questo senza alcuna allusione a chi lo propone e a chi lo discute, compreso il sottoscritto.
Trovo interessante fare un paragone tra l'astronomia e il dibattito culturale: si fiuta materia oscura e energia oscura dappertutto mentre quella chiara appare minoritaria.
Il pianeta è una miniatura dell'universo: buchi neri, materia ed energia oscura, esplosioni e collassi, onde di....gravità,  spazio e tempo curvi se non storpi, relativizzati e instabili ecc....
Come particella che dà massa a tutte le altre metterei il "bidone del diavolo" e finisco con una sana e liberatoria risata!




Titolo: Re: La Tradizione originaria - Esperienze in ordini iniziatici
Inserito da: Pensarbene il 25 Aprile 2024, 14:06:47 PM
Aggiungo la lista dei fisici quantistici  comunicatami dalla mia loquace chat:     

"Diversi fisici di spicco sono stati associati alla Massoneria o hanno avuto simpatie per i movimenti occulti e idee simili. Ecco alcuni esempi degni di nota:
È importante sottolineare che il coinvolgimento di questi fisici con la Massoneria o i movimenti occulti non implica necessariamente che il loro lavoro scientifico sia stato influenzato da queste credenze.(mah...: nota mia) Tuttavia(eh eh eh: nota mia) il loro interesse per questi ambiti riflette una curiosità intellettuale più ampia e una disponibilità a esplorare idee non convenzionali che potrebbero aver modellato la loro prospettiva sulla natura della realtà e dell'universo."

"QUANTE" cose interessanti emergono oggi vero?!
Titolo: Re: La Tradizione originaria - Esperienze in ordini iniziatici
Inserito da: anthonyi il 25 Aprile 2024, 14:30:46 PM
Citazione di: Pensarbene il 25 Aprile 2024, 12:30:48 PMBeh, le idee non sono magiche e il riferimento ad esse può essere fatto in molti modi e per scopi diversi.
Così come il linguaggio e ogni cosa umana d'altronde.
Io non ho particolare interesse per l'occultismo e il paranormale ma ritengo che discuterne non sia pericoloso.
A volte è più pericoloso il non discuterne dato che, in questo modo, non si chiarisce un bel niente.

Infatti io non metto in discussione il discuterne, é il contatto con quelle situazioni che é pericoloso. Al di là delle truffe, l'esoterismo ti mette in contatto con qualcosa che manipola la mente e produce situazioni criminose estreme come il caso delle "bestie di satana", o alcune strane situazioni di morte o suicidio che si realizzano in coincidenza con la nota "festa di halloween", che nella tradizione esoterica é il "compleanno di satana". 
Titolo: Re: La Tradizione originaria - Esperienze in ordini iniziatici
Inserito da: Pensarbene il 25 Aprile 2024, 14:59:27 PM
su questo hai ragione ma penso che noi siamo in grado di parlarne pacatamente e con cognizione di causa 
Hai visto quanti scienziati sono stati e sono interessati dall'esoterismo in generale anche senza parlare di massoneria?
Non lo sapevo anche se lo ipotizzavo.
Titolo: Re: La Tradizione originaria - Esperienze in ordini iniziatici
Inserito da: iano il 25 Aprile 2024, 16:10:49 PM
Forse l'unico caso recentemente pubblicizzato è quello di Newton, e da solo basta a far pensare seriamente alla cosa , dopo il primo sentimento, se non di disgusto, di straniamento.
Sicuramente per una volontà di esaltazione storica della scienza come emblema della razionalità, gli interessi esoterici di Newton hanno tardato a venire fuori pubblicamente.
Come si può spiegare tutto ciò?
In breve uno scienziato come Newton è uno che và contro a pregiudizi,  tanto consolidati e diffusi da esservi partecipe , non facendo eccezione, e andare contro i propri pregiudizi è come  scalare una montagna.
Ci riesci solo se sei ben allenato, e se capita che ti sei allenato, ma per tutt'altro motivo.
Chi infatti si allenerebbe  allo scopo di andare contro i propri pregiudizi?
Quindi si potrebbe pensare che trovarsi per caso a far parte di una setta di esoteristi sia quella palestra.
Da cui la lunga lista di grandi scienziati provenienti tutti dalla stessa palestra di cui Pensarbene ci ha fatto dono.
La difficoltà a immedesimarci in un Newton esoterico  è dovuta al fatto che l'abitudine rende normale ciò che una volta era considerata pura magia.
L'attrazione della forza di gravità che si esercita a distanza era ai tempi di Newton appunto una pura magia che solo il più strambo degli esoteristi poteva prendere in considerazione, e tanto stramba che Newton non l'ha presa in considerazione a cuor leggero, sentendo anche il bisogno di giustificarsi ''ipotesi non fingo'' (chiedete a Ipazia per ulteriori spiegazioni in proposito).

Frequentare certe palestre deve essere però molto pericoloso, e si potrebbe fare lo stesso allenamento dentro a un chat di filosofia se tutti riuscissero a vedere meglio il lato giocoso del mestiere di pensare, mettendo un pò da parte ogni tanto la seriosità.
Eviterremmo di perdere tanti giovani che non si sa poi che fine facciano una volta entrati dentro a certe sette.
Siamo un pò colpevoli verso loro anche quando in qualche modo gli mettiamo in testa che la vera saggezza sia un retaggio del passato, e non una prospettiva in continuo divenire.
La filosofia per come io l'ho sempre intessa è un continuo allenamento contro i propri pregiudizi sui quale è costruito letteralmente il mondo in cui viviamo.
Eppure questo salutare esercizio del muscolo mentale è visto come nichilismo da chi si prende  troppo sul serio.
Titolo: Re: La Tradizione originaria - Esperienze in ordini iniziatici
Inserito da: F.Redi il 25 Aprile 2024, 16:52:11 PM
Grazie a tutti per le numerose risposte!
Diciamo che capisco che viste dall' esterno questo tipo di organizzazioni possano lasciare un po' interdetti o impensierire...anche perché, come in ogni cosa, è presente la loro versione deviata che è rappresentata dalle "sette". Ma tra ordine iniziatico (es. AMORC) e una setta deviata, c'è lo stesso rapporto che c'è tra una religione e una sua frangia fanatica. 
La massoneria non l' ho citata perché ne ho fatto parte e non mi interessa. A me interessano le tecniche e gli insegnamenti teorico-pratici che rafforzano il potere psichico dell' essere umano in modo che si possa, una volta eliminati i "rumori" interferenti, accedere ai piani di realtà superiori ritornando gradualmente all' Uno. La Massoneria classica è oggigiorno un sistema che spinge molto su un ritualismo molto simbolico senza privilegiare un'azione individuale basata sulle classiche tecniche occulte (meditazione, visualizzazione, azione sul pensiero): sicuramente rafforza la volontà (il che è fondamentale per tutti i ricercatori esoterici) ma non ho ritenuto di continuare perché avevo bisogno di altro. 
Naturalmente le mie considerazioni danno per scontato che si ritenga che ci sia una componente della realtà invisibile ai sensi...
Titolo: Re: La Tradizione originaria - Esperienze in ordini iniziatici
Inserito da: iano il 25 Aprile 2024, 16:55:39 PM
In generale, una volta venuti a conoscenza della tendenza ad occultare i lati non razionali della scienza, ciò meriterebbe un approfondimento,
e non per assecondare il gioco al massacro della scienza che sembra oggi essere di moda, ma per onestà intellettuale.
Ad esempio potremmo considerare  il fatto che la natura obbedisca a delle formule come un idea originariamente magica fatta poi propria dalla scienza, da cui una certa continuità fra magia e scienza.
Allo stesso tempo la magia dovrebbe essere considerata un retaggio del passato che non vale altrimenti la pena recuperare come depositaria di una saggezza ineguagliata, perchè la vera magia oggi è un esercizio di normalità che tutti gli scienziati sanno fare.
Chi questa magia davvero vuol praticare dovrebbe scriversi alle sette universitarie di oggi, che possono pur essere nate come sette esoteriche.
Il sapere non è più un percorso iniziatico, ma aperto a tutti quelli che vogliono accedervi.
Non sarà quella magia che abbiamo creduto essere fino a un certo punto, ma qualcosa di magico ancora permane, a voler ben vedere.
Titolo: Re: La Tradizione originaria - Esperienze in ordini iniziatici
Inserito da: iano il 25 Aprile 2024, 17:10:41 PM
Citazione di: F.Redi il 25 Aprile 2024, 16:52:11 PMNaturalmente le mie considerazioni danno per scontato che si ritenga che ci sia una componente della realtà invisibile ai sensi...
Si, ma secondo me non si tratta di una componente che sfugge ai sensi, ma di un modo  di ''vedere'' la realtà fra tanti possibili di cui quello dei sensi è solo un esempio.
Questa è la vera novità della scienza, di aver scoperto che i sensi non posseggono l'esclusiva nel nostro rapporto con la realtà.
Non si tratta quindi di integrare secondo me ciò in cui i sensi sono mancanti.
Non si tratta di denigrare i sensi, ma si tratta anzi di prendere esempio, trattandosi di un modo fra tanti possibili di rapportarsi alla realtà.
La scienza non viene a integrare coi suoi strumenti i sensi deficitari, anche se questa è stata la sua prima apparenza, ma è proprio un modo di costruire un mondo come un mondo hanno costruito i nostri sensi.
Titolo: Re: La Tradizione originaria - Esperienze in ordini iniziatici
Inserito da: iano il 25 Aprile 2024, 17:17:18 PM
Citazione di: F.Redi il 25 Aprile 2024, 16:52:11 PMLa Massoneria classica è oggigiorno un sistema che spinge molto su un ritualismo molto simbolico senza privilegiare un'azione individuale basata sulle classiche tecniche occulte (meditazione, visualizzazione, azione sul pensiero): sicuramente rafforza la volontà (il che è fondamentale per tutti i ricercatori esoterici) ma non ho ritenuto di continuare perché avevo bisogno di altro.

Si, ma perchè le tecniche di cui dici dovremmo considerarle occulte se possono essere insegnate e praticate alla luce del sole?
ricollegandomi al mio precedente post, dove accennavo alla ''costruzione di mondi'', queste tecniche secondo me equivalgono alla decostruzione di quei mondi, il che equivale a prenderne coscienza, come quando rompiamo i giocattoli per vedere come sono fatti, perchè il mondo dei sensi non lo abbiamo certo costruito in modo cosciente, a differenza dei mondi che costruiamo con la scienza, che non abbiamo bisogno di decostruire per sapere come sono fatti, avendoli costruiti noi in modo cosciente.
E a dirla tutta, di spiritualità in questo argomento ce ne vedo davvero poca.
Titolo: Re: La Tradizione originaria - Esperienze in ordini iniziatici
Inserito da: F.Redi il 25 Aprile 2024, 17:27:45 PM
Tecniche "occulte" non nel senso che sono nascoste ma come sinonimo di esoteriche. Comunque non tutto è presente nei libri o insegnato alla luce del sole. Alcune cose fondamentali si trasmettono solo per via orale o ad un gruppo ristretto di persone (che poi è il significato etimologico di esoterismo).

Lascia stare la scienza, altrimenti non avrei scritto in questa sezione :) io lavoro in campo scientifico e so benissimo come funziona e di cosa si occupa la scienza. Sto parlando di qualcosa di molto diverso dalla scienza, non di alternativo o antagonista ad essa, ma sono settori indipendenti tra loro
Titolo: Re: La Tradizione originaria - Esperienze in ordini iniziatici
Inserito da: Pensarbene il 25 Aprile 2024, 17:36:46 PM
bisogna evitare l'estremismo scettico e l'entusiasmo favorevole mantenendo un atteggiamento critico ma non cricitistico.
Secondo me , l'illusione è quella di mettere dei punti invece che delle virgole e dei punti interrogativi percorrendo una strada che non ha fine.
Io parlo di viaggio con locande dove, quello che conta, è l'esperienza del viaggiare e del sostare:chi si ferma e non si muove più si entropizza.
Titolo: Re: La Tradizione originaria - Esperienze in ordini iniziatici
Inserito da: anthonyi il 25 Aprile 2024, 17:39:08 PM
Citazione di: F.Redi il 25 Aprile 2024, 16:52:11 PMNaturalmente le mie considerazioni danno per scontato che si ritenga che ci sia una componente della realtà invisibile ai sensi...
Certamente, però bisogna anche considerare come si può sviluppare il rapporto con questa realtà. L'illusione esoterica é quella di poter manipolare questa realtà, per determinati fini materiali(é il concetto di esoterismo, agire verso il mondo spirituale per realizzare obiettivi materiali), ma questa realtà non si fa manipolare, al contrario manipola e cattura la mente di chi cerca di manipolarla.
Titolo: Re: La Tradizione originaria - Esperienze in ordini iniziatici
Inserito da: Ipazia il 25 Aprile 2024, 19:05:20 PM
Solo un I.A. (Idiota Artificiale) può mettere nella stessa categoria dell'occulto: Società Chimica Polacca, Accademia dei Lincei, Royal Society e Massoneria.

Quest' ultima peraltro ha cambiato assai la sua natura dai tempi di Newton e Mozart a quelli di Licio Gelli, in cui di occult(at)o ci sono solo le trame Nato.
Titolo: Re: La Tradizione originaria - Esperienze in ordini iniziatici
Inserito da: iano il 25 Aprile 2024, 19:10:16 PM
Citazione di: F.Redi il 25 Aprile 2024, 17:27:45 PMLascia stare la scienza, altrimenti non avrei scritto in questa sezione :) io lavoro in campo scientifico e so benissimo come funziona e di cosa si occupa la scienza. Sto parlando di qualcosa di molto diverso dalla scienza, non di alternativo o antagonista ad essa, ma sono settori indipendenti tra loro
OK, come non detto.
Mi sembra evidente che hai idee chiare, ed è stato un piacere entrare grazie a te dentro a un mondo che diversamente non mi hai mai tentato, anche perchè quel mondo, come detto, in parte secondo me ha continuato a sopravvivere nella  scienza, ma senza farsi troppa pubblicità.
O almeno, io riesco a vedercelo, ed è ciò che rende ai miei occhi la scienza umana, anche se, ripeto, non la chiamerei dimensione spirituale, ma forse è solo perchè a me quella dimensione mi manca proprio.
Titolo: Re: La Tradizione originaria - Esperienze in ordini iniziatici
Inserito da: F.Redi il 25 Aprile 2024, 19:18:40 PM
Citazione di: Ipazia il 25 Aprile 2024, 19:05:20 PMSolo un I.A. (Idiota Artificiale) può mettere nella stessa categoria dell'occulto: Società Chimica Polacca, Accademia dei Lincei, Royal Society e Massoneria.

Quest' ultima peraltro ha cambiato assai la sua natura dai tempi di Newton e Mozart a quelli di Licio Gelli, in cui di occult(at)o ci sono solo le trame Nato.
Esatto ...la massoneria purtroppo è cambiata tanto per ragioni non del tutto chiare. Sì può pensare che molti che ne facevano parte e interessati all'operatività teurgica si siano rivolti altrove.
Titolo: Re: La Tradizione originaria - Esperienze in ordini iniziatici
Inserito da: Pensarbene il 26 Aprile 2024, 12:30:03 PM
I limiti neurologici e neurofisiologici  degli esseri umani sono noti,ciò che è invisibile è molto più di ciò che è visibile.
Questo in termini scientifici.
Supporre che parte dell'invisibile sia qualcosa di non materiale ed energetico è pura speculazione.
Fino ad ora la scienza non ha incontrato niente di simile e naturalmente questo non significa affatto che non sia possibile l'esistenza di quid immateriali,spirituali ecc ...
Esistano o meno non sembra siano in grado di modificare la natura materialenergetica dell'esistente nè di interferire significativamente con scienza e scienziati.
Restano aperte le questioni relative alle guarigioni spontanee e all'intuizione.
Personalmente io sono credente e nel contempo razionale e logico, intuire per me è un fenomeno interessante e utile, a volte sorprendente e questo mi basta.

 









Titolo: Re: La Tradizione originaria - Esperienze in ordini iniziatici
Inserito da: iano il 28 Aprile 2024, 00:13:02 AM
Citazione di: F.Redi il 25 Aprile 2024, 17:27:45 PMTecniche "occulte" non nel senso che sono nascoste ma come sinonimo di esoteriche. Comunque non tutto è presente nei libri o insegnato alla luce del sole. Alcune cose fondamentali si trasmettono solo per via orale o ad un gruppo ristretto di persone (che poi è il significato etimologico di esoterismo).

Lascia stare la scienza, altrimenti non avrei scritto in questa sezione :) io lavoro in campo scientifico e so benissimo come funziona e di cosa si occupa la scienza. Sto parlando di qualcosa di molto diverso dalla scienza, non di alternativo o antagonista ad essa, ma sono settori indipendenti tra loro
La tradizione orale  limita già il  gruppo cui si rivolge per sua caratteristica.
La tradizione scritta supera questo limite.
Una scrittura decifrabile solo da chi ne possegga la chiave è un modo di limitare la scrittura al modo di una tradizione orale?
Leibnitz lesse molti testi di alchimia senza capirci nulla, ma alla fine scrisse un testo di alchimia esso stesso, per essere ammesso nelle  associazioni degli alchimisti, così che in effetti fù ammesso a pieni voti , togliendosi infine il dubbio che i testi alchemici potessero contenere significati occulti, non avendo alcun significato ciò che aveva scritto.

Quando le nostre fantasie enunciate a voce vengono messe per iscritto, cosa ne rimane?
E' possibile recuperare per altra via ciò che così hanno perso?
E' da questo tentativo di recupero  che nasce l'esoterismo?
La scrittura, come tutte le tecnologie, al suo nascere avrà avuto i suoi feroci detrattori, ma non è facile per noi oggi immedesimarci in essi e nelle loro ragioni.
Com'era la scienza prima della scrittura?
Una risposta facile è che non c'era.
Ma siccome la scienza non nasce dal nulla, prima cosa c'era?


 
Titolo: Re: La Tradizione originaria - Esperienze in ordini iniziatici
Inserito da: Ipazia il 28 Aprile 2024, 08:47:08 AM
C'era ugualmente conoscenza, trasmessa per via orale e comportamentale, come in tutte le forme di vita sociali, a complemento di ciò che l'evoluzione naturale aveva trascritto nel dna.

I saperi iniziatici e l'occulto hanno generato, per tentativi empirici millenari, una episteme che poi ha affinato i suoi metodi grazie alla scrittura e alla matematica, stabilendo via via un solco più profondo tra "superstizione" e scienza.

Con corsi e ricorsi sorprendenti, quando la scienza finì col riconvertirsi in superstizione. E la "superstizione" recuperò terreno nel deserto spirituale imposto dalla scienza.
Titolo: Re: La Tradizione originaria - Esperienze in ordini iniziatici
Inserito da: iano il 28 Aprile 2024, 22:49:03 PM
Prima della scrittura c'era la parola , prima della parola c'era la visone, e  tutte insieme vivono in un inevitabile conflittualità la partecipazione allo stesso gioco, dove lo spettatore tende a tifare per il più debole, la spirituale visione, data sempre più per perdente.
Ma  fra i diversi giocatori non c'è una sostanziale differenza, essendo modi diversi di rapportarsi con la realtà.
Dove la coscienza avanza il sentimento arretra.
Il tentativo di recuperare le proprie visioni non è da demonizzare.
Lo comprendo bene, ma non vi partecipo.
Titolo: Re: La Tradizione originaria - Esperienze in ordini iniziatici
Inserito da: green demetr il 01 Maggio 2024, 17:02:26 PM
Citazione di: F.Redi il 25 Aprile 2024, 11:06:05 AMBuonasera, approfitto anche per presentarmi oltre che per porre una domanda. Mi occupo da anni di astrologia in modo preminente ma anche di esoterismo occidentale. Chiunque si approcci a questa tematica si ritrova ad effettuare una ricerca storica innanzitutto per cercare di capire la linea di trasmissione che il sapere iniziatico ha seguito fino ad arrivare ai nostri giorni. Generalmente si leggono i classici dell' esoterismo ma ad un certo punto è probabile che si senta l'esigenza di rivolgersi ad un ordine iniziatico ma la scelta stessa dell' Ordine è una questione complessa perché molti sono scomparsi, alcuni sono piuttosto riservati ed inoltre resta la questione più importante di tutte: come fare per rivolgersi ad un sistema iniziatico che non sia stato inventato di sana pianta ai nostri giorni ma che conservi e trasmetta un insegnamento che provenga dal passato? Mi chiedevo se qualcuno ha fatto parte o ha informazioni chiare su uno degli ordini martinisti o su uno degli ordini ermetici della Golden Dawn in quanto, tra tutti gli ordini tuttora esistenti, ritengo ci sia quantomeno una probabilità più alta che possano essere ancora depositari di insegnamenti interessanti. Naturalmente qualsiasi informazione anche su altri sistemi iniziatici sarebbe per me preziosa! Grazie!
La scuola storica è quella dei Rosacroce, le altre sono più recenti.