LOGOS

LOGOS - Altri argomenti => Ultimo libro letto => Discussione aperta da: doxa il 03 Ottobre 2021, 19:39:10 PM

Titolo: Isaac B. Singer
Inserito da: doxa il 03 Ottobre 2021, 19:39:10 PM
 
(https://www.mosaico-cem.it/wp-content/uploads/2021/06/DEF-Cover-INAFFERRABILE-MOMENTO-DI-FELICITA%CC%80-193x300.jpg)

La foto sulla copertina del libro: una ragazza emancipata di metà '900 che si appresta ad attraversare la strada; un uomo posto in lontananza sullo sfondo, in un contesto di solitudine urbana.

Nel trentennale della morte dello scrittore e traduttore polacco (naturalizzato statunitense) Isaac Bashevis Singer (1903 – 1991), premio Nobel per la letteratura nel 1978,  Fiona  Shelley Diwan  ha pubblicato un suo saggio titolato "Un inafferrabile momento di felicità. Eros e sopravvivenza  in Isaac Bashevis Singer", edito da Guerini e associati.

La Diwan nel suo libro argomenta, fra l'altro, anche su temi che Singer considerava importanti: Dio, le donne e la letteratura.

Tratteggia il percorso umano dello scrittore, la sua malinconia, il rammarico dal peso insostenibile per tutto quello che poteva essere e non era stato, per l'inafferrabile momento di felicità, appena intravista ma irraggiungibile.

L'erotismo ebbe un ruolo fondamentale nella sensibilità  di Isaac Singer, di aspetto mite e non aitante.

(https://www.mosaico-cem.it/wp-content/uploads/2021/06/AVT_Isaac-Bashevis-Singer_7973-1-200x300.jpg)
Isaac Bashevis Singer


Questo scrittore fu un "dongiovanni compulsivo". E altrettanto  smodati nei desideri sessuali e nella pulsione a sedurre e possedere le donne ("fanciulle in fiore", donne mature, algide intellettuali e cameriere di poche pretese) sono i protagonisti di alcuni suoi testi letterari. Sono tresche poligamiche che Singer intesse ossessivamente.
Titolo: Isaac B. Singer
Inserito da: Jacopus il 01 Gennaio 2022, 14:06:33 PM
Di Singer, in questo periodo ho letto Keyla la rossa. Un testo divertente, dove si avverte un desiderio immenso di vita e nello stesso tempo la considerazione filosofica dell'inutilità di quel desiderio, all'ombra del vanitas vanitatum del Quoelet. Al di là del contenuto anche la lingua formalmente è interessante. Non a caso è stato paragonato alla grande letteratura francese, Balzac, Stendhal e Flaubert.