Quale angolo convesso formano le due lancette di un orologio alle ore 1 : 20 (supponendo che si muovano entrambe a velocità costante)?
P.S. come un cretino io risposi 90°...
***
SOLUZIONE
***
Alle ore 1:00, la lancetta dei minuti punta verso l'alto (a ore 12) e quella delle ore
`e ruotata, rispetto a essa, di 1/12 di giro, cio`e di 30◦. Dopo altri 20 minuti (1/3 di ora), la lancetta dei minuti avr`a percorso 1/3 di giro (si trover`a dunque ruotata di 120◦ rispetto a ore 12), mentre la lancetta delle ore avr`a percorso 1/3 di 1/12 (ossia 1/36) di giro, cio`e 10◦ (si trover`a dunque ruotata di 30◦ + 10◦ = 40◦ rispetto a ore
12). L'angolo compreso tra le due lancette sar`a quindi pari a 120◦ − 40◦ = 80◦.
Ciao Morpheus. :)
Non ho risposto sospettando un trucco; ma se avessi risposto, avrei senz'altro risposto, pure io come te, guardando il mio orologio, "un po' meno di 90 gradi" (calcolabili).
***
OROLOGIO CHE SEGNA L'1,20
***
Però secondo me il quesito era formulato in modo ingannevole, in quanto, chiedendo "quale angolo convesso formano le due lancette di un orologio alle ore 1 : 20", si dà per scontato che la lancetta delle ore sia poco avanti l'1,00, e quella dei minuti sia "posizionata sul ventesimo minuto del quadrante", e non certo sulle ore 12.
Ed infatti, come per qualsiasi altra ora, la lancetta dei minuti era su ore "12 all'una in punto", e non certo alle "ore 1 : 20"; e, cioè, nell'ora fornita come esclusivo riferimento nel quesito, senza ulteriori precisazioni!
***
Un cordiale saluto! :)
***
Citazione di: Eutidemo il 14 Dicembre 2024, 14:11:28 PMCiao Morpheus. :)
Non ho risposto sospettando un trucco; ma se avessi risposto, avrei senz'altro risposto, pure io come te, guardando il mio orologio, "un po' meno di 90 gradi" (calcolabili).
***
OROLOGIO CHE SEGNA L'1,20
***
Però secondo me il quesito era formulato in modo ingannevole, in quanto, chiedendo "quale angolo convesso formano le due lancette di un orologio alle ore 1 : 20", si dà per scontato che la lancetta delle ore sia poco avanti l'1,00, e quella dei minuti sia "posizionata sul ventesimo minuto del quadrante", e non certo sulle ore 12.
Ed infatti, come per qualsiasi altra ora, la lancetta dei minuti era su ore "12 all'una in punto", e non certo alle "ore 1 : 20"; e, cioè, nell'ora fornita come esclusivo riferimento nel quesito, senza ulteriori precisazioni!
***
Un cordiale saluto! :)
***
Ciao Eutidemo :)
Mi fa piacere vederti interessato ai problemi che ultimamente ho proposto ;) questo quesito era nella prova scolastica (prova del triennio) delle olimpiadi della matematica. Anche se ho sbagliato questo spero di essere comunque passato anche quest'anno!