Rastislav entra nella cella di un prigioniero, e gli consegna un foglio sul quale è disegnata la seguente stella a sei punte:
***
Poi gli dice:
- Ora tu mi devi disegnare due quadrati, della stessa area della stella:
a)
Il primo dei quali deve essere composto dal "numero minimo possibile di sezioni ricavate dalla stella"; non ha importanza che tali sezioni (o "pezzi di puzzle", se preferisci) abbiano o meno una figura geometrica tipica e/o regolare.
b)
Il secondo dei quali, invece, deve essere composto "otto triangoli ricavati da altrettante identiche sezioni triangolari della stella"; nè uno di più nè uno di meno, ma non importa di che tipo di triangoli si tratti.
Se ci riesci entro stasera, ti renderò la libertà; altrimenti morirai!-
***
.
***
Come se la cava il prigioniero?
***
Un piccolo AIUTINO!
Risolto il problema a), ne consegue la soluzione del problema b), e viceversa; per cui, in fondo, l'enigma è uno solo, e non due! ;)
ERRATA CORRIGE
Annullo l'enigma b), perchè ho commesso un errore; chiedo umilmente scusa :-[
Basta che risolviate l'enigma a) ;)
Eutidemo sei tremendo...
Ho trovato la soluzione.
Ma browsando...
Per conto mio non vi sarei riuscito mai! ???
Ma questi, che pensano 'ste cose, che testa c'hanno...?
Citazione di: Eutidemo il 22 Febbraio 2024, 09:32:46 AMRastislav entra nella cella di un prigioniero, e gli consegna un foglio sul quale è disegnata la seguente stella a sei punte:
***
Ma cos'è esattamente una stella?
Se voglio illustrare cos'è un quadrato non basta disegnarlo, devo anche dire qualcosa sulle sue caratteristiche, su ciò che lo definisce.
Ancor più ciò vale per una stella, in quanto figura geometrica meno usuale rispetto al quadrato.
Non basta disegnarla e dire, questa è una stella.
A prima vista sembra una qualche sovrapposizione di due triangoli equilateri, riducendola a forme più familiari.
Ma in che modo esattamente sovrapposti?
Questa è pignoleria, prevenendo la tua critica, ma la pignoleria è matematica. :)
Ciao Bobmax. :)
Se ti può consolare, senza "
browsare", non ci sarei riuscito mai nemmeno io! ;)
(https://i.postimg.cc/cH9p87yW/DA-STELLA-A-QUADRATO-B.jpg)Un cordiale saluto! :)
Ciao Iano. :)
Hai ragione!
***
Ed infatti, se si vuole illustrare cos'è un quadrato non basta disegnarlo, ma occorre anche dire qualcosa sulle sue caratteristiche (cioè su ciò che lo definisce); e ciò vale a maggior ragione per una stella a sei punte, in quanto figura geometrica meno usuale rispetto al quadrato.
***
Secondo me:
- come scrivi tu, una stella a sei punte può benissimo essere considerata la sovrapposizione di due triangoli equilateri (uno dritto ed uno capovolto);
- oppure può benissimo essere considerata un esagono circondato da sei triangoli equilateri;
.
***
Un cordiale saluto! :)
***