Riflessioni sul Cristianesimo
di Pier Angelo Piai
Il senso del divenire umano
Ottobre 2012
La nostra vita terrena è in continua evoluzione e questo fatto ci fa intuire che ci stiamo orientando verso una nuova dimensione esistenziale. Per questo dovremmo cercare di andare oltre i luoghi comuni relativi al concetto di “divenire” che dovremmo rettificare nella riflessione più approfondita.
Noi, inconsciamente, presupponiamo che tra ogni stadio e l’altro del divenire personale e cosmico ci sia un intervallo di “nulla”.
Ma ciò che esiste non può essere “nulla”, per cui noi viviamo l’esistenza evolvendoci in senso diacronico: lo stadio successivo non annulla quello precedente, ma lo integra. In questo senso ogni attimo precedente o successivo è una nuova forma di esistenza.
In effetti nessun attimo è perfettamente uguale all’altro. Biologicamente si attuano dei micro-cambiamenti che per noi sono impercettibili, ma ci sono. Nel nostro corpo le cellule muoiono e vengono rimpiazzate continuamente dal sangue che circola. Anche il sistema “mente-coscienza” muta in ogni istante in base agli stimoli esterni ed alle proprie emozioni.
Spesso diamo per scontato che le percezioni in determinati contesti in cui viviamo siano tutte uguali, ma non è così: ogni istante percepiamo in modo diverso, ma non ce ne accorgiamo. Chi ha una età più avanzata è più cosciente di non essere lo stesso rispetto a quando era più giovane, non solo fisicamente ma anche mentalmente perché reagisce sempre in modo diverso a tutti gli stimoli esterni ed interni mano a mano che invecchia.
Noi siamo abituati a denominare “vita” l’intero arco di tempo che va dalla nostra nascita alla morte. Ma questa vita terrena è una spirale evolutiva composta da stadi e frammenti di stadi, ognuno dei quali è sempre una “vita” in qualche modo diversa dalle altre. (Una verità adombrata e frammentata nel concetto di metempsicosi e reincarnazione di molte civiltà e culture)
Il nostro divenire umano ci indica che siamo costantemente in fase evolutiva e la freccia ascendente è diretta verso una meta che ancora non conosciamo bene: la pienezza dell’essere che raggiungeremo, la quale sarà una perfetta integrazione tra quello che siamo stati e l’uomo nuovo in Cristo.
Ritengo utile sottoporre alla riflessione dei lettori questo bellissimo testo tratto da una conferenza del famoso teologo Romano Guardini nel 1947 (sacerdote cattolico nato a Verona nei primi del '900 e morto in Germania), i cui concetti mi sembrano incredibilmente attuali (a ridosso delle nefandezze hitleriane dove difendeva la vita fin dal suo concepimento).
Pier Angelo Piai
www.mondocrea.it
Perché il concepito è vero uomo fin dal primo istante
di Romano Guardini
Può dirsi essere umano il frutto che matura nel grembo materno? Che lo sia negli ultimi mesi del suo sviluppo è incontestabile, perché dire che lo diventa soltanto al momento in cui si stacca dal grembo materno sarebbe troppo ingenuo. La psicologia è in grado di avanzare, sulla strada dell’inconscio, persino nella vita psichica del nascituro, e la pedagogia parla di un’educazione prenatale.
Ma il frutto è forse un essere umano fin dal primo momento del suo sviluppo? Oppure lo diventa in un momento qualsiasi, che va determinato con esattezza, tra il concepimento e la nascita, di modo che, riguardo al nostro problema, risulterebbe veramente importante determinare in modo esatto tale momento, onde poter effettuare l’intervento [abortivo] senza scrupoli morali?
Si dice che nel primo periodo, ossia fino al centesimo giorno, l’embrione non sia ancora un vero e proprio essere autonomo, bensì una formazione del tutto appartenente all’organismo materno. Non appena si esamini senza pregiudizi questa dichiarazione, si vede subito che non è dettata necessariamente dall’oggetto medesimo, ma dall’esterno, da motivi che hanno a che fare con determinati interessi vitali. E si vede inoltre che si fonda su una concezione meccanicistica dell’essere vivente.
Che cosa si obietterebbe se qualcuno asserisse che un certo vegetale c’è come tale soltanto quando si manifesta chiaramente il carattere di albero? O se qualcuno asserisse che un animale, il cui sviluppo avviene fuori dall’organismo materno, ad esempio un pesce, è questo pesce soltanto quando ha squame e pinne e quant’altro ancora appartiene alla sua forma caratteristica? Si risponderebbe che si tratta di un’assurdità. Poiché il modo di esistere del vivente proviene da un inizio semplice, ossia dalla divisione di una cellula o dall’unione di due, passa attraverso una serie di trasformazioni fino al pieno svolgimento morfologico, per giungere poi attraverso le varie forme della stabilizzazione e del decadimento fino alla morte.
Questi singoli stadi però – e ciò è essenziale – non si susseguono l’uno dopo l’altro in una serie esteriore, ma formano un tutto, una forma [Gestalt] nel senso stretto del termine.
Ciò che chiamiamo organismo, da questo punto di vista, ha due forme per manifestarsi.
Una è sincronica, laddove le varie formazioni (a cominciare dalle molecole proteiche fino agli organi più complessi) si congiungono in una struttura complessiva, o, per meglio dire, ogni momento singolo si forma fin dall’inizio secondo la struttura complessiva: chiamiamo questa prima forma “forma strutturale” [Baugestalt].
Ma v’è anche l’altra forma, quella diacronica, laddove i vari stadi attraverso i quali è passato o deve ancora passare l’individuo (a cominciare dalla prima forma delle cellule originarie che si separano o delle cellule dei genitori che si uniscono, per passare per la piena maturità ed arrivare all’ultimo decadimento) portano a formare la struttura complessiva, o per meglio dire: ogni fase si coordina nel complessivo processo di sviluppo; chiamiamo questa seconda forma “forma in divenire” [Werdegestalt]. Questa forma in divenire è necessaria e caratteristica per l’essere vivente in questione, tanto quanto la forma strutturale, e non è possibile togliere né una fase a quella, né un membro a questa.
Da parte loro entrambe le forme, quella strutturale e quella in divenire, si coappartengono, vale a dire rappresentano entrambe appunto l’organismo, la prima nello spazio, l’altra nel tempo. In entrambi i casi si tratta di un’unità indivisibile, poiché ogni elemento è determinato dal tutto e viceversa il tutto ha necessità di ogni elemento. “L’albero” è quella figura che ha la sua presenza nello spazio, disposta in radici, tronco, rami, fogliame – ma è pure quella serie di fasi che vanno attuandosi nella successione temporale di seme, embrione, pianticella, albero adulto pienamente sviluppato. L’albero, in ogni fase sempre identico a se stesso, si attua interamente soltanto nella serie completa fino all’ultimo morire della radice.
Sostenere che l’essere da noi considerato incominci a esser se stesso solamente quando ha già percorso un certo numero di forme evolutive, sarebbe piatto meccanicismo, essendo posta in tal caso una somma di particelle in luogo di una totalità vivente. Chi in qualche modo ha compreso che cosa sia l’”organismo”, non può far a meno di dire che l’essere vivente in questione incomincia fin dalla divisione della prima cellula ovvero dall’unione delle due cellule dei procreatori.
E ciò vale anche per l’uomo. La curva della sua forma in divenire inizia con l’unione delle cellule dei genitori, culmina nella perfezione morfologica e giunge alla morte. Egli dunque è già essere umano fin dal concepimento – come lo è ancora all’ultimo momento del morire. Non è logicamente possibile pensare altrimenti.
Se poi si vorrà obiettare come i primi stadi dell’evoluzione possano comportare già l’importanza spirituale della dignità umana, si deve nuovamente rispondere: è materialismo porre un pensare secondo la quantità al posto di un pensare secondo la qualità. Poiché già le prime cellule possiedono infatti tutta la potenzialità strutturale della vita futura, esse contengono in potenza tutte le forme che si generano non solo durante lo sviluppo embrionale ma pure in quello che seguirà alla nascita, attraverso infanzia, età matura, decadimento. Affinché dalla quantità 2 risulti la quantità 5, bisogna aggiungervi la quantità 3, altrimenti rimane ancora 2. Ma affinché dal primo stadio dell’organismo si formino i seguenti stadi, non c’è bisogno di aggiunta alcuna, bensì di uno svolgimento; v’è già in potenza tutto ciò che verrà.
Una concezione meccanicistica non può rendersi conto dell’essere vivente, poiché lo vede come giustapposizione esteriore, come macchina. Inoltre tale concezione comporta un grande pericolo rispetto alla comprensione del valore: quello di essere improntata dalla quantità, sia in quanto massa, sia in quanto somma degli elementi formativi in atto. Chi pensa in tal modo, vedrà tanto meno l’uomo nell’embrione, quanto minore sarà la grandezza e meno differenziata l’organizzazione del relativo stadio evolutivo; e quindi si sentirà sempre meno impedito a intervenire nella vita embrionale.
Non dobbiamo inoltre dimenticare le altre conseguenze di una simile visione che, in termini generali, sostiene che l’essere-uomo non è un carattere essenziale, ma qualcosa che è dato in grado superiore o inferiore, e precisamente in quella misura in cui lo stadio di sviluppo preso in considerazione si avvicina all’optimum, alla situazione suprema di ricchezza formale e di energia vitale.
Viene così manifestandosi una graduatoria, non solo nelle evoluzioni embrionali che siamo andati finora esaminando, ma anche in altri punti del complesso vitale. La distanza dal punto ottimo può essere proiettata all’indietro, in direzione del principio, con questa conclusione: quanto più lo stadio dell’evoluzione embrionale è primitivo, tanto meno umano è il prodotto. Si può però proiettarla anche in avanti, per concludere: quanto più lo stadio dell’evoluzione autonoma dista dal culmine già raggiunto, ossia quanto più l’individuo è vecchio, tanto meno è ancora uomo. La distanza dall’optimum può inoltre manifestarsi mediante tutte quelle menomazioni che si chiamano malattia, debolezza, sventura, e allora si conclude: quanto più un individuo è malato, debole, sventurato, tanto meno può pretendere al carattere di vero essere umano.
Ma allora tutto dipende da come si fissa la scala esplicativa con cui ‘indicizzare’ l’eliminazione delle forme indebolite, non solo quelle embrionali, ma anche quelle postnatali.
E si deve nuovamente ricordare che teoria e prassi del non lontano passato sono giunte a questa conclusione anche effettivamente e con piena coscienza, ammettendo lo spaventoso concetto di una “vita priva di valore vitale”. Prime vittime furono i malati mentali e gli idioti, sarebbero seguiti gli incurabili – e, infatti, molti di essi vennero uccisi – e i vecchi e gli inabili al lavoro avrebbero chiuso la serie. Ma a questo punto la sfera dell’esistenza degna dell’uomo era definitivamente abbandonata, poiché una tale mentalità è barbarie nuda e cruda.
In verità concepimento e morte, ascesa e decadenza, infanzia e maturità, salute e malattia, appartengono a quel tutto che chiamiamo “uomo”. Sono elementi della totalità della sua esistenza [Gesamtdasein], che non è infatti soltanto natura, ma anche storia; che non possiede soltanto uno sviluppo, ma anche un destino; in cui si compiono non solo incremento e danneggiamento, ma anche conservazione e deperimento, vittoria e sconfitta, superamento ed espiazione. E la malattia sopportata con coraggio, la incapacità di rendimento dalla quale fioriscano bontà, saggezza, maturità sono assai più “valori vitali” di una salute che renda brutali e di una perizia tecnica che estrometta l’esistenza.
Chi pensa in maniera conseguente non può non concludere che l’uomo è realmente un vero uomo fin dal primo momento del suo sviluppo, ossia dall’unione delle cellule dei genitori, cosicché tutti gli stadi del suo divenire sono soggetti alle norme che valgono per l’uomo.
Sia lecito dirlo ancora più chiaramente: la maturità etica presente si rivela nel caso in cui qualcuno, spinto dal fatto che l’esteriore somiglianza dell’embrione con l’uomo diminuisce sempre più guardando all’indietro, o si senta indotto a non considerarlo come uomo, o invece protegga l’umanità ancora latente dell’embrione con vigilante coscienza.
Al forte è affidato l’indifeso, e nel fatto che l’uno usa la sua superiorità per proteggere l’altro, sta la differenza tra forza e prepotenza [Gewalttätigkeit]. Questo prendersi cura, laddove si tratta della vita in divenire, assume uno speciale carattere decisivo per tutta la vita umana. Perciò ci si commuove sempre per il sacrificio che la vera madre compie a favore di questo compito. Lo stesso compito adempie il padre quando protegge la madre e il bambino che in lei si forma. E così pure fa il medico, che sa vedere l’essere umano laddove l’occhio inesperto non lo riconosce ancora, e si fa quasi suo procuratore contro tutte le considerazioni utilitaristiche che lo sollecitano.
Con ciò è stato detto qualcosa che stabilisce il più profondo ethos del medico. Il maestro di pedagogia Hermann Nohl definì una volta l’educatore come quell’uomo che rappresenta il senso della gioventù di fronte alle pretese autoritarie della società – e quindi ovviamente anche di fronte ai suoi stessi impulsi istintivi. Per il medico si può dire qualcosa di simile: egli rappresenta il diritto dell’uomo malato di fronte alla brutalità dei sani. E così pure rappresenta il diritto dell’uomo in divenire di fronte all’egoismo degli adulti – anche all’egoismo che nasce in un caso di necessità.
Qui occorre quell’incorruttibilità che riposa su una chiara visione dell’essenza dell’uomo e dell’incondizionata obbligazione di tutelarne la dignità. Il medico conosce più di ogni altro il dolore e i casi urgenti della vita. Sa pure che il dolore e i casi urgenti degli uomini sono d’altra natura di quelli degli animali, poiché l’uomo è una persona inalienabile nella sua dignità spirituale, insostituibile nella sua responsabilità eterna. Al medico è affidata la situazione di malattia e di incompiutezza del singolo, non solo come fenomeno psicofisico o come utente della pubblica assistenza, ma in quanto contenuto della persona, del suo essere e della sua conservazione. Perciò non deve mai fare come se la persona non fosse; è piuttosto obbligato a proteggerla nell’ambito della sua competenza, anche contro la pressione dei motivi in sé buoni ma che debbono rimanere subordinati a ragioni superiori, prima di tutto all’inviolabilità della persona.
Note:
In Italia, la conferenza di Romano Guardini del 1947 è stata edita quest’anno dalla Morcelliana di Brescia nel VI volume, “Scritti politici” (pp. 696, euro 50,00), degli Opera Omnia del filosofo e teologo, in corso di pubblicazione a cura di Michele Nicoletti. Ma la stessa editrice ha ristampato la conferenza in un volumetto a parte:
Romano Guardini, “Il diritto alla vita prima della nascita”, Morcelliana, Brescia, 2005, pp. 56, euro 5,00.
Nell’originale tedesco, la conferenza è in: Romano Guardini, “Sorge um den Menschen”, vol. I, Grünewald/Schöningh, Mainz/Paderborn, 1988, pp. 153-175.
Il capitolo IV della conferenza, sopra riprodotto, è uscito anche sul n. 4, aprile 2005, di “La Rivista del Clero Italiano”, edita da Vita e Pensiero, l’editrice dell’Università Cattolica di Milano.
Altre Riflessioni sul Cristianesimo
Pier Angelo Piai offre ai suoi lettori la seguente raccolta di riflessioni in formato Pdf: Esistere con stupore
Inoltre ha iniziato a realizzare la versione audio in mp3 del Catechismo della Chiesa Cattolica con il testo integrale, per dare a chiunque la possibilità di ascoltarlo anche in determinati momenti della giornata (in auto, con l'iPod, con lettore mp3 ecc.). Potrà essere molto utile per i non vedenti e per tutti coloro che desiderano approfondire la retta dottrina della Chiesa.
Catechismo della Chiesa Cattolica in MP3
E' un lavoro molto impegnativo, é gradita quindi la collaborazione di chiunque ha la capacità e i mezzi per la registrazione audio in mp3.
Eventualmente scrivere a: piaipi@alice.it
Libri pubblicati da Riflessioni.it
365 MOTIVI PER VIVERE RIFLESSIONI SUL SENSO DELLA VITA |
|