-
Le Finestre dell'Anima di Guido Brunetti
La nostra Rubrica intende trattare temi prevalentemente legati sia ai più diversi campi della nuova, affascinante scienza del cervello, della mente e della coscienza che alla psichiatria e alla psicoanalisi. I nostri scritti hanno poi lo scopo di promuovere la nascita di un nuovo umanesimo, reso più razionale da una conoscenza più profonda del cervello e della mente umana, cercando di armonizzare le due culture: quella umanistica e quella scientifica.
-
Discorsi di Dharma di Geshe Gedun Tharchin
Insegnamenti del Venerabile Lama Geshe Gedun Tharchin, Lharampa. Incontri, lezioni e scritti su Dharma, Meditazione e Buddhisimo.
-
Riflessioni al Femminile di Rita Farneti
Nella scrittura delle donne mi è agevole riconoscere, soprattutto, uno specifico all’introspezione non dissimile dalla cifra, tutta interiore, del prendersi cura. Una sorta di navigazione che dunque sperimenta il reinventarsi con ed attraverso parole, in alchimia, forse, con quanto mira ad uscire da sé facendosi suono ed immagine.
-
Sul Sentiero di Bianca Varelli
Ricercatrice negli ambiti della psicologia e della spiritualità, Bianca Varelli si è occupata a lungo di percorsi di consapevolezza e di evoluzione interiore. È autrice dei 6 testi della serie “Sul Sentiero”: In essi si rivolge in particolare ai “principianti sul Sentiero”, condividendone dubbi contenutistici, esitazioni dell’emotività ed inquietudini esistenziali che sempre accompagnano i primi passi su di un territorio ancora sconosciuto, dal quale pure trapelano più ampi e profondi sensi dell’esistenza e irradiano nuovi significati di Luce.
-
Riflessioni sull'Esoterismo di Daniele Mansuino
Gli oltre 10.000 lettori al mese di questa rubrica fanno di Daniele Mansuino l'esoterista italiano più letto di tutti i tempi. Il risultato di cui più è contento è il dibattito creato dai suoi articoli: molti lettori dalle opinioni più diverse gli fanno l'onore di parlarne con lui e tra loro, rinvigorendo e potenziando quella cerchia informale di persone - affratellate dai medesimi interessi culturali - che incarna la vera forza (e senza dubbio il lato migliore) dell'universo esoterico.
-
Riflessioni in forma di Conversazioni di Doriano Fasoli
- Interviste a personaggi della cultura italiana e straniera.
Doriano Fasoli, scrittore, critico, giornalista e sceneggiatore, si occupa soprattutto di psicoanalisi e letteratura. Si distingue nel panorama giornalistico per il suo stile (intervista/conversazione) in cui lascia ampio spazio all'intervistato senza condizionamenti e/o preconcetti evitando distorsioni o ambigue interpretazioni.
-
Riflessioni sulla Mente di Luciano Peccarisi
Nessun animale, neppure lo scimpanzè, che condivide con noi quasi il 99% dei geni, si pone il problema di cosa essa sia. Per farlo bisogna avere un cervello che si guarda, con linguaggio e sviluppo culturale. Così riesce a riflettere e ad ampliare la coscienza. La mente sembra appartenere ad un mondo separato, tuttavia senza cervello niente mente, pensieri, idee, sentimenti e parole. E’ un'attività naturale ma è anche un fenomeno soggettivo. Se l'animale parla e comunica, allora la sua mente sarà fornita di autocoscienza, che qualcuno, se vuole, può chiamare spirito o anima.
|