
Enciclopedia Indice
Indro Montanelli
Biografia
Indro Montanelli nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 22 aprile 1909. Sua madre si chiamava Maddalena Doddoli. Il padre Sestilio era preside a Rieti. Laureatosi in Legge, Montanelli si specializzò a Grenoble e alla Sorbona di Parigi.
Nel 1934 scrisse un articolo su Byron su Frontespizio di Bargellini. Lavorò poi per il giornale francese Paris Soir e per l'agenzia United Press.
Nel '37 fu radiato dall'albo dei giornalisti a causa delle sue corrispondenze per Il Messaggero dalla guerra civile in Spagna. Borelli lo chiamò al Corriere della Sera: Montanelli fu il primo a scrivere da Berlino quando nel '39 Hitler dichiarò guerra a Inghilterra e Francia. Memorabili le sue corrispondenze da Helsinki sul conflitto russo-finlandese. Scrisse anche da Albania, Balcani, Francia, dal fronte greco e da quello russo. Condannato a morte dai tedeschi come capo partigiano nel '45, riuscì a fuggire da San Vittore.
Indro Montanelli, tornato al Corriere, in più di 15 anni fu testimone diretto, fra l' altro, dell'invasione sovietica di Budapest del ' 56 e della primavera di Praga del '68. Nel '73 lasciò via Solferino in contrasto con il direttore Ottone. Nel '74 fondò Il Giornale che lasciò nel '94 e diede vita a La Voce. Tornato nel '95 al Corriere, ha continuato a rispondere ai lettori fino a pochi giorni prima della morte.
(Dal "Corriere della Sera" del 23 luglio 2001, giorno successivo alla scomparsa di Indro Montanelli)
RIFLESSIONI SUL SENSO DELLA VITA |