Home Page Riflessioni.it
Le finestre dell'anima di Guido Brunetti

Le Finestre dell'Anima

di Guido Brunetti   indice articoli

 

Il senso della vita? Avere un progetto

Aprile 2021


Viviamo tempi difficili, ardui, duri, di sofferenza e incertezze. Sono tempi di grandi prove personali e collettive. C’è il crollo dell’autostima, della fiducia e della speranza. Monta la rabbia sociale e aumenta l’insofferenza giovanile con casi di tentato suicidio. Crescono infatti i disturbi psichiatrici soprattutto nei bambini, negli adolescenti e nei soggetti più fragili, le cui conseguenze si faranno sentire nel tempo.
Un Paese angosciato che avverte il bisogno di avere una visione, un progetto, un sogno, un senso di speranza, di certezze.
Da quali figure carismatiche e dalla forte personalità attingere forza interiore, progettualità, programmi, ideali? Il buio, oltre la siepe. C’è una incapacità ormai cronica di un sistema di darsi una strategia, individuando nuovi scenari e nuovi mondi.
C’è un approccio liquido alla progettualità, al pensiero, alla politica, al futuro. La cultura? I dibattiti culturali semplicemente non esistono e se esistono non si vedono.

Il sentimento più diffuso oggi è lo sconforto insieme con un desolato senso di solitudine interiore. In tempi di sconforto, la maniera migliore è immaginare che ci siano altre possibilità, immaginare altro. Non da semplice spettatore, ma da artefice del cambiamento e del divenire. Superando così un tempo congelato nel presente, bloccato dalla paura e incapace di guardare al futuro.
Ogni essere umano ha bisogno di un fine, di una finalità. È questo il senso della vita. Se analizziamo bene l’evoluzione, scopriamo che il mondo è organizzato in vista di un fine. Uno dei primi filosofi a muoversi in questa direzione è stato Aristotele, il quale ha teorizzato proprio il concetto di télos, di fine, secondo cui il mondo è organizzato in vista di una meta, di un obiettivo.

È un orientamento che si afferma a partire dai pensatori dell’antichità e prosegue nel pensiero moderno e contemporaneo. Si ammette in sostanza l’esistenza di un intelletto divino ordinatore come causa diretta al senso complessivo delle cose e all’ordine.
Questa concezione comporta che nell’attività dell’uomo ci sia un fine. Che per il Cristianesimo si identifica nella Provvidenza che guida i comportamenti umani”.
Il fine ultimo? D’accordo con altri autori, riteniamo che il fine ultimo sia l’Assoluto, Dio, che è il motore del mondo, anche se taluni pensano a un principio immanente nella natura.

La visione di una dimensione del trascendente e del sacro che tende ad armonizzare il progresso, l’evoluzione e il destino del mondo è diffusa in molti filosofi e scrittori. Confrontarsi con i grandi della letteratura è per noi qualcosa di necessario. Questa visione è particolarmente sviluppata nell’opera di Fedor Dostoevskij ritenuto un ‘gigante’, un pilastro della letteratura mondiale per altezza e profondità di pensiero, come filosofo, per introspezione psicologica, come psicologo, e per la drammatica intensità e poesia come scrittore.
L’idea di Dio - per Dostoevskij - è un ‘bisogno’ che aiuta l’uomo a superare le sue difficoltà e lenire il suo dolore. L’affrancamento da una condizione di sofferenza è possibile perché nell’essere umano c’è la radice del trascendente, che lo porta a ‘ricevere la visita di Dio’.
Si tratta di un processo di spiritualità e interiorità che, nel solco di una concezione paolina e husserliana, rappresenta l’unico elemento balsamico in grado di curare le ferite e le affezioni dell’uomo di oggi. “L’Occidente (l’uomo) ha smarrito il Cristo ed è per questo che muore. Chi nega Dio – aggiunge - nega l’uomo”.

Sulla posizione della scienza, dobbiamo dire che esperimenti effettuati dalle nuove neuroscienze dimostrano che nel cervello umano c’è una “scintilla divina”. Altre ricerche realizzate con le metodiche di brain imaging hanno rivelato che l’idea di Dio modifica il funzionamento del cervello, i circuiti emotivi e i sistemi neurali, si attivano e mutano i legami di attaccamento, resilienza e le dinamiche interpersonali, creando valori etici, culturali e sociali. Aiutandoci ad affrontare le ansie, le difficoltà e il dolore dell’esistenza.
La fede in Dio genera dunque molteplici benefici nel corpo e nella mente, creando in ogni persona umana un forte collante familiare e comunitario.
Dio assume pertanto la figura del terapeuta, di chi cura e protegge, rassicura e incoraggia, gratifica e allevia.

È fondamentale pensare “positivo”. La fiducia e la speranza sono tra le condizioni della vita più belle e difficili. La speranza è l’unico rimedio alla paura. La speranza è progettualità, orizzonte. Dall’orizzonte non ci sentiamo accerchiati, ma resi più vasti: nell’immaginazione, nei sogni, nello sguardo, nel respiro dei nostri cuori. Occorre dare forma ai sogni per il futuro, in un mondo diverso.
Concludendo, un potente fattore di cambiamento è certamente rappresentato dall’arte, dalla letteratura, dal libro. Ma è un argomento che riprenderemo in un altro momento.


Guido Brunetti


Altri articoli di Guido Brunetti


I contenuti pubblicati su www.riflessioni.it sono soggetti a "Riproduzione Riservata", per maggiori informazioni NOTE LEGALI

Riflessioni.it - ideato, realizzato e gestito da Ivo Nardi - copyright©2000-2024

Privacy e Cookies - Informazioni sito e Contatti - Feed - Rss
RIFLESSIONI.IT - Dove il Web Riflette! - Per Comprendere quell'Universo che avvolge ogni Essere che contiene un Universo