ATTENZIONE Forum in modalità solo lettura
Nuovo forum di Riflessioni.it: LOGOS
![]() |
#22 |
Ospite abituale
Data registrazione: 19-09-2005
Messaggi: 136
|
Io ti sto semplicemente parlando della mia esperienza personale. Quando si pratica il Dharma, compassione, altruismo, saggezza, generosita', pazienza ecc....nascono spontaneamente, nonstante ci sia ancora un bel po' di lavoro da fare. Non conosco la tua esperienza, ne' quella della maggior parte di quelli che si proclamano Lama o altro. Io conosco solo la mia. In ogni caso io qui vivo in Thailandia. Sono in un viaggio di studio di 6 mesi. Qui vicino c'e' un Tempio dove c'e' un grande Maestro (vereramente degno di essere chiamato Maestro). Lui non e' uno ne' famoso, e' altro. Ma in ogni caso ogni anno va per almeno un mese nella giungla o nelle montagne per meditare in solitudine. Questoe' diventato un mio amico....e ti spaventeresti nel vedere come aiuta gli altri. Gli stessi monaci sono stupiti. Tutte le offerte di cibo che riceve al mattino (secondo tradizione in Thailandia), le' da' tutte ai bambini poveri nel vicinato non curandosi se poi non gli rimane niente da mangiare. E lavora per gli altri con un energia impressionante. Nonostante sia un monaco di tradizione Theravada, si comporta proprio come un Bodhisattva. Anzi, ora che ci penso, domani vado a vivere al Tempio con lui per qualche giorno. Pratichero' un bel po' di meditazione e gli ho promesso che insegnero' un po' di inglese ai bambini ![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Sii cio' che Sei....
![]() Data registrazione: 02-11-2004
Messaggi: 4,124
|
Mi sembra che ci siamo detti delle cose importanti. Voglio ancora dirti che in tanti anni di studio e pratica del Buddismo e dello Dzogh Chen sotto la guida di maestri considerati qualificati, non avevo compreso in profondita' la portata dell'insegnamento del Buddha.....semplicemente perche' quei maestri, a cui mi era richiesto di essere fedele, non avevano compreso. Solo una esigua minoranza ha compreso, tienilo sempre presente, e non e' l'ascetismo la via (nel link che ti ho inviato, nel Tantra dell'unico punto, e' molto chiaro questo....). Una lettura profonda e positiva, non negativa come di solito avviene, della formula dell'origine condizionata e' molto importante, chiedi al monaco di spiegartela (e prendi appunti! Non si sa mai....che sia una occasione unica e irripetibile...) e poi aggiornaci se ti va.... ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Ospite abituale
Data registrazione: 19-09-2005
Messaggi: 136
|
In ogni caso, arriviamo al sodo, potresti farmi i nomi di quei Lama di cui mi parli????? |
![]() |
![]() |
#25 |
Sii cio' che Sei....
![]() Data registrazione: 02-11-2004
Messaggi: 4,124
|
Ci sono delle precise ragioni storiche ed un errata assimilazione del Tantrismo arrivato dall'India dei Mahasiddha e di origine Shivaita. C'e' un eccesso di Prajna, da li il mito dell'ascetismo, dell'esperinza visionaria. Ma il Tantrismo nella sua vera essenza e' fondamentalmente identico al Mahayana come espresso nel Vimalakirtinirdesasutra. Prajna e Upaya, come dici anche tu nel tuo intervento di esordio. Se tu studi a fondo il Vijnanabhairavatantra o le Spandakarika, entrambi testi Shivaiti, trovi da dove e' nato il Buddismo Tibetano. Se poi hai la fortuna di incontrare un vero maestro tantrico, e non lo incontrerai mai all'interno di nessuna delle scuole del Buddismo Tibetano (neanche nel Bon-Po), lo incontrerai per strada e sotto le vesti di un Sadhu Shivaita o di uno Nal-Gyor-pa Tibetano....lontano dalle istituzioni del clero che sin dall'inizio era foraggiato dai nobili Tibetani....Il mito dell'ascetismo ha fatto il resto. tantra e' legato alla Vita come nessun altro insegnamento, non la nega ma la esalta! Il Tantrismo, senza andare a cercare le sue origini nella notte dei tempi sino a Mohenjo Daro ed Harappa, come movimento doveva essere molto simile a quello dei figli dei fiori. Era un movimento di contestazione e i tantrika erano molto mal visti nell'India del VIII secolo, momento della sua maggior diffusione. Poi ci fu lo scandalo del Tantra=Sesso=sregolatezza=Sagg ezza Folle (altro falso Mito), gia' allora.....e cosi la terza iniziazione, la Karmamudra divenne esoterica e pura tecnica, con la Yum visualizzata invece che in carne ed ossa come nelle scuole piu' libertine. Peccato che la karmamudra non fosse altro in origine che l'insegnamento che piu' racchiude l'essenza del tantra il toccare, il con-tatto. Dove l'energia che ne scaturisce e' Ananda e il Mahasukha esperienza costante nella Vita del Tantrika. Contatto con l'oggetto testimoniato dalla Consapevolezza, ovvero Amore per la vita, Amore tra uomo e donna, Amore Vero...non bieca e ceca lussuria... I Mahasiddha vivevano nei bassifondi, li Saraha trovo' nella piazza del mercato il suo Guru, una donna di bassa casta, la forgiatrice di frecce........ Altra aberrazione nel Buddismo tibetano e' la forte componente magica, i riti alle guardie, ai protettori del Dharma....come se il Dharma avesse bisogno di essere protetto.....questa e' paranoia...e magia, utilizzata per tenere sotto controllo gli adepti...il fatto e' che quelle energie sono operanti...e se ne vuoi uscire devi padroneggiarle, o farti aiutare. Settarismo quindi. Il movimento Rime' sorto nel XVIII secolo cerco' una maggior apertura.....ma era per il momento troppo tardi e il Tibet pago' caro queste sue chiusure, le pago' con l'invasione Cinese, che li colse impreparati perche' da sempre dediti alle loro pratiche..... Osserva come nell'offerta del Mandala il mondo sia ancora visualizzato come piatto! Il Mandala e' molto di piu' che una semplice visualizzazione con recita delle litanie. Il Mandala dell'individuo e' la perfetta realizzazione delle sue potenzialita', espresse dalle sei paramita..... Quella sterile pratica fatta di mudra visualizzazione e mantra, non porta da nessuna parte. Dello Dzogh Chen non ne parlo neanche essendo ormai inserito in quei contesti. |
![]() |
![]() |
#26 |
Utente bannato
Data registrazione: 05-11-2002
Messaggi: 1,879
|
Quanta teoria che fate! Sarò un semplice, ma per me lo stato nirvanico è dolcezza, è un sognante sentire come quello che può indurci una canzone che ci dice "qualcosa" che non è ne' nel tuo cielo e ne' sulla tua terra... ma che vorresti ci fosse anche fuori di te stesso: Dormono già le lucertole e la luna è accucciata… Sento il suo soffio che mi dà profonda vibrazione. Il suo vestito cade giù e lei è bianca contro il cielo… Vecchio amore tu morirai. Nuovo amore mi incanterai… Le tue dita sono petali che tu intrecci sopra di me… ”Un discorso che finirà, col sorriso di questa età…” …Per piacere non dirlo mai tu, no, non devi pensarlo tu, l'eremita che c'era in me torna al mondo insieme a te. Io non cerco libellule, né assolati meriggi con te, so soltanto che voglio te, paradiso selvaggio per me. Luci false non voglio più, ma il profumo che hai solo tu vecchio amore tu morirai, nuovo amore mi incanterai… P.S. Nomadi - "Un Po' Di Me" Ultima modifica di Mistico : 21-09-2005 alle ore 10.55.58. |
![]() |
![]() |
#27 |
Ospite abituale
Data registrazione: 19-09-2005
Messaggi: 136
|
I piu' grandi maestri buddhisti tantrici del passato facevano parte di una delle scuole. Padmasambhava e' l'iniziatore della scuola Nyingma e Marpa della scuola Kagyu per esempio. Nella scuola Kagyu Tilopa, Naropa, Marpa, Milarpa, Gampopa e il Karmapa, in quest'ordine, sono tutti esseri realizzati. Purtroppo in questo campo non ho esperienza (perche' non sto ancora praticando il Vajrayana), ma conosco l'esperienza di tanti altri praticanti. Per esempio mentre e dopo la pratica Ngondro (le interminabili ripetizioni di prostrazioni, meditazioni su Vajrasattva, offerta del Mandala e Guru Yoga) un cambiamento avviene veramente nel corpo e mente del praticante. Si e' in grado di affrontare a testa alta i continui alti e bassi della vita (ovviamente solo e soltanto se si sono fatte bene). O, e questo e' di portata colossale, la pratica del Phowa fa ottenere i "segni" del successo a (quasi) tutti i praticanti, anche se neofiti. Per esempio Lama Ole Nydahl da' questa pratica tante volte ogni anno. Fino ad oggi qualcosa come 60000 persone hanno praticato il Phowa con lui ed hanno ottenuto i risultati. (che sono esteriori, interiori e segreti). Quasi tutti affermano che la vita dopo il Phowa cambia, e migliora abbastanza. Cmq non voglio darlo per certo perche' non ne ho ANCORA esperienza personale. |
![]() |
![]() |
#28 | |
Sii cio' che Sei....
![]() Data registrazione: 02-11-2004
Messaggi: 4,124
|
Citazione:
Sei ancora nelle nuvole.....pensavo fossi piu' sveglio. Hai messo tutti i santini del lignaggio Karma kagyu sul tuo altarino e farai le tue esperienze, poi mi dirai qualcosa. Salutami Lama Ole.....da parte di Chöying Dorje. |
|
![]() |
![]() |
#29 |
Ospite abituale
Data registrazione: 19-09-2005
Messaggi: 136
|
ps: i Lama Kagyupa non ce li ho sull'altare. pps: chi ti ha dato Rifugio?????? ' |
![]() |
![]() |
#30 | |
Sii cio' che Sei....
![]() Data registrazione: 02-11-2004
Messaggi: 4,124
|
Citazione:
![]() ![]() ![]() Ma secondo te da cosa ci dobbiamo Rifugiare? Non troverai altro che una Chiesa, non diversa dalla nostra, anzi perfettamente identica. Le 111.000 prostrazioni a terra potrebbero causarti grossi problemi per la vecchiaia. Se le farai per otto ore al giorno consecutive ci metterai un mese, se ne farai due giri di mala al giorno ci metterai 1027 giorni. Cosi per i 111000 mantra di vajrasattva, per i 111.000 offerte del mandala, per i 111.000 guru yoga. Per i tre milioni di mantra dello Yidam ci metterai una vita intera, a meno che tu non viva in ritiro perenne. Per i Sei Yoga di Naropa, se ci arriverai avrai bisogno di anni di ritiro e alla fine la Mahamudra! Dammi retta parti subito dalla Mahamudra. Chiedi a Lama Ole se si ricorda di Ezio, il primo Lama Italiano (Kagyu)...chiedi se c'era al suo funerale...dopo che si taglio' le vene nella vasca da bagno. Chiediglielo per favore e chiedigli perche' quando ezio uscito dal ritiro di tre anni, tre mesi e tre giorni manifestando segni di squilibrio, fu lasciato solo. Non c'era lama Ole a portare la bara. ![]() |
|
![]() |