Universalismo Vs identità gruppale

Aperto da Jacopus, 02 Ottobre 2025, 15:43:49 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Adalberto

Citazione di: daniele22 il 14 Ottobre 2025, 07:37:06 AM
Forse dovresti prestare attenzione a quei luoghi dove vi è aspra contesa; è infatti in quei luoghi che di solito emerge l'umana pretenziosità, che è quella di sapere ciò che vuole (l'intenzione) la parte opposta. Naturalmente il mio è solo un suggerimento.
Non vi è un universale (ancora l'universale) circa l'idea dell'origine del linguaggio. Comunque la mia idea supporterebbe che sia stato semmai l'uso delle mani (pollice opponibile) piuttosto che la stazione eretta a determinarne l'origine. Dato però che pure le scimmie ne sono dotate, probabilmente non sarebbe condizione sufficiente. Di fatto, secondo me, sarebbe stato il contatto col fuoco a determinare la strutturazione della lingua umana
Un saluto

Raramente butto lì qualche parola in quei luoghi, non perché non abbia da dire e anche da ascoltare, ma perché è proprio la contesa che non mi piace (più).
Concordo davvero con te sul  pollice opponibile che se da un lato è correlato alla postura eretta, più sicuramente si è scottato con fuoco e ha lanciato una scintilla al cervello  :) . 
Ci son dei giorni smègi e lombidiosi...
ma oggi è un giorno a zìmpani e zirlecchi.
(Fosco Maraini)

daniele22

Citazione di: Adalberto il 14 Ottobre 2025, 10:44:16 AMRaramente butto lì qualche parola in quei luoghi, non perché non abbia da dire e anche da ascoltare, ma perché è proprio la contesa che non mi piace (più).
Concordo davvero con te sul  pollice opponibile che se da un lato è correlato alla postura eretta, più sicuramente si è scottato con fuoco e ha lanciato una scintilla al cervello  :) .
Infatti, nell'enciclopedia dei patafisici aggiornata a fine settembre 2025, merce non facilmente reperibile, si trova che la prima parola umana fu "erezione" e la seconda "opposizione"
Saluti

fabriba

Citazione di: Jacopus il 02 Ottobre 2025, 15:43:49 PMLa storia umana, o addirittura una certa interpretazione filosofica della storia potrebbe suddividere l'agire storico sotto due bandiere: la bandiera dell'universalismo e la bandiera dell'identità gruppale (potrebbero esserci e ci sono anche altre bandiere, ma per il momento fermiamoci a questa dicotomia).
Mi scuso se è già stato detto, ho visto cenni, ma non mi sembra che sia stata messa esplicitamente in questi termini:

- Da un'altra parte nel forum si è incidentalmente menzionato un esempio di questa dicotomia nel 1492.
- Altrove ancora, mi sono imbattuto nella natura esclusiva dell'Ebraismo e del "vecchio testamento", rispetto a quella ecumenica del Cristianesimo e del "nuovo testamento".

È possibile che questa dicotomia sottenda in realtà un percorso a senso unico in cui l'umanità sta avanzando lentissimamente nel corso dei millenni?

Discussioni simili (4)