Quesito inedito sul 3° principio della dinamica.

Aperto da Carlo Pierini, 11 Gennaio 2019, 13:25:50 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Carlo Pierini

#15
Citazione di: iano il 30 Maggio 2019, 10:37:25 AM
Ok Carlo , allora cercherò di essere più conciso.
se la forza di gravità agisce sull'accendino , allora c'è attrito fra cruscotto e accendino , mentre tu hai supposto che non ve ne fosse.
Perché non vi sia attrito occorre che non agisca la gravità e qualunque altra forza come ad esempio quella elettromagnetica (quella che propriamente innesca l'attrito) .

CARLO
Certo, nella realtà concreta l'attrito può essere ridotto di molto, ma mai annullato. Ma il mio è un caso teorico in cui supponiamo l'attrito nullo. Se hai studiato un minimo di fisica elementare, dovresti sapere che per capire i principi della dinamica si suppongono attriti nulli (tranne che l'attrito ruote-strada, naturalmente). Che tipo di preparazione hai?

IANO
Il sistema del tuo esempio non è inerziale.
Ciò implica che alla forze di azione e reazione debbano essere sommate altre forze , trovandosi quindi una risultante delle forze non nulla.

CARLO
Credo che tu abbia le idee un po' confuse. Quali altre forze dovrei sommare?

iano

#16
Carlo , possibile che non ti rendi conto di quanto sei contraddittorio.
Dici che non va' considerato l'attrito , ma poi lo ammetti se ti pare e dove ti pare , per far quadrare quello che ti piace far quadrare.
Il fatto che l'esperimento sia teorico non ti autorizza a fare ipotesi a piacere prive di coerenza.
Io ho fatto il biennio di fisica.E tu?
Questo esempio direi che te lo sei inventato tu , e in questo non c'è niente di male , anzi.
Ma è sbagliato.
Non so' cosa hai studiato ,ma ti do' il massimo voto in fantasia.
Peccato che la impieghi male.
Lo stesso uomo non può bagnarsi due volte nello stesso fiume.

Carlo Pierini

#17
Citazione di: iano il 30 Maggio 2019, 19:18:10 PM
Carlo , possibile che non ti rendi conto di quanto sei contraddittorio.
Dici che non va' considerato l'attrito , ma poi lo ammetti se ti pare e dove ti pare , per far quadrare quello che ti piace far quadrare.
Il fatto che l'esperimento sia teorico non ti autorizza a fare ipotesi a piacere prive di coerenza.
Io ho fatto il biennio di fisica.E tu?
Questo esempio direi che te lo sei inventato tu , e in questo non c'è niente di male , anzi.
Ma è sbagliato.

CARLO
Hai fatto il biennio? Dove, a Princeton?
Leggi gli esercizi n.1 e n. 4 di questo link e scoprirai come per incanto che l'attrito si può considerare nullo:

http://ishtar.df.unibo.it/Uni/bo/ingegneria/all/tronconi/stuff/page4/files/EsTerzoPrincipio26022008.pdf

Comunque, se vuoi dialogare seriamente, cita le parti del mio scritto e indica dove sarebbero le contraddizioni, cosa ci sarebbe di sbagliato e come lo correggeresti. Altrimenti non ho altro tempo da perdere in chiacchiere vane.

odradek

Iano:
Io ho fatto il biennio di fisica.E tu?

o:
il fatto che tu abbia fatto il biennio di fisica ti pone già nella casta dei baroni che ha maneggiato numeri e formule nei termini e nei contesti appropriati.
Quindi ti pone assolutamente al di fuori della teosofia e della patafisica letteraria pseudo-quantistica.

Se questo ti può consolare sei in compagnia di persone che fanno andare avanti il mondo senza badare al resto.
Comitato editoriale, cestino spazzatura, fuori dai piedi.

iano

#19
@odradek
Sbaglio o hai il dente avvelenato col mondo accademico?
Se si ti capisco.In effetti non siamo a Princeton , ma in Italia , dove avrà studiato pure Carlo , non so' cosa.
E adesso scusa se ti lascio. Ma ho da fare gli esercizi assegnatemi dal maestro.😅
Lo stesso uomo non può bagnarsi due volte nello stesso fiume.

odradek

@odradek
Sbaglio o hai il dente avvelenato col mondo accademico?

o:
no, anzi ci campo  :) 
Forse ho esagerato un pochino con l'ironia; cercavo di "valorizzare" il tuo biennio nei confronti della patafisica.

Ivo Nardi

Non trasformiamo il Forum in una chat, grazie!
Possiamo dare infinite interpretazioni a un riflesso confuso nell'acqua,
ma l'immagine che dà origine a quel riflesso è soltanto una.
...forse

Domenico

in realtà l' accendino non si muove, è ovvio. E' un po' come sfilare una tovaglia da sotto un piatto, il piatto resta fermo.

Discussioni simili (5)