L inimitabilita del Corano

Aperto da Stefaniaaa, 30 Luglio 2025, 21:20:26 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

iano

#120
Citazione di: niko il 05 Agosto 2025, 13:09:46 PM> si conosce per vivere > e non si vive per conoscere.
Si, e chissà quante altre improprie inversioni ci sono ancora da scovare... :)
Quindi dovremmo riscrivere il ''fatti non foste per vivere come bruti, ma per seguir virtute a canoscenza'', considerando la conoscenza come una forma del brutal vivere.
Bisogna andare secondo me, a ciò che distingue il vivente dalla materia, tralasciando, almeno in prima approssimazioni, questioni problematiche, come il libero arbitrio, almeno fin quando possiamo evitarlo.
L'essere vivente è quindi quella ''strana materia'' non determinata da equazioni grazie alla conoscenza delle cause iniziali, che sono le presenti, perchè per esso agiscono come causa anche le passate, talchè l'effetto diventa imprevedibile, come fosse a tutti gli effetti casuale, o, volendolo nobilitare, risultato di scelte fatte in base all'esperienza acquisita secondo libero arbitrio, cosa che qualunque ameba però è in grado di fare, per cui forse è meglio mettere da parte la nobilitazione per non imbrodarsi.
Alla fine a noi resta solo l'onesta intellettuale, cercando di togliersi il paraocchi, con l'avvertenza che la realtà come ci appare è questo paraocchi, e che perciò non va visto solo in senso negativo.
Va visto invece nel senso positivo che non è l'unico che possiamo usare, ed è questa mancanza di unicità a mettere fuori gioco la verità, che imperava quando vero era ciò che potevo vedere e toccare, quindi poi Dio è fuorigioco, e quindi la realtà come evidenza.
Se si analizza bene la questione ci sarebbe solo da rallegrarsi, in quanto costruttori di mondi, con la sola avvertenza che però dovremmo continuare a viverci insieme, perchè questo è ciò che gli da senso, essendo mondi fatti di relazioni prima che di oggetti, volendo invertire, per reazione, la tradizionale assegnazione di priorità.
In effetti non esistono oggetti non relazionati che noi si sappia, quindi presumibilmente non esiste la cosa in sè, come condizione necessaria all'eventuale sua relazione.
Qui quantomeno non si tratta di una inversione, come detto all'inizio, ma della rottura della contemporaneità che gli oggetti e le loro relazioni possiedono, facendo precedere uno dall'altro, o viceversa.
Oggi si tende a dire che il mondo è fatto di relazioni, piuttosto che di cose, e ciò è positivo perchè alternativa alla cosa in se, ma ugualmente ''falso'', se falso si può ancora dire una volta che con la verità ci abbiamo litigato.
Scriviamo con la mano, ma la miglior  scrittura è quella che ci prende la mano.

iano

#121
Vivere in un mondo unico, perciò vero, ci da sicurezza, perchè le cose, nel bene e nel male, vanno come devono andare, senza troppe sorprese.
E' un mondo dove ciò che è, è, e ciò non è, non è, che non significa niente, ma recitato come un mantra sopisce la nostra ansia di vivere.
E' però anche un mondo dove le cose potrebbero andare meglio, anche a costo di cambiarlo con un altro, se questi mondi sono il risultato delle nostre azioni.
Noi dobbiamo vivere adesso, e purtroppo da noi dipende ormai la vita nell'intero pianeta, per cui non possiamo più attardarci nello sperare in un mondo migliore per l'uomo nell'al di là, ma dobbiamo rendere questo un mondo migliore per ogni essere vivente, sapendo che ogni nostra azione lo compone, fatto dunque di cose in noi, più che di cose in se.
Scriviamo con la mano, ma la miglior  scrittura è quella che ci prende la mano.

iano

#122
Citazione di: niko il 05 Agosto 2025, 13:09:46 PM> si conosce per vivere > e non si vive per conoscere.
Avrò avuto 5 anni, e ricordo che la mamma di un mio amico, vedova, e a cui era rimasto in carico l'anziano suocero, spesso gli diceva:
''Ma vossia ommai chi campa a fari?''
Forse che vi ostinate  a vivere perchè avete paura della morte?
No, rispondeva, e sembrava sincero, non ho paura della morte, ma poi, se muoio, come faccio a mangiare? :))
Ora, se è vero che noi  abbiamo fame di conoscenza...mi auguro solo che il paradiso non sia un uovo fritto.

Scriviamo con la mano, ma la miglior  scrittura è quella che ci prende la mano.

niko

Citazione di: Duc in altum! il 05 Agosto 2025, 14:09:03 PMSì, e siccome non esiste l'ignoto, ma solo ciò che è temporaneamente celato, per conoscere abbiamo bisogno - inevitabilmente - della fede: "nisi credideritis non intelligetis" (San'Agostino da Ippona).


Che non esista l'ignoto e' vero solo per il tipo e per il carattere di uomo che si identifica interamente con la propria percezione, riflessione, autotrasparenza e conoscenza, insomma per quel tipo di uomo, senza inconscio, che si sente un essere di conoscenza in un mondo di conoscenza, quindi, sostanzialmente, un essere spirituale in un mondo spirituale... 

Se (e solo se) essere = conoscere: allora, vale che, ignoto nulla. 

Ma siccome essere = vivere, e volere, e poi, solo molto secondariamente, e limitatamente a questo fine: conoscere; allora ignoto > diverso da nulla.

Esistono le cose che sappiamo, le cose che stanno per essere rivelate, e poi, esistono le cose che non sapremo mai. Moriremo, prima di saperle e basta. Come a dire che esistono le gocce d'acqua, esistono i bicchieri d'acqua, e poi, esistono gli oceani, dove tutto cio' puo' serenamente confluire.

L'accumularsi del passato, alle spalle dei viventi, il loro invecchiamento come dato di fatto, e' identico all'accumularsi, anche, della loro memoria e della loro conoscenza, che avviene altrettanto alle loro spalle, e altrettanto, nell'inerzia della loro volonta'; ma, per fortuna, queste due bolle di sapone, passato (soggettivamente accumulato) e conoscenza (soggettivamente accumulata), che poi fanno una, sono ben poca cosa, in un universo capace di contenerle. Il mondo, questo mondo, non sara' mai passatificato, concluso e trascorso nel tempo del tutto, esattamente come, anche, non sara' mai, conoscibile e conosciuto del tutto. Nemmeno da un ipotetico Dio. Nemmeno da noi uomini nel nostro illuderci che saremo, testimoni di Dio. Il tempo e' ciclico e infinito e questo implica infinita e ulteriore disponibilita' in ogni suo "punto", di "futuro", e dunque, dal punto di vista dell'uomo spirituale, dell'uomo aspirante al divino superbamente identificato con la proprio conoscenza, di ignoranza. Non ci sara' mai una rivelazione totale, un punto definitivo e fermo, una rivelazione esaustiva delle cose ultime. E' lo stesso identico movimento. Quello che non c'e' stato, mai, in passato, non ci sara', mai, in futuro. Dopo l'eliocentrismo, l'evoluzione, la psicoanalisi, la scoperta scientifica novecentesca piu' interessante per la filosofia, e' che l'universo e' omogeneo su larga scala. Non e' frattale. Non ci sono punti di vista preferenziali. Mediamente, in ogni direzione si guardi, si vede, o meglio si conosce e si percepisce la stessa cosa. Scommettere, ancora e nonostante tutto sulla nostra unicita' ed eccezionalita', e' folle. L'omogeneo, non partorisce l'unico, cosi' come la gallina, non partorisce tacchini. E' un pensiero che non accetta la molteplicita'. Prima di tutto, non la accetta per il pensante stesso, cioe' per se stesso.








Ci hanno detto che potevamo scegliere tra la pace e il climatizzatore, non abbiamo ottenuto nessuno dei due.

iano

Citazione di: Duc in altum! il 05 Agosto 2025, 14:09:03 PMSì, e siccome non esiste l'ignoto, ma solo ciò che è temporaneamente celato, per conoscere abbiamo bisogno - inevitabilmente - della fede: "nisi credideritis non intelligetis" (San'Agostino da Ippona).
Ogni volta che sento citare sant'Agostino, esso diventa sempre più la ''mia bibbia'', perchè io non ho riscontrato in nessuno tanta profondità di pensiero, e posso dirlo perchè lo comprendo, e lo comprendo perchè ancora attuale.
Io però dico che non può esserci fede senza capacità di credere, se, come moderno, posso aggiungere qualcosa all'attualità di Sant'Agostino.
Ma alla fine, quello che io ci vedo, è un onesta intellettuale che non sembra fare a botte con la sua fede, cioè essa viene prima, e quindi in modo indipendente testimonia Dio, esempio di cui in  seguito, e fino ad oggi, io fatico a trovarne di pari.
Dico però che c'è anche una fede più profonda di quella di cui parli, una fede che non si può ripudiare perchè non si sa di avere, e che perciò somiglia a quella verità che è tale perchè non si può negare.

Secondo me non c'è nessun ignoto, ma solo cose da interpretare.
La vera realtà non è ignota, ma inconoscibile.

Non è coperta, non è da discoprire, perchè non ha un corpo da vestire per creare mistero, per questo gliene possiamo dare diversi.


Scriviamo con la mano, ma la miglior  scrittura è quella che ci prende la mano.

niko

Citazione di: iano il 05 Agosto 2025, 14:28:44 PMSi, e chissà quante altre improprie inversioni ci sono ancora da scovare... :)
Quindi dovremmo riscrivere il ''fatti non foste per vivere come bruti, ma per seguir virtute a canoscenza'', considerando la conoscenza come una forma del brutal vivere.
Bisogna andare secondo me, a ciò che distingue il vivente dalla materia, tralasciando, almeno in prima approssimazioni, questioni problematiche, come il libero arbitrio, almeno fin quando possiamo evitarlo.
L'essere vivente è quindi quella ''strana materia'' non determinata da equazioni grazie alla conoscenza delle cause iniziali, che sono le presenti, perchè per esso agiscono come causa anche le passate, talchè l'effetto diventa imprevedibile, come fosse a tutti gli effetti casuale, o, volendolo nobilitare, risultato di scelte fatte in base all'esperienza acquisita secondo libero arbitrio, cosa che qualunque ameba però è in grado di fare, per cui forse è meglio mettere da parte la nobilitazione per non imbrodarsi.
Alla fine a noi resta solo l'onesta intellettuale, cercando di togliersi il paraocchi, con l'avvertenza che la realtà come ci appare è questo paraocchi, e che perciò non va visto solo in senso negativo.
Va visto invece nel senso positivo che non è l'unico che possiamo usare, ed è questa mancanza di unicità a mettere fuori gioco la verità, che imperava quando vero era ciò che potevo vedere e toccare, quindi poi Dio è fuorigioco, e quindi la realtà come evidenza.
Se si analizza bene la questione ci sarebbe solo da rallegrarsi, in quanto costruttori di mondi, con la sola avvertenza che però dovremmo continuare a viverci insieme, perchè questo è ciò che gli da senso, essendo mondi fatti di relazioni prima che di oggetti, volendo invertire, per reazione, la tradizionale assegnazione di priorità.
In effetti non esistono oggetti non relazionati che noi si sappia, quindi presumibilmente non esiste la cosa in sè, come condizione necessaria all'eventuale sua relazione.
Qui quantomeno non si tratta di una inversione, come detto all'inizio, ma della rottura della contemporaneità che gli oggetti e le loro relazioni possiedono, facendo precedere uno dall'altro, o viceversa.
Oggi si tende a dire che il mondo è fatto di relazioni, piuttosto che di cose, e ciò è positivo perchè alternativa alla cosa in se, ma ugualmente ''falso'', se falso si può ancora dire una volta che con la verità ci abbiamo litigato.



La vita scaturisce da leggi deterministiche ma non fa eccezione ad esse... ma determinismo non vuol dire, per me, fatalismo. In quanto viventi, e in quanto umani, noialtri qui, sentiremo sempre la fatica, lo sforzo, il contrasto, la resistenza e l'illusione della liberta', in tutto cio' che avviene, e continuera' ad avvenire, deterministicamente. Che, per altro, non vuol dire: prevedibilmente. Vuol dire proprio: deterministicamente. A prescindere da ogni previsione e fattibilita' do una previsione.L'unica cosa sensata, da fare, e' accettarlo. Accettare, l'illusione, appiccicosa e invischiante, di essere liberi. Accettare l'ignoranza del futuro, che non e', la sua inesistenza o incinsistenza. E tirare avanti.

Il mondo contiene la nostra volonta' e quindi, dipende da essa per la sua esatta e fedele  riproduzione, e anche per la sua eventuale non riproduzione, trasformazione e snaturamento.

Per quanto la fisica sia interessante, il determinismo sia interessante, la statistica pure, sia interessante, noi, intendo noialtri uomini comuni e non scienziati, non ci occupiamo, del "mondo" per come esso e', o meglio: sarebbe, senza di noi; noi non ci occupiamo, insomma, di una discarica, di un vuoto, di una astrazione, di una struttura profonda, di una natura imperturbabile o di un grande deserto, non siamo chiamati a giudicare e discettare di quello, per quanto di fondo "quello", il grande imperturbabile, il deserto serenamente deterministico previtale e preumano, esista, e ci abbia, ciecamente e involontariamente generato, preceduto, e di fatto, ci seguira'; noi ci occupiamo "del mondo", o meglio di un piccolo, tratto e ritaglio di mondo, ritagliato dallo spazio e dal tempo, per come esso e', con, e grazie, a noi. O se vogliamo, per colpa nostra.






Ci hanno detto che potevamo scegliere tra la pace e il climatizzatore, non abbiamo ottenuto nessuno dei due.

iano

Citazione di: niko il 05 Agosto 2025, 17:31:46 PMIn quanto viventi, e in quanto umani, noialtri qui, sentiremo sempre la fatica, lo sforzo, il contrasto, la resistenza e l'illusione della liberta', in tutto cio' che avviene, e continuera' ad avvenire, deterministicamente.
Sono d'accordo, ciò che non si può negare del libero arbitrio è la realtà di una sensazione, quella di sentirsi liberi, ciò che può anche costare fatica.
Meno d'accordo sul fatto che la realtà sia deterministica, ne tantomeno casuale, perchè sono solo modi di descriverla che funzionano, e questo significa che noi possiamo agire come se lo fosse.
Mi rendo anche conto di farla troppo semplice, ma in fondo è proprio quello che cerco e voglio, giungere alla banalità, all'ovvietà delle cose, ma non per via dell'abitudine, grazie alla quale pur ci si riesce, ma per la strada alternativa della ragione.
Perchè, se certe cose appaiono ovvie, normali, evidenti, ci sarà pure una ragione.
Scriviamo con la mano, ma la miglior  scrittura è quella che ci prende la mano.

Duc in altum!

Citazione di: niko il 05 Agosto 2025, 16:58:07 PMChe non esista l'ignoto e' vero solo per il tipo e per il carattere di uomo che si identifica interamente con la propria percezione, riflessione, autotrasparenza e conoscenza, insomma per quel tipo di uomo, senza inconscio, che si sente un essere di conoscenza in un mondo di conoscenza, quindi, sostanzialmente, un essere spirituale in un mondo spirituale... 
Infatti, noi non siamo esseri corporali che facciamo esperienze spirituali, ma esseri spirituali (essere di conoscenza) che sperimentiamo l'umano (mondo di conoscenza)...
"Solo quando hai perduto Dio, hai perduto te stesso;
allora sei ormai soltanto un prodotto casuale dell'evoluzione".
(Benedetto XVI)

Duc in altum!

Citazione di: iano il 05 Agosto 2025, 17:24:40 PMIo però dico che non può esserci fede senza capacità di credere, se, come moderno, posso aggiungere qualcosa all'attualità di Sant'Agostino.
Ma la fede è la capacità ontologica del credere...

Citazione di: iano il 05 Agosto 2025, 17:24:40 PMDico però che c'è anche una fede più profonda di quella di cui parli, una fede che non si può ripudiare perchè non si sa di avere, e che perciò somiglia a quella verità che è tale perchè non si può negare.
Questo è alquanto difficile da capire (per me!).
"Solo quando hai perduto Dio, hai perduto te stesso;
allora sei ormai soltanto un prodotto casuale dell'evoluzione".
(Benedetto XVI)

taurus

Citazione di: Stefaniaaa il 02 Agosto 2025, 01:33:38 AMHo approfondito le profezie di Daniele, controllando con attenzione le date in cui si dice che siano state scritte e quelle in cui in realtà sono state composte. Il risultato? Sono rimasta davvero sconvolta.

Se vuoi e/o puoi... leggi anche l' ultimo libro (sacro?) delle scritture cristiane (l' apocalisse di Giovanni).

E poi domandati "quando e perchè" entrambi sono stati redatti...

Del resto entrambi testi costituiscono.. il pezzo forte dei (sedicenti) millenaristi, quelli che vanno in giro a terrorizzare la gente _ con le loro bufale di un' imminente catastrofe cosmica / anticipo dell' avvento di un immaginario quanto fasullo... regno teocratico. 

-------------------------------------------


taurus

Citazione di: Stefaniaaa il 02 Agosto 2025, 01:40:39 AMPer quanto riguarda la divinità di Maometto, sono i musulmani stessi che, adorandolo, commettono idolatria, un peccato gravissimo nell'Islam.


Non è così (e lo sai bene !)


Per quanto riguarda la divinizzazione del Gesù "somatico" dovresti leggere l' ingarbugliata storia del primitivo cristianesimo.

In particolare il suo Primo scrittore e fondatore dottrinario / quel particolare autore "ispirato"...  Saulo di Tarso.
Scoprirai "l' essenza"  della religione.. della croce.

----------------------------------------------------------



taurus

Citazione di: Stefaniaaa il 02 Agosto 2025, 02:02:14 AMIl punto è che più leggo, più studio, più analizzo... più mi accorgo che ogni libro considerato "sacro" porta la firma dell'uomo.


E' già un primo passo... continua così.


---------------------------------------------------------

taurus

Citazione di: Stefaniaaa il 02 Agosto 2025, 02:02:14 AMLa parabola dell'elefante insegna che Dio potrebbe essere come un grande elefante, e le varie religioni e visioni di lui come le sue zampe, la proboscide, la coda: ogni uomo ne percepisce solo una parte.


Questa parabola (buddista) è simile alla storiella dei 3 anelli (identici) _ La conosci?

E comunque il significato.. è identico, ovvero che Nessuno detiene/custodisce/possiede l' assoluta verità. 

Solo i presuntuosi sostengono il contrario.. quella fatidica "verità" _ in nome della quale gli stolti umanoidi, per secoli e secoli, si sono scannati/massacrati a vicenda.

alleluia, alleluia 

-----------------------------------------

taurus

Citazione di: Alberto Knox il 02 Agosto 2025, 02:38:18 AMMi sembra di capire che stai consultando la tanakh come libro Sacro, la bibbia Ebraica quindi. E quindi in definitiva il vecchio testamento della Bibbia europea.


?????

taurus

Citazione di: Alberto Knox il 02 Agosto 2025, 02:38:18 AMla volontà di potenza di una determinata Nazione che si ritrova tale e quale in altre determinate Nazioni. questa è la bestia umana , il potere , il dominio che risiede nell animo umano


E infatti lo stesso divin-Vasaio si sarebbe pentito di aver creato l' umanoide...

(Genesi cap. 6)

Discussioni simili (5)