ATTENZIONE Forum in modalit� solo lettura Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS |
![]() |
#12 | |
Moderatore
Data registrazione: 17-11-2007
Messaggi: 405
|
Moderazione
Citazione:
Ciao |
|
![]() |
![]() |
#13 | ||
Ospite abituale
![]() Data registrazione: 08-04-2002
Messaggi: 2,959
|
Riferimento: "Che cosa sono io?"
Citazione:
C�� un abisso tra un�azione inconsapevole ed un�azione consapevole perch� se ti conosci, se conosci le forze che si muovono al tuo interno, se vedi come esse ti influenzino portandoti gioia e dolore, hai possibilit� di intervenire su esse, e le tue azioni porteranno bene a te e molto probabilmente anche agli altri, mentre se sei inconsapevole di te e delle forze che muovono le tue azioni vivrai gioie che non capisci e dolori che capisci ancora meno e cieco nella tua non conoscenza ti sar� impossibile ghermire il bene e tenere lontano il male. E� questa chiara consapevolezza di se � solo l�inizio di un qualche cosa di molto pi� vasto e profondo perch� questa conoscenza punta all�Essere, anzi rappresenta essa stessa il passaggio dal conoscere all�Essere. Si proprio quell�Essere con la �E� maiuscola, quello assoluto, se vogliamo, cos� assoluto, cos� totalitario, cos� integro, cos� poco duale, cos� monolitico che la conoscenza stessa non pu� sopravvivergli ed ecco che nel procedere dell�indagine non esistono pi� parole per parlarne, ed allora ci piace dire che non esiste, (tanto chi pu� contraddirci?), ci piace dire che � un frutto della fantasia di qualcuno, qualche auto esaltazione�..eppure c�E�. Puoi scorgere il suo riflesso, se vuoi, nella fatica di chi cerca di esprimere queste vaghe parole�. nella fatica di chi cerca di leggerle e di capirle. Per esserci c�� ma forse non ci interessa sapere �Cosa �?� perch� la filosofia occidentale ci ha insegnato a cercare fuori da noi stessi�.. Cercare nella materia attorno a noi con le scienze, cercare un �principio eterno� esterno a noi con le filosofie, cercare un Dio altro da noi, con le religioni. Sar� colpa dei presocratici? Sar� colpa di Aristotele? Sar� colpa del cristianesimo? Non lo so! Quello che so � che �conoscere ci� che siamo� sembra poco importante in occidente mentre forse � proprio il compito principe per il quale siamo su questa terra. Citazione:
![]() |
||
![]() |
![]() |
#14 | |
Ospite abituale
![]() Data registrazione: 07-11-2009
Messaggi: 59
|
Riferimento: "Che cosa sono io?"
Citazione:
Il problema � che io non capisco che significato possano avere le parole come "Verit� Assoluta" - che andrebbe trovata "l� fuori" - in una tensione verso "l'infinito", che sfocia nella scoperta di "Dio". Attenzione per�, io non sostengo che i grandi interrogativi, che da sempre hanno riempito la filosofia, sia per la loro profondit� che per il loro fascino, siano inutili; sono invece scettico verso l'effettiva esistenza delle "Verit�" che andate cercando, e che, cosa che nella metafisica si rischia sempre, non mi avete spiegato ammodo. Cosa significa - come tu dici - che sei "in cerca di quell�unica meta che � la verit� - l�assoluta verit�" ? Il sentiero � unico, e porta ad una conclusione unica? Cosa vuole dire, e perch� dovrebbe essere cos�? Faccio veramente fatica ad approcciarmi a questo tipo di filosofia, per me non c'� alcuna "Verit�" l� fuori da scoprire, la vita, in s� e per s�, non ha nessun senso e nessun scopo intrinseco da indagare -, non contiene alcuna "Verit�"; quest'ultima non � qualcosa che st� al di fuori di noi, semmai, pi� che di verit�, di quest'essenza metafisica che va cercata continuamente, io sono per la creazione, o autocreazione, di se stessi. Anche perch�, a mio parere, non c'� nessun essere divino che ci ha donato di qualche mirabolante essenza, che noi poi dovremmo indagare vivendo, per non disperdere questo grande dono, semmai l'esistenza precede l'essenza: l'essenza non � a-priori, ma a-posteriori, poich� non vi � alcun Dio che me l'ha data, che l'abbia progettata o creata. E comunque, pur ammettendo che ci sia uno scopo unitario ed onnicomprensivo, per cui tutti gli esseri singolarmente e anche la totalit� degli essere sono stati, sono, e saranno al mondo; e pur ammettendo che questo scopo ci sia stato dato da Dio, visto che lui ci ha creati per nessun'altra ragione che l'"Amore", che scopo dovremmo avere se non l'"Amare" la vita e nient'altro? Come dice Ivan Karamazov, amare la vita pi� del suo stesso senso! |
|
![]() |
![]() |
#15 | |
Ospite abituale
Data registrazione: 05-12-2007
Messaggi: 498
|
Riferimento: "Che cosa sono io?"
Citazione:
Carissimo Nikolaj; Al fine di riuscire a comprenderci evitando di dire le stesse cose in vari modi differenti,per chiarire un poco l'argomento in oggetto,torno a ripetere,come ho gi� detto nel mio intervento precedente, tralasciando Dio ed ogni argomento trascendentale per non innescare l'eterna disputa tra credenti e non. Parto con un argomento concreto e tangibile,posizionando l'IO in questione al centro dell' universo,con la giusta convinzione che tutto l'universo per l'IO esiste perch� lui �.Se IO non esistessi,� logico che per lui non esisterebbe nulla. Da questo punto andiamo a dare una posizione a quella Verit� Unica da te richiesta nel post. Ebbene,la Verit� Unica a mio avviso � una posizione astratta,trascendentale,ideale che deve essere tradotta in massima felicit� e beatitudine che dovrebbe sempre essere presente nella mente dell'IO al fine di aiutarlo e di incitarlo ad intrapprendere la corretta via per tentare di raggiungerla. Questa via,come ci insegna la tradizione; (Unica e maggiore fonte alla quale l'Io pu� attingere,perch� nata con l'uomo e tramandata continuamente nei tempi),� in ultima analisi fondata sull'amore per il proprio prossimo. Dio � sopratutto nel tuo prossimo perch� st� in lui lo strumento che ti pu� far avvicinare a quella gi� menzionata Verit� Ultima. ( Augurandoci per� di mai raggiungerla perch� sarebbe la fine) Un saluto amichevole. espert37 |
|
![]() |
![]() |
#16 |
Ospite abituale
![]() Data registrazione: 10-06-2007
Messaggi: 1,272
|
Riferimento: "Che cosa sono io?"
- A Noor: se leggi bene il mio post (�E se VanLag critica il socratico �gnothi seauton� che pur sembra aver dato il via alla grande filosofia europea, penso che lo faccia perch� il concetto in cui Socrate vorrebbe rinchiuderci gli appare � come gi� apparve a Nietzsche � rigido e limitato�) non sono io che ritengo tale - cio� rigido e limitato - il motto socratico, ma � come giustamente rileva koli � cerco di interpretare la critica di VanLag.
- E d�altra parte lo stesso Van Lag precisa il suo pensiero, rammaricandosi che quell�antico monito socratico si sia perso nella cultura occidentale, e accusandomi di mettere sullo stesso piano ci� che si pensa coscientemente e ci� che cosciente non �: mi sembra per� che la critica sia fuori luogo perch� il punto forte dell�argomento � se vuoi rileggerlo - era quello espresso dal neurochirurgo Benini, il quale non punta il bisturi su un qualsiasi pensiero ma sul pensiero di s� dicendo che � proprio questo che sembra sfuggire all�occhio (e al bisturi) dello scienziato stando quasi a dimostrare che c�� qualcosa in noi che non � soltanto fisico. E quello che dico a commento di questo mi pare che possa corrispondere in larga misura a quanto tu VanLag affermi: ma qui mi fermo, senza proseguire sulla via dell�essere e di temi sui quali si � gi� espressa non solo la mia opinione ma quella di altri amici del forum. In ogni caso non so, VanLag, se veramente l�Occidente ha dimenticato l�essere umano visto che ne parla almeno da Cartesio in poi�.e con tutta la sacra � non sacrilega � incertezza del caso, perch� sono proprio le grandi parole quelle che sollecitano il filosofico dubbio, cui pu� arrendersi anche la scienza, quando ascoltiamo Stephen Hawcking dire: �la vita � insignificante e, in confronto con l�universo e il tempo non importa nemmeno se tu esisti o no�. Che sarebbe una risposta definitiva a quella domanda. - A Stavrogin. Ti chiedi cos�� questa parola �assoluto�, ma se uno la spiegasse non sarebbe pi� assoluto ma relativo�l�assoluto pu� essere solo un terminus ad quem, e se lo si applica a dio vuol dire che dio non esiste, cio� non � fatto a immagine e somiglianza dell�uomo, e pu� essere oggetto di fede solo se � al di sopra di tutto, della vita e della morte cos� come del bene e del male. Ed � solo per questo che viene concepito come assoluto, cio� come qualcosa che non esiste ma pu� sempre esistere: il terminus ad quem di religione, scienza e filosofia. |
![]() |
![]() |
#17 |
Ospite abituale
Data registrazione: 30-09-2004
Messaggi: 2,009
|
Riferimento: "Che cosa sono io?"
"Conosci te stesso", che, come tutti sanno, era scritto all'entrata del santuario di Delfi fu il baricentro del pensiero di Socrate.
Vicino a quella scritta c'era una la lettera E che, secondo Plutarco, significava "tu sei (ei)". Agostino d'Ippona nelle sue Confessioni afferma: "...non uscire da te stesso, rientra in te stesso: nell'intimo dell'uomo risiede la verit�." E prima di lui Origene, Basilio, Gregorio Nazianzeno, Gregorio di Nissa, Ambrogio e poi , Scoto Eriugena e su fino a Bernardo di Chiaravalle e a tutti i mistici cristiani. La fede cristiana ha sempre considerato primaria la conoscenza di se stessi per le parole di Ges�: " Il regno dei cieli � dentro di voi". Vuoi per l'influenza di Socrate, vuoi per l'influenza del cristianesimo l'interiorit� � sempre stato un pianeta molto esplorato in Occidente. Con la nascita della moderna psicologia, poi, l'interiorit� � stata studiata col metodo scientifico dando luogo ad un notevole numero di teorie. E' per� un prestito della religiosit�...a partire dall'oracolo di Delfi... Ultima modifica di Giorgiosan : 15-11-2009 alle ore 23.21.33. |
![]() |
![]() |
#18 |
Ospite abituale
Data registrazione: 03-12-2007
Messaggi: 1,706
|
Riferimento: "Che cosa sono io?"
Condivido l'ultimo intervento di emmeci.
Ora per�, cari amici, facciamoci l'esame di coscienza. Tutto l'universo pu� essere racchiuso con il termine "energia". Ammettendo che l'energia sia una "cosa", domandiamoci: Io sono energia? Ad oggi l'energia ha il significato di "lavoro". Bene, se l'Io fosse energia, che lavoro svolgerebbe? Al contrario, se l'Io non fosse una cosa, ovvero un'energia, avrebbe mai la possibilit� di svolgere un lavoro? Cio�, se l'Io non fosse una cosa, potrebbe svolgere un compito? E se lo svolge, quale pu� essere? |
![]() |
![]() |
#19 | |
Ospite di se stesso
![]() Data registrazione: 29-03-2007
Messaggi: 2,064
|
Riferimento: "Che cosa sono io?"
Citazione:
Per la mente pensante vi � solo una polarit� di causa-effetto,dunque solo tramite un movimento energetico che ,ad esempio pu� accadere nei pressi di un corpo-mente,si pu� spiegare la vita personale: dunque � una �cosa� che rientra nell�ordinario pensare dualistico. Al di l� di ci�,vi � solo Coscienza di essere,l�Io Sono ,non necessariamente interrelata alle condizioni cui sopra,ovvero � la mente che identifica l�essere col corpo,ma l�essere � preesistente a tutto ,cio� non vincolabile dall�oggettivit�,n� quindi,dallo spazio-tempo: l�Essere � aprioristicamente e da nulla intoccabile,Presenza (impersonale) di esserci,nient�altro. PS Tornando all�argomento �energia�..sembra sia anche dimostrato dalla quantistica ,che nell�universo se ne produca pi� di quanto se ne �consumi�:a questo livello di lettura, Dio sarebbe proprio questo �surplus energetico�,e nello stesso tempo l�Organismo-Universo che armonicamente E� ,dunque � un processo assolutamente interrelato,e non un meccanismo �comandato� da Qualcuno (visione viziata dal limite umano causa-effetto) e ove � possibile osservare in ogni punto il centro di Tutto: ma questo � gi� il �regno� dei mistici e non della filosofia. ![]() |
|
![]() |
![]() |
#20 |
Ospite abituale
![]() Data registrazione: 10-06-2007
Messaggi: 1,272
|
Riferimento: "Che cosa sono io?"
Grazie, Giorgiosan e il dubbio. Vorrei restare per un momento ancorato all�alternativa che rappresentate nei vostri interventi e che mi sembra riguardare una grande parte della cultura del mondo. Perch� Giorgiosan interpreta il �conosci te stesso� in termini spirituali se non metafisici, il dubbio lo interpreta in termini dichiaratamente fisici. E il primo ne trae conseguenze positive per l�uomo, il secondo non si avventura ad avanzare un giudizio ma sembra rimandarlo semmai a quando la conoscenza costituir� un�affidabile base per formularlo. Dunque si potrebbe dedurre che chi crede nello spirito si sente in qualche modo al sicuro, in possesso di una sorta di garanzia anche se non a brevissimo termine, mentre chi crede nella fisicit� � sempre sull�orlo di perdere le sue certezze, dando qualche ragione a chi lo accusa di relativismo.
Eppure guardate quali abissi si spalancano nel pensiero di chi non crede nella metafisica: dallo sprofondare leopardiano nell�infinito al brivido che sembra afferrare l�astronomo quando studia il cosmo. E se penso che anche un biologo potrebbe provare (Darwin l'ha provata) questa emozione, mi viene da chiedere: da che parte sta il coraggio di cercare e affrontare la verit�? Perch� sempre di verit� si tratta, stavrogin, e penso che anche il demone dostoevskiano la cercasse, e anche tu la cerchi, visto che sei entrato in un forum di filosofia. |
![]() |