Riferimento: Nuove conoscenze
Ciao.
A me succede qualcosa di simile, e le spiegazioni che mi do (molto serenamente) sono molto legate sia alle energie che so di spendere e sia al mio bisogno di libert�. Cerco di spiegarmi.
La piacevolezza delle relazioni che si tessono dipende in tanta parte dalla cura e dall'attenzione profusa ...nell'essere piacevoli... insomma nel porsi con la massima attenzione alla naturalezza del "dare" e all'evitamento del "chiedere". Questo al prossimo risulta senz'altro piacevole. Ma ha un prezzo in termini di energie per chi cos� si pone.
Per il recupero di quelle energie diventa inevitabile la ricerca di propri spazi "incontaminati" dall'obbligo di relazione.
Se "combini" le due cose (secondo me) ti spieghi perch� privilegi il contatto "causa professione" e magari fuori sede, a quello di "ampliamento amicale" in zona di residenza: nel primo caso il nesso con la "causa professionale" ti d� garanzia che il rapporto non potr� eccedere determinati limiti di "invadenza", e il fatto che sia "fuori sede" aumenta la sicurezza di ci�.
Come dire: posso dare il meglio, e senz'altro mi costa, ma posso "controllare" il fenomeno che - date le premesse - non pu� sopraffarmi.
Nel secondo caso, viceversa, la nuova conoscenza ... non solo � legata e "pregiudicata" dal suo nesso con relazioni sociali gi� esistenti (e in questo senso limita anche la tua inventiva e libert� di espressione), ma inoltre � anche "in casa"... e quindi porta in s� una qualche minaccia aprioristica di dover essere coltivata in futuro con l'obbligo di mantenere determinati standard. Come dire: oltre alla fatica di conformarmi a quanto i miei amici sono abituati ad attendersi da me... vado a contrarre nuovi obblighi (con me stessa, data la mia indole) di dover perpetuare ed incremetare questo contegno.
Nel mio caso la spiegazione � fondamentalmente questa.
Proprio a voler analizzare, forse sarebbe onesto aggiungere un piccolo corollario, ossia: � anche vero , per me , che l'incontro generato da ragioni professionali lo trovo per se stesso motivato, significante, stimolante; laddove l'incontro con amici... ci sarebbe da aprire un trattato.... Parlo da donna: il dialogo confidenziale tra amici � sicuramente a volte bello e ricco ed entusiasmante... per�... quando gli togli il "confidenziale" resta spesso un vuoto gioco di societ� (dico sempre che nelle cosiddette cene "tra amici" mi sembra di tornare bambina e giocare al brutto "gioco dei grandi" = tutta forma niente autenticit�). E allora... siccome � ben difficile che in cene con "nuove concoscenze" possa - salvo miracoli - impostarsi un clima realmente confidenziale....c'� mica tanto da meravigliarsi se ti passa la voglia e anzi persino ti innervosisce l'idea di dover andare a "fare la tua parte".
Sono stata molto sincera, mi far� piacere sapere se questa spiegazione pu� fare anche al tuo caso.
Ciao
|