ATTENZIONE Forum in modalit� solo lettura Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS |
|
Psicologia - Processi mentali ed esperienze interiori. >>> Sezione attiva sul forum LOGOS: Percorsi ed Esperienze |
![]() |
#3 | |
Ospite abituale
Data registrazione: 01-04-2004
Messaggi: 1,006
|
Riferimento: Le alterit� postfemministe
Citazione:
Gentile maura la pseudoconoscenza libresco-erudita non � �sapere�. E' propria di chi immagazzina nozioni memorizzate senza assimilarle rielaborandole, incapace di farne una sintesi per cogliere l'essenziale. Per poterle confrontare con altre fonti interdisciplinari, sia cartacee (non consiglio wikipedie) che da personali vissuti. O altrui testimonianze. Tale lacuna � diffusa pure tra insegnanti ad ogni livello, e perfino tra esperti della psiche. Poco attenti a una ricerca sul campo che confermi teorie. Anche se ne hanno l'occasione, eseguono un ruolo vuoto e privo d'identit� professionale, in modo automatico e passivo. Nemmeno � detto si aggiornino in permanenza attraverso qualche lettura o periodico specializzato, sempre indispensabili. In pi�, certe statistiche, sondaggi, altrui ricerche ecc. sono necessari quali supporto cognitivo, per non correre il rischio di limitarsi a generalizzazioni o ad esprimersi per concetti naif, riferiti a casi insufficienti. Inoltre, non tutti possono fruire di un'ottimale e ampia casistica in modo diretto e riflessivo. Tornando al nostro argomento, Luce Irigaray, che � certo la pi� autorevole e affidabile studiosa, scrittrice e veterofemminista storica, dice: �Il rapporto madre-figlia va ricuperato per un nuovo dialogo tra le donne spesso in competizione tra loro per conservarsi i favori sessuali dell'uomo. Molte volte le donne sono le pi� violente nell'esigere l'uguaglianza con gli uomini e la neutralizzazione dell'identit� e dell'ideale femminile�. Nonostante le lotte politiche e rivendicazioni della differenza per una pari dignit�, iniziate nel'68, le donne non hanno percepito l'importanza della loro liberazione che ora si riduce al diventare �uomini�, accettando qualche compromissorio compenso dai loro �padroni�. Ma l'identit� femminile va valorizzata sia nel privato che nella vita pubblica e lavorativa. La �femminilit�� non � uno stereotipo sociale, n� una naturalit� biologica, ma un definito modo di essere e di rapportarsi con il mondo. La generica, unica e convenzionale categoria �uomo� � in effetti una dualit� con una parte maschile ed una femminile. La donna si evolver� in �uoma�? Con quali implicazioni? Una civilt� al maschile, o ancor peggio, al �maschilista�, come vi accenni? Per una societ� sempre pi� deresponsabilizzata da valori da condividere e che pi� contano? Anch'io ho esperienze in ambienti del volontariato e riconosco che chi � coinvolto in una situazione assistenziale o di semplice sostegno, deve possedere quelle doti di accoglienza, contenimento, �maternage� affettivo, auspicate anche in chi per professione si cura del benessere psicofisico altrui. E' pur vero che alcune organizzazioni ecclesiali sono piuttosto efficienti nell'alleviare certi disagi specie materiali. Di contro altre comunit� religiose fanno del �bene� sono pregando. In quanto agli omosessuali, alcuni riescono a raggiungere gli alti vertici del successo in attivit� di tipo artistico. Ma non � sufficiente tale tendenza per emergere nella creativit�. Cos� come non sempre, come ad luogo comune, la follia corrisponda per tutti a genialit�. Riconosco tutte le difficolt� fisico-mentali implicate nell'essere donna. Conosco cinquantenni e over che sono curatrici di figli ancora in casa ( per ragioni sia economiche che di connivenze affettive), �badanti�di genitori disabili e difficili da gestire, ecc. Da sole. Se il padre autoritario di tipo freudiano non esiste pi� in Occidente, sostituito dai padri assenti, sia sul piano fisico che quello psichico. La societ� ne � priva, che pure sono figure educative necessarie, specie nella difficile et� di transizione adolescenziale. Nei Paesi meno ricchi, anche occidentali (es. Ex jugoslavia) ci sono ancora donne che a tutte le mansioni di casa e di lavoro, aggiungono le fatiche nei campi,nelle stalle, negli orti, essendo i redditi medi eccessivamente bassi. Sulla societ� �liquida� dell'effimero,degli amori oggettualizzati, usa e getta,ecc. ho parlato a sufficienza ( ti consiglio i saggi di Zygmunt Bauman). Come osservi, c'� comunque una variabilit� di tipologie in entrambi i sessi, individuali oltre che da indotta cultura di genere. Ma il linguaggio dei sentimenti, il mondo relazionale-comunicativo e della vicinanza emotiva � sempre in prevalenza femminile. Introiettano ancora l'ideale dell'io materno, seppure in forme forse ancor pi� problematiche e sofferte. L'uomo tende a celare la sua privacy e le emozioni,ritenute trascurabili o segno di debolezza,pi� che di una rivelatrice maturit� psicoaffetiva. Tralascio gli episodi di pianto esibiti in pubblico, oggi in voga anche tra il sesso forte. Servono a un' autorappresentazione superficiale e autoimpostasi, per ottenere effetti, in conformit� con l'attuale spettacolarizzazione dei falsi sentimenti. Maschi e femmine sono comunque banalizzati dall'ipnosi mediatica e dagli spot subliminali,dalla mimesi consumistica che concede identificazioni conformi al trend della collettivit�. L'uomo sentimentale � raro e passa inosservato. Infatti molte donne si attaccano proprio a chi si disinteressa di loro (� perch� mi ama troppo ... mi disse una ) e desiderano trasgredire con quelli �sbagliati�; altrimenti doveva a finire quel senso di �avventurosit��. A volte pagata molto cara, con violenze subite, anche estreme. Sono consapevole dell'indecifrabilit�, delle contraddizioni, dell'imprevedibilit� delle donne,ma non tanto da deidealizzarle. L'eterno femminino, proprio per questo � sempre un fascinoso �continente nero� inesplorato. Ancora contraltare che potrebbe riequlibrare l'aridit� razionale, scientifica,tecnologica dei nostri tempi postmoderni. L'amore per i figli � un valore che salva, se si � capaci di escluderli da ricatti,da pretesi contraccambi al �dono � della vita e al �dopo quello che ho fatto per te�; da rivalse proiettive di ci� che si avrebbe voluto diventare. Tramutano bambini di 4, 5 anni in veline che simulano sfilate, perfino a scuola! O forzati piccoli campioncini dello sport ,senza alcuna attitudine o desiderio. A deleteria imitazione importata dagli USA. Specie in tempi di disgregati e allargati nuclei familiari � ancor pi� difficile e inadeguato il mestiere di madre e di padre. Cosa sarebbe da far rilevare in un corso per genitori? Intenderei quei genitori che sanno appagare al massimo la libert� dei figli, salvaguardandoli anche dalle pervasive suggestioni televisive e internettiane. Sapendo colmarli di affetti e sostegno pi� che di beni materiali quali alibi per una colpevole distrazione nei loro confronti. Senza svalutazioni che poi avvelenano un'intera vita, e anche non dando peso al fatto, trascurabile rispetto ad altro, che in cambio si potrebbe ricevere solo indifferenza. Per le musulmane ti basti ricordare che le leggi coraniche, tra l'altro, premettono che valgono il 50% di un uomo, anche in affari di giustizia. ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#4 | ||
Ospite abituale
Data registrazione: 08-01-2007
Messaggi: 50
|
Riferimento: Le alterit� postfemministe
Citazione:
Autorevole Arsenio, ho letto da diverso tempo la tua risposta del 5/1/08�.ma ho trovato la forza di scriverti solo ora. Non � con presunzione che te lo voglio dire, ma i tuoi interventi hanno il �difetto� di essere troppo completi, si finisce per leggere (ci si impiega molto tempo) e poi si pensa, s� sono d�accordo. Forse basterebbe mandarti ![]() Rileggendo il tuo primo intervento, ho trovato altri spunti, potrei leggerlo altre 10 volte e troverei qualche cos' altro di nuovo. Le mie osservazione sono poco, non all�altezza, rispetto al tuo imput. E il tempo, il tempo dove lo metti? Le donne di cui tu parli, coloro che dovrebbero EMANCIPARSI, sono proprio quelle che non hanno i mezzi per scrivere! Premesso ci�, voglio dare un parziale contributo basato sulla mia esperienza: Citazione:
Realt� familiare: rivalit� tra me e mia figlia, in forma inconscia , nei confronti del nostro uomo marito e padre. Tanti screzi tra noi erano dovuti anche a questa rivalit�, se mi fossi resa conto prima di ci�, avremmo sofferto meno tutte e due. Qui la conoscenza teorica mi avrebbe aperto gli occhi, avrei potuto riconoscere subito la causa del nostro conflitto, non mi sarei chiesta, perch� proprio mia figlia mi trattava come se io fossi stata la sua serva, avrei potuto risparmiarle le mie reazioni sproporzionate: avremmo sofferto di meno. Avevo scritto qualcosa che riguardava la mia realt� lavorativa, ma stavo scendendo troppo nei particolari. La conflittualit� in questo periodo � al massimo, siamo in una fase cruciale, perci� mi limito a dirti che s� spesso �certe� donne sono le pi� aggressive degli uomini stessi e non sanno far altro che ricalcare il modello maschile. Il mio tempo � scaduto, avrei tanto altro da dirti����� Grazie per i tuoi interventi Maura |
||
![]() |
![]() |
#5 | |
Ospite abituale
Data registrazione: 01-04-2004
Messaggi: 1,006
|
Riferimento: Le alterit� postfemministe
Citazione:
Cara Maura grazie. Accetto l'Autorevole� se l'intenzione � un po' ironica ; lo meriterei ![]() Cerco di vedere un argomento sotto varie angolazioni, e di rispondere con altrettanta attenzione a chi interessa ci� che scrivo ( non molti) Ma mi piace anche chattare e scrivere in rima ![]() Mi hai dato lo spunto per un argomento sulla figura del �padre�, che mi sembra qui non ancora proposto. ![]() |
|
![]() |
![]() |
#6 | |
Ospite abituale
Data registrazione: 08-01-2007
Messaggi: 50
|
Riferimento: Le alterit� postfemministe
Citazione:
ho trovato or ora alcuni appunti che possono illustrare la realt� della donna in alcuni paesi Islamici. Sono periodi tratti da �Leggere Lolita a Teheran� di Azar Nafisi. Pensa ho scoperto NABOKOV (e me ne sono innamorata), leggendo il libro di una donna Iraniana! -Per circa due anni, quasi tutti i gioved� mattina, sono venute a casa mia, e quasi ogni volta era difficile superare lo choc di vederle togliersi il velo e la veste per diventare di botto a colori. Eppure, quando le mie studentesse entravano in quella stanza, si levavano di dosso molto di pi�. Lentamente, ognuna di loro acquisiva una forma, un profilo, diventava il suo proprio, inimitabile s�.- Tema del seminario era il rapporto tra realt� e finzione letteraria Qui e ora nell�altro mondo che tanto spesso veniva evocato dalle nostre discussioni siedo e ripenso a me e alle mie studentesse, le mie ragazze, come le chiamavo, mentre leggiamo Lolita in una stanza piena di sole fasullo a Teheran E tuttavia, per rubare le parole a Humbert, il poeta-criminale di Lolita, ho bisogno che anche tu, lettore, cerchi di pensare a noi, perch� altrimenti non potremmo esistere.- -Il mio soggiorno si trasform� per tutte noi nel regno della libert� pi� assoluta. Un vero paese delle meraviglie. Sedute intorno al tavolino, coperto di mazzi di fiori, entravamo e uscivamo dai nostri romanzi. Guardando indietro, mi stupisco ancora di quanto abbiamo imparato, senza nemmeno accorgercene. Nobokov lo aveva descritto, quello che ci sarebbe successo. Avremmo scoperto come il banale ciottolo della vita quotidiana, se guardato attraverso l�occhio magico della letteratura, possa trasformarsi in pietra preziosa.- -Alle 6 del mattino del primo giorno sono gi� sveglia. Troppo nervosa per fare colazione, metto il caff� sul fuoco e mi faccio una lunga doccia rilassante. L�acqua mi accarezza il collo, la schiena, le gambe: so bene dove sono, ma mi sento leggerissima.- -Svizzera�, chiss� perch�, era diventato sinonimo della rilassatezza di costumi occidentali. Qualsiasi critica a programmi o gesti ritenuti contrari ai dettami dell�Islam era sempre accompagnata da un sarcastico promemoria: l�Iran non � mica la Svizzera.- -Nella repubblica Islamica l�insegnamento, come ogni altra professione, doveva sottostare alla politica e ai suoi capricci. La gioia di insegnare era costantemente guastata dalle aberrazioni e dalle storture che il regime ci imponeva. Com�era possibile far bene il proprio mestiere quando il primo pensiero dei rettori non andava alla qualit� del lavoro ma colore delle labbra, o al potenziale sovversivo di una ciocca di capelli? Oppure, quando certi colleghi si preoccupavano soltanto di espungere la parola �vino� da un racconto di Hemingway, o decidevano di cassare dal programma Emily Bronte perch� dava l�impressione di giustificare l�adulterio? Mi torn� in mente un�amica pittrice, che aveva cominciato dipingendo dal vivo, case abbandonate e foto di donne scartate, gettate via. A poco a poco era poi passata a soggetti sempre pi� astratti, e nella sua ultima mostra i quadri erano semplici macchie di colori ribelli, come i due che tenevo in soggiorno, a chiazze blu con qualche goccia di azzurro. Una volta le chiesi come mai avesse abbandonato il realismo per l�astrazione. �La realt� � diventata cos� insopportabile,� rispose �cos� deprimente, che ormai so dipingere soltanto i colori dei mie sogni�.- Non ho trovato gli appunti relativi al �mago� l�uomo speciale a cui Lei si rivolgeva quando aveva bisogno di sostegno o di parlare semplicemente con una persona sensibile e intelligente, che non si lasciava coinvolgere dal regime, ma che preferiva la solitudine alla contaminazione.(vado a memoria) Certo un uomo solo su tanti altri che imponevano le legge Islamiche alla popolazione, ma quest�uomo ha sostenuto Azar Nafisi, che a sua volta ha continuato ad insegnare clandestinamente ad alcune sue studentesse. ![]() Maura |
|
![]() |
![]() |
#7 | |
Ospite abituale
Data registrazione: 01-04-2004
Messaggi: 1,006
|
Riferimento: Le alterit� postfemministe
Citazione:
Cara maura, grazie. Splendidi passi di un vissuto romanzato di cui ho sentito parlare. Tre o quattro anni fa la bibliotecaria di un paese balneare che conosce le mie preferenze, inusuali in un maschio, me lo segnal�. Ma dovevo partire; mi scrissi autore e titolo, poi me ne scordai. Comunque conosco la tragica situazione delle musulmane attraverso la testimonianza scritta in altre opere di autrici intellettuali. Ma certe, anche docenti universitarie, musulmane occidentalizzate, sono pi� blande nelle critiche. Per la teocrazia islamica non esiste separazione tra religione e Stato. Quello che non c'� nel Corano, legge assoluta, � il Male. Letteratura, cultura, fantasia, progresso dell'Occidente, ecc. sono nemici giurati. A tal punto che sono capaci di affermare che la stessa scienza, se non � al servizio dell'islam, non serve a niente. Infatti � il progresso scientifico il pi� detestato pericolo per ogni religione monoteista. Figuriamoci per i musulmani sottomessi al Corano per ogni aspetto della vita quotidiana. Nei tribunali sauditi le donne non possono testimoniare nei processi, perch� dominate dagli uomini che per volont� divina sono considerati superiori. Perci� le donne testimonieranno secondo ci� che loro detta l'ultimo uomo. Anche perch� sono ritenute prive di memoria e inattendibili. Anche le crudelt� antiumanistiche nei loro confronti sono comandate da Dio. Per eredit� i maschi prendono il doppio. In famiglia diventano loro severi carcerieri con diritto di sgozzarle per lavare l'onore. La nascita di una bambina � un'onta da nascondere, non viene registrata, e le madri stesse preferiscono venga uccisa, piuttosto che sopporti pesanti umiliazioni. La donna � ammessa solo come oggetto e non soggetto di desiderio E' colpevole di ogni atto sessuale subito, anche violento. Perch� ha provocato lei il maschio . Solo gli uomini hanno diritto a uscire nella piazza; le donne hanno il divieto pure di recarsi da sole in altre citt�. In ogni caso sono diffusi stupri, prostituzione e pedofilia. Perch� a fronte di divieti puniti severamente, nessuna legge protegge i bambini. E' proprio il velo che rinfocola le voglie del maschio. Che quasi penetra le velate con lo sguardo. Si sa che ci� che si nasconde attira ancor di pi� gli sguardi concupiscenti. Come negli anni di intransigente e assurda sessuofobia cattolica. Si dice che allora l'eros maschile fosse pi� vivace ![]() ![]() ![]() L'oscurantismo antidemocratico dell'islamismo � dovuto soprattutto perch� non beneficiarono dell'esperienza dell'illuminismo. Quel movimento quale processo scientifico e culturale giov� in qualche misura al cristianesimo, che non raggiunse tali eccessi. In questa sede non polemizzo con le ultime vicende, ma nell'ultima enciclica Spe Salvi, tra l'altro, si condanna proprio l'illuminismo, includendolo nelle �speranze terrene fallite�. E la donna ? E' ancora guardata con sospettosa ambivalenza. Antico �demonio� perch� tentazione di peccato? Se non sottomesso cardine dell'indissolubilit� del matrimonio, a qualunque costo, e fabbrica di bambini. ![]() Non approfitto del tuo tempo, ma ci sarebbero ancora molte cose da dire ![]() |
|
![]() |
![]() |
#8 | |||
Ospite abituale
Data registrazione: 08-01-2007
Messaggi: 50
|
Riferimento: Le alterit� postfemministe
Ciao Arsenio, ho scritto e perso ci� che avevo gi� corretto.
Ti incollo, senza correzione la brutta copia che avevo scritto con word, il mio tempo � scaduto........ Citazione:
Citazione:
La mia verit� � che i proclami del Papa vengono acclamati in piazza dai fedeli e miseramente contraddetti nella vita quotidiana. Da un lato si predica bene, dall�altro si razzola male. Voglio comunque spezzare una lancia per chi nella Chiesa, quotidianamente lavora fattivamente per il prossimo. Ci sono persone con le quali non mi trovo ideologicamente, ma con le quale condividerei un progetto di aiuto, mentre con altre pi� vicine a me ideologicamente mi limiterei solo a bere un caff� e a fare due chiacchiere. Con le chiacchiere per� non si entra in contatto con la gente, non si elaborano nuovi progetti agganciati alla realt�, ma ci si limita al solo esercizio intellettuale, e la povera gente rimane legata suo malgrado alla Chiesa. Citazione:
Quanti tipi diversi di femminilit� esistono? Io per esempio appartengo a quello legato alla famiglia e alla procreazione, cos� di indole mia, per la mia storia. Ho lottato nei momenti di transizione per continuare nel matrimonio: non pregando, ma cercando di capire con la psicoanalisi. Non sono credente, ho fatto propaganda di porta in porta per il divorzio e l�aborto, perch� ho conosciuto donne maltrattate dai mariti e ho ancora il ricordo dell�emorragia in seguito all�aborto clandestino di mia madre. Mi sono sposata civilmente, con solo due testimoni e nonostante tutto il nostro matrimonio regge. Altri con tanto di rito Cattolico, percorso prematrimoniale, abito bianco, orchestra e fiori hanno risolto con il divorzio. Se da un lato ritengo che due persone adulte possono mettersi insieme come e quando voglio, dall�altro penso che prima di metter al mondo dei figli bisogna trovare il partner adatto non solo per il rapporto di coppia, ma anche per il ruolo genitoriale che gli spetta. Per far questo bisogna conoscerlo, ci vuol tempo, bisogna affinarsi e integrarsi. Non approvo: - coloro che collocano il loro matrimonio all�interno di una tipica famiglia tradizionale nella quale il ruolo di genitori viene assolto dai nonni. - coloro che mettono al mondo dei figli in rapporti non stabili creando famiglie allargate senza avere la capacit� di gestirle. Si fa educazione sessuale nelle scuole, ma non si fa educazione ai sentimenti della coppia. I nostri giovani vanno aiutati, seguiti, non lasciati troppo soli, anche se dicono di essere ben informati. Scusa la mia sincerit�, ma credo che facciano pi� danni un certo modo consumistico e costruito sulle apparenze propagandato da certi programmi TV, certe riviste che si leggono dal parrucchiere, che le parole del Papa. Non dobbiamo dividerci, ma trovare i punti di contatto e andare avanti, pensa alle donne Africane a quali riti tribali vengono sottoposte, a tutte le donne che nel nostro paese vengono costrette alla prostituzione. Mi citi un�organizzazione Laica che si interessa di loro? Sarei ben lieta di sapere che esistono organizzazioni anche laiche che assolvono a questo compito. Continuo a leggerti, Ciao Maura |
|||
![]() |
![]() |
#9 | |
Ospite abituale
Data registrazione: 01-04-2004
Messaggi: 1,006
|
Riferimento: Le alterit� postfemministe
Citazione:
cara maura Che il Papa faccia il suo mestiere mi sembra giusto, ma dovrebbe limitarvisi, astenendosi dal voler legiferare, fondandosi viceversa alla carit� evangelica, e non all'inflessibilit� dogmatica, con rinnovati spauracchi dell'inferno. Si tratta sempre di �dare a Cesare quel che � di Cesare, evitando elusive e fumose interpretazioni sulle pertinenze della Chiesa. E' questa riconosciuta suddivisione di competenze la vera �laicit��, non identificabile nel �laicismo�, termine che sminuisce chi non si allinea. Il dialogo della fede con la ragione e la scienza sottomesse � fuorviante e non giova a nessuno, perch� la fede � merito, grazia, rivelazione e non pu� equipararsi a un scientificit� indiscutibile ,essendo Verit� rivelata. Tuttavia confermo certi meriti di organizzazioni ecclesiastiche riguardo assistenza e volontariato, dove io stesso collaboro. E' vero che le adunate in piazza ormai fanno parte di un'epidermica cultura di massa, a volte sponsorizzata od organizzata con l'allettamento di spettacolarizzazione assicurata, pi� che di spontanei moti dell'anima. La �femminilit�� � ancora in corso di un'evolutiva mutazione. La massaia passivamente tollerante ormai abita soltanto certe menti retrograde e i matrimoni con vincolo indissolubile anche per dipendenza economica, oltre che per ragioni moralistiche, sono rari. Tuttavia sgomentano ancor le varie e diffuse forme di violenza d'un maschilismo irriducibile. Ho sempre auspicato che certi residui valori femminili, relazionali ed emotivi, si estendessero anche all'universo maschile. Approvo la famiglia, anche non istituzionale, all'insegna dei una lungimirante progettualit� e procreazione responsabile e consapevole. Preoccupa l'alta percentuale di separazioni e divorzi in tempi brevi o brevissimi, sin dall'inizio gi� presagiti, con la prospettiva di tali uscite di sicurezza. Cos� si trascura perfino d'indagare se all'origine c'� un vero innamoramento fondato su indizi certi, oppure motivazioni pi� superficiali. Ne faranno le spese i figli disorientati da tanti parenti acquisiti in quelle strane promiscuit� delle famiglie allargate, che creano antagonismi e frustrazioni. Le separazioni quando i figli sono in stadi evolutivi critici sono molto dannose. La madre accuditiva, sensibile, modello identificativo per le bambine, deve cedere in parte il suo ruolo al padre irrinunciabile , specie per i maschi,che insegna ad affrontare la vita con coraggio e decisione, mettendo in conto alche il rischio. Ma oggi � perlopi� assente sia in senso fisico che psicologico. N� � da rimpiangere i capofamiglia patriarcale padrone e normativo. Sono assolutamente richiesti genitori maturi in senso psicoaffettivo. Rapporti genitoriali durante i primi 3 anni sono decisivi e influenzeranno ogni futura vicenda esistenziale. Devono beneficiare di un attaccamento sicuro che garantisca una solida base ed educazione sentimentale. Dopo sar� difficile anche per un terapeuta modificare certi condizionamenti o rimediare a certe frasi svalorizzanti che hanno lasciato il segno. Da testimonianze educative i veri �bulli�, nevrotici, malati da curare, sono proprio i genitori che crescono bambini senza averne una minima preparazione di base. Il maggior disagio di mia figlia educatrice in una scuola materna statale � il disinteresse per le sue proposte di avviare un laboratorio didattico -creativo, in alternativa alla diseducazione impartita dalla tiv�. Ci sono bambine di quattro anni che in classe simulano passerelle di top model, esibizioni di ballo da veline ( a casa ne sono perfino incoraggiate) e maschietti che s'identificano negli eroi negativi delle fiction Sono disadattati e tutti avrebbero bisogno di un insegnate di sostegno. Quasi mai ci sono riscontri medici di origine organica, ma riflesso di situazioni familiari insostenibili. Ci vorrebbero quelle scuole di formazione per genitori dove c'� collaborazione con gl' insegnanti, istituite in alcune citt�. Purtroppo i genitori vedono gli asili come posteggio per bambini dove non devono sporcarsi, farsi male, esprimere gi� un carattere competitivo; altro non conta. Concordo che affidare per troppe ore i bambini ai nonni non � giusto e pu� essere pure diseducativo. Non tutti gli anziani sanno annullare le distanze generazionali. Non c'� educazione se non accompagnata da modelli comportamentali, dove modelli sono soprattutto i genitori. Il matrimonio nonostante tutto rimane un miraggio segretamente ambito anche dalle single convinte per opportuna indipendenza. Legittima, ma anch'io non consiglierei un figlio a priori programmato senza una figura paterna. Tuttavia sposarsi � una scelta precaria. Richiede una continua rinegoziazione e conseguenti compromessi, prendendo atto di cambiamenti di entrambi rispetto al primo giorno di convivenza. Altrimenti ci si pu� anche ammalare, perch� la avita sociale a due richiede valenze affettive, emotive e nuove esigenze da appagare, che si presentano nel corso del tempo. Se mancano possono scatenarsi disturbi anche gravi, ma i sentimenti sono i grandi malati del nostro tempo tecnologico. La coppia tende a manifestare aggressivit� e svalorizzazioni pi� che proposito di capirsi. Manca pure quella seduzione intelligente, fantasiosa ,garbata che in qualche modo dovrebbe continuare. Le donne eccessivamente disinibite inibiscono noi, alcune nelle fasce della mezza et� sono irrimediabilmente deluse e proiettano un giustificato rancore su ogni uomo che incontrano. Altre sono rassegnate a una routine coniugale piatta,senza infamie, ma anche senza vitalit�. I maschi non hanno ancora imparato a contattare i loro e altrui sentimenti, assimilandone il linguaggio. Spesso carenti d'intuizione e calore, incapaci di dare quella vicinanza di sostegno prima o poi richiesta da ogni donna. Infine si deve constatare che nessuno diventa come vorremmo,e che si deve accettarlo. E' vano pretendere qualcosa da chi non la possiede,e ci� vale per entrambi i sessi. Quindi fin dall'inizio gioverebbe conoscere se stessi, le reciproche esigenze, le tolleranze o meno , le differenze accettabili o intollerate. Della cultura alla deriva , delle suggestioni mediatiche e della pubblicit� ho gi� parlato abbastanza in altri post. E' vero che gli uomini di scienza,e in particolare gli ormai rari intellettuali che sanno vedere i problemi attuali sotto varie angolazioni e con gran lucidit� critica, non potrebbero competere con altre figure che bucano il video. Scrivono illuminati articoli sui quotidiani, ma sono poco letti e non accessibili a tutti. In un'epoca postmoderna di globalizzazione, emigrazioni , transculturalit�, � vero che emergono drammatiche situazioni per cui le donne etniche devono subire vessazioni, violenze,sfruttamenti, tradizioni rituali da medioevo. L'infibulazione � una pratica barbarica tipica in societ� caratterizzate da una visione patriarcale estrema. E la forma pi� tragica di prostituzione sono le schiave importate, vendute, scambiate come merce, che affollano strade ed autostrade. Ricordo Don Benzi, che si occup� di tale crescente fenomeno, e delle sue energiche esternazioni. Tra l'altro un volta disse: �anche le mogli dovrebbero darci una mano, dimostrando maggior disponibilit� verso i mariti. Infatti tra la popolazione che ne fruisce, in percentuale alta ci sono molti maschi sposati, tra cui alcuni insoddisfatti, e non solo in cerca di evasioni immotivate. ![]() non ti ho quotato per la lunghezza del mio msg ![]() |
|
![]() |
![]() |
#10 |
Ospite abituale
Data registrazione: 08-01-2007
Messaggi: 50
|
Riferimento: Le alterit� postfemministe
Caro Arsenio,
a volte penso che il nick pi� rappresentativo per me sarebbe stato �lumaca�,ma ho scelto il mio vero nome. A me piace la trasparenza. Mi perdonerai se sto andando fuori tema, non sono in grado ancora di lanciare miei 3d, non potrei garantire di poterli poi seguire successivamente, potrei anche non farmi pi� viva per giorni e giorni, se non per mesi. [quote=arsenio]"Che il Papa faccia il suo mestiere mi sembra giusto, ma dovrebbe limitarvisi, astenendosi dal voler legiferare, fondandosi viceversa alla carit� evangelica, e non all'inflessibilit� dogmatica, con rinnovati spauracchi dell'inferno. Si tratta sempre di �dare a Cesare quel che � di Cesare, evitando elusive e fumose interpretazioni sulle pertinenze della Chiesa. E' questa riconosciuta suddivisione di competenze la vera �laicit��, non identificabile nel �laicismo�, termine che sminuisce chi non si allinea. Il dialogo della fede con la ragione e la scienza sottomesse � fuorviante e non giova a nessuno, perch� la fede � merito, grazia, rivelazione e non pu� equipararsi a un scientificit� indiscutibile ,essendo Verit� rivelata fine quota arsenio[quote]" Concordo con te, grazie di aver chiarito. Infatti intendevo dire che ci sono due livelli 1) proclami, le encicliche, le teorie in cui tutti esprimono solo �buoni propositi�. 2) Il privato in cui si agisce in modo opposto. La Chiesa condanna le unioni non consacrate dal matrimonio, la contraccezione, l�aborto, l�omosessualit�, la pedofilia, ma poi in clandestinit� i prelati possono fare quello che voglio,causando maggior danno ai loro partner se consenzienti o facendo �male� alle loro vittime che spesso non hanno la forza di denunciare. Proprio ieri uno scrittore Triestino, nella trasmissione di Rai 3 delle 13 ca. dichiarava di come � facile per un uomo essere avvicinato da prelati in Piazza S.Pietro per un incontro omosessuale. Ricordo ancora la trasmissione sulla 7 nella quale un giovane tramite chat veniva contattato da un Monsignore, e poi l�incontro, le parole�. (sono rimasta stordita, ma ho potuto constatare il grado della mia ignoranza e ingenuit�) Se non ricordo male i Prelati non devono sposarsi, ma poi possono fare di tutto in una velata clandestinit�. Quando penso alla pedofilia poi, mi mancano le parole! Direi che le persone perverse tendono a scegliere proprio l�ambiente a loro pi� congegnale per avvicinare meglio le loro vittime. Sarebbe opportuno che il Clero ammettesse che siamo esseri umani, in cui il corpo e la psiche sono strettamente connessi e non si vive di solo spririto. Cosa cambierebbe se la religione ammettesse che l�amore libero tra un uomo e una donna � un�esperienza bellissima, che due amanti potrebbero non essere pronti alla cura dei figli e quindi sarebbe opportuno adottare metodi contraccettivi, che ci sono situazioni in cui una donna deve interrompere la gravidanza, che certe unioni non sono eterne, che l�omosessualit� non va repressa, e che i pedofili non vanno nascosti e protetti, ma curati? Qualcuno potrebbe dire, nessuno ti obbliga ad seguire i dogmi della religione. Quando per� la Chiesa nasconde e protegge chi profitta dei deboli, facendone ricadere le conseguenza sulla societ� bisogna DENUNCIARE. Quando poi, tenta d�interferire sulle leggi della societ� civile, � necessario contraddire CIVILMENTE. Il problema � che la Chiesa � ben radicata sul territorio, mentre noi (almeno io) non abbiamo pi� referenti politici autorevoli e capaci. Arsenio, lo sai che hai ridestato in me la passione civile? Avrei altro da scrivere, ma per ora mi fermo qui. Ho letto molto velocemente la tua risposta al mio intervento del 30/1/08 su �Parola Farmaco e Veleno�. Ti ringrazio per la recensione a �11 minuti�, finito di leggere cercher� di descrivere le mie impressioni. Non preoccuparti non ho assoldato un investigatore privato per spiarti, ma ho acquistato il romanzo di Paolo Cohelho per capire meglio il 3d �Le alterit� post femministe� del 2/1/08. Tra l�altro passando per il sito di Ivo, che ringrazio pubblicamente per questo spazio che ci mette a disposizione, ho acquistato anche �La vita sessuale di Catherine M.� ![]() |
![]() |