Forum di Riflessioni.it
ATTENZIONE Forum in modalità solo lettura
Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS

Torna indietro   Forum di Riflessioni.it > Forum > Spiritualità
Spiritualità - Religioni, misticismo, esoterismo, pratiche spirituali.
>>> Sezione attiva sul forum LOGOS: Tematiche Spirituali


Vecchio 20-04-2007, 09.47.29   #31
katerpillar
Ogni tanto siate gentili.
 
L'avatar di katerpillar
 
Data registrazione: 14-03-2007
Messaggi: 665
Riferimento: Ab Zu ma rështû zärûshun / bereshit bara

Per Carlo Forin.
Riferimento: "Comprova il libro di Giobbe dove gli Ebrei
traducono BENE ELHOIM, figli di Dio. ecc.
---------------------------------------

Scusa Forin, ma non si era affermato che Elhoim era un
plurale? Stando così le cose, la traduzione dovrebbe
essere: BENE ELHOIM, figli degli dei.

Se poi vorrai scendere a più miti consigli, non per tradurre
l'aramaico, di cui mi posso permettere di apprezzarela solo la
fonetica, ma introdurre un thrend dove tutti o quasi ci
possiamo confrontare mi farebbe molto piacere.

In cambio io non parlerò dei cambi transfluide, dei giunti
omocinetici, del delta nella termica, o di formule
matematiche atte a spiegare l'universo
.

Sto giocando, naturalmente, ma facci un pensierino.

katerpillar is offline  
Vecchio 20-04-2007, 11.13.56   #32
Carlo Forin
Ospite abituale
 
Data registrazione: 12-09-2005
Messaggi: 219
Riferimento: Ab Zu ma rështû zärûshun / bereshit bara

Citazione:
Originalmente inviato da katerpillar
Per Carlo Forin.
Riferimento: "Comprova il libro di Giobbe dove gli Ebrei
traducono BENE ELHOIM, figli di Dio. ecc.
---------------------------------------

Scusa Forin, ma non si era affermato che Elhoim era un
plurale? Stando così le cose, la traduzione dovrebbe
essere: BENE ELHOIM, figli degli dei.

Se poi vorrai scendere a più miti consigli, non per tradurre
l'aramaico, di cui mi posso permettere di apprezzarela solo la
fonetica, ma introdurre un thrend dove tutti o quasi ci
possiamo confrontare mi farebbe molto piacere.

In cambio io non parlerò dei cambi transfluide, dei giunti
omocinetici, del delta nella termica, o di formule
matematiche atte a spiegare l'universo
.

Sto giocando, naturalmente, ma facci un pensierino.


BENE ELOHIM è un plurale nella lettura ebraica. Stiamo confrontando dei teonimi di due civiltà archetipiche diverse: la sumero-accadica, basata sul principio DA DUE UNO (plurale e singolare insieme) -che ha avuto parziali sviluppi monoteistici (come BA AL prova e Pettinato dichiara), e l'ebraica, monotestica doc (DA UNO DUE), che ha elaborato il monoteismo con fatica (conservando scorie nominali politeistiche) e nel libro di Giobbe -che citi- dichiara: Ma la sapienza da dove si trae? E il luogo dell'intelligenza dov'è?
(28 12).
L'abisso dice: -Non è in me!-. (28 14).
L'abisso è l'AB ZU sumero, i due elementi (il Cielo e la Terra) che sono uno (EL, l'Aria), il figlio.
Il libro di Giobbe è il libro sapienziale che mi affascina di più per questa straordinaria elaborazione: la Sapienza di Dio nega la 'duplicità residua di Elohim (AB ZU)'.
Nella concezione ebraico-cristiana, EL I è l'Uno. La civiltà ebraica ha conservato la dizione plurale precedente definendola protostorica, ed in questo ammettendo qualcosa di spurio, per dichiarare YAHWEH il nome vero, storico, dell'Uno. Il Genesi comincia con il nome Elohim, protostorico, per arrivare a Yahweh.
Non scendo a consigli miti. Sono mite.
Carlo Forin is offline  

 



Note Legali - Diritti d'autore - Privacy e Cookies
Forum attivo dal 1 aprile 2002 al 29 febbraio 2016 - Per i contenuti Copyright © Riflessioni.it