Forum di Riflessioni.it
ATTENZIONE Forum in modalit� solo lettura
Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS

Torna indietro   Forum di Riflessioni.it > Forum > Spiritualit�
Spiritualit� - Religioni, misticismo, esoterismo, pratiche spirituali.
>>> Sezione attiva sul forum LOGOS: Tematiche Spirituali


Vecchio 15-07-2007, 18.17.08   #11
trismegistus
Ospite abituale
 
L'avatar di trismegistus
 
Data registrazione: 21-05-2007
Messaggi: 268
Riferimento: Papa Bendetto XVI � un conservatore?

Citazione:
Originalmente inviato da ozner
A me sembra che il Papa sia pi� che riformista perch� volge lo sgardo molto indietro, quando la Chiesa era una, santa,cattolica e apostolica, quando asserisce che OGGI la vera religione � quella cattolica, con gran disillusione dei Protestanti e degli Ortodossi che si sono scissi proprio per le malefatte dei Papi del passato.
Ozner.

Daccordo per� nessuno dei suoi predecessori si degnato di porreve delle vere scuse per le loro malefatte, e sinceremente quelle fatte a Galileo sembravano un po' poco per ci� che dovevano giustificare.
Forse se il Papa si occupasse di rimediare a quanto fatto in passato dalla Chiesa forse sarebbe un riformista.
trismegistus is offline  
Vecchio 15-07-2007, 20.59.51   #12
ozner
novizio
 
L'avatar di ozner
 
Data registrazione: 10-10-2006
Messaggi: 371
Riferimento: Papa Bendetto XVI � un conservatore?

Citazione:
Originalmente inviato da trismegistus
Daccordo per� nessuno dei suoi predecessori si degnato di porreve delle vere scuse per le loro malefatte, e sinceremente quelle fatte a Galileo sembravano un po' poco per ci� che dovevano giustificare.
Forse se il Papa si occupasse di rimediare a quanto fatto in passato dalla Chiesa forse sarebbe un riformista.

Forse non ti sei accorto che stiamo dicendo la stessa cosa, sono pienamente d'accordo con te!
Ozner
ozner is offline  
Vecchio 16-07-2007, 18.53.30   #13
trismegistus
Ospite abituale
 
L'avatar di trismegistus
 
Data registrazione: 21-05-2007
Messaggi: 268
Riferimento: Papa Bendetto XVI � un conservatore?

Citazione:
Originalmente inviato da ozner
Forse non ti sei accorto che stiamo dicendo la stessa cosa, sono pienamente d'accordo con te!
Ozner


Pardonne-moi!

Non avevo fatto caso ad un piccolo particolare (il volgere lo sguardo al Medioevo), comunque che ne pensi del fatto che dopo la reintroduzione della messa in latino non ci sia una qualche probabilit� del ritorno in voga di scomunica ed inquisizione?

Ultima modifica di trismegistus : 16-07-2007 alle ore 20.34.18.
trismegistus is offline  
Vecchio 17-07-2007, 02.18.32   #14
ozner
novizio
 
L'avatar di ozner
 
Data registrazione: 10-10-2006
Messaggi: 371
Riferimento: Papa Bendetto XVI � un conservatore?

Citazione:
Originalmente inviato da trismegistus
Pardonne-moi!

Non avevo fatto caso ad un piccolo particolare (il volgere lo sguardo al Medioevo), comunque che ne pensi del fatto che dopo la reintroduzione della messa in latino non ci sia una qualche probabilit� del ritorno in voga di scomunica ed inquisizione?
Non penso, ormai il suddito non � pi� ignorante ed ha imparato ad autogovernarsi, senza per� rinunciare di bere alla sorgente del primitivo messaggio. Io penso che questo sia uno degli ultimi colpi di coda.
Oggi per fortuna non ci fidiamo pi� di nessuno, vogliamo buoni esempi oltre che belle parole, e, se la profezia esiste ancora, posso intravvedere un futuro di vittorie eclesiastiche solo se in linea con le verit� umane,che con la Tv e i giornali non verranno pi� ammansite come ai tempi dei copisti medioevali, altrimenti saranno solo sonore sconfitte.
Oggi la gente stanca e scafata chiede di vivere non di sopravvivere.
E' un po' come recitare a teatro e ti tocca a fare sempre la comparsa; allora o si canbia recita o si smette di recitare, che se le faccino da soli le comparse..

Ciao ozner
ozner is offline  
Vecchio 17-07-2007, 09.53.13   #15
trismegistus
Ospite abituale
 
L'avatar di trismegistus
 
Data registrazione: 21-05-2007
Messaggi: 268
Riferimento: Papa Bendetto XVI � un conservatore?

Come dice ozner siamo diventati diffidenti, eppure l'ultimo referendum mi dimostra il contrario daato che la votazione � stata una falsa, per via dell'inflenza che ha avuto la chiesa sulle menti pi� deboli.
Forse qualcuno di questi dovrebbe leggere il "Otto quaestiones de potestate papae" di Ockham e capire che potere temporale e spirituale non possono essere uniti, anche se per� un simile concetto pensavo fosse stato recepito tempi addietro.
trismegistus is offline  
Vecchio 19-07-2007, 01.28.18   #16
ozner
novizio
 
L'avatar di ozner
 
Data registrazione: 10-10-2006
Messaggi: 371
Riferimento: Papa Bendetto XVI � un conservatore?

Citazione:
Originalmente inviato da trismegistus
Come dice ozner siamo diventati diffidenti, eppure l'ultimo referendum mi dimostra il contrario daato che la votazione � stata una falsa, per via dell'inflenza che ha avuto la chiesa sulle menti pi� deboli.
Forse qualcuno di questi dovrebbe leggere il "Otto quaestiones de potestate papae" di Ockham e capire che potere temporale e spirituale non possono essere uniti, anche se per� un simile concetto pensavo fosse stato recepito tempi addietro.

Mi legger� qualcosa su Ockham perch� lo conosco poco, tu me lo consigli?
Renzo.
ozner is offline  
Vecchio 19-07-2007, 11.01.59   #17
trismegistus
Ospite abituale
 
L'avatar di trismegistus
 
Data registrazione: 21-05-2007
Messaggi: 268
Riferimento: Papa Bendetto XVI � un conservatore?

Il libro che ti consiglio riguarda la questione tra il potere papale e quello imperiale, il francescano Ockham si schiera dalla parte di questo, poich� non riconosce il ruolo di mediatore fra Dio e l'uomo che la Chiesa si � attribuita. Il Papa secondo Ockham � fallibile e non gli si pu� attribuirsi alcun potere, n� temporale n� spirituale, giacch� la sola possibilit� per l'uomo di salvarsi deriva dalla grazia divina. Il potere temporale � negato in virt� del fatto che l'Impero, esiste da pi� tempo rispetto alla Chiesa e il potere dell'Imperatore non � dato dal Papa ma direttamente da Dio.Non � possibile attribuirgli il potere spirituale poich� la sola possibilit� per l'uomo di salvarsi deriva dalla grazia divina e non dall'indulgenza papale.
Guardando questo � riconoscibile in Ockham un'anticipatore di Lutero.
trismegistus is offline  
Vecchio 31-08-2007, 06.59.31   #18
Horus_il_falco
Nuovo iscritto
 
Data registrazione: 19-08-2007
Messaggi: 148
Riferimento: Papa Bendetto XVI � un conservatore?

Citazione:
Originalmente inviato da Alessandro D'Angelo
Gentili amici,
vi riporto il pensiero di un mio amico studioso di teologia che mi � sembrato molto interessante:

" Mi permetto di proporre una riflessione sulla questione della �Vera Chiesa� tornata di attualit� a seguito di un recente documento vaticano. Si torna a discutere sulla posizione netta della Chiesa cattolica, che ha nuovamente dichiarato di essere l�unica chiesa �in cui sussiste la vera Chiesa di Cristo�.
Questo genere di cose, si pu� capire solo nella preghiera.

Chi prega sa che ci sono, nel corso della preghiera, esperienze psicologiche, affettive, intellettuali e spirituali (o mistiche). Se leggiamo le pagine del Vangelo e preghiamo in sintonia con Ges� troviamo che queste certezze della Chiesa cattolica di oggi non emergono con chiarezza immediata. Non solo Ges� non ne parla in modo esplicito, ma non mostra alcun interesse per dottrine organiche e verit� razionali. Alla Samaritana, che chiede se si debba adorare Dio sul monte Garizim o in Gerusalemme, risponde �Viene il tempo, anzi � questo, in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verit��. A una domanda teologica Ges� risponde con una sollecitazione spirituale: il tempio, dice, � dentro di te.
La Chiesa cattolica quindi per dichiarare di essere l�unica vera Chiesa ha bisogno di appoggiarsi sulla elaborazione della propria autocoscienza nel corso dei secoli. Questa elaborazione si � nutrita certamente di preghiera e del dono dello Spirito, ma anche di una ponderosa elaborazione intellettuale.
Pu� la conoscenza di Dio essere raggiunta con certezza attraverso l�elaborazione intellettuale?
Questo � il problema dei credenti di oggi, orfani di filosofie metafisiche.
Non si tratta di disprezzo per la ragione. Essa � preziosa nel suo ambito, ed in particolare per valutare criticamente quelle esperienze che appaiono come autenticamente spirituali. Chi sale al monte di Dio sa che deve usare le forze fisiche e poi lasciarle indietro, deve usare la psicologia e poi lasciarla indietro, deve usare il sentimento, e poi lasciarlo indietro, deve usare la ragione, e poi superarla affidandosi al dono dello Spirito.
Quando dal monte di Dio il credente torna alla sua vita ordinaria � infatti nella condizione umana non � dato di vivere ordinariamente nella contemplazione - sentir� il bisogno di tradurre la sua esperienza mistica in concetti, in emozioni, in progetti, ma questi sono per natura loro approssimativi, non esauriscono l�esperienza del divino. Le elaborazioni teologiche possono essere certamente utili, ma non hanno un grado di certezza definitivo.
La ragione infatti � un dono divino, ma anch�essa � soggetta al limite della condizione umana. Il grado di certezza delle conclusioni razionali aumenta in relazione al numero e all�autorevolezza delle persone che le condividono, ma difficilmente possono raggiungere un livello definitivo per quanto riguarda il mondo divino.
Neanche la visione mistica, in realt�, per quanto sia l�esperienza umana pi� vicina all�incontro con Dio, � tale da essere riproponibile come norma agli altri credenti, e resta sempre e solo una testimonianza personale.
Siamo diventati consapevoli, in questi ultimi decenni, di quanto il nostro pensiero sia debole. E quando vogliamo pensare Dio, questa debolezza ci soccorre, perch� ci rivela un altro aspetto della kenosis, cio� della mortificazione della grandezza divina nel mistero dell�incarnazione. Dio si � cos� svuotato incarnandosi da abbandonarsi alla debolezza del nostro pensiero.
Non potrebbe dirci qualcosa questa kenosis nel cammino ecumenico?
.........
La lettera si pu� leggere aprendo il sito www.nuovimagi.it e per contattare lo studioso scrivere a: info@nuovimagi.it. � gradita la segnalazione di indirizzi email.
Saluti a Tutti

Si, Ges� Cristo ha dato a Pietro e i suoi sucessori il compito di pascere i suoi agnelli cio� gli uomini che credono in Cristo.
C'� da dire per� che la chiesa catolica riconosce come chiese anche la chiesa ortodossa e quella anglicana e riconosce il battesimo ai protestanti.
Horus_il_falco is offline  
Vecchio 02-09-2007, 08.02.01   #19
Kekkolo86
Ospite
 
Data registrazione: 28-08-2006
Messaggi: 6
Riferimento: Papa Bendetto XVI � un conservatore?

Ciao Horus,
posso chiederti di documentare il tuo commento? Mi sembrerebbe strana una cosa del genere e anzi, se non ricordo male, non � proprio esatta...
Le altre Chiese sono "riconosciute" non "accettate": sono riconosciute come cristiane perch� seguono a modo loro la dottrina di Cristo, ma ovviamente per la Chiesa di Roma la giusta strada sta nella fede cattolica...
Ciao
Kekkolo86 is offline  
Vecchio 02-09-2007, 16.48.23   #20
Lucilla86
Ospite
 
Data registrazione: 19-08-2007
Messaggi: 4
Riferimento: Papa Bendetto XVI � un conservatore?

Concordo in pieno con kekkolo86 e poi vorrei anch'io da Horus prove di quello che sostiene.
Ritornando a Benedetto XVI vorrei dire che come Papa sta cercando di portare avanti l'idea che un giorno, tramite il Dialogo Ecumenico, ci sia una maggiore collaborazione e intesa tra le chiese non ritenute cattoliche..quindi sulla base di questo non riterrei affatto Benedetto XVI un conservatoe, anzi bisognadargli merito a questa difficile missione che � l'obiettivo principale del suo mandato apostolico e di Pontefice.
Se consideriamo Benedetto XVI conservatore solo perch� fa molta attenzione alla dottrina puradella Chiesa chiediamoci il perch� lo faccia..
cominciate a guardarvi intorno e ditemi se il mondo gira cos� semplicemente tanto da prenderci il lusso di farci mancare qualche punto di riferimento in pi�.
Lucilla86
Lucilla86 is offline  

 



Note Legali - Diritti d'autore - Privacy e Cookies
Forum attivo dal 1 aprile 2002 al 29 febbraio 2016 - Per i contenuti Copyright � Riflessioni.it