ATTENZIONE Forum in modalit� solo lettura Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS |
|
Filosofia - Forum filosofico sulla ricerca del senso dell�essere. |
![]() |
#3 |
Ospite abituale
Data registrazione: 29-08-2004
Messaggi: 464
|
parola vuota
<Filosofia> � termine capace di contenere ben pi� di quel che si potebbe definire senza cadere in contraddizioni interne. Io la direi una parola vuota, se non fosse cos� utile il richiamo che d� al piacere della conoscenza, del dibattito sulla conoscenza, del dubbio che mai s'afferra.
|
![]() |
![]() |
#4 |
Ospite
Data registrazione: 07-03-2007
Messaggi: 6
|
Riferimento: filosofia oggi
Grazie delle illustri direttive, ma le conoscevo! La mia domanda � stata posta troppo sinteticamente, forse...nella vita universitaria la filosofia sembra essere diventata storia della medesima, non mi sembra ci sia una grande discussione su quello che fu detto. A volte mi sembra che per quelli che ne diventano professionisti si aprano le strade o della storia della filosofia, o della gnoseologia che abbia s�bito una utilit� per le scienze. Io non parlavo di risposte e di ricerca della verit�: sono abbastanza scettico, anche io penso che le domande siano la vera questione e la ricerca pi� della meta sia il vero fine. Ma spesso mi sembra che nel grande ingranaggio della societ� che pretende che i propri lavoratori producano sempre pi� ci sia sempre meno tempo per pensare. Questo chiedevo alla filosofia: riflettere un attimo. Ma occhio: non nel senso delle verit� ultime, e neppure ed al contrario sulle interpretazioni storiche del pensiero o sulla validit� di una scoperta scientifica. Intendo usare gli studi sul passato per il presente, pensare a cosa possano servire adesso: il passato rester� morto se non diventa un mezzo per migliorare...dialogare su quello che fu detto alla luce di quello che c'� adesso. Ma l'universit� come laureificio � troppo impegnata a produrre lavoratori. Ecco, volevo dire questo, circa...
|
![]() |
![]() |
#6 |
Ospite
Data registrazione: 07-03-2007
Messaggi: 6
|
Riferimento: filosofia oggi
Dunque:
1) parola vuota, contraddizioni interne, "mezzo" per far proghedire il piacere della conoscenza....sembra la direzione che dicevo: la societ�, produrre, lavoro e benessere....ricchezza. L'universit� trova un posto in tutto questo? 2) combattere la stupidit�? ..... io per� ne vedo tanta intorno a me, nelle sue diverse forme. Allora � sconfitta? Dunque la filosofia � davvero morta? Pu� sopravvivre solo comne storia della medesima e come gnoseologia per le scienze empiriche? |
![]() |
![]() |
#7 | |
Ospite
Data registrazione: 10-03-2007
Messaggi: 13
|
![]() Citazione:
Ciao a tutti, approfitto di questo post interessante per cominciare un confronto. Mi incuriosisce sapere in che termini si potrebbe "sconfiggere" la stupida' col solo mezzo della filosofia... E' notorio che chi stupido �, nn puo' avere le capacita' intellettive per recepire messaggi filosofici, i quali per definizione nn sono mai lampanti, vi pare ? ![]() |
|
![]() |
![]() |
#8 |
Ospite
Data registrazione: 10-02-2007
Messaggi: 14
|
Riferimento: filosofia oggi
La mia era solo una provocazione. Gi� la domanda in se � di una stupidit� allucinante. Stiamo parlando dell' ovvio come se fosse un argomento di discussione importante.
Comunque stavo citando Deleuze :P |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Ospite abituale
Data registrazione: 24-04-2006
Messaggi: 486
|
Riferimento: filosofia oggi
Citazione:
Non credo affatto che sia morta, anzi, per� oggi secondo me non � pi� una semplice speculazione, almeno in parte. E' invece molto pi� importante come metodo acquisito, sul piano individuale porta ad una maggiore consapevolezza, sul piano civile, politico, ideologico pu� fungere da guida. Poi credo che la filosofia sia la disciplina pi� adatta per armonizzare tutti gli aspetti dell'uomo e della conoscenza che non si possono ridurre alla sola scienza. Citazione:
La condizione di stupidit� non credo sia una malattia, n� un handicap mentale, � data solo dal cattivo e raro uso che si fa della ragione. La filosofia pu� interrompere questo trend negativo dando qualcosa su cui riflettere. |
||
![]() |