ATTENZIONE Forum in modalit� solo lettura Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS |
|
Filosofia - Forum filosofico sulla ricerca del senso dell�essere. |
![]() |
#3 | |
Ospite abituale
![]() Data registrazione: 26-11-2008
Messaggi: 1,234
|
Riferimento: In che misura il paradigma sociale di un�epoca fonda la credibilit� scientifica?
Citazione:
Seconde me bisogna fare alcune precisazioni. Ritengo sicuramente innegabile che dall' "ambiente sociale" derivino importanti condizionamenti sullo sviluppo della conoscenza scientifica. Purch� si precisi che tali condizionamenti riguardano i tempi della conoscenza scientifica e del suo progresso (che ne possono essere variamente accelerati, oppure ritardati a seconda dei casi), il fatto che essa proceda in certi campi e direzioni di ricerca piuttosto che in certi altri (per esempio il fatto che in un determinato contesto storico si sviluppi maggiormente la biologia, in un altro la fisica, in un altro ancora la chimica, o determinate loro branche), oltre che ovviamente le sue applicazioni tecniche pratiche. Ma essi non riguardano assolutamente i suoi contenuti �positivi� (e oggettivi; a certe condizioni indimostrabili) di conoscenza (nel senso che tutt� al pi� possono favorire, e non di rado di fatto favoriscono nelle fasi di conservazione o peggio di reazione politica e sociale, il prevalere di teorie profondamente errate e superate; il cui riconoscimento come tali prima o poi inevitabile di fronte alla verifica empirica ed il sostituirsi ad esse di concezioni e paradigmi maggiormente adeguati all� oggettivit� del mondo naturale indagato dalla scienza � bens� potentemente condizionato "dall' esterno" -favorevolmente oppure ostativamente- dal contesto sociale, senza per� che ne siano affatto determinate le intrinseche caratteristiche teoriche). Le verit� scientifiche si impongono o meno, con maggiore o minore rapidit� ed efficacia, dipendentemente dai contesti sociali, ma non sono per nulla quelle che sono dipendentemente dai contesti sociali, bens� dipendentemente dal rapporto dialettico fra soggettivit� umana ed oggettivit� naturale (ammissibile a certe condizioni indimostrabili) dei �contenuti reali� della ricerca; il contesto sociale fa s� che una teoria scientifica venga universalmente riconosciuta come vera o meno, che lo sia prima o che lo sia poi, ma non ne detta i �contenuti� nel modo in cui Dio avrebbe dettato il Corano a Maometto, non la determina in quanto tale. |
|
![]() |
![]() |
#4 | ||
Moderatore
![]() Data registrazione: 03-02-2013
Messaggi: 1,314
|
Riferimento: In che misura il paradigma sociale di un�epoca fonda la credibilit� scientifica?
Citazione:
E' vero che l'uomo ha per sua natura il senso della ricerca, ma questo non implica che esso debba svilupparsi verso quella scienza in cui si � sviluppato in Occidente ove certamente il progressivo affermarsi della classe borghese soprattutto mercantile e dei suoi valori su quella clericale e aristocratica ha determinato una visione del mondo nuova e sovvertita in cui solo potevano trovare presupposto i requisiti di controllo puntuale, intersoggettivo e quantificato del metodo scientifico. Nella domanda ho preso in considerazione tematiche generali e scientificamente generiche in quanto mi pare che nella loro genericit� esse costituiscano presupposti di valenza "metafisica" per la scienza che trovano giustificazione ben prima che dall'evidenza sperimentale e direttamente fenomenica, quanto soprattutto nella regola del rasoio di Occam, principio di natura economico filosofica che piace tanto per la sua semplificazione a chi deve fare di conto. Tutto sommato ci� che Feyerabend provocatoriamente afferma in senso sofistico (nei suoi testi assume esplicitamente Protagora come riferimento) � che non esistono verit� in s� oggettive, ogni verifica � condizionata dalle conoscenze e dai mezzi che si hanno a disposizione in quel contesto epocale per attuarla e dunque attenersi rigorosamente al metodo pu� essere controproducente per la scienza stessa, ai tempi di Galileo come oggi. Certamente ogni nuova teoria (come l'esempio di Einstein che tu citi dimostra) sar� contrastata dalla visone culturale dominante se ad essa vi si oppone, e sar� contrastata e negata con facilit� proprio perch� nuova e dunque priva dei necessari supporti di pensiero e di esperienza consolidati, ma avr� successo anche se le sue prove in suo favore sono deboli o nulle, se in qualche modo interpreta lo spirito emergente dei tempi. Se questo accade anche i metodi di riscontro verranno approfonditi, si svilupperanno tecniche nuove che ne permetteranno verifiche sempre pi� accurate e sottili, superando le iniziali difficolt�. Se invece questo non accade abortir� inevitabilmente in partenza, soffocata dai modi di pensare da tempo approvati e consolidati. Non basta cio� che sia vera per sperare di poter essere scientificamente affermata come tale, ma deve prima trovare il terreno storico, sociale e culturale che comunque a priori, magari inconsciamente, la consideri ammissibile. Ovviamente pu� anche essere che tale teoria poi si verifichi falsa, ma sar� comunque un falso da affinare per tentare di correggere reinterpretando se il contesto favorevole continua ad affermarsi. Citazione:
Ossia la diffusione aiuta notevolmente il continuare a cercare strumenti di verifica per trovare riscontri di verit� superando gli spesso inevitabili iniziali insuccessi che, a rigor di metodo, ne comporterebbero la immediata bocciatura. ![]() |
||
![]() |
![]() |
#5 | ||||||||
fuori dal branco � bello
![]() Data registrazione: 10-08-2011
Messaggi: 101
|
Riferimento: In che misura il paradigma sociale di un�epoca fonda la credibilit� scientifica?
Citazione:
Effettivamente vero. Citazione:
Possiamo dunque asserire che una volta pervasi e ben immersi nella cultura della tecnica e della scienza � possibile nel lungo periodo concepire una ricerca diffusa di natura differente che tralasci le medesime ? Una volta intrapresa la ricerca scientifica cos� come avviene in occidente, � realistico pensare che di tale cultura possiamo privarcene in un futuro pi� o meno lontano ? Detto in altri termini: la cultura scientifica non � ci� di quanto pi� necessario e utile l'uomo possa produrre ? E allo stesso tempo consapevole di ci� ? Citazione:
Ma limitatamente a quali siano certe verit� scientifiche (e non a se sia vera o meno una teoria) non hanno a che vedere con il contesto storico, in quanto, � mera perseveranza specifica di competenze, ovvero, alla casualit� della scoperta: la conoscenza scientifica avviene per scoperta o per mezzo di dimostrazioni empirico-analitiche di ipotesi e congetture. Inoltre, ribadisco, vi sono verit� scientifiche nel particolare che solo chi di competenza pu� prendere in considerazione una loro possibile consistente veridicit�. Dunque, casi in cui non si parla di verit� scientifiche che si affermano, ma di verit� scientifiche che si divulgano, come per la teoria della relativit�. Citazione:
Ci� che Feyerabend definiva anarchia epistemologica o metodica. Citazione:
Certo, ma qui st� facendo notare che � stato prima ancora riscontrato oggettivamente il fenomeno previsto dalla teoria della relativit� per poi, successivamente, acquisire la notoriet� ed il consenso, possiamo dunque asserire sia avvenuto il contrario. Citazione:
Inevitabilmente ? Direi che vi � alta probabilit�. Citazione:
O deve prima essere riscontrata oggettivamente. ![]() Citazione:
Certo, l'affermazione di una teoria aiuta la sua riscontrabilit� ma ci� non toglie che nel lungo periodo sia destinata in ogni caso ad essere confermata scientificamente, perci� non � necessaria la sua diffusione se non per accelerarne il progresso scientifico, che certamente non � poca cosa. Il fatto � che vorrei capire se per Feyerabend, la sua osservazione � passibile di assiomatizzazione, se cos� si pu� dire, oppure voleva esprimere pi� semplicemente una tendenza piuttosto che una oggettivit�. ![]() ![]() Ultima modifica di variabile + fisso : 11-06-2013 alle ore 17.45.15. |
||||||||
![]() |
![]() |
#6 |
Ospite abituale
Data registrazione: 17-12-2011
Messaggi: 899
|
Riferimento: In che misura il paradigma sociale di un�epoca fonda la credibilit� scientifica?
Direi che ha delle serie ragioni Feyerabend.
Infatti Galileo nel contesto italiano post riformistico cristiano viene processato. Ma il Nord dell�Europa � fortemente �mercantilizzato�, siamo nella fase storica della fine del feudalesimo e del vassallaggio .La classe dei mercanti e dei banchieri diventa fondamentale persino per i nobili da cui attingono denaro per mantenere pace e guerre. Quindi s�, mi trovo d �accordo che il contesto �ufficiale� di una cultura accetta o meno una nuova argomentazione culturale se l�avvalora se asseconda quella ufficiale formalizzata dal potere costituito, la rifiuta o contesta altrimenti. Ma qui inserirei due elementi che ritengo fondamentali : il principio di autorit� e di autorevolezza. Quello dell�autorit� si formalizza nella organizzazione che detiene il potere anche nel controllo del contesto culturale che ovviamente si � modificato storicamente. Oggi ad esempio i mass media, riviste autorevoli come �Nature�,fanno da eco mediatico Si tratta allora di capire come si riesce ad esempio a scrivere su �Nature�, chi decide e come? Chi decide nella comunit� scientifica i vari premi che danno �autorevolezza� al pensiero? Perch� oggi pi� che mai l�autorevolezza passa per la notoriet�. Chi li sostiene finanziariamente? La Royal Society, istituti storici che finanziavano viaggi escoperte scientifiche e geografiche come il National Geographic inglese, dibattevano chi , come e perch� finanziare viaggi ,ecc.finalizzato il tutto alla�corona inglese�, si sa il loro potere colonialistico. Ricordo che Schopenauer attacc� violentemente i metodi di assegnazione delle cattedre di filosofia in Germania che erano date ai soli seguaci della corrente idealista. Non � quindi storia di ieri, questo scontro � da sempre attualissimo. Chi finanzia e come la ricerca? Quale ricerca? Quindi il discrimine, il filtro dato da autorit� a loro volta ad autorevoli consessi ,soci, di enti preposti che cooptano e quindi scelgono e si danno premi fra loro , su quale logica � costituita? Quale dato oggettivo vi � nella scelta di un autore o di una argomentazione? I premi Nobel e tutti vari premi artistici o scientifici poggiano su concetti di autorit�. Guardate ad esempio la legion d�onore in Francia per Bob Dylan quali problematiche ha scatenato. Si tratterebbe di capire se i consessi, le comunit� scientifiche sono trasparenti. Anche qui vale la libert� e la trasparenza. Ci� significa che il sistema di credenze in una comunit�, in un popolo, in uno Stato o comunit� internazionale tende a conformarsi per legittimarsi, rischiando i servilismo per avere in cambio �prebende�. �Dietro� ad una giuria ci sono persone che giudicano. Ritengo che l�autorevolezza sia fondamentale nel momento in cui il dibattito all�interno di una comunit� sia trasparente, cio� escano allo scoperto le diverse posizioni argomentative su una determinata problematica scientifica , artistica ,ecc. Solo cos� la stessa giuria diventa autorevole e non autoritaria, quando motiva la validificazione o meno di una argomentazione scientifica o di una �vision� artistica. ![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Moderatore
![]() Data registrazione: 03-02-2013
Messaggi: 1,314
|
Riferimento: In che misura il paradigma sociale di un�epoca fonda la credibilit� scientifica?
Citazione:
Citazione:
Un esempio specifico pu� essere la teoria degli stati di attivazione dell'acqua di Giorgio Piccardi http://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Piccardi che oggi potrebbero trovare una base di maggiore accettazione scientifica grazie all'evolversi della scienza della complessit� e della teoria del caos, altri potrebbero essere alcune ipotesi sull'influenza dei campi magnetici sulla geometria spazio temporale, fino ad arrivare alle ipotesi che ultimamente hanno avuto grande risonanza sulla predicibilit� sismica e cos� via. Sono tutte questioni di stretta competenza tecnica, ma sulle quali i paradigmi culturali di chi � chiamato in virt� della sua riconosciuta autorit� a esprimere un giudizio hanno un peso enorme anche solo per prendere in esame il problema senza derisioni preconcette. Non � nemmeno un problema di onest� culturale , perch� chi aderisce alla forma di cultura in cui si � formato e ha costruito il suo sistema di conoscenza si ritiene sempre giustamente in buona fede, soprattutto se non brilla per apertura mentale, ma per spirito di fedelt� (e qui entrano in ballo fattori psicologici). Detto questo � evidente che della scienza per come si � sviluppata in Occidente non potremmo mai privarcene (sarebbe assurdo), come non possiamo privarci nemmeno di tutto il pensiero non scientifico da cui ha preso forma, ma questo non significa che dobbiamo per forza ritenere che questa cultura scientifica sia ci� di quanto pi� necessario e utile l'uomo possa produrre in qualsiasi contesto si trovi e per qualsiasi problema si trovi ad affrontare. Sta scritto nella prefazione al libro "i segreti dell'acqua" che ricorda l'opera scientifica di Piccardi: "E' noto come gli uomini di scienza di ogni epoca siano costretti a muoversi negli ambiti epistemologici dettati dal paradigma vigente e che pochissimi riescono a percorrere nuove vie". Credo che la scienza debba moltissimo a costoro, anche a quelli che resteranno per sempre misconosciuti a causa di premature pretese di oggettivit� che spesso non sono altro che pregiudizi culturali. E ogni epoca ha i propri, senza nemmeno potersene accorgere finch� non vengono messi in discussione da un nuovo emergente spirito dei tempi. ![]() |
||
![]() |
![]() |
#8 |
Ospite abituale
Data registrazione: 16-07-2010
Messaggi: 405
|
Riferimento: In che misura il paradigma sociale di un�epoca fonda la credibilit� scientifica?
Devo ammettere che la mia linea di pensiero � pi� o meno quella di Maral in proposito. Aggiungerei che il "metodo" scientifico non lo ha inventato Galilei, come spesso sembra di capire dalle parole di alcuni; il distacco dalla mitologia e dalla poesia che ha portato all'uso della prosa e al "verificazionismo" era un atteggiamento proprio gi� di molti antichi studiosi della natura come quelli della scuola di Mileto (Talete, Anassimandro, Anassimene ecc.). Di l�, quando la cultura greca si � intrecciata con quella romana e al cristianesimo, dalle profonde riflessioni di teologia e teologia naturale si � andata lentamente configurando la necessit� di un approccio alla natua attento a ci� che nella natura stessa si poteva osservare.
Per ci� che riguarda alcune scienze come la psicologia, la psicopatologia soprattutto e la psichiatria il problema della tassonomia e del metodo st� portando oggi al collasso di alcune metodologie istituzionalizzate. Che poi, in generale, una teoria scientifica abbia valore se viene divulgata dalle riviste pi� attendibili e dai ricercatori pi� in voga � cosa risaputa, cio� fa parte del metodo stesso della scienza oggi. Poi confido abbastanza nell'approccio sperimentale ma ci� che mi fa paura � la costruzione di grandi teorie come il Modello Standard in fisica. Si � dovuto cercare questo bosone di higgs, doveva esistere, ora lo hanno trovato, ora esiste.. speriamo che non sia un modo per proteggere una costruzione cos� complessa e conosciuta. |
![]() |
![]() |
#9 |
Ospite abituale
Data registrazione: 16-07-2010
Messaggi: 405
|
Riferimento: In che misura il paradigma sociale di un�epoca fonda la credibilit� scientifica?
Poi non capisco perch�, soprattutto alle medie e al liceo, si fa passare la scienza come caposaldo di oggettivit� e verit�. Oppure si insegnano cose sbagliate sulla storia della scienza o si omettono verit� sui personaggi della storia del pensiero scientifico. Per esempio quello che ha scritto all'inizio Maral su Galileo e il telescopio � vero (ma non lo sanno in molti). La tecnologia del tempo non permetteva di guardare nitidamente oggetti come la Luna dal telescopio, solo da certe ricostruzioni si potevano far emergere le immagini riportate pure nei disegni di Galileo sui suoi libri. Lo scienziato vendeva i suoi potenti cannocchiali alle forze militari veneziane per scopi bellici, senza per altro diffondere le informazioni per poter duplicare la sua invenzione.
I libri filosofici di Godel sono nascosti.. una cosa � la teconologia che si muove sulle costruzioni matematiche della scienza, una'altra � l'intrerpretazione dei dati ottenuti dalla sperimentazione (interpretazione della natura). In ogni caso sembra proprio del nostro periodo storico un certo nichilismo, uno sguardo a-etico sul mondo e guardacaso la scienza oggi sembra il primo veicolo di questa impostazione, ma la scienza non � stata sempre a-etica, lo � oggi a causa del clima culturale in generale. |
![]() |
![]() |
#10 | |
Ospite abituale
![]() Data registrazione: 21-02-2008
Messaggi: 1,363
|
Riferimento: In che misura il paradigma sociale di un�epoca fonda la credibilit� scientifica?
Citazione:
Del resto sappiamo dei guai che lo stesso Galileo ebbe a patire proprio dalla Inquisizione col famoso processo in cui gli fu imposto, oltre alla condanna, di giurare che mai avrebbe diffuso le sataniche ipotesi di Copernico. Per inciso, quella di Copernico era sopprattutto una elaborazione matematica piuttosto che cosmologica: rispetto a Tolomeo riduceva quasi della met� il numero degli epicicli nel calcolo delle orbite...per'altro supposte circolari. Insomma, quello di Copernico, dal punto di vista cosmologico, era un p� un pasticcio, ma aveva il grande merito (o demerito a seconda dei punti di vista) di introdurre nella ferrea struttura Aristotelico/Tolemaica, dopo quasi 2000 anni, l'idea, blasfema per quei tempi, che fosse il Sole, il centro e non la terra...quindi la terra non era pi� il nido che Dio aveva preordinato per l'uomo, ma solo uno dei pianeti che gi� orbitavano intorno alla terra...ed ora, con la terra stessa, intorno al sole. Quindi la questione vera in interesse non era tanto di ordine matematico o di conoscenza cosmologica, o di struttura sociale, ma era di ordine teologico...la qual cosa, oltrepasando gli intenti di Copernico, lo sprofondavano in argomenti di estremo pericolo che mai avrebbe voluto toccare. Quindi � probabilmente vero che la borghesia emergente desiderava sconvolgere i privilegi rimasti dal mondo feudale�ma, certo, dovette presto accorgersi che il libricino di Copernico non costituiva agevole strada. Di fatto, gi� allora e ben oltre il tempo di Galileo, le universit�, il mondo accademico in genere, continuarono imperterriti nel racconto della cosmologia aristotelica, con buona pace dei borghesi, banchieri, mercanti, ecc...che di certo non se ne curavano�e nemmeno erano in grado di dare alla cosa, all�eliocentrismo emergente, l'importanza che meritava o,comunque un qualche significato. Nemmeno quando Galileo, col suo cannocchiale, evidenzi� al Doge la curvatura della terra: si vedevano, infatti, con certo anticipo le navi in arrivo...il Doge, pur apprezzando, non ne intu� la grandezza. E quando mostr� alla corte medicea le lune di Giove: i pianeti medicei�. a significare che non tutto girava intorno alla terra... accadeva che i cortigiani si divertivano con stupore a guardare nel cannocchiale, ma lo consideravano un innocuo giochetto di corte senza collegarlo ad una reale diversa struttura dell�universo�tanto erano convinti del contrario...immersi com'erano nella cultura teologica del tempo. Non � che Galileo non si rendesse conto del nuovo paradigma cosmologico, ma si accontentava della pubblicit� che gli davano i giochetti col telescopio e faceva il finto tonto per non rendere la cosa troppo evidente ai cardinali (Barbarino in testa) ed al Papa...o mal gliene incoglieva. Quindi non mi pare proprio che il clima fosse cos� aperto alle nuove idee: forse cominci� ad aprirsi ai tempi di Newton e solo allora, cominci� ad apparire in tutta evidenza agli studiosi che l�universo non era pi� quello di Aristotele. Eppure resta strano che i prodromi del nuovo pensiero�del nuovo universo� si avessero proprio nel tempo in cui l�inquisizione fu pi� virulenta: da Copernico fino alla morte di Galileo/nascita di Newton�ma non saprei dire perch�, proprio in quel periodo, il cosmo aristotelico/tolemaico, che la Chiesa sosteneva a spada tratta, cominciasse a perdere colpi. Dubito fosse una questione socioeconomica o di prestigio sociale�la societ� operante e attiva semplicemente non se ne rendeva conto�non ne aveva la cultura�a parte gli accademici ed i religiosi�che per� pendevano in senso opposto. E� comunque vero che poi, gi� dopo Newton, si presentarono i primi sintomi di mutamenti sociali che in un secolo avrebbero portato alle grandi rivoluzioni: quella americana, quella francese e poi la rivoluzione industriale inglese, ecc�ma temo che in un senso o nell�altro la cosmologia ci avesse poco a che fare se non per il fatto che, con la perdita della unicit� e centralit� dell'uomo e del reltivo pianeta,�anche la religione..e quindi la Chiesa...perdeva la centralit� sua e non esercitava pi� tanto il suo predominio, oramai retrogrado, sul pensiero dell'uomo e sulle coscienze...verso l'illuminismo! La cosa fu di enorme e strabiliante interesse per l'evolvere del pensiero umano in ogni campo...molto oltre quello che poteva essere l'intento dei primi promotori (Copernico, Keplero, Galileo, Bacone, ecc...) o dei primi borghesi del '500/'600: dopo migliaia di anni di supposta centralit� e unicit� dell'uomo e del suo pianeta...la centralit� pass� al Sole, poi alla Galassia ed ora a...niente. Di centralit� ed unicit�, infatti, l'uomo non ha pi� bisogno...forse � finalmente diventato adulto e pienamente autonomo....altro che riduzione alla pura funzione maccanicistica del riprodurre...ove lo avrebbe confinato Darwin. ![]() Ma la strada era ed � ancora lunga: figuriamoci che, in certi ambienti, ancor oggi, Darwin � osteggiato per la stessa ragione: il darwinismo ed il neodarwinismo evoluto sarebbero responsabili di togliere all�uomo la sua unicit� nell�universo... quando, appunto, neppure questo universo � pi� certo di essere il solo unico universo. Si prospettano, infatti, teorie per cui anch�esso sarebbe parte, con altri universi, di un pi� vasto arcaico universo, il multiverso, che tutti i possibili universi comprende�ma forse � fantascienza! Comunque � una possibilit� contemplata e teorizzata ![]() E� un fatto tuttavia che le esternazioni di Copernico, Keplero, ecc�e dello stesso Galileo non costituivano ancora scienza�nel senso che intendiamo noi oggi: mancava, ovviamente, il crisma del metodo! Invero i nuovi matematici e filosofi che da Copernico � culminarono in Galileo�e poi in Newton, costituirono una vera cesura rispetto ai vecchi filosofi aristotelici dell�ipse dixit: infatti non erano pi� filosofi da tavolino elucubranti su sterili scritti di vecchi maestri, ma si impegnavano direttamente sul campo e traevano le loro elucubrazioni da osservazione diretta, sperimentazione, calcolo, ecc� Fu su questa strada che emerse e si svilupp� la scienza...un nuovo pi� avanzato e affidabile sapere...dopo la stasi... per il sapere laico.... Aritotelico/Tolemaica/Cristiana di quasi 2000 anni. Tuttavia, ripeto, non si pu� dire (e sarebbe ingenuo pretenderlo) che le elucubrazioni di questi maestri costituissero scienza� ch�, ancora, la scienza, quale noi la intendiamo, non era stata concepita, ma lo sarebbe stata presto� proprio emergente dal �Discorso sui due massimi sistemi� col quale Galileo stesso postul� il �metodo scientifico�. Tuttavia � gi� di per s� merito di quei maesrtri che, pur privi di metodologie stabilizzate, giungessero a tanto per intuizione, creativit� e genio. Comunque � un fatto che l�dea eliocentrica, di certo non scientificamente elaborata all�origine costitu� trampolino per arrivare evolutivamente all�odierno universo pensato in espansione in ogni direzione e privo di centro: le galassie che fuggono allontanandosi l�una dall�altra!.... Comunque l�dea che sempre si giunga all�enunciato scientifico perseguendo il metodo � idea fasulla..di chi ancora manca di una pur minima idea del realizzarsi scientifico. Non di rado, infatti, accade il contrario: l�intuizione, il pensiero laterale o, magari, il caso, mostrano, d�un botto, il nuovo trovato o magari l�intera teoria strategica�quando, magari, si cercava altro, ecc� La dimostrazione metodica la si persegue dopo: molte delle idee emerse alle punte pi� avanzate dei vari campi scientifici aspettano ancora una dimostrazione�se verr�... sar� nuova conoscenza, nuova scoperta�altrimenti la si butta e si persegue su altra via: try and error� ma � cos� che la ricerca scientifica si fa pi� aggressiva. Del resto le grandi teorie scientifiche oggi vigenti sono, in contermporenea, deduttive e induttive. Quindi, direi che se i fautori delle prime affermazioni dell�eliocentrismo hanno derogato dalla metodologia scientifica, che, ripeto, ancora non esisteva, � cosa di poco conto o di nullo momento. Fa piuttosto meraviglia che da quella prima rozza idea (orbite ancora circolari per Copernico) si sia giunti all�ipotesi del multiverso di oggi�del tempo/spazio�o di un arcaico universo�madre di tutti gli universi! Certo � vero che anche il clima socio/culturale preorientato di un paese o di una societ�...magari come ricaduta di una pi� rigorosa precedente cultura� pu� molto influire sull�emergere e diffondersi di nuovi e pi� efficaci paradigmi scientifici: se, invece, all�opposto, regna la sfiducia non c�� molto da pretendere. Si aggiunga che gli stessi governi investono in scuole, insegnamenti, cultura e ricerca tecnico/scientifica solo se i cittadini sono favorevoli�se la cosa porta voti ai promotori politici�.diversamente non c�� che da arretrare verso il terzo mondo. �e pare quest�ultimo ancora il caso del nostro paese...causa una sua particolare storia...politico/religiosa/sociale/culturale, ecc.. ![]() ![]() |
|
![]() |