Forum di Riflessioni.it
ATTENZIONE Forum in modalità solo lettura
Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS

Torna indietro   Forum di Riflessioni.it > Forum > Filosofia

Filosofia - Forum filosofico sulla ricerca del senso dell’essere.
>>> Sezione attiva sul forum LOGOS: Tematiche Filosofiche



Vecchio 16-10-2006, 22.28.28   #21
Elijah
Utente assente
 
L'avatar di Elijah
 
Data registrazione: 21-07-2004
Messaggi: 1,541
Riferimento: La filosofia in sè

Cerco di dare una risposta a Tommy...

Che in un certo qual modo... si riallaccia con quanto detto correttamente da... odos.

Quanto consiglio, è la semplice lettura di un libro che tratta la "storia della filosofia".
Enrico Berti ha fatto un riassunto per le scuole superiori in tre volumi differenti:
Storia della filosofia "Antichità e medioevo" + "dal 400 al 700" + "800 e 900", Enrico Berti (il terto volume assieme a Franco Volpi), Ed. Laterza.
(Vedi ad esempio qua dove acquistare i volumi: Storia della filosofia [scendi un po' per la lista e li trovi).

Se leggendo questi tre libri riassuntivi, la persona che conosci rimane entusiasta e incuriosita, allora lo studio all'università di filosofia potrebbe far per lui. Se invece si annoia a morte, e si stanca dopo venti pagine... la filosofia e lo studio della sua storia, non fa tanto per lui.

Per cominciare, comunque, ad avvicinarsi al mondo della filosofia, non è tanto male nemmeno un romanzo scritto da Jostein Gaarder, libro che si intitola "Il mondo di Sofia (Romanzo sulla storia della filosofia)", Ed. Longanesi.
Nulla a che fare con gli altri tre volumi consigliati sopra, che sono libri a livello di scuole superiori, ed utilizzati in determinati casi in tali ambiti (almeno in passato), e scritto da un professore universitario, Enrico Berti; ma testo leggero (quello di Gaarder) e scritto in modo assai digeribile, fatto per la gente comune insomma.

Ad ogni modo... per quanto riguarda gli sbocchi lavorativi che si hanno dopo... Non so bene quante e quali possibilità ci sarebbero.
Questo è comunque sicuramente un aspetto da prendere in considerazione, prima della scelta...

E comunque sia, sul perché si dovrebbe studiare la filosofia, e in generale, la storia nostra passata, compreso anche le religioni magari, (in realtà religione, filosofia e storia sono alla fin fine un unicum da prendere tutto assieme...), ecco qua le parole interessante di Goethe...

Tutti i pensieri intelligenti sono già stati pensati; occorre solo tentare di ripensarli.
(Johann Wolfgang Goethe)

Espresso forse in altro modo con le seguenti parole...

Il più stupido di tutti gli errori si ha quando delle teste giovani e buone credono di perdere la loro originalità riconoscendo il vero che è già stato riconosciuto da altri.
(Johann Wolfgang Goethe)

Conoscere il passato serve insomma per evitare di fare gli stessi errori fatti in passato nel presente, e riscoprire quanto si era scoperto di positivo e sensato per poter applicare queste conoscenze nel nostro presente e futuro.
Elijah is offline  
Vecchio 17-10-2006, 11.07.43   #22
maxim
Ospite abituale
 
L'avatar di maxim
 
Data registrazione: 01-12-2005
Messaggi: 1,638
Riferimento: La filosofia in sè

Nulla di originale può essere appreso dai libri.

La capacità di razionalizzare le cose, dargli un senso logico e l’interesse a scoprirne la “vera” essenza non può essere letto da qualche parte.

A mio avviso un buon filosofo (colui che fa della filosofia uno stile personale di vita) dapprima sviluppa un suo pensiero e successivamente…se di buon filosofo veramente si tratta…sarà interessato a confrontarsi anche con altri pensieri. Questo suo interesse lo porterà a studiare/leggere/occuparsi di filosofia in generale. Non trovo poi nemmeno assurdo che ognuno di noi sviluppi un suo concetto personalissimo su cosa sia la filosofia che a mio avviso non è mai “pratica” come lo è invece la matematica, l’economia e la scienza in generale.

Mi sembra che Epicurus abbia cambiato un po’ opinione in merito. Un tempo parlava di una filosofia più alla mano e dalle caratteristiche umili e quindi tali da potersi tranquillamente applicare ad ogni situazione della vita. Ero d’accordo con lui e non ho cambiato idea da allora. Impara un’arte ed applicaci la filosofia per renderla più completa e migliorarla attraverso le intuizioni che saranno tanto più brillanti quanto più filosoficamente elaborate. E questo vale tanto per l’epistemologia scientifica quanto per qualsiasi altra attività dell’uomo, fino ad arrivare alla risoluzione dei problemi quotidiani. Quindi è l’ambito in cui si applica che merita conoscenze più o meno approfondite della materia che si sta trattando…la filosofia (pur non servendo a nulla da un punto di vista pratico) ci ruota attorno, pronta ad intervenire con quel seme di follia che farà sbocciare le intuizioni più geniali. In tal senso la filosofia può anche sostituire la spiritualità…ecco perché penso che studiarla senza un minimo di “fede” in lei (bruttissima parola) sia un po’ come per l’ateo studiare una bibbia. Conoscerai, ma quel conoscere non ti servirà a nulla.

L'attività filosofica ha un grande vantaggio rispetto a tutte le altre; non si ha cioè bisogno di un particolare strumento, nè di una sede particolare per esercitarla, ma in qualunque punto della terra uno si ponga all'opera con il pensiero, dovunque gli sarà allo stesso modo possibile afferrare la verità, come se essa fosse presente. Così dunque è provato che è possibile dedicarsi alla filosofia, che essa è il maggiore di tutti i beni, e che è facile conseguirla. Per tutti questi motivi, vale la pena di coltivarla con passione. (Aristotele, "Protreptico")


ed ancora…

La filosofia è il sapere più nobile proprio perchè non serve a nulla ed è quindi priva del legame di servitù. (Aristotele)


maxim is offline  
Vecchio 17-10-2006, 13.34.32   #23
Weyl
iscrizione annullata
 
Data registrazione: 23-02-2005
Messaggi: 728
Riferimento: La filosofia in sè

Citazione:
Originalmente inviato da maxim
Nulla di originale può essere appreso dai libri.

La capacità di razionalizzare le cose, dargli un senso logico e l’interesse a scoprirne la “vera” essenza non può essere letto da qualche parte.

A mio avviso un buon filosofo (colui che fa della filosofia uno stile personale di vita) dapprima sviluppa un suo pensiero e successivamente…se di buon filosofo veramente si tratta…sarà interessato a confrontarsi anche con altri pensieri. Questo suo interesse lo porterà a studiare/leggere/occuparsi di filosofia in generale. Non trovo poi nemmeno assurdo che ognuno di noi sviluppi un suo concetto personalissimo su cosa sia la filosofia che a mio avviso non è mai “pratica” come lo è invece la matematica, l’economia e la scienza in generale.

Mi sembra che Epicurus abbia cambiato un po’ opinione in merito. Un tempo parlava di una filosofia più alla mano e dalle caratteristiche umili e quindi tali da potersi tranquillamente applicare ad ogni situazione della vita. Ero d’accordo con lui e non ho cambiato idea da allora. Impara un’arte ed applicaci la filosofia per renderla più completa e migliorarla attraverso le intuizioni che saranno tanto più brillanti quanto più filosoficamente elaborate. E questo vale tanto per l’epistemologia scientifica quanto per qualsiasi altra attività dell’uomo, fino ad arrivare alla risoluzione dei problemi quotidiani. Quindi è l’ambito in cui si applica che merita conoscenze più o meno approfondite della materia che si sta trattando…la filosofia (pur non servendo a nulla da un punto di vista pratico) ci ruota attorno, pronta ad intervenire con quel seme di follia che farà sbocciare le intuizioni più geniali. In tal senso la filosofia può anche sostituire la spiritualità…ecco perché penso che studiarla senza un minimo di “fede” in lei (bruttissima parola) sia un po’ come per l’ateo studiare una bibbia. Conoscerai, ma quel conoscere non ti servirà a nulla.

L'attività filosofica ha un grande vantaggio rispetto a tutte le altre; non si ha cioè bisogno di un particolare strumento, nè di una sede particolare per esercitarla, ma in qualunque punto della terra uno si ponga all'opera con il pensiero, dovunque gli sarà allo stesso modo possibile afferrare la verità, come se essa fosse presente. Così dunque è provato che è possibile dedicarsi alla filosofia, che essa è il maggiore di tutti i beni, e che è facile conseguirla. Per tutti questi motivi, vale la pena di coltivarla con passione. (Aristotele, "Protreptico")


ed ancora…

La filosofia è il sapere più nobile proprio perchè non serve a nulla ed è quindi priva del legame di servitù. (Aristotele)



Non credo che vi sia necessariamente un contrasto tra il tuo ed il mio modo di intendere la filosofia: tutto sta semplicemente ad intendersi sull'uso che si fa della stessa parola.
Ossia "filosofia".
E' chiaro che, in senso lato, "filosofico" è tutto ciò che attiene alle riflessioni generali sull'esistenza e sul mondo, su noi stessi e su ciò che attrae l'interesse o ispira bisogni nell'Uomo.
In questa accezione "filosofia" sconfina con "senso comune", inteso come buon senso e "saper vivere". E rammento che anche la filosofia accademica ebbe, nella seconda metà del diciottesimo secolo, un piccolo segmento di questo genere, nel quale si inserirono grandi pensatori come Mendelssohn o Mandeville.
Esiste, però, un'altra accezione, sensu strictiori, di "filosofia", la quale necessita davvero di una solida base concettuale e culturale in senso "alto" e comporta lo studio, faticoso e a volte noioso, dei percorsi classici del pensiero umano.
Anche perchè, dentro questa "via maestra" della Ricerca, sorgono gli stimoli ed i confronti che rendono davvero evolutive le vicende intellettuali dell'Uomo.
Senza il pensiero di Mach e senza il difficile e complicato confronto con esso, Einstein non avrebbe probabilmente mai concepito la Relatività Generale.
Ma le idee di Mach non sono comprensibili a chi, oltre ad avere una solida conoscenza della fisica classica, non conosca bene il pensiero di Leibniz e la terminologia che scaturisce dall'opera di Kant e di Hegel.
E tutto questo, credimi, richiede tempo, fatica, umiltà e un infinito amore del sapere: un amore assai spesso frustrato dalla difficoltà di certi concetti e dal sentimento di mortificazione che proviene dal confronto con dei giganti del pensiero.
Giganti che "a stento possiamo sperare di comprendere, non già di emulare" (Eliot), e di fronte alla cui profondità siamo colti da vertigini intellettuali.
Non per nulla la radice etimologica del termine filosofia richiama all'amore, come "amore", arcaicamente, significava "studium" in latino.

Tutto questo non inficia per nulla il sentimento di meraviglia e di sconcerto dell'uomo di fronte alla propria consapevolezza di esistere: esso fa dell'uomo l'Uomo.
Ma è, per l'appunto, un sentimento, il quale può tradursi in parole, emozioni, idee e affabulazioni.
Altro è la speculazione teoretica, altro la filosofia che dialoga con la scienza e nella scienza, altro la Ricerca che "crea spazio per nuove creazioni" (Nietzsche).

Si narra che Giotto stesse disegnando e, intorno a lui, si fosse radunato un piccolo gruppetto di curiosi.
Tra questi un calzolaio, il quale commentava ad alta voce il dipinto che si veniva formando.
"Quelle scarpe non sono adeguate, un piede non potrebbe calzarle, ed anche il colore non mi piace, quanto ai vestiti..."
"Fermati qua, - lo interruppe Giotto - calzolaio. Non andare più su delle scarpe."
Weyl is offline  
Vecchio 17-10-2006, 13.34.54   #24
Elijah
Utente assente
 
L'avatar di Elijah
 
Data registrazione: 21-07-2004
Messaggi: 1,541
Riferimento: La filosofia in sè

Citazione:
Originalmente inviato da maxim
A mio avviso un buon filosofo (colui che fa della filosofia uno stile personale di vita) dapprima sviluppa un suo pensiero e successivamente…se di buon filosofo veramente si tratta…sarà interessato a confrontarsi anche con altri pensieri.

Uhm... non credo che Aristotele avrebbe condiviso al 100% con quanto dici.

Affermo questo, in quanto Aristotele stesso dapprima fu allievo di Platone, e seguì uno "studio di filosofia" per conoscere i vari pensieri che esistevano, e in seguito, alla fine, quando ebbe una panoramica generale dell'insieme, arrivò a proporre qualcosa di personale, che discostava da quanto aveva appreso dal suo maestro Platone.

Come non ricordarsi poi, che Aristotele fu il primo filosofo, a procedere in un determinato modo, quando voleva dire e sostenere qualcosa...
Prima esponeva il parere dei filosofi precedenti a lui, poi diceva cosa non andava in quei pensieri, e alla fine argomentava la propria di tesi che discostava dalle altre.
Insomma, era limpido, e non teneva all'oscuro il suo lettore, da come la pensavano i suoi "oppositori".
Era lui stesso che diceva... Loro la pensano in questo modo... però io penso invece che... bla bla bla.

In fin dei conti, questo è anche quanto si è costretti a fare al giorno d'oggi prima di poter scrivere qualcosa di filosofico o altro a livello accademico, o a certi livelli. Prima si deve conoscere bene tutti i pareri degli altri... e alla fine, uno è libero di discordare con tutti, e sostenere una tesa diversa.

Ma solo alla fine.
Dante, come anche tutti i gradi scrittori-poeti, prima di poter scrivere in un italiano - o lingua che sia - in modo grammaticalmente parlando scorretto, dovevano e hanno dovuto impararsi la lingua italiana in modo corretto, con tutte le sue sfaccettature. Se no, più che dei geni, sarebbero da considerare degli scellerati che scrivevano in modo scorretto, complicando così la vita del lettore con dei modi di utilizzare la lingua italiana assurdi, diversi dal normale.
La stessa cosa vale per gli artisti, ecc.. Quanto di norma viene prima chiesto, è una conoscenza base, il saper fare quanto è normale. Poi, alla fine, uno è libero di prendere la strada che vuole.

Ma pensandoci, è anche normale che sia così...
Noi sappiamo già solo parlare, non perché siamo nati con questa capacità, ma perché l'abbiamo acquisita grazie alle persone che ci circondano, al loro insegnamento.
Vabbè... bisognerebbe comunque prima trattare la faccenda su chi abbia ragione... gli empiristi, o coloro che sostengono che nasciamo con delle conoscenza innate? Mah...

La filosofia non fa tanto per me...
Elijah is offline  
Vecchio 17-10-2006, 19.24.47   #25
epicurus
Moderatore
 
L'avatar di epicurus
 
Data registrazione: 18-05-2004
Messaggi: 2,725
Riferimento: La filosofia in sè

Citazione:
Originalmente inviato da maxim
Nulla di originale può essere appreso dai libri.

La capacità di razionalizzare le cose, dargli un senso logico e l’interesse a scoprirne la “vera” essenza non può essere letto da qualche parte.

A mio avviso un buon filosofo (colui che fa della filosofia uno stile personale di vita) dapprima sviluppa un suo pensiero e successivamente…se di buon filosofo veramente si tratta…sarà interessato a confrontarsi anche con altri pensieri. Questo suo interesse lo porterà a studiare/leggere/occuparsi di filosofia in generale.
[...]
Mi sembra che Epicurus abbia cambiato un po’ opinione in merito. Un tempo parlava di una filosofia più alla mano e dalle caratteristiche umili e quindi tali da potersi tranquillamente applicare ad ogni situazione della vita. Ero d’accordo con lui e non ho cambiato idea da allora.

ciao maxim, non ho la più pallida idea di cosa dissi, in passato, in merito alla faccenda.

comunque a me non interessa odrinare gerarchicamente (come tu proponi, ordine cronologico, per esempio; o qualsiasi altro ordine) la creatività e lo studio. sto semplicemente dicendo che entrambi i fattori sono necessari. e mi sembra di averti spigato il perchè [a) per evitare di dire banalità che gli esperti conoscono da secoli; b) per evitare di dire falsità che gli esperti conoscono da secoli; c) (derivato dal primo punto) saper qual è l'aspetto generale della disciplina, dove e come muoversi, quali sono le linee di ricerca, quali le opzioni in gioco in un dominio dato, etc..]

non mi sembra che così facendo stia togliendo il carattere umile con cui concepisco la filosofia. e neppure le sto togliendo l'applicabilità quotidiana.


epicurus
epicurus is offline  
Vecchio 18-10-2006, 11.28.59   #26
maxim
Ospite abituale
 
L'avatar di maxim
 
Data registrazione: 01-12-2005
Messaggi: 1,638
Riferimento: La filosofia in sè

Intendevo dare un senso più filosofico alla filosofia che continuo pensare essere solo un catalizzatore attraverso il quale un’idea può diventare brillante.
La filosofia, da sola, non può nulla in questo mondo…e nello stesso tempo risulta essenziale.

Riallacciandomi all’intervento di Weyl sono pienamente d’accordo quando dice
“dentro questa via maestra della Ricerca, sorgono gli stimoli ed i confronti che rendono davvero evolutive le vicende intellettuali dell'Uomo”... ma provando a scindere in due parti la scoperta di Einstein secondo voi cos’ha pesato di più per il successo? Lo studio del pensiero di Mach, il confronto con Nernst e Schrodinger o le sue conoscenze fisiche puramente tecniche?
Penso sia evidente come, in questo caso, la filosofia sia servita da catalizzatore aggiunto a conoscenze preesistenti senza la quali niente si sarebbe potuto.

In tal senso credo che la filosofia da sola non può nulla e nel momento in cui usa metodi preordinati per arrivare a qualcosa cessa di essere filosofia…Einstein faceva filosofia quando parlava dell’amore per la vita e della meraviglia che nutriva nell’afferrare anche solamente una piccola particella di essa…in questo caso è servita da motore propulsore verso la passione per la scienza.

Che me ne faccio della diversa posizione sul concetto di ragione tra Kant e Cartesio se non ho uno spazio “tecnico” in cui applicare i miei di concetti? O meglio…cosa spinge a voler conoscere tali differenze se dapprima non si sviluppa, seppur in maniera grezza, un minimo di parere personale su cosa possa essere la ragione?

Per rispondere quindi alla domanda della presente discussione a mio avviso studiare filosofia non rende l’uomo filosofo e questa non serve a nulla se non viene applicata in un ambito (non filosofico) ben preciso.

maxim is offline  
Vecchio 05-11-2006, 12.16.34   #27
pakag
Nuovo ospite
 
Data registrazione: 05-11-2006
Messaggi: 1
Riferimento: La filosofia in sè

Citazione:
Originalmente inviato da Tommy2005
Ciao a tutti,

mi è stato posto, qualche tempo fà, un interrogativo da parte di un conoscente, relativamente alla filosofia, poichè vorrebbe intraprenderne gli studi, ma ne ha un'idea molto vaga.

Mi ha chiesto di che cosa esattamente si occupa la filosofia e qual'è la sua utilità nell'ambito della vita quotidiana, al di fuori quindi dell'ambiente accademico e culturale.

Io ho cercato di dargli una qualche risposta... ma era più personale che ufficiale, e dato che ne ho una conoscenza filosofica amatoriale, gli ho proposto di attendere qualche tempo, perchè, sottoponendo il suo quesito nel forum che sono solito frequentare, probabilmente qualche "addetto ai lavori" lo trovo, e senz'altro potrò fornirgli una risposta più esaudiente e completa.

C'è qualcuno che può aiutarmi ?

Vi ringrazio anticipatamente tutti.


Voglio provare anch'io nel mio piccolo a darti un'opinione.
In primis, dare una risposta "ufficiale" alla domanda che ti e' stata posta non credo sia cosi' semplice, di conseguenza anche la mia non sarà altro che una risposta personale.
Qualcuno sul forum ha scritto che non ha senso intraprendere studi filosofici se non per andare a insegnare, io dissento fortemente. Questo significa solo monetizzare una forma di pensiero, quindi riformulo la sua espressione premettendo che 'se qualcuno ha intenzione di trarre un profitto monetario dalla filosofia, allora è unitile che si iscriva se poi non va a fare il professore', in quanto non solo la cattedrà ti da' la possibilità di esprimere cio' che hai imparato, ti da solo la possibilità di fare della filosofia sterile, perche' priva di contradittorio.
Ci sono altri tipi di profitto che si possono cogliere dagli studi filosofici e non tutti implicano che si vada a insegnare.
Se cerchiamo di immaginare la vita, l'esistenza in cui siamo, come un immenso gioco dalle regole complicatissime, il filosofo probabilmente è colui che piu' di altri ha la possibilità di comprenderle, e quindi di giocare al meglio oppure giocare peggio, ma coscientemente.
Questo non puo' essere uno scopo sufficente?
Lo scopo di soddisfare una sete di curiosità nei confronti del mondo in cui sei stato calato non è utile?
La filosofia è un mezzo, un mezzo con il quale si cerca di giunge a uno scopo, e lo scopo è quello di cercare risposte.
Sempre nel forum e' stato detto che "un filosofo non ha bisogno di conoscere il pensiero degli altri", un'assurdità che sfocia nel solipsismo, a quel punto non ci si confrontà più con la realtà ma con il proprio io, un ottimo modo per avere sempre sicuramente ragione, ma un pessimo modo per cercare delle risposte.
pakag is offline  
Vecchio 06-11-2006, 06.35.39   #28
ludovicofrescura
Ospite abituale
 
Data registrazione: 30-08-2006
Messaggi: 48
Riferimento: La filosofia in sè

È attitudine e perversione di chi vive nel nostro tempo vedere utilità dovunque/soltanto utilità. Io, dichiarandomi un tridimensionale, le aggiungo davanti la saggezza e dietro le metto il piacere. Per cui il primo ternario che formulo qui è: SAGGEZZA|UTILITÀ|PIACERE (nessuno dei tre elementi può essere disancorato dagli altri due).

Non esiste un vero specialista di filosofia andando per vie istituzionali: un consuetudinario insegnante di questa materia, lo ritengo negato non foss’altro perché non gli è stato insegnato da nessuno produrre/saper produrre filosofia. Perché dunque dovrebbe essere capace d’insegnarla? a quale titolo d’esperienza diretta/maturata sul campo? di tentativo sia pure abortito di creatività filosofica? Avviene per la filosofia quello che avviene per la poesia: se ne parla/se ne straparla, finanche s’invoca/si esige in certi ambiti (storiografia, critica, linguistica, pedagogia, arte, folklore…) ma nessuno insegna a comporre versi. Il filosofo, come il poeta, ha da spuntare da sé, a caso e improbabilmente a grappoli come l’uva a settembre e le olive a novembre.

D’altra parte è vero anche che – della filosofia – avendone in qualche modo la vocazione, una produzione originale di pensiero si realizza fondandola su una buona base di cultura umanistica, la più varia. Epperò, di regola, al di fuori della famiglia, al di fuori della scuola, al di fuori delle istituzioni: lì dentro l’eccezione, se c’è, conferma la regola. D’altra parte quello che succedeva agli antichi filosofi (il personaggio di Socrate è paradigmatico) d’inventarsi da soli e lievitare all’impronta, è lontanissimo, inverosimile, leggendario. E di vero al riguardo rimane – comunque – l’attualità impressionante d’una moltitudine di cattedre di filosofia sparse per il globo, ai vari titoli prestigiosi o baronali o impiegatizi che insegnano storia e critica di altre storie/critiche di altre ancora di questa fantasmagorica disciplina che non ha più un grammo di autenticità (ancora le eccezioni, se ci sono, confermano la regola: pochi nomi di riferimento, una moltitudine smisurata di sacerdoti).

La prima virtù che mi viene in mente del filosofo sedicente è la seguente: riuscire con un allenamento prima disperato poi sopportabile infine piacevole a guardare mentalmente la sua immagine interiore – il proprio EGO – come comunemente guarda allo specchio la sua immagine esteriore. Se il filosofo non si conosce per sé, in profondità – luci ed ombre – è inutile e pernicioso che si vada a sbattere intorno/dove gli capiti con idee più o meno posticce/acquisite da altri. Ricercare il proprio ‘sé’ è un promettente avvio (soltanto avvio) per ognuno che voglia fare filosofia.

La seconda virtù del sedicente filosofo la ricavo, per solito, sul campo: se lui mi dice – consiglia|impone|vocia – quello che devo pensare|essere|sentire e non quello che pensa|è|sente lui, io, presto detto, lo boccio… (Lo rimanderei ai banchi di scuola elementare, né varrebbero raccomandazioni e bustarelle!)

La terza virtù del sedicente filosofo la ravviso nel saper introiettare una verità che carpisce altrove. Io credo che sia legittimo da parte di chiunque impossessarsi e far proprio non tanto il bagaglio conoscitivo d’un altro, anche di tempo molto anteriore (figurarsi un contemporaneo) quanto d’una sua affermazione|dubbio|negazione – segmento di pensiero – che egli isoli ed estrapoli curandone in proprio da quel momento la destinazione, e dispiegata e deposta sul proprio tavolo – materiale di lavoro – gli serva ad essere il filosofo che desidera – pietra, spiraglio, lampadina – per costruire qualcosa, scorgere qualcos’altro, illuminare altri angoli d’esclusiva appartenenza. E in questo riuscire a dimenticare, da subito, quella paternità, quella fonte, quella… Ecco, immaginate di mangiare un frutto appena colto senza ricordare o far caso all’albero da cui s’è colto!

Al di là poi d’ogn’altra considerazione sull’utilità della filosofia, accenno a un secondo ternario fondamentale: NUMERO|NECESSITÀ|SUFFICIENZA. Il nostro sistema educativo, monco/binario com’è stato e continua, omette il primo elemento. Ma il numero è strategico per stabilire ogni volta chi|come|quando sia ‘necessario e sufficiente’ pensare|fare|sentire alcunché. Ad esempio: se io dico che voglio insegnare filosofia – cioè fisso un solo preciso striminzitissimo obbiettivo – basta che m’iscriva a una qualsiasi facoltà di filosofia, consegua la laurea, superi un concorso, per ritrovarmi prima o poi seduto in una cattedra del mondo. Ma se mi fisso un numero/altro di obbiettivi – ad esempio essere intellettualmente compiuto, cosciente di me, soddisfatto del mio pensiero, costruttivo nell’argomentazione, metodologico, creare pensieri originali, risultare un uomo coerente… – il mio studio filosofico necessiterà (e gli basteranno se del caso) ben altre strade che la frequentazione d’un corso di laurea seppure specifico e fors’anche inutile.

Infine… (perché il discorso – qui – può essere infinito) ho colto da questo topic delle frasi che mi sembrano interessanti ed esplicative a che l’amico di Tommy2005 si faccia un’idea più tonda a parer suo della filosofia. MAXIM “Un buon filosofo (che fa della filosofia uno stile personale di vita) dapprima sviluppa un suo pensiero e successivamente, se di buon filosofo si tratta, sarà interessato a confrontarsi con altri pensieri, a studiare/leggere/occuparsi di filosofia in generale”, PASCAL “se pensi che studiando i pensieri degli altri si possa diventare veri filosofi, rimani nella tua certezza”, EPICURUS “a me non interessa ordinare gerarchicamente la creatività e lo studio: entrambi i fattori sono necessari”. PAKAG “la filosofia è un mezzo”. Ed altre ancora ma non ho più lo spazio consentito – temo.

TRIS
ludovicofrescura is offline  
Vecchio 06-11-2006, 11.15.05   #29
maxim
Ospite abituale
 
L'avatar di maxim
 
Data registrazione: 01-12-2005
Messaggi: 1,638
Riferimento: La filosofia in sè

Citazione:
Originalmente inviato da pakag
Sempre nel forum e' stato detto che "un filosofo non ha bisogno di conoscere il pensiero degli altri", un'assurdità che sfocia nel solipsismo, a quel punto non ci si confrontà più con la realtà ma con il proprio io, un ottimo modo per avere sempre sicuramente ragione, ma un pessimo modo per cercare delle risposte.

Credo ti riferissi al mio intervento.
Io invece penso che quanto ho tentato di esprimere sia l’esatto opposto del solipsismo. Si stava discutendo di “filosofo” e di “buon filosofo” ed ho cercato appunto di descrivere l’immagine del secondo e di cosa lo possa rendere, alle mie orecchie, meritevole dell’aggettivo “buono”.
Per esperienza personale ho trovato dell’ottima filosofia in persone che non l’hanno mai studiata e pessima (forse è più corretto dire indifferente) in altre che invece la conoscevano benissimo.
La differenza sta nella misura in cui i due “filosofi” stanno a questo mondo, nella maniera in cui si comportano, discutono, dalla passione che esprimono per essa, da quel tocco di genialità, furbizia, intelligenza, intuizione che sanno trasmettere anche nelle cose “poco” filosofiche…insomma, a chi sa covare dentro se quel tocco di sana follia che tanto ricorda Nietzscke nelle sue “fantasiose” intuizioni.

Ovvio che lo studio vien da se ma dovrebbe essere dapprima la filosofia che viene a cercarti e non il contrario.
Ritengo infatti correttissimo quanto scritto da Ludovico e che riporto qui sotto:

Citazione:
Originalmente inviato da ludovicofrescura
La prima virtù che mi viene in mente del filosofo sedicente è la seguente: riuscire con un allenamento prima disperato poi sopportabile infine piacevole a guardare mentalmente la sua immagine interiore – il proprio EGO – come comunemente guarda allo specchio la sua immagine esteriore. Se il filosofo non si conosce per sé, in profondità – luci ed ombre – è inutile e pernicioso che si vada a sbattere intorno/dove gli capiti con idee più o meno posticce/acquisite da altri. Ricercare il proprio ‘sé’ è un promettente avvio (soltanto avvio) per ognuno che voglia fare filosofia.





PS: La filosofia non è matematica
maxim is offline  

 



Note Legali - Diritti d'autore - Privacy e Cookies
Forum attivo dal 1 aprile 2002 al 29 febbraio 2016 - Per i contenuti Copyright © Riflessioni.it