Menu principale

Messaggi recenti

#81
Scienza e Tecnologia / Re: Quanto è intelligente l'in...
Ultimo messaggio di iano - 19 Agosto 2025, 15:50:27 PM
Teeldrammatico. :)
Potresti avere ragione sulla logica.
Io d'altronde non sono un esperto di logica.
Però credo tu non abbia compreso le conseguenze della relatività del moto. Stop.
#82
Tematiche Filosofiche / Re: Dio vs caso.
Ultimo messaggio di Alberto Knox - 19 Agosto 2025, 13:30:16 PM
E forse dovremo considerare la contraddizione come parte costitutiva del reale ma questo assunto deve per forza portare ad una riflessione profonda riguardo a cosa sia la contraddizione e perchè abbiamo imparato a pensare in termini non contradditori escludendo la possibilità che una una cosa sia quella e anche un altra cosa.
#83
Tematiche Spirituali / Re: Come si può iniziare un ra...
Ultimo messaggio di sapa - 19 Agosto 2025, 12:30:00 PM
Citazione di: iano il 19 Agosto 2025, 10:25:35 AMNon si pò eliminare l'inizio, ma si può moltiplicare, ad esempio per quaranta, che ai tempi della bibbia era un numero grande, prossimo all'infinito. Questo significa che a quei tempi Matusalemme era più vecchio di quanto lo sarebbe oggi. :)
Bè, quello sarebbe l'inizio degli inizi, praticamente è solo inizio all'infinito! Che storia.....  :o
#84
Scienza e Tecnologia / Re: Quanto è intelligente l'in...
Ultimo messaggio di Phil - 19 Agosto 2025, 12:06:08 PM
Telegrafico, anzi telegrammatico: per essere logicamente equi-valenti due descrizioni dovrebbero avere lo stesso valore di verità - stop - hai depauperato le descrizioni e la logica dalla loro funzione veritativa (post 90) - stop - quindi la possibile equivalenza non può più essere logica, ma (forse) pragmatica - stop - non lo è (post 91) - stop.
#85
Tematiche Spirituali / Re: Come si può iniziare un ra...
Ultimo messaggio di Jacopus - 19 Agosto 2025, 11:12:20 AM
Leggi Raymond Quenau: esercizi di stile. Piacevolissimo insegnamento alla relativizzazione (ma con eleganza).
#86
Scienza e Tecnologia / Re: Quanto è intelligente l'in...
Ultimo messaggio di iano - 19 Agosto 2025, 10:44:25 AM
Citazione di: Phil il 19 Agosto 2025, 10:33:43 AMLe descrizioni non sono equivalenti, né logicamente (la complessità dell'una non è la semplicità dell'altra e lo dimostra il tempo storico intercorso fra le due)
Siamo ot. Abbiamo un idea diversa di logica, ma fermiamoci qui.
Magari apriremo una discussione a parte.
#87
Scienza e Tecnologia / Re: Quanto è intelligente l'in...
Ultimo messaggio di Phil - 19 Agosto 2025, 10:33:43 AM
Il discorso sarebbe lungo, off-topic e noioso (e per me ripetitivo, avendolo già fatto molte volte qui sul forum); in breve:
Citazione di: iano il 19 Agosto 2025, 08:55:29 AMFare centro sul sole o sulla terra equivale a descrizioni alternative parimenti valide, perchè logicamente equivalenti.
Le descrizioni non sono equivalenti, né logicamente (la complessità dell'una non è la semplicità dell'altra e lo dimostra il tempo storico intercorso fra le due), né in teoria (il geocentrismo non è l'eliocentrismo), né in pratica poiché non abbiamo molta scelta se ci interessa la descrizione «più opportuna»(cit.) in base al contesto. Ad esempio, se devo costruire una meridiana mi serve il "moto del Sole" rispetto alla Terra, per quanto apparente; se ne scegliessi un altro, meno opportuno e semplificante, la costruzione sarebbe inutilmente complicata.

Citazione di: iano il 19 Agosto 2025, 08:55:29 AMLa libertà di scelta fra descrizioni alternative è quella che abbiamo acquisito perdendo il vincolo della verità.
Con la ragione e con la logica non si può giungere ad alcuna verità, ma solo arricchire le nostre descrizioni della realtà
In realtà con la logica e la ragione si arriva alle verità (al plurale), e anche con un certo rigore, ma sono verità contestualizzate, non assolute e, soprattutto, puramente discorsive (essendo la verità non un fantomatico ente da trovare, ma solo il valore logico di un predicato, da contestualizzare appunto).
Se per verità si intende invece il sogno bagnato della metafisica o la verità chimerica di alcuni poeti, ovviamente il discorso cambia e non ha più molto a che fare con la scienza, l'evidenza e il controllo.
#88
Tematiche Spirituali / Re: Come si può iniziare un ra...
Ultimo messaggio di iano - 19 Agosto 2025, 10:25:35 AM
Citazione di: sapa il 19 Agosto 2025, 10:11:27 AMC' era una volta un Re, seduto sul sofà, che disse alla sua serva: " Raccontami una favola" e la serva incominciò: " C' era una volta un Re, seduto sul sofà, che disse alla sua serva: " Raccontami una favola" e la serva incominciò: " C' era una volta un Re, seduto sul sofà.......Ad libitum, tendente ad infinito.
Non si pò eliminare l'inizio, ma si può moltiplicare, ad esempio per quaranta, che ai tempi della bibbia era un numero grande, prossimo all'infinito. Questo significa che a quei tempi Matusalemme era più vecchio di quanto lo sarebbe oggi. :)
#89
Tematiche Spirituali / Re: Come si può iniziare un ra...
Ultimo messaggio di sapa - 19 Agosto 2025, 10:11:27 AM
C' era una volta un Re, seduto sul sofà, che disse alla sua serva: " Raccontami una favola" e la serva incominciò: " C' era una volta un Re, seduto sul sofà, che disse alla sua serva: " Raccontami una favola" e la serva incominciò: " C' era una volta un Re, seduto sul sofà.......Ad libitum, tendente ad infinito.
#90
Tematiche Spirituali / Come si può iniziare un raccon...
Ultimo messaggio di iano - 19 Agosto 2025, 09:31:43 AM
Il racconto della Bibbia inizia con la creazione, ma come si può fare un racconto se non creando il suo inizio?
La realtà potrebbe non avere quell'inizio e quella fine che non può non avere il suo racconto.