Inflazione sull'intelligenza

Aperto da fabriba, 10 Settembre 2025, 14:50:47 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

InVerno

Citazione di: Kob il 12 Settembre 2025, 10:36:51 AMMa temo che qui pochi abbiano fatto esperimenti concreti con la AI. Quell'uso non banale di cui parlavo. È come se avessimo a disposizione delle intelaiature robotiche capaci di farci muovere meglio, con più efficacia, e invece noi ce ne restiamo fermi a chiedere a questi arti meccanici di correre da soli per vedere se battono il record dei 100 metri...
Se la promessa dell'IA fosse quella di pagare gli impiegati ed in più le bollette dell'IA non avrebbe tutta questa trazione economica, la promessa che attira i capitali è proprio quella di eliminare l'elemento umano compreso di stipendio e diritti, non di assommarlo ad altre spese. 

Comunque sono d'accordo con quanto scrivi sopra, essendo stato prima progettista e ora agricoltore, il problem solving è decisamente aumentato nella mia vita, avendo a che fare con un sistema caotico come la natura, i modelli vanno continuamente adattati. C'è da dire che la burocrazia italiana è talmente caotica e assurda che spesso produce sfide intellettuali decenti, ma comunemente è considerato un difetto non un pregio del nostro sistema.
Ora Noè, coltivatore della terra, cominció a piantare una vigna. Avendo bevuto il vino, si ubriacó. Genesi 9:20

baylham

Citazione di: fabriba il 10 Settembre 2025, 14:50:47 PMNella Grecia antica, l'atleta incarnava l'ideale dell'uomo.

Nel mondo contemporaneo l'intelligenza ha preso il posto della fisicità. Similmente, si può spiegare col fatto che l'intelligenza ha un valore e quindi è un valore.
Nella società contemporanea il fisico è molto apprezzato, valorizzato: penso agli sportivi, agli attori, ai cantanti.
Il fisico è ovviamente direttamente legato alla sessualità, che esprime i bisogni ed i sentimenti più importanti dell'uomo.
Dubito che l'AI possa ridimensionare lo sport e la sessualità, video-giochi a parte, mentre può modificare profondamente il cinema e la musica.

fabriba

Citazione di: iano il 12 Settembre 2025, 02:40:10 AMSe non possiamo indicare più un modello ai nostri figli, che sia l'atleta o il genio, insegniamogli a sceglierlo fra quelli che si presenteranno come nuovi, anche se noi non possiamo vederli.
Tanto le cose vanno così veloci che quello che sceglieremmo  verrebbe comunque superato.
Ma i giovani mi sa che hanno già capito tutto, perchè tutta l'aspirazione che avevamo noi al posto fisso, che sia da banchiere, postino, atleta o da genio, in loro io non la vedo.
Si questo è vero, anche in altri posti dove il mito del posto fisso non è mai esistito o si è spento decenni fa, il disaffezionamento dei giovani dalla cultura del lavoro è vista con preoccupazione (da chi su quella cultura ha costruito imperi), ma non posso che vederla come un tassello in questo grande puzzle... mi è capitato di parlare con ragazzi e non sai più cosa raccomandargli:

"studia che ti fai un futuro" come si diceva una volta non sembra più un consiglio così scontato, "studia che non si sa mai" al limite, "che è meglio sapere qualcosa in più che qualcosa in meno", ma quando ci si addentra nel cosa studiare, lì diventa impossibile dare una risposta: le risposte che a ottobre 2022 sembravano solide come la roccia e indiscutibilmente valide, il giorno del rilascio di chatGPT 3 sono diventate tutte molto più questionabili.

Però non so se questo sia causa di emotività che non ci aiuta a ragionare.

Una delle risposte che mi sono dato io è che l'intelligenza emotiva "non si può imitare"*, e che in fondo stiamo cercando di soppiantare solo l'intelligenza logica/razionale, che forse è la parte meno umana della nostra intelligenza.
(* non perchè non si può, ma perché l'intelligenza emotiva ha un uso solo se chi la dimostra stabilisce un contatto con chi la recepisce, e quel contatto richiede volontà da ambe le parti. Non dò per scontato -anche se le statistiche di utilizzo dei chatbot mi danno torto- che gli esseri umani saranno disposti a confidarsi, farsi amico, psicologo o badante una AI)

- per inciso: "atleta vs genio" ..... come ho fatto a non pensare alla parola genio... era perfetta!!!  :))

---

@Kob 
quello che dici mi sembra un'altra medaglia dell'alto valore dato sin qui all'intelligenza umana: standardizzare e ridurre la saggezza a automatismo procedurale, è l'effetto di una scarsità di intelligenza: si standardizza per ridurre la libertà di azione di personale che non si ritiene qualificato a sufficienza per agire in modo realmente intelligente. 
Sapere applicare una procedura richiede meno intelligenza che sapere reinventare quella stessa procedura ex-novo se non fosse stata codificata.
Anche la parte in cui dici che ai colletti blu è richiesta più intelligenza che a tanti lavori da colletti bianchi, sono d'accordissimo, ma dimostra che il valore che aggiunge il loro lavoro alla catena produttiva è valore che viene dall'intelligenza più che dalla forza fisica.
Infine sul punto 1) sono di nuovo d'accordo che "la forza o la pura resistenza nel lavoro è sempre stato, almeno da un certo punto in poi dello sviluppo tecnologico, un fattore secondario", io avevo indicato l'antica grecia come momento in cui la forza aveva ancora un valore, e i secoli successivi come graduale declino di quel valore. Non sono uno storico, sono andato a braccio e sono stato di manica molto larga proprio per cercare di evitare di indicare un momento di svolta sbagliato. La questione della grecia era per tirare un parallelo e -speravo- dare qualche forza alla tesi, ma se ho dato dei tempi fondamentalmente errati si può rimettere in discussione quella parte.

fabriba

Citazione di: baylham il 12 Settembre 2025, 11:53:08 AMNella società contemporanea il fisico è molto apprezzato, valorizzato: penso agli sportivi, agli attori, ai cantanti.
Il fisico è ovviamente direttamente legato alla sessualità, che esprime i bisogni ed i sentimenti più importanti dell'uomo.
Dubito che l'AI possa ridimensionare lo sport e la sessualità, video-giochi a parte, mentre può modificare profondamente il cinema e la musica.
Questo è interessante... lo sport e la sessualità... 
lo sport: le gare di automobili non sono un modo in cui la tecnica ha ridefinito (se non ridimensionato) lo sport? 
la sessualità: ci stanno lavorando... "ogni volta che nasce una nuova tecnologia, gli uomini trovano un modo per farci la guerra e per farci sesso" - non trovo la fonte, e magari è un po' esagerata, ma sulla AI ci sono già i chatbot, i deepfake, e la robotica è ancora un po' indietro, ma ci si arriva!