Home Page Riflessioni.it
Enciclopedia

Enciclopedia   Indice

 

Introduzione alla teologia

Di Thomas Michel

 

La Teologia

Il termine teologia deriva da due parole greche che significano «la scienza di Dio». I Cristiani lo usano per esprimere tutti gli aspetti dello sforzo intellettuale compiuti per comprendere la loro fede. I Cristiani Ortodossi sostengono che noi possiamo conoscere di Dio solo quello che Dio stesso ha rivelato; quindi la «teologia» sarebbe intesa, più precisamente, come «scienza della rivelazione». Nell'uno e nell'altro caso, la teologia Cristiana abbraccia un più vasto campo di studi religiosi di quanto venga trattato dal kalam (apologetica) nella tradizione islamica. Un parallelo migliore potrebbe essere fatto con ciò che i Musulmani intendono per dominio del fiqh.
La teologia Cristiana comprende le riflessioni sulla Bibbia, gli sforzi per capire l'intera realtà alla luce dell'insegnamento Cristiano, gli sviluppi storici nella formulazione della fede cristiana attraverso i secoli, l'elaborazione di quello che può essere conosciuto di Dio attraverso la sola ragione, i principi dell'insegnamento morale, l'esposizione del significato e dei metodi della santità cristiana, e l'applicazione degli insegnamenti Cristiani ai problemi pratici per la condotta di una vita cristiana. Cercherò di descrivere ciascuno di questi aspetti della teologia cristiana.

 

La teologia biblica

La Bibbia non è un testo di teologia, e non presenta una esposizione sistematica della fede Cristiana. Gli autori del Nuovo Testamento annunciano la loro fede in Gesù Cristo, e la proclamano secondo i particolari bisogni della comunità Cristiana di quel determinato tempo e luogo.
Ciascun autore del Nuovo Testamento ha una propria comprensione di quello che la fede in Gesù può significare per il credente Cristiano. E ognuno di essi rileva alcuni elementi del credo Cristiano e non tratta altri aspetti. Ciascuno ha la propria enfasi e preoccupazione.
Per questa ragione, è appropriato parlare della teologia di Giovanni, Paolo, Giacomo, Matteo ecc. Poiché non sempre sono conosciuti i nomi degli autori del Nuovo Testamento, gli studiosi possono parlare, per esempio, di «la teologia dell'autore della lettera agli Ebrei». Questo avviene anche per il Vecchio Testamento, dove si può parlare della teologia di Isaia, del Libro del Deuteronomio, del Libro della Sapienza, ecc.
Per esempio, si potrebbe dire che nella teologia del Vangelo di Giovanni, il concetto della Parola Eterna di Dio che si incarna nell'uomo Gesù è centrale. Tuttavia, questo concetto non è menzionato o soltanto marginalmente presente in altri libri del Nuovo Testamento, come il Vangelo di Marco o la lettera di Giacomo. Nella teologia di Matteo, Gesù è presentato, soprattutto, come il Nuovo Mosè, che porta la Nuova Legge di Dio. Nella teologia della Lettera agli Ebrei, Gesù è visto come il sacerdote mediatore che ha portato a completamento il rituale Giudeo del Tempio.
Gli autori biblici non hanno presentato la loro teologia sistematicamente, ed essa può essere scoperta solo studiando il testo della Scrittura nel suo insieme, facendo attenzione alla struttura letteraria e alla forma dei suoi diversi passaggi; investigando le presupposizioni e le preoccupazioni degli autori biblici; elaborando e chiarendo le implicazioni del loro insegnamento. Questo è il compito della teologia biblica.
La teologia biblica studia anche i termini basilari della fede cristiana così come sono espressi nei vari libri della Bibbia. Gli studiosi tentano di fare una presentazione sistematica dell'insegnamento degli scrittori biblici. Per dare un esempio, un popolare dizionario di Teologia Biblica, inizia la sua lista di temi alla lettera «P» come segue: paradiso, perdono, Pasqua, pazienza, pace, Pentecoste, perfezione, persecuzione, ecc. Se un cristiano desidera conoscere meglio ciò che la Bibbia insegna su «paradiso» o «perdono», egli studia un libro di teologia biblica.
Poiché gli insegnamenti della Bibbia sono autorevoli per la fede Cristiana, tutte le altre discipline teologiche, se vogliono essere cristianamente veritiere devono rifarsi alla Bibbia, e quindi la teologia è fondamentalmente biblica. Tuttavia, i Cristiani riservano il termine di «teologia Biblica» alla elaborazione sistematica della teologia contenuta nei libri Biblici.

 

Teologia sistematica

La teologia sistematica è lo sforzo di comprendere la realtà alla luce degli insegnamenti Cristiani. La teologia sistematica è basata sulla filosofia, una comprensione intellettuale della natura dell'universo.
Nel terzo secolo, Clemente di Alessandria e Origene usarono la filosofia platonica come fondamento della loro sintesi teologica. Più tardi, teologi quali Ambrogio, Agostino, e Dionigi usarono il Neoplatonismo, come era stato formulato da Plotino, Porfirio, e Proclo, quale base per la loro comprensione teologica della fede Cristiana.
Nell'Europa medievale, i teologi costruirono la loro teologia sulla teologia Neoplatonica di Agostino e Dionigi, producendo un importante corpo letterario chiamato «teologia scolastica» Uno dei primi pensatori in linea con questa tradizione fu Giovanni Scoto Eriugena, che rilevò una chiara distinzione fra autorità (della Scrittura) e ragione. Egli sostenne che la Bibbia era per i Cristiani la loro principale fonte di conoscenza di Dio, ma era compito della ragione, illuminata dalla grazia di Dio, studiare e presentare sistematicamente quello che è insegnato nelle Scritture.
Nel secolo XI, Anselmo di Canterbury formulò il programma della teologia scolastica. È stato sintetizzato nella relazione tra fede e capacità di comprendere: «Credo quanto posso capire. È uno sforzo per comprendere ciò che noi crediamo».
La teologia scolastica, specialmente dopo Abelardo, sviluppò il metodo della disputa, basato sull'esposizione del quesito e della sua discussione, soppesando gli argomenti a favore e contro. Studi moderni come quelli del prof. Makdisi, hanno dimostrato che la scolastica era debitrice alla kalam islamica per questo metodo di discussione. Le Sentenze di Pietro Lombardo sono considerate l'espressione più bella di questo primo periodo scolastico.
Nel XIII secolo, la tradizione Scolastica trovò una vita nuova nel lavoro di Alberto e del suo discepolo, Tommaso d'Aquino, che usarono la metafisica di Aristotele come base della loro teologia. Per la profondità e vastità dei suoi scritti la teologia dell' «Aquinate» fu considerata dalla Chiesa Cattolica come la sua teologia «ufficiale». Molti Cristiani considerano Tommaso d'Aquino il più grande teologo della storia Cristiana.
Al tempo della Riforma, gli uomini che dettero i più importanti contributi alla teologia Cristiana furono Martin Lutero e Giovanni Calvino. Nel suo grido, «Sola Scriptura, sola gratia, sola fides» (Solo Scrittura, solo grazia, solo fede»), Lutero fissò il programma teologico dei Protestanti per i successivi secoli. Giovanni Calvino fu il più brillante dei riformatori, e la sua dottrina della predestinazione è stata la pietra angolare della tradizione Calvinista. La dottrina di Calvino o della gratuita salvezza di Dio fu più tardi criticata da Giacobbe Arminio che riteneva l'onnipotenza di Dio compatibile con l'umana libertà.
Il Concilio di Trento concluse che l'insegnamento di Calvino sulla predestinazione non era in accordo con l'ortodossia Cristiana, ma nell' introdurre il problema di come concordare l'onnipotenza di Dio con la libertà umana, la teologia di Calvino aveva sollevato molte controversie fra i teologi cattolici del XVI e XVII secolo. Quelli dell'ordine Domenicano, guidati da Domingo Bañez, evidenziarono il potere di Dio su tutti gli eventi, incluse le azioni umane, mentre i teologi Gesuiti, seguendo Luis de Molina, tentavano di affermare la realtà del libero arbitrio insieme con l'assoluta sovranità di Dio. Entrambi i punti di vista furono dichiarati accettabili dall'insegnamento Cattolico.
Nelle chiese Ortodosse, i teologi si divisero tra quelli di lingua greca e le chiese russe.
Il più importante pensatore Ortodosso del XVIII secolo fu Eugenios Bulgaris. Nato a Corfù, Bulgaris ricevette un'ottima educazione in filosofia e teologia a Padova e divenne il direttore della nuova Accademia del Monte Athos. Accusato dal patriarca di essere troppo influenzato dal razionalismo degli enciclopedisti francesi, si stabilì a San Pietroburgo. Il suo principale lavoro, il Theologikon divenne un manuale di base fra i teologi Ortodossi.
Nei tempi moderni nuove sintesi di teologia sistematica sono state fatte dai teologi Cristiani, che utilizzano i più avanzati metodi scientifici e filosofici e si orientano verso problemi urgenti della nostra epoca.
Nella tradizione della Riforma, un importante teologo del XX secolo è stato il luterano Karl Barth. Molto critico circa gli atteggiamenti positivisti degli ecclesiastici liberali verso la scienza, cultura e arte, Barth auspicò un ritorno al puro ideale della Riforma. Riteneva che la ragione umana fosse oscurata dal peccato, e impossibilitata a fare un'esperienza filosofica e teologica. L'unico mezzo di comunicazione di Dio con l'uomo era la Sua Parola incarnata in Gesù Cristo.
Altri teologi influenti nella tradizione della Riforma Protestante sono:
Dietrich Bonhoeffer, impiccato dai nazisti; Paul Tillich; Rudolf Bultmann, l'esegeta contrastato della teologia Biblica; i fratelli Reinhold e H. Richard Niebuhr, Jürgen Moltmann e Wolfhart Pannenberg.
Nel XIX secolo, il teologo Ortodosso Vladimir Solovyev sviluppa il concetto di Sofia («sapienza divina»), il principio femminino, la «idea che Dio ha in sé come Creatore e che realizza nella Sua creazione». In questo secolo gli emigrati russi Sergei Bulgakov e Pavel Florien­skii, lavorando ulteriormente alla «Sofiologia» di Solovyev, hanno dato un contributo ineguagliabile alla teologia.
Altri importanti teologi Ortodossi sono: Nicolai Berdyaev, Georges Florovsky, Alexander Schmemann e John Meyendorff.
Nella Chiesa Cattolica, il più importante teologo del XX secolo è stato Karl Rahner. Il suo metodo teologico fu influenzato dalla filosofia esistenzialista del suo maestro, Martin Heidegger. Lo sforzo di tutta la vita di Rahner fu di ricostruire il pensiero tomista in modo tale da resistere al criticismo di Kant. Rahner fu uno dei teologi che più influenzò il secondo Concilio Vaticano.
Altri importanti teologi cattolici del XX secolo sono: Yves Congar, Henri de Lubac, e Hans Urs von Balthasar. Un significativo sviluppo della teologia Cattolica di questo secolo è il numero di teologi non-Europei, i cui punti di vista vengono ad influenzare l'intera chiesa. Teologi latino-americani come Gustavo Gutierrez, Jon Sobrino e Leonardo Boff scrivendo della loro esperienza di lotta per i poveri, hanno introdotto la teologia della liberazione, argomento molto dibattuto nelle chiese. Teologi asiatici e africani come Amalorpavadass dell'India, Aloys Pieris dello Sri Lanka, e Vincent Mulago dello Zaire, hanno portato nuove prospettive circa i problemi di teologia delle religioni e di inculturazione.
In una sintesi breve della teologia sistematica Cristiana, come questa, non è possibile menzionare tutte le figure importanti del pensiero teologico. Tuttavia, queste pagine possono dare una certa idea sia di coloro che più sono rappresentativi in questo campo della teologia, sia della varietà di approcci filosofici che si sono dispiegati nei secoli.

Thomas Michel

Da: Per comprendere il Cristianesimo. Un cristiano presenta la sua fede ai musulmani - 1994

 

Thomas Michel S.I. responsabile delle relazioni con l’Islam nel Pontificio Consiglio per il Dialogo Inter-religioso (Vaticano-Roma)

I contenuti pubblicati su www.riflessioni.it sono soggetti a "Riproduzione Riservata", per maggiori informazioni NOTE LEGALI

Riflessioni.it - ideato, realizzato e gestito da Ivo Nardi - copyright©2000-2024

Privacy e Cookies - Informazioni sito e Contatti - Feed - Rss
RIFLESSIONI.IT - Dove il Web Riflette! - Per Comprendere quell'Universo che avvolge ogni Essere che contiene un Universo