Forum di Riflessioni.it
ATTENZIONE Forum in modalità solo lettura
Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS

Torna indietro   Forum di Riflessioni.it > Forum > Filosofia

Filosofia - Forum filosofico sulla ricerca del senso dell’essere.
>>> Sezione attiva sul forum LOGOS: Tematiche Filosofiche



Vecchio 07-04-2011, 19.00.21   #11
Sirviu
Ospite abituale
 
Data registrazione: 22-08-2010
Messaggi: 107
Riferimento: Kant e l'a priori

Citazione:
Originalmente inviato da Giorgiosan

Vediamo cosa dice Kant della legge morale: c’è una legge morale con valore universale e questa asserzione è immediatamente evidente: è un "fatto della ragione e quindi non può essere ricavata dall’esperienza ma è “a priori”.

Definiamo l’a priori:
Kant usa il termine nel senso di “indipendente dall’esperienza”. ed è

la ragione la fonte di tutti gli elementi a priori della conoscenza...
(per lui e per il razionalismo).

Spostiamo quindi l’attenzione sulla ragione:, ma qui dovremo fermarci in questa nostra risalita perché nell’ambito morale la ragion pura funziona incondizionatamente, in quanto è essa l’organo della legge morale….( imperativo categorico)...e perché la ragione è il cuore del sistema kantiano e non si può certo esaurire questo tema nelle poche o molte pagine di un post.

Sinteticamente si può dire che, in Kant:
la ragione, sempre per Kant, è sinonimo di intelletto e si audetermina, è la facoltà di pensare l’incondizionato andando oltre i confini dell’esperienza, inoltre la ragion pura “racchiude" i principi che consentono di conoscere qualche cosa esclusivamente "a priori".

(La ragion pura è teoretica quando riguarda la conoscenza, è pratica quando è considerata come fonte delle leggi della vita morale)

Beh, leggento Kant mi viene in mente "Il_Dubbio" ...

Citazione:
Originalmente inviato da Il_Dubbio

Si dice (o almeno ora lo dico io) che l'evidenza del pensiero è l'arma migliore per convincere qualcuno della bontà del pensiero stesso. Bene... ciò che ho scritto io lo trovo evidente, benché non conosca la natura dell'evidenza. Qualcun altro riuscirà a rendere evidente il contrario di ciò che ho scritto io... solo allora io riterrò il mio ragionamento non più evidente e quindi probabilmente errato. Continueremo però a non essere a conoscenza di come è organizzato un pensiero evidente. E questo secondo me è un problema filosofico.

Aggiungo che secondo me, nel cercare di risalire a monte di un "a priori", o "evidenza" che dire si voglia, si incontra un limite del linguaggio, ma anche della nostra capacità cognitiva e dimostrativa. A quel punto non parlerei di Ragione - "la capacità del pensiero di stabilire rapporti e connessioni logiche tra le idee, che è a fondamento del conoscere e dell’agire" - ma di Fede, fede, fiducia, affidabilità, "dare credito a", certezza, Imperativo. E' un nostro limite, quell' a priori: vuol dire che più in là non riusciamo a spingerci.
Sirviu is offline  
Vecchio 07-04-2011, 21.33.59   #12
Il_Dubbio
Ospite abituale
 
Data registrazione: 03-12-2007
Messaggi: 1,706
Riferimento: Kant e l'a priori

@Giorgiosan

Forse non ho compreso. Provo a sintetizzare quel che dici

- la legge morale e il vero postulato, anzi no, è un assioma in quanto è evidente. In pratica per Kant la legge morale è appunto una legge ma in realtà (almeno per come intendiamo oggi il termine legge) è un assioma.

-Dalla legge morale ricaviamo i postulati che in realtà sono una conseguenza della legge (oggi avviene il contrario, ma va bhe...). Uno di questi postulati dovrebbe essere l'a priori.

L'a priori però è una conseguenza della ragione che è il cuore della legge morale.

E la ragione cos'è? Dovrebbe essere la legge morale (o il suo cuore, e ciò che significa), giusto?

La cosa che non si capisce (sono io a non capire) è questa: se io dico che c'è una legge morale il cui cuore è la ragione e questa legge è evidente (mi va bene..fin qui ci siamo con la comprensione) da dove spunta l'a priori? Non la ci vedo come conseguenza della legge morale, e ancora peggio della ragione.
Ti spiego: avevo detto all'inizio che solitamente sono le leggi che reggono sui postulati o sugli assiomi. Qualora però una legge è evidente perchè postulare l'a priori? Non mi sembra abbia alcuna coerenza. Sempre che lui non dica: la legge morale e l'a priori sono l'identica cosa. La ragione e l'a priori sono l'identica cosa. Ma se sono la stessa cosa perchè usa termini differenti?
Il_Dubbio is offline  
Vecchio 08-04-2011, 01.04.21   #13
aristotele87
Ospite abituale
 
Data registrazione: 07-04-2011
Messaggi: 63
Riferimento: Kant e l'a priori

Citazione:
Originalmente inviato da Giorgiosan
I postulati in Kant, (parliamo di ragion pratica) partono tutti dal principio fondamentale della moralità, che non è un postulato, ma una legge (Kant) ed è questa legge che esige tali postulati, che sono cioè le conseguenze necessarie di questa legge.

Ora le legge (morale ) rappresenterebbe quindi l'”elemento” di cui ci si può domandare come Kant lo abbia ricavato, dobbiamo spostare sulla legge il nostro problema assiomatico.

Vediamo cosa dice Kant della legge morale: "c’è una legge morale con valore universale e questa asserzione è immediatamente evidente".. è un "fatto della ragione e quindi non può essere ricavata dall’esperienza ma è “a priori”.

Ci spostiamo quindi sull’ a priori:
Kant usa il termine nel senso di “indipendente dall’esperienza” ed afferma che è la ragione la fonte di tutti gli elementi a priori della conoscenza...(per lui e per il razionalismo).

Spostiamo quindi l’attenzione sulla ragione:, ma qui dovremo fermare la nostra risalita ... perché nell’ambito morale la ragion pura funziona incondizionatamente, in quanto è essa l’organo della legge morale….( imperativo categorico)...dovremo fermarci perché la ragione è il cuore del sistema kantiano e non si può certo esaurire questo tema nelle poche o molte pagine di un post.

Sinteticamente si può dire che, in Kant:
la ragione è sinonimo di intelletto e si audetermina, essa è la facoltà di pensare l’incondizionato andando oltre i confini dell’esperienza, inoltre la ragion pura “racchiude" i principi che consentono di conoscere qualche cosa esclusivamente "a priori".

(La ragion pura è teoretica quando riguarda la conoscenza, è pratica quando è considerata come fonte delle leggi della vita morale)

Ma scusa... Il ragionamento con cui Kant arriva a formulare i giudizi sintetici a priori non deriva dallo studio del pensiero aristotelico?
aristotele87 is offline  
Vecchio 08-04-2011, 13.02.05   #14
aristotele87
Ospite abituale
 
Data registrazione: 07-04-2011
Messaggi: 63
Riferimento: Kant e l'a priori

Citazione:
Originalmente inviato da Il_Dubbio
@Giorgiosan

Forse non ho compreso. Provo a sintetizzare quel che dici

- la legge morale e il vero postulato, anzi no, è un assioma in quanto è evidente. In pratica per Kant la legge morale è appunto una legge ma in realtà (almeno per come intendiamo oggi il termine legge) è un assioma.

-Dalla legge morale ricaviamo i postulati che in realtà sono una conseguenza della legge (oggi avviene il contrario, ma va bhe...). Uno di questi postulati dovrebbe essere l'a priori.

L'a priori però è una conseguenza della ragione che è il cuore della legge morale.

E la ragione cos'è? Dovrebbe essere la legge morale (o il suo cuore, e ciò che significa), giusto?

La cosa che non si capisce (sono io a non capire) è questa: se io dico che c'è una legge morale il cui cuore è la ragione e questa legge è evidente (mi va bene..fin qui ci siamo con la comprensione) da dove spunta l'a priori? Non la ci vedo come conseguenza della legge morale, e ancora peggio della ragione.
Ti spiego: avevo detto all'inizio che solitamente sono le leggi che reggono sui postulati o sugli assiomi. Qualora però una legge è evidente perchè postulare l'a priori? Non mi sembra abbia alcuna coerenza. Sempre che lui non dica: la legge morale e l'a priori sono l'identica cosa. La ragione e l'a priori sono l'identica cosa. Ma se sono la stessa cosa perchè usa termini differenti?
A me infatti risultava che l'apriori fosse formulato in seguito agli studi del pensiero aristotelico e nulla c'entrasse con la filosofia morale che contraddistingue il pensiero kantiano
aristotele87 is offline  
Vecchio 08-04-2011, 18.16.44   #15
Giorgiosan
Ospite abituale
 
Data registrazione: 30-09-2004
Messaggi: 2,009
Riferimento: Kant e l'a priori

Citazione:
Originalmente inviato da aristotele87
A me infatti risultava che l'apriori fosse formulato in seguito agli studi del pensiero aristotelico e nulla c'entrasse con la filosofia morale che contraddistingue il pensiero kantiano

Contestualizziamo un poco la risposta.

La metafisica aristotelica che era stata utilizzata e adattata (da Tommaso d’Aquino e dalla scolastica) per “organizzare” per dare forma ai contenuti delle fede cristiana, entra in crisi di credibilità. La Chiesa “ufficiale” aveva sostenuto con ogni mezzo la validità del pensiero aristotelico e l’aveva imposto, perchè su quel pensiero aveva strutturato la sua teologia, sub specie aeternitatis, come era ed è la metafisica aristotelica. La metafisica concettualizza l’essere in quanto essere e cioè indipendentemente dal tempo e da ogni particolarità accidentale.
Il frantumarsi dell’unità della Chiesa, frantuma anche il suo monopolio culturale. L’illuminismo rappresenta il momento in cui questa crisi ha il suo apogeo.


Kant rifiuta la metafisica dogmatica dei razionalisti che presupponeva una aspettativa eccessiva nei poteri della ragione.
Cita a questo proposito B.Mondin: “…quella fiducia che aveva portato Cartesio, Spinoza , Malebranche e Liebniz a sedersi sul trono di Dio” .
Dal pensiero di Aristotele non si poteva prescindere quanto si faceva della metafisica ovviamente, però quello che per Aristotele è ontologico ( e logico) per Kant è solamente logico..Questa è una differenza sostanziale.
Kant si pone in dialogo soprattutto con l’empirismo (che ha la sua estremizzazione nel sensismo)… a questo proposito c’è la celebre frase di Kant “ Hume mi ha svegliato dal sonno dogmatico” o giù di lì.

Bisogna sfatare (forse l’ho detto più volte) il luogo comune che Kant fosse “nemico” della metafisica, lo era soltanto di certa metafisica....di metafisiche ce ne sono molte.
Kant a questo proposito pensa che la metafisica sia una esigenza ineludibile dell’essere umano.

Rispetto ad Aristotele ed al razionalismo egli compie la cosidetta rivoluzione copernicana.

Per esempio: l'idea di Dio, di anima e di mondo non possono essere oggetto della metafisica perché , secondo Kant, non è possibile estendere la conoscenza, l’uso della ragione, delle sue strutture formali oltre il confine dell’esperienza sensibile.

Quello che esclude dalle possibilità della ragion pura rientra in ambito morale, è nelle possibilità della ragion pratica e, secondo Kant, come postulato della legge morale (mi riferisco all'esistenza di Dio).

La concezione dell' a priori kantiano, in un certo senso assomiglia a quella mitica di Platone, il cui mondo delle idee, mutatis mutandis può aver delle analogie con l'a priori, e la concezione dell' a priori assomiglia anche alle categorie aristoteliche ma è una somiglianza molto superficiale.
Per Aristole pensiero e realtà hanno la stessa struttura ma per Kant le cose stanno in modo molto diverso...infatti ( vedi all'inizio del post) le categorie per Aristotele hanno valore ontologico (e anche logico), per Kant solo una valenza logica.

Ultima modifica di Giorgiosan : 09-04-2011 alle ore 09.40.54.
Giorgiosan is offline  
Vecchio 09-04-2011, 00.22.00   #16
Giorgiosan
Ospite abituale
 
Data registrazione: 30-09-2004
Messaggi: 2,009
Riferimento: Kant e l'a priori

Citazione:
Originalmente inviato da aristotele87
Ma scusa... Il ragionamento con cui Kant arriva a formulare i giudizi sintetici a priori non deriva dallo studio del pensiero aristotelico?
Oltre agli usuali” giudizi sintetici e analitici la cui enunciazione risale ad Aristotele (predicazioni essenziali e accidentali) Kant sostiene che esistono (e questa è una novità) i giudizi sintetici a priori i soli che producono scienza.
L’esistenza di giudizi sintetici a priori è messa in dubbio, per esempio, dal Rosmini.
Giorgiosan is offline  
Vecchio 09-04-2011, 16.38.59   #17
Giorgiosan
Ospite abituale
 
Data registrazione: 30-09-2004
Messaggi: 2,009
Riferimento: Kant e l'a priori

Citazione:
Originalmente inviato da Il_Dubbio
@Giorgiosan

Forse non ho compreso. ?

Le domande e le risposte dei post obbligano ad una frammentazione nell’esposizione del pensiero kantiano, così approfitto della tua domanda per tentare di fare una scheletrica minima sintesi.

Temo che non sia possibile sintetizzare più di tanto perché il sistema kantiano è molto complesso.
Provo a fissare alcuni punti chiave elementari, di quella che è sostanzialmente una teoria della conoscenza, la teoria di Kant sulla conoscenza.
ogni conoscenza è una sintesi tra i dati della sensibilità e condizioni a priori..

Hume invece sosteneva che la conoscenza nasce solo dall’esperienza e che non vi è alcunché di innato ( a priori) nella conoscenza. Questa concezione oltre a non corrispondere alla verità , secondo Kant conduce allo scetticismo.
( Lo scettico ha le sue ragioni nel mettere in dubbio i risultati della conoscenza e quindi un moderato scetticismo deve albergare in ogni spirito critico, direi, ma lo scetticismo puro conduce alla svalutazione di ogni conoscenza ed è auto-contradditorio.)

Kant però non è neppure un razionalista estremo la cui attitudine è quella di sfociare nel dogmatismo.

Il suo sistema è un superamento sia dell’empirismo che del razionalismo, chiude una epoca del pensiero e ne apre un’altra.

Il sistema di Kant come sappiamo è chiamato criticismo, perché sottopone a critica la ragione per mezzo della stessa e vuole individuare quali conoscenze abbiano validità universale.
Perché vi siano delle conoscenze universali bisogna che vi siano dei principi necessari e uguali in ogni essere umano che la producono o meglio che contribuiscano a produrla, “prima” degli elementi soggettivi della conoscenza.

La conoscenza è essenzialmente costituita ed espressa da giudizi.
Cosa è il giudizio? Il giudizio è la relazione fra soggetto e predicato. (quella che Aristotele chiama predicazione). Per Kant sia il soggetto che il predicato sono concetti.
(Parleremo a parte, se interessa, di quell’importantissimo tipo di giudizio che Kant chiama giudizio sintetico a priori e degli altri tipi di giudizi)

Ogni predicato è riconducibile ad un insieme particolare, la categoria che è il modo in cui l’intelletto, unifica e sintetizza. Kant chiama le categorie, concetti puri Le categorie sono forme a priori, “stampini” che possiede la mente e che si riempiono di “fenomeni”.

L’a priori delle categorie è facilmente constatabile:ogni essere umano in qualunque tempo conosciuto di qualunque cultura, lingua, tradizione ecc. ecc. quando esprime un giudizio usa predicati che non possono non essere ricondotti ad una categoria. Questo sembra significare che le categorie non si ricavano dall’esperienza e dunque devono essere innate cioè a priori.


Usciamo dalla “Critica della ragion pura” alla quale ci siamo solo affacciati, e passiamo ad analizzare quell’utilizzo della ragione chiamato pratico e cioè la “Critica della ragion pratica” (pratico inteso come ciò che serve di norma all’azione, che regola la condotta morale).

Kant ritiene che la ragion pratica possa risolvere meglio della ragione speculativa i problemi che non ritiene possano essere risolti dalla metafisica tradizionale.
La Critica della ragion pratica indaga dunque i principi a priori della moralità. (Per lui, di educazione pietista, la morale è la cosa di gran lunga più importante, l’essere umano è, prima di tutto, un essere morale).

La forma a priori della moralità è l’imperativo categorico che è l’obbligazione, il dovere, in quanto tali. L’imperativo categorico, essendo forma a priori, non “impera” qualche azione concreta, non obbliga ad alcunché in particolare, è vuoto per così dire.
L’obbligazione però, implica o postula o esige, che esista la libertà morale, infatti all’obbligazione, al dovere, all'imperativo categorico si può aderire o non aderire.

E mi fermo qui, per ora, anche perché oggi è sabato, fuori c’è un bel sole ….ci sarebbe un certo dovere che mi “impera” di continuare ma all’obbligazione si può non aderire…e quindi esco.

Ultima modifica di Giorgiosan : 10-04-2011 alle ore 15.50.10.
Giorgiosan is offline  
Vecchio 10-04-2011, 03.28.59   #18
aristotele87
Ospite abituale
 
Data registrazione: 07-04-2011
Messaggi: 63
Riferimento: Kant e l'a priori

Citazione:
Originalmente inviato da Giorgiosan
Contestualizziamo un poco la risposta.

La metafisica aristotelica che era stata utilizzata e adattata (da Tommaso d’Aquino e dalla scolastica) per “organizzare” per dare forma ai contenuti delle fede cristiana, entra in crisi di credibilità. La Chiesa “ufficiale” aveva sostenuto con ogni mezzo la validità del pensiero aristotelico e l’aveva imposto, perchè su quel pensiero aveva strutturato la sua teologia, sub specie aeternitatis, come era ed è la metafisica aristotelica. La metafisica concettualizza l’essere in quanto essere e cioè indipendentemente dal tempo e da ogni particolarità accidentale.
Il frantumarsi dell’unità della Chiesa, frantuma anche il suo monopolio culturale. L’illuminismo rappresenta il momento in cui questa crisi ha il suo apogeo.


Kant rifiuta la metafisica dogmatica dei razionalisti che presupponeva una aspettativa eccessiva nei poteri della ragione.
Cita a questo proposito B.Mondin: “…quella fiducia che aveva portato Cartesio, Spinoza , Malebranche e Liebniz a sedersi sul trono di Dio” .
Dal pensiero di Aristotele non si poteva prescindere quanto si faceva della metafisica ovviamente, però quello che per Aristotele è ontologico ( e logico) per Kant è solamente logico..Questa è una differenza sostanziale.
Kant si pone in dialogo soprattutto con l’empirismo (che ha la sua estremizzazione nel sensismo)… a questo proposito c’è la celebre frase di Kant “ Hume mi ha svegliato dal sonno dogmatico” o giù di lì.

Bisogna sfatare (forse l’ho detto più volte) il luogo comune che Kant fosse “nemico” della metafisica, lo era soltanto di certa metafisica....di metafisiche ce ne sono molte.
Kant a questo proposito pensa che la metafisica sia una esigenza ineludibile dell’essere umano.

Rispetto ad Aristotele ed al razionalismo egli compie la cosidetta rivoluzione copernicana.

Per esempio: l'idea di Dio, di anima e di mondo non possono essere oggetto della metafisica perché , secondo Kant, non è possibile estendere la conoscenza, l’uso della ragione, delle sue strutture formali oltre il confine dell’esperienza sensibile.

Quello che esclude dalle possibilità della ragion pura rientra in ambito morale, è nelle possibilità della ragion pratica e, secondo Kant, come postulato della legge morale (mi riferisco all'esistenza di Dio).

La concezione dell' a priori kantiano, in un certo senso assomiglia a quella mitica di Platone, il cui mondo delle idee, mutatis mutandis può aver delle analogie con l'a priori, e la concezione dell' a priori assomiglia anche alle categorie aristoteliche ma è una somiglianza molto superficiale.
Per Aristole pensiero e realtà hanno la stessa struttura ma per Kant le cose stanno in modo molto diverso...infatti ( vedi all'inizio del post) le categorie per Aristotele hanno valore ontologico (e anche logico), per Kant solo una valenza logica.
Beh, per farla breve e arrivare subito al dunque, questo scontro gnoseologico tra la metafisica aristotelica e la metafisica "platonkantiana" (perdonerai la storpiatura) trova la sua massima espressione nella disputa sugli universali.

Personalmente ritengo che i filosofi Aristotele e S.Tommaso spieghino bene che l'"ante rem", quel conoscere trascendentale platoniano, è privo di significato, giacchè ogni conoscenza è "in re", cioè risiedie nel'loggetto e al di fuori dell'oggetto non è possibile, Proprio perchè l'io penso kantiano funziona solo quando qualcosa è percepito . L'errore (quantomeno per me) di Kant come di Platone infatti è di usare un metodo individualista d'indagine conoscitiva per poi arrivare a formulare assiomi presumibilmente universali.

Ma a questo punto congruamente si dovrebbe ammettere che ad una conoscenza universale si puo' arrivare solo tramite il principio di identità e di non contraddizione...

Ps. chiedo scusa se troverai errori ma sono quasi le 4 di mattina
aristotele87 is offline  
Vecchio 10-04-2011, 18.22.09   #19
Giorgiosan
Ospite abituale
 
Data registrazione: 30-09-2004
Messaggi: 2,009
Riferimento: Kant e l'a priori

Citazione:
Originalmente inviato da aristotele87
Beh, per farla breve e arrivare subito al dunque, questo scontro gnoseologico tra la metafisica aristotelica e la metafisica "platonkantiana" (perdonerai la storpiatura) trova la sua massima espressione nella disputa sugli universali.

Personalmente ritengo che i filosofi Aristotele e S.Tommaso spieghino bene che l'"ante rem", quel conoscere trascendentale platoniano, è privo di significato, giacchè ogni conoscenza è "in re", cioè risiedie nel'loggetto e al di fuori dell'oggetto non è possibile, Proprio perchè l'io penso kantiano funziona solo quando qualcosa è percepito . L'errore (quantomeno per me) di Kant come di Platone infatti è di usare un metodo individualista d'indagine conoscitiva per poi arrivare a formulare assiomi presumibilmente universali.

Ma a questo punto congruamente si dovrebbe ammettere che ad una conoscenza universale si puo' arrivare solo tramite il principio di identità e di non contraddizione...

Ps. chiedo scusa se troverai errori ma sono quasi le 4 di mattina

Un post scritto alle 4 di mattina, supponendo anche che chi tira a far tardi abbia una certa sete e giustamente si disseti, non può che essere giustificato, qualunque cosa dica.

Ti faccio solo notare, tuttavia, che:
Aristotele sosteneva che si astrae da più cose ciò che esse hanno in comune e ciò che hanno in comune le caratterizza appunto per quello che sono. (processo induttivo).
I cinici, che si sa, sono dei guastafeste gli fecero notare (ed anche Platone) che non si può ricavare l’universale con l’astrazione dei particolari se i particolari non sono già stati individuati come quei certi particolari e in tal modo associati in un insieme. Come si potrà identificarli e associarli se non sulla base di una preventiva conoscenza di ciò che quei particolari hanno in comune?

Per quello che riguarda Tommaso d’Aquino, di fronte alle vari opinioni (che nacquero dal dibattito scolastico ricapitolabili in ante rem l’universale possiede una qualche realtà che precede le cose individuali, in re è nelle cose, post rem si astrae dalle cose) egli considerò che ognuna di quelle posizioni aveva una plausabilità.
Per Tommaso gli universali sono ante rem, in re e post rem.

Ciao filosofo nottambulo
Giorgiosan is offline  
Vecchio 11-04-2011, 09.35.27   #20
Il_Dubbio
Ospite abituale
 
Data registrazione: 03-12-2007
Messaggi: 1,706
Riferimento: Kant e l'a priori

Citazione:
Originalmente inviato da Giorgiosan
Le domande e le risposte dei post obbligano ad una frammentazione nell’esposizione del pensiero kantiano, così approfitto della tua domanda per tentare di fare una scheletrica minima sintesi.

Temo che non sia possibile sintetizzare più di tanto perché il sistema kantiano è molto complesso.
Provo a fissare alcuni punti chiave elementari, di quella che è sostanzialmente una teoria della conoscenza, la teoria di Kant sulla conoscenza.
ogni conoscenza è una sintesi tra i dati della sensibilità e condizioni a priori..

Hume invece sosteneva che la conoscenza nasce solo dall’esperienza e che non vi è alcunché di innato ( a priori) nella conoscenza. Questa concezione oltre a non corrispondere alla verità , secondo Kant conduce allo scetticismo.
( Lo scettico ha le sue ragioni nel mettere in dubbio i risultati della conoscenza e quindi un moderato scetticismo deve albergare in ogni spirito critico, direi, ma lo scetticismo puro conduce alla svalutazione di ogni conoscenza ed è auto-contradditorio.)

Kant però non è neppure un razionalista estremo la cui attitudine è quella di sfociare nel dogmatismo.

Il suo sistema è un superamento sia dell’empirismo che del razionalismo, chiude una epoca del pensiero e ne apre un’altra.

Il sistema di Kant come sappiamo è chiamato criticismo, perché sottopone a critica la ragione per mezzo della stessa e vuole individuare quali conoscenze abbiano validità universale.
Perché vi siano delle conoscenze universali bisogna che vi siano dei principi necessari e uguali in ogni essere umano che la producono o meglio che contribuiscano a produrla, “prima” degli elementi soggettivi della conoscenza.

La conoscenza è essenzialmente costituita ed espressa da giudizi.
Cosa è il giudizio? Il giudizio è la relazione fra soggetto e predicato. (quella che Aristotele chiama predicazione). Per Kant sia il soggetto che il predicato sono concetti.
(Parleremo a parte, se interessa, di quell’importantissimo tipo di giudizio che Kant chiama giudizio sintetico a priori e degli altri tipi di giudizi)

Ogni predicato è riconducibile ad un insieme particolare, la categoria che è il modo in cui l’intelletto, unifica e sintetizza. Kant chiama le categorie, concetti puri Le categorie sono forme a priori, “stampini” che possiede la mente e che si riempiono di “fenomeni”.

L’a priori delle categorie è facilmente constatabile:ogni essere umano in qualunque tempo conosciuto di qualunque cultura, lingua, tradizione ecc. ecc. quando esprime un giudizio usa predicati che non possono non essere ricondotti ad una categoria. Questo sembra significare che le categorie non si ricavano dall’esperienza e dunque devono essere innate cioè a priori.


Bho... una domanda: il concetto di a priori è quello che Kant chiamerebbe un concetto a priori? Perchè... in fondo, se io sostengo che esistano concetti a priori, come si fa a distinguerli dalla categoria che li distingue? Non ha senso. Nella categoria dei concetti a priori esiste il concetto a priori che distingue quelli a priori da quelli non a priori?
Sarebbe come un pesce che volesse respirare l'aria come se non vivesse in mare.

Non capisco ancora come faccia, quindi, a dire che esistano gli 'a priori e a distinguerli da quelli che non lo sono. Se sono postulati non sono evidenti, quindi tutto il suo discorso si scioglierebbe come neve al sole. Se sono evidenti dovrebbero esserlo per davvero... ma invece non lo sono (o così pare). Quindi rimango (come l'autore dell'argomento) con un grosso punto interrogativo.
Sarebbe inutile quindi parlare del castello che ha poi costruito, se lo avesse costruito sulla sabbia. Non so se mi spiego.
Il_Dubbio is offline  

 



Note Legali - Diritti d'autore - Privacy e Cookies
Forum attivo dal 1 aprile 2002 al 29 febbraio 2016 - Per i contenuti Copyright © Riflessioni.it