Forum di Riflessioni.it
ATTENZIONE Forum in modalit� solo lettura
Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS

Torna indietro   Forum di Riflessioni.it > Forum > Spiritualit�
Spiritualit� - Religioni, misticismo, esoterismo, pratiche spirituali.
>>> Sezione attiva sul forum LOGOS: Tematiche Spirituali


Vecchio 21-09-2004, 13.31.49   #41
Mirror
Perfettamente imperfetto
 
L'avatar di Mirror
 
Data registrazione: 23-11-2003
Messaggi: 1,733
Citazione:
Messaggio originale inviato da Kannon
Anche se � in una prigione deve essere libera di scegliere, il suo condizionamento potrebbe essere invece il suo necessario percorso, l� dove c'�. E poi come fai a sapere fino a che punto crede in ci� che fa? Pu� anche essere sincera nel suo sentire il Cristo (parlando delle suore) e devota in ci� che fa.
Un abbraccio anche a te.

Alessandro

Il fatto � che quando queste religiose credono di fare una scelta la chiamano vocazione, mentre quando altri fanno altre scelte ed altri percorsi, magari minoritari, � spesso chiamato, invece, condizionamento, o magari anche plagio.
La spiritualit� autentica non pu� escludere dimensioni che appartengono alla sfera naturale.
Ma deve accoglierle, esprimerle e viverle in modo sano ed equilibrato, usando semmai l' energia di fondo che muove la sessualit� per una trasmutazione e trasformazione, se si pu� e si vuole, in una sensibilt� di livello superiore.
Ma � fondamentale che in questo tipo di processo non intervenga mai la condanna, la negazione e la repressione, come spesso invece vediamo fare dai "cosiddetti" moralisti e religiosi.
Le perversioni nascono molto spesso dalla repressione che, per reazione, tante volte sfocia in un indulgenza sfrenata, in squilibri, in nevrosi, disturbi del comportamento ecc...
La sessualit� � una energia basilare con cui bisogna essere in armonia profondamente prima di sublimarla.
Se no, � un rischio per il proprio sviluppo spirituale: � possibile diventare dei fanatici religiosi e scatenare e sfogare la propria energia repressa in ideologie salvifiche, oltremodo perniciose e pericolose per s� e per gli altri.
Con questo non voglio negare il valore della scelta di molte suore,
ma voglio sottolineare la necessit� di una profonda consapevolezza, che non sempre guardandosi attorno si vede, nel fare queste drastiche scelte di vita.


Ultima modifica di Mirror : 21-09-2004 alle ore 13.50.31.
Mirror is offline  
Vecchio 21-09-2004, 13.49.52   #42
Kannon
Utente bannato
 
Data registrazione: 14-09-2004
Messaggi: 2,116
Citazione:
Messaggio originale inviato da Mirror
Il fatto � che quando queste religiose credono di fare una scelta la chiamano vocazione, mentre quando altri fanno altre scelte ed altri percorsi, magari minoritari, � spesso chiamato, invece, condizionamento, o magari anche plagio.
La spiritualit� autentica non pu� escludere dimensioni che appartengono alla sfera naturale.
Ma deve accoglierle, esprimerle e viverle in modo sano ed equilibrato, usando semmai l' energia che di fondo che muove la sessualit� per una trasmutazione e trasformazione, se si pu� e si vuole, in una sensibilt� di livello superiore.
Ma � fondamentale che in questo tipo di processo non intervenga mai la condanna, la negazione e la repressione, come spesso invece vediamo fare dai "cosiddetti" moralisti e religiosi.
Le perversioni nascono molto spesso dalla repressione che, per reazione, tante volte sfocia in un indulgenza sfrenata, in squilibri, in nevrosi, disturbi del comportamento ecc...
La sessualit� � una energia basilare con cui bisogna essere in armonia profondamente prima di sublimarla.
Se no, � un rischio per il proprio sviluppo spirituale: � possibile diventare dei fanatici religiosi e scatenare e sfogare la propria energia repressa in ideologie salvifiche, oltremodo perniciose e pericolose per s� e per gli altri.



Ciao Mirror, la scelta delle religiose va rispettata come per� va rispettata quella di tutti gli altri che attuano percorsi diversi. Sono d�accordo, quindi. Direi anche che la spiritualit� � una cosa talmente intima che non significa niente vestirsi in un modo piuttosto che in un altro quando � sincera. Certo credo che nel tempo ci si spoglier� piuttosto che vestir�, in senso metaforico, ma bisogna sempre ricordarsi che ognuno pu� fare la sua scelta che � diversa da quella di un altro perch� il suo stesso percorso � diverso.
La condanna, la negazione, la repressione non dovrebbero poi esserci perch� la libert� va rispettata, in quanto diversi, cos� i moralismi e via dicendo. Ciao Mirror.

Alessandro
Kannon is offline  
Vecchio 21-09-2004, 13.50.30   #43
atisha
Ospite pianeta Terra
 
L'avatar di atisha
 
Data registrazione: 17-03-2003
Messaggi: 3,020
Il fatto � che quando queste religiose credono di fare una scelta la chiamano vocazione, mentre quando altri fanno altre scelte ed altri percorsi, magari minoritari, � spesso chiamato, invece, condizionamento, o magari anche plagio.

..rubate le parole di bocca...anzi dal pensiero.
atisha is offline  

 



Note Legali - Diritti d'autore - Privacy e Cookies
Forum attivo dal 1 aprile 2002 al 29 febbraio 2016 - Per i contenuti Copyright � Riflessioni.it