ATTENZIONE Forum in modalità solo lettura
Nuovo forum di Riflessioni.it: LOGOS
![]() |
#12 |
Utente bannato
Data registrazione: 15-10-2004
Messaggi: 1,265
|
inquadratemi il problema!
... proprio a me? ...è la prima volta che sento parlare di questo problema irrisolto... io mi cruccerei giorno e notte se non riescissi a risolvere i problemi che mi pongo... Coraggio fratelli!...: Formulate il quesito in modo completo e poi vi assicuro che ve lo risolvo... in 100 e 100 1000 |
![]() |
![]() |
#13 |
iscrizione annullata
Data registrazione: 13-10-2004
Messaggi: 55
|
parla l'Illuminato:
la formula è: L=R per radicequadrata di pigreco; dove "L" é il lato del quadrato da ottenere ed "R" è il raggio del cerchio di partenza. Il fatto è che non consiste in questo il famoso problema della quadratura del cerchio. In matematica la soluzione è notissima. Al contrario, in geometria resta ancora oggi un mistero irrisolto: il geometra che dovesse riuscire a convertire "GRAFICAMENTE" e non matematicamente un cerchio nel suo quadrato equivalente (della stessa area) diventerebbe il più famoso della storia dell'umanità. ...Servono occhiali da sole? ![]() Ultima modifica di ConteOliver : 11-11-2004 alle ore 14.40.54. |
![]() |
![]() |
#14 |
Moderatore
![]() Data registrazione: 16-10-2003
Messaggi: 1,503
|
Dunque non è possibile risolvere il quesito perchè si parte da basi incerte. |
![]() |
![]() |
#15 |
Moderatore
![]() Data registrazione: 18-05-2004
Messaggi: 2,725
|
si risolve utilizzando il valore di pi greco, che essendo irrazionale ccntinua all'infinito senza una regola generale (quindi non e` 3,144444...). ovviamente non esiste un oggetto che e` sia quadrato che cerchio, qui si parla di aree equivalenti e non di forme... ![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
iscrizione annullata
Data registrazione: 13-10-2004
Messaggi: 55
|
x freedom
Citazione:
veramente sarebbe 3.1415926535897932........ E' chiaro che anche per questa faccenda dobbiamo accontentarci di un certo grado di approssimazione... Io mi accontenterei, in fondo, la perfezione é nella definizione, non nell'aplicazione delle regole. |
|
![]() |
![]() |
#19 |
frequentatrice habitué
![]() Data registrazione: 08-04-2002
Messaggi: 780
|
![]() Pi greco affina le spigolature ….. Domando: è meglio essere quadrati o tondi? O è meglio sbarazzarci delle seghe mentali? (scusate il termine ![]() Un carissimo saluto agli amici ![]() edali |
![]() |
![]() |
#20 |
Ospite abituale
Data registrazione: 01-04-2002
Messaggi: 855
|
Quindi siccome pi è necessario per fare il calcolo della quadratura del cerchio, ma è un numero indefinibile, non è mai possibile definire esattamente neanche la quadratura del cerchio ![]() Ciao ![]() |
![]() |