Menu principale

Messaggi recenti

#11
Varie / Re: Una strampalata partita a ...
Ultimo messaggio di Morpheus - 25 Ottobre 2025, 17:15:29 PM
Allora io muovo il mio alfiere da c1 a f4

(Ora devi attendere che qualcun altro muova almeno una volta al posto tuo prima di poter muovere nuovamente a tuo piacimento) :)
#12
Varie / Re: Una strampalata partita a ...
Ultimo messaggio di sapa - 25 Ottobre 2025, 17:11:26 PM
Apri con il pedone di regina? Farò altrettanto, per non condannarmi alla difesa: d7 in d5
#13
Varie / Una strampalata partita a scac...
Ultimo messaggio di Morpheus - 25 Ottobre 2025, 16:56:18 PM
Un mio ghiribizzo: vi andrebbe di fare una partita a scacchi contro di me (non sono che un mediocre giocatore ve l'assicuro)? Le condizioni saranno queste:
-io i bianchi voi i neri (datemi questo "vantaggino");
-tutti possono partecipare a questa partita, dunque chiunque può muovere un pezzo (ovviamente solo dopo che io abbia mosso il mio) però per farlo di nuovo deve attendere che almeno un'altra persona faccia una mossa coi neri;
Caricherò la foto di una scacchiera (quando scriverò dal computer) con le mosse che man mano sono state fatte.

Inizio io:
Pedone bianco da d2 a d4.

Vi auguro una buona partita (nella speranza che qualcuno  decida di accettare questa strampalata sfida...).
#14
Tematiche Spirituali / Re: Piccola proposta di una nu...
Ultimo messaggio di sapa - 25 Ottobre 2025, 16:42:51 PM
Citazione di: green demetr il 25 Ottobre 2025, 01:03:31 AMUna teologia che si fonda sul niente.
Una teoria che chiede di essere smentita, prima ancora che essere dimostrata.
Amico mio il tuo è un delirio solipsista, uno dei tanti della modernità, a cui il cristianesimo deve iniziare a fare la lotta, piuttosto che fare la pace.
Ma poi la tua follia di ammettere un Dio, che poi saresti tu, che si compiace del delitto, non trovi che sia persino pericolosa?
Più che il solipsismo  le tue teorie sono vicinissime a quelle dello gnosticismo, di cui gli illuminati si fanno scudo per le loro nefandezze sull'umanità.
Se veramente ti interessasse basterebbe fare un giro su youtube, ormai sono molti i preti che riconoscono nello stato attuale delle cose, la cospirazione di queste sette. E cosa avrebbero le teologie antiche che non va? Il fatto che parlano di obbedienza al Dio? E' un Dio giusto però. Cristianesimo ed Ebraismo da una parte, e tutte le altre dall'altra, volontarie o involontarie amiche del materialismo contemporaneo.
Una teologia senza morale...te lo dico: è grave.
Non basta per smantellare la tua teoria?
Bè, chiamare teologia quella qui proposta da LB è forse prematuro, come del resto mi sembra avesse premesso lo stesso autore. E' una bella storia, almeno a me, che non sono alla ricerca di alcuna teologia e non mi esalto, nè mi offendo per nessuna teoria più o meno ardita,  è piaciuta. Ma ti chiedo: visto che parli di teologie dimostrate, in che senso? Cioè, quali sarebbero quelle dimostrate? LB non ha chiesto di essere smentito, ma ha autoironicamente chiesto di provare a  smontare l' inizio della sua teoria. E' stato furbo,  perchè se si parla di definizione o spiegazione del Divino, non si smonta nè si smentisce praticamente nulla e  non si dimostra alcunchè. Chiedi una morale? Forse non ci siamo ancora arrivati...Ma poi, una morale per chi, se esiste solo Dio alle prese con le Sue allucinazioni? Non mi pare che in un mondo dove esiste solo Dio ci sia bisogno di una morale. Anche se, a ben pensarci, in un mondo dove esiste solo Dio forse non servirebbe nemmeno una teologia...
#15
Presentazione nuovi iscritti / Re: La mia presentazione
Ultimo messaggio di InVerno - 25 Ottobre 2025, 16:08:22 PM
Benvenuto Luther , ho il sospetto che sarai un elemento interessante. Solo una domanda, perché usare uno pseudonimo che rimanda a cose che non sei tu ?
#16
Tematiche Spirituali / Re: Inventare una nuova religi...
Ultimo messaggio di InVerno - 25 Ottobre 2025, 16:06:40 PM
Citazione di: fabriba il 24 Ottobre 2025, 14:15:20 PM(è solo un esempio, se non lo trovi valido non c'è bisogno di ribattere, se invece trovi l'intera ipotesi scentrata mi è più interessante capire in cosa non è convincente :) )
Non è l'esempio il problema, è che proprio non credo che la chiave di lettura del testo sia volontariamente comica (qualche dubbio al massimo sulla parte dove giocano a nascondino) riguardo invece all'involontaria mente comico, effettivamente c'è da spanciarsi dal ridere come ci si aspetterebbe leggendo persone che confondono la destra con la sinistra che pensano di conoscere come è nato l'universo. Quelli che hanno concepito il pastafarianesimo invece giocano su questo iato e non hanno pretese di realismo.

ps Sono nel Sahara a +41 e ti rispondo solo perché ho scoperto che la gobba del cammello può fare da parabola per trovare un po' di connessione, dimmi te dove altro trovi tanta dedizione a questo forum! 
#17
Tematiche Spirituali / Re: Inventare una nuova religi...
Ultimo messaggio di Jacopus - 25 Ottobre 2025, 15:36:41 PM
CitazioneCredere = non serve a niente = molto facile
Sapere = serve a poco = meno facile
Amare = serve a molto = un po più difficile
Questa bellissima massima non ha bisogno di credenti o non credenti. È valida per tutti, ma come scrivi già tu, l'ultimo step (amare) è un "pó più difficile". A mio parere è molto, molto difficile. Applicarlo significherebbe creare un nuovo tipo di civiltà, qui sulla terra, senza dover aspettare vite perfette ultraterrene.
#18
Tematiche Spirituali / Re: Inventare una nuova religi...
Ultimo messaggio di Kephas - 25 Ottobre 2025, 15:23:58 PM
Citazione di: daniele22 il 15 Settembre 2025, 18:54:09 PMMatteo 25,14-30
"14 Avverrà come di un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. 15 A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, a ciascuno secondo la sua capacità, e partì. 16 Colui che aveva ricevuto cinque talenti, andò subito a impiegarli e ne guadagnò altri cinque. 17 Così anche quello che ne aveva ricevuti due, ne guadagnò altri due. 18 Colui invece che aveva ricevuto un solo talento, andò a fare una buca nel terreno e vi nascose il denaro del suo padrone. 19 Dopo molto tempo il padrone di quei servi tornò, e volle regolare i conti con loro. 20 Colui che aveva ricevuto cinque talenti, ne presentò altri cinque, dicendo: Signore, mi hai consegnato cinque talenti; ecco, ne ho guadagnati altri cinque. 21 Bene, servo buono e fedele, gli disse il suo padrone, sei stato fedele nel poco, ti darò autorità su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone. 22 Presentatosi poi colui che aveva ricevuto due talenti, disse: Signore, mi hai consegnato due talenti; vedi, ne ho guadagnati altri due. 23 Bene, servo buono e fedele, gli rispose il padrone, sei stato fedele nel poco, ti darò autorità su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone. 24 Venuto infine colui che aveva ricevuto un solo talento, disse: Signore, so che sei un uomo duro, che mieti dove non hai seminato e raccogli dove non hai sparso; 25 per paura andai a nascondere il tuo talento sotterra; ecco qui il tuo. 26 Il padrone gli rispose: Servo malvagio e infingardo, sapevi che mieto dove non ho seminato e raccolgo dove non ho sparso; 27 avresti dovuto affidare il mio denaro ai banchieri e così, ritornando, avrei ritirato il mio con l'interesse. 28 Toglietegli dunque il talento, e datelo a chi ha i dieci talenti. 29 Perché a chiunque ha sarà dato e sarà nell'abbondanza; ma a chi non ha sarà tolto anche quello che ha. 30 E il servo fannullone gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti".

Salve!

Naturalmente le Parabole nei Vangeli bisogna considerarle a livello spirituale, e cioè ogni parola ha un significato interiore che non riguarda le cose naturali e mondane bensì le cose spirituali e celesti.

Sui talenti di cui si parla nell'Evangelo di Luca,  si può dire che chi coltiva con tutta diligenza il talento concessogli, quegli anche possiede il vero tesoro, in aggiunta al quale gli verrà sempre dato ancora di più; ma invece chi non si dà pena di coltivarlo e non vuol fare alcun sforzo per vincere la sua pigrizia, quegli non può poi ascrivere che a se stesso la colpa se alla fine, assieme alla sua mina serbata nel fazzoletto, diventa ancora più stolto di coloro i quali non vogliono che il re della luce regni sopra di loro.

(Nella nostra limitatezza), facciamo un esempio:  Ci sono i Credenti e ci sono gli atei. I credenti nella loro fede cercano sempre letture, o altro per saperne sempre di più nella loro religione o nella fede. Gli atei anche loro abbondano di letture di cui maestri più atei di loro giustificano il loro ateismo.
A me sembra più che normale che i credenti ricevono sempre di più, come pure gli atei nella loro non credenza.
Cosa ne sanno gli atei di quello che i credenti ricevono? naturalmente a loro (gli atei) viene tolto quel poco (di fede nel divino) che avevano, dai loro maestri.
Poi ci sono gli agnostici, ma quelli credono, solo quando vedranno il Signore apparire fra le nuvole del cielo (Matteo 24, 29-31)

E' normale che ci siano credenti ed atei, dipende da tanti fattori: famiglia, compagnie, ecc.

Per essere sincero anch'io non so dire cosa sono. Ho anch'io una mia credenza ed è questa:

Credere = non serve a niente = molto facile
Sapere = serve a poco = meno facile
Amare = serve a molto = un po più difficile



#19
Tematiche Filosofiche / Re: Un problema difficile: ra...
Ultimo messaggio di Jacopus - 25 Ottobre 2025, 03:33:56 AM
Citazione di: green demetr il 25 Ottobre 2025, 00:09:07 AMNon si possono dimostrare, perchè richiederebbe un laboratorio, dove puntualmente non avviene alcuna evoluzione, anzi visto i danni del 2020 tutt'ora sotto indagine preoccupata della comunità scientifica di controllo (fittizio naturalmente, visto che hanno allarmato di ulteriori esperimenti deliranti da parti di Pfizer, senza fare niente di sostanziale, tutti zitti nella scienza) andrei piano a  dire che la genetica porta avanti la vita, anche semplicemente quella meramente biologica, qualsiasi cosa abbiate in mente con questa parola.
Tutte quelle in circolazione sono semplici teorie, talmente strampalate e abitate da uno psicologismo spiccio, da lasciare costernati.
Ti consiglio il libro Inizio di Sini, dove sta al gioco e mette alla berlina queste posizioni (ovviamente accettandole di sottofondo, è pur sempre uno dei baroni delle università).
Nessuno mette in dubbio? E certo guai a parlare! (e poi la scienza non pensa).
Non ho voglia di fare l'analisi della storia della scienza (che pensa, una piccola parte, ma bella agguerrita), e della sua controparte, le royalities, per me oggi anche dette.... Pfizer 8) . (una delle 150 aziende che decidono cosa si deve pensare e cosa no).
La filosofia ha delle urgenze ben maggiori che far da spalla al capitalismo.
Ti lascio nel tuo stagno.
Saluti.

Guarda Green. Non ho molto tempo da perdere. Le dimostrazioni della teoria evolutiva non hanno bisogno di un laboratorio così come non tutte le
Teorie ne hanno bisogno di uno.
Fatto sta che la teoria evolutiva è stata dimostrata anche in laboratorio, attraverso le colture di batteri che si modificano nel corso delle generazioni. Basta fare la decodifica del dna (che si fa in laboratorio) per osservare la familiarità fra le specie e la loro comune origine. L'arretratezza politica e sociale dell'Italia è data (in piccolo) proprio da queste posizioni anacronistiche.
Pfizer e il capitalismo con la teoria evoluzionistica c'entrano come i cavoli a merenda. Ti saluto.
#20
Tematiche Spirituali / Re: Il vangelo di Matteo (prog...
Ultimo messaggio di green demetr - 25 Ottobre 2025, 01:38:43 AM
Maledetta Melanchonia  :D, ho riletto il topic, straordinariamente interessante, nel marasma delle cose da fare e pensare, mi ero sottratto a quello che evidentemente cerco di scappare: Ehi green del futuro (se mai avrai futuro ignobile essere),testa bassa e studia!!!!!
Ovviamente riapro la discussione.
Meier e Calamai (ah ah mi ha fatto morire durante una coversazione con Segni, il rabbino capo di Roma, un grandissimo. Naturalmente noi si deve stare con Segni, difficile compito come dice Calamai, e non era ancora iniziata la caccia all'ebreo di questi tempi....che tempi disumani   ??? ...già Green del futuro, sempre che non scoppi la guerra, si lo so, è che dimentico me stesso, ogni volta....
Ma proprio per questo studia stordolò!!!!oraaa. Pubblico ludibrio  :D 8)




SPLEEEEEEENNHg
Quando il cielo basso e oppressivo pesa come un coperchio
sull'anima che geme in preda a lunghi affanni,
e versa, abbracciando l'intero giro dell'orizzonte,
una luce nera più triste di quella delle notti;
quando la terra si è trasformata in un'umida prigione,
dove la Speranza, come un pipistrello,
va sbattendo contro i muri la sua ala timida
e picchiando la testa sui soffitti marciti;
quando la pioggia distendendo le sue immense strisce,
imita le sbarre di una grande prigione,
e un popolo muto d'infami ragni
tende le sue reti in fondo ai nostri cervelli,
a un tratto delle campane sbattono con furia
e lanciano verso il cielo un urlo orrendo,
simili a spiriti erranti e senza patria,
che si mettono a gemere ostinatamente.

– E lunghi funerali, senza tamburi né musica,
sfilano lentamente nella mia anima;
vinta, la Speranza piange; e l'atroce Angoscia, dispotica,
pianta sul mio cranio chinato il suo vessillo nero.
(Traduzione di Giovanni Raboni)