
Citazione di: green demetr il 25 Ottobre 2025, 01:03:31 AMUna teologia che si fonda sul niente.Bè, chiamare teologia quella qui proposta da LB è forse prematuro, come del resto mi sembra avesse premesso lo stesso autore. E' una bella storia, almeno a me, che non sono alla ricerca di alcuna teologia e non mi esalto, nè mi offendo per nessuna teoria più o meno ardita, è piaciuta. Ma ti chiedo: visto che parli di teologie dimostrate, in che senso? Cioè, quali sarebbero quelle dimostrate? LB non ha chiesto di essere smentito, ma ha autoironicamente chiesto di provare a smontare l' inizio della sua teoria. E' stato furbo, perchè se si parla di definizione o spiegazione del Divino, non si smonta nè si smentisce praticamente nulla e non si dimostra alcunchè. Chiedi una morale? Forse non ci siamo ancora arrivati...Ma poi, una morale per chi, se esiste solo Dio alle prese con le Sue allucinazioni? Non mi pare che in un mondo dove esiste solo Dio ci sia bisogno di una morale. Anche se, a ben pensarci, in un mondo dove esiste solo Dio forse non servirebbe nemmeno una teologia...
Una teoria che chiede di essere smentita, prima ancora che essere dimostrata.
Amico mio il tuo è un delirio solipsista, uno dei tanti della modernità, a cui il cristianesimo deve iniziare a fare la lotta, piuttosto che fare la pace.
Ma poi la tua follia di ammettere un Dio, che poi saresti tu, che si compiace del delitto, non trovi che sia persino pericolosa?
Più che il solipsismo le tue teorie sono vicinissime a quelle dello gnosticismo, di cui gli illuminati si fanno scudo per le loro nefandezze sull'umanità.
Se veramente ti interessasse basterebbe fare un giro su youtube, ormai sono molti i preti che riconoscono nello stato attuale delle cose, la cospirazione di queste sette. E cosa avrebbero le teologie antiche che non va? Il fatto che parlano di obbedienza al Dio? E' un Dio giusto però. Cristianesimo ed Ebraismo da una parte, e tutte le altre dall'altra, volontarie o involontarie amiche del materialismo contemporaneo.
Una teologia senza morale...te lo dico: è grave.
Non basta per smantellare la tua teoria?
Citazione di: fabriba il 24 Ottobre 2025, 14:15:20 PM(è solo un esempio, se non lo trovi valido non c'è bisogno di ribattere, se invece trovi l'intera ipotesi scentrata mi è più interessante capire in cosa non è convincenteNon è l'esempio il problema, è che proprio non credo che la chiave di lettura del testo sia volontariamente comica (qualche dubbio al massimo sulla parte dove giocano a nascondino) riguardo invece all'involontaria mente comico, effettivamente c'è da spanciarsi dal ridere come ci si aspetterebbe leggendo persone che confondono la destra con la sinistra che pensano di conoscere come è nato l'universo. Quelli che hanno concepito il pastafarianesimo invece giocano su questo iato e non hanno pretese di realismo.)
CitazioneCredere = non serve a niente = molto facileQuesta bellissima massima non ha bisogno di credenti o non credenti. È valida per tutti, ma come scrivi già tu, l'ultimo step (amare) è un "pó più difficile". A mio parere è molto, molto difficile. Applicarlo significherebbe creare un nuovo tipo di civiltà, qui sulla terra, senza dover aspettare vite perfette ultraterrene.
Sapere = serve a poco = meno facile
Amare = serve a molto = un po più difficile
Citazione di: daniele22 il 15 Settembre 2025, 18:54:09 PMMatteo 25,14-30
"14 Avverrà come di un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. 15 A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, a ciascuno secondo la sua capacità, e partì. 16 Colui che aveva ricevuto cinque talenti, andò subito a impiegarli e ne guadagnò altri cinque. 17 Così anche quello che ne aveva ricevuti due, ne guadagnò altri due. 18 Colui invece che aveva ricevuto un solo talento, andò a fare una buca nel terreno e vi nascose il denaro del suo padrone. 19 Dopo molto tempo il padrone di quei servi tornò, e volle regolare i conti con loro. 20 Colui che aveva ricevuto cinque talenti, ne presentò altri cinque, dicendo: Signore, mi hai consegnato cinque talenti; ecco, ne ho guadagnati altri cinque. 21 Bene, servo buono e fedele, gli disse il suo padrone, sei stato fedele nel poco, ti darò autorità su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone. 22 Presentatosi poi colui che aveva ricevuto due talenti, disse: Signore, mi hai consegnato due talenti; vedi, ne ho guadagnati altri due. 23 Bene, servo buono e fedele, gli rispose il padrone, sei stato fedele nel poco, ti darò autorità su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone. 24 Venuto infine colui che aveva ricevuto un solo talento, disse: Signore, so che sei un uomo duro, che mieti dove non hai seminato e raccogli dove non hai sparso; 25 per paura andai a nascondere il tuo talento sotterra; ecco qui il tuo. 26 Il padrone gli rispose: Servo malvagio e infingardo, sapevi che mieto dove non ho seminato e raccolgo dove non ho sparso; 27 avresti dovuto affidare il mio denaro ai banchieri e così, ritornando, avrei ritirato il mio con l'interesse. 28 Toglietegli dunque il talento, e datelo a chi ha i dieci talenti. 29 Perché a chiunque ha sarà dato e sarà nell'abbondanza; ma a chi non ha sarà tolto anche quello che ha. 30 E il servo fannullone gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti".
Citazione di: green demetr il 25 Ottobre 2025, 00:09:07 AMNon si possono dimostrare, perchè richiederebbe un laboratorio, dove puntualmente non avviene alcuna evoluzione, anzi visto i danni del 2020 tutt'ora sotto indagine preoccupata della comunità scientifica di controllo (fittizio naturalmente, visto che hanno allarmato di ulteriori esperimenti deliranti da parti di Pfizer, senza fare niente di sostanziale, tutti zitti nella scienza) andrei piano a dire che la genetica porta avanti la vita, anche semplicemente quella meramente biologica, qualsiasi cosa abbiate in mente con questa parola.Guarda Green. Non ho molto tempo da perdere. Le dimostrazioni della teoria evolutiva non hanno bisogno di un laboratorio così come non tutte le
Tutte quelle in circolazione sono semplici teorie, talmente strampalate e abitate da uno psicologismo spiccio, da lasciare costernati.
Ti consiglio il libro Inizio di Sini, dove sta al gioco e mette alla berlina queste posizioni (ovviamente accettandole di sottofondo, è pur sempre uno dei baroni delle università).
Nessuno mette in dubbio? E certo guai a parlare! (e poi la scienza non pensa).
Non ho voglia di fare l'analisi della storia della scienza (che pensa, una piccola parte, ma bella agguerrita), e della sua controparte, le royalities, per me oggi anche dette.... Pfizer. (una delle 150 aziende che decidono cosa si deve pensare e cosa no).
La filosofia ha delle urgenze ben maggiori che far da spalla al capitalismo.
Ti lascio nel tuo stagno.
Saluti.
, ho riletto il topic, straordinariamente interessante, nel marasma delle cose da fare e pensare, mi ero sottratto a quello che evidentemente cerco di scappare: Ehi green del futuro (se mai avrai futuro ignobile essere),testa bassa e studia!!!!!
...già Green del futuro, sempre che non scoppi la guerra, si lo so, è che dimentico me stesso, ogni volta....

