Riflessioni celebri - Aforismi
pagina 3/5 - aforismi precedenti - aforismi successivi
“Non si leggono i testi Ermetici per ottenere informazioni su procedure alchemiche,
si leggono per formarsi una mentalità ed una percezione…"
Schwaller de Lubicz (1887- 1961)
"Se non sai nulla della vita,
come puoi pensare di sapere qualcosa della morte?"
Confucio (551-479 a.C.)
"Non è la pianificazione in sè che usurpa la libertà, ma quella pianificazione che si serve della forza"
B. F. Skinner (1904 - 1990)
"Tutte le cose erano insieme;
poi venne la mente e le dispose in ordine".
Anassagora (499-428 a.C.)
"Pensare è un'arte che s’impara come tutte le altre
e anche con maggiore difficoltà".
J.J. Rousseau (1712-1778)
da: Emilio o Dell'educazione
"Cos'è tutto questo affannarsi per il denaro,
e tormentarsi per questo mondo?
Hai mai visto qualcuno che sia vissuto eterno?
Questi uno o due soffi di vita che sono nel tuo corpo,
sono un imprestito:
a mo' d'imprestito bisogna vivere.
Omar Khayyàm (1050-1122 ca.)
"Oh Grande Spirito,
concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare,
il coraggio di cambiare le cose che posso cambiare,
e la saggezza di capirne la differenza".
preghiera Cherokee
Hanno detto: "Da ogni parte c'è la luce di Dio".
Ma gridano gli uomini tutti: "Dov'è quella luce?".
L'ignaro guarda a ogni parte, a destra, a sinistra;
ma dice una Voce: "Guarda soltanto, senza destra e sinistra!".
Gialâl ad-Dîn Rûmî (1207-1273)
"Chi sa non parla; chi parla non sa.
Confondendosi esteriormente con l’uomo comune,
l’uomo reale è al di là dell’onore e al di là del disprezzo:
per questo è ciò che di più alto vi è al mondo".
Lao-Tzû (IV o V secolo A.C.)
"La religione è un'illusione, e deriva la sua forza
dal fatto che corrisponde ai nostri desideri istintuali"
S. Freud (1856-1939)
"Una società di atei inventerebbe subito una religione"
H. de Balzac (1799-1850)
"Quando c’è l’Amore voi non siete; quando voi siete non c’è l’Amore.
Quando c’è il sé non c’è Dio, quando il sé scompare c’è Dio".
Krishnamurti (1895-1986)
"Che cosa è il nostro concetto di Dio
se non la personificazione dell'inconcepibile?"
G. C. Lichtenberg (1742-1799)
"Chi è capace di vedere l'intero è filosofo, chi no, no."
Platone (427 a.C. - 347) - La Repubblica
"Gli stolti non si curano solo del dovere da compiere
o dello scopo che dovrebbero raggiungere, ma pensano a se stessi soltanto.
Ogni cosa è solo un piedistallo per la loro vanità".
Buddha
"Non c'è niente di più profondo di ciò che appare in superficie".
G. W. F. Hegel (1770-1831)
Se esiste un uomo non violento,
perché non può esistere una famiglia non violenta?
E perché non un villaggio?
una città, un paese, un mondo non violento?
Gandhi (1869-1948)
pagina 3/5
aforismi precedenti - aforismi successivi
Contatore azzerato il 16-02-2017 |
Tweet |
![]() Riceverai Gratis la Newsletter mensile con gli aggiornamenti di Riflessioni.it Un solo invio al mese |
|
![]()
|