Forum di Riflessioni.it
ATTENZIONE Forum in modalit� solo lettura
Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS

Torna indietro   Forum di Riflessioni.it > Forum > Psicologia
Psicologia - Processi mentali ed esperienze interiori.
>>> Sezione attiva sul forum LOGOS: Percorsi ed Esperienze


Vecchio 16-09-2004, 01.02.49   #81
bomber
Ospite abituale
 
Data registrazione: 27-09-2003
Messaggi: 4,154
Re: Spero di chiarire

Citazione:
Messaggio originale inviato da nioski
Ruolo naturale: quello che la natura ha dato alla donna, cio� procreare.

Ruolo classico: quello che la societ� ha dato alla donna.

Prima era di procreare e basta (sbagliato).

Ora � di procreare, fare carriera, essere amata, ecc. (infattibile e quindi altrettando sbagliato)


bhe cosi mi sembra un po semplicistico come discorso ...
pero in linea di principio penso di aver capito ...
pero perche sarebbe sbagliato se la donna pensasse solo a fare figli ???
bomber is offline  
Vecchio 16-09-2004, 01.05.05   #82
Wax
Telespalla
 
Data registrazione: 30-04-2003
Messaggi: 246
Re: Re: Spero di chiarire

Citazione:
Messaggio originale inviato da bomber
pero perche sarebbe sbagliato se la donna pensasse solo a fare figli ???

te lo dico da amico, cambia la frase o ti linciano...
Wax is offline  
Vecchio 16-09-2004, 01.05.54   #83
bomber
Ospite abituale
 
Data registrazione: 27-09-2003
Messaggi: 4,154
Citazione:
Messaggio originale inviato da Tery
Ora � di procreare, fare carriera, essere amata, ecc. (infattibile e quindi altrettando sbagliato)


E chi lo dice che � infattibile????????

Penso che una donna possa conciliare tutto, come un uomo pu� fare il padre e tutto il resto!

Nella societ� odierna a volte sia la donna che l'uomo perdono di vista i valori pi� profondi e capavolgono i ruoli in modo sbagliato, ma ci� non vuol dire che la donna debba rinunciare alla sua carriera o non so cosa solo perch� deve fare la mamma e la moglie a tempo pieno!
Ognuno pu� decidere della sua vita e dovrebbe farlo con piena coscienza delle sue responsabilit� che sia uomo o donna!
(ovviamente non � detto che tutti ne siano all'altezza :P )




che si riesca a fare e fuori di dubbio pero spesso le donne che fanno cariera fanno pagare i loro oneri sui figli ...
questo non so quanto sia positivo ...
avere un certo tipo di cariera penso che non permetta assolutamente ad una donna di avere dei figli almeno che non ci sia un pafre molto presente ....
bomber is offline  
Vecchio 16-09-2004, 01.09.28   #84
bomber
Ospite abituale
 
Data registrazione: 27-09-2003
Messaggi: 4,154
Re: Re: Spero di chiarire

Citazione:
Messaggio originale inviato da Wax
Ma non � un po' riduttivo considerare la cosa in questi termini?
Se la donna � fatta per procreare, l'uomo � fatto per inseminare...

in natura gli esempi in cui entrambi gli adulti della specie si occupano dei piccoli, del procacciarsi il cibo e difendere la prole sono molteplici, per non parlare di casi limite come il comportamento delle leonesse, che procreano e allevano i figli,
andando pure a caccia, mentre i maschi se grattano.

Secondo me sta cosa del "ruolo naturale" non ha molto senso, preso da solo



Mah... ti ripeto... secondo me non ci sono nuovi ruoli... proprio non ce ne sono pi�;
Per� sono d'accordo con te quando dici che la donna moderna, nel tentativo di far tutto, spesso finisce per non fare bene nessuna delle cose.

Per carit�, secondo me, SE si trova un buon equilibrio nella coppia, sta benedetta donna pu� pure permettersi di farsi una carriera...
Ma tendo a dare poca fiducia alla "coppia media italiana"





dipende sempre cosa si intende come carriera , se si parla di fare strada come prof.ssa allora e una cosa se invece si parla di menager allora la cosa cambia un po ...insomma non mi echiaro molto il concetto di carriera in questo contesto
bomber is offline  
Vecchio 16-09-2004, 01.11.17   #85
bomber
Ospite abituale
 
Data registrazione: 27-09-2003
Messaggi: 4,154
Re: Re: Re: Spero di chiarire

Citazione:
Messaggio originale inviato da Wax
te lo dico da amico, cambia la frase o ti linciano...


mi piace rischiare ...
no la mia domanda non vuole essere provocatoria ma solo un modo di approfondire il pensiero di nioski per capirlo meglio .......
bomber is offline  
Vecchio 16-09-2004, 08.40.37   #86
Tery
Ospite abituale
 
L'avatar di Tery
 
Data registrazione: 08-09-2004
Messaggi: 128
Credo che se nella donna c'� la volont� pu� fare quello che vuole!
Io adoro mia madre, lavora, ha i suoi impegni, pensa alla sua carriera, eppure � sempre stata vicina a noi figli; non � detto che ci sia sempre stata fisicamente, ma comunque c'era!
Anche quando � a lavoro ci sentiamo costantemente!
L'importante � che ci sia la giusta empatia....per il resto basta buona volont�!

E questo discorso andrebbe fatto anche per i padri.
Spessissimo capita che gli uomini presi dal lavoro mettano da parte la famiglia. Invece di far rinunciare la donna, perch� invece non si cerca un compromesso???
Una famiglia non � fatta solo da una mamma e dai figli...
Con qualche accordo delle parti ognuno pu� fare ci� che vuole!
Tery is offline  
Vecchio 16-09-2004, 09.01.50   #87
Agora
Ospite abituale
 
Data registrazione: 23-01-2004
Messaggi: 278
***

Caro nioski,
fare figli non � un ruolo, � una funzione biologica che riguarda anche l�uomo (il maschio), e ti assicuro che anche in passato per molte donne essere madre non era necessariamente obbligatorio. Se per ruolo classico intendi ci� che la societ� impone alla donna, allora questo avveniva anche prima e pi� drasticamente, quando la donna era pi� sottomessa.
Tu distingui tra natura (biologico) e cultura (societ�), bene. Ma a volte il confine tra le due cose non � cos� nettamente marcato. Pensiamoci bene. �Chi� � la societ�? E come cambia? La societ� siamo noi, esseri umani, e cambia, viene plasmata da noi in base a quelle che sono le nostre esigenze, anche biologiche. L�evoluzione sociale � quindi un fatto naturale, cio� insito nelle naturali capacit� dell�uomo di adattare l�ambiente a s�, di avanzamento e trasformazione. E questo l�uomo l�ha sempre fatto. Allora l�umanit� � stata da sempre �snaturata�? Potevamo starcene comodamente appollaiati sugli alberi come le scimmie; senonch�, quando abbiamo deciso di scendere e iniziare ad associarci in piccole comunit� organizzate, diversamente dagli altri animali abbiamo dovuto elaborare nuove strategie, cercare nuove vie per soddisfare le nostre mutate esigenze. Ma questo processo � avvenuto naturalmente. E� stato �naturale� per l�uomo costruire la ruota? E� stato naturale accendere il fuoco per mangiare e scaldarsi? E infine, � stato un processo naturale quello che lo ha portato a costruire le prime rudimentali armi per combattere i propri simili? Stesso discorso per l�attuale condizione della donna: � stato naturale arrivare fino a questo punto?
Vorrei sapere cosa ne pensi.
Ciao, a presto.
Agor�.
Agora is offline  
Vecchio 16-09-2004, 09.11.16   #88
Wallace
Ospite abituale
 
Data registrazione: 01-09-2004
Messaggi: 54
Ciao a tutti...

L'unica cosa sensata che vedo nel "rispettare i ruoli naturali" � cercare di essere s� stessi, non perdersi in..."l'uomo dovrebbe fare cos� mentre la donna"....e viversela un po', avendone voglia, poi tutto verr� da s�... � interessante, stimolante, quello che volete discuterne, anch'io l'ho fatto su questo forum con picere, per�, se vogliamo andare al sodo secondo me il rapporto uomo-donna non lo si risolve dietro un computer ma vivendolo; mille parole sono belle e importanti perch� al momento giusto ci torneranno in mente, per� quando vuoi instaurare un rapporto vero � meglio dimenticarsi tutte queste parole e concentrarsi nel rapporto, nella persona che hai davanti e tutto, in maniera naturale, si risolve...a parole tutti siamo perfetti, nei fatti...io sono il primo a non esserlo ( )...

ciao,
wallace
Wallace is offline  
Vecchio 16-09-2004, 09.21.25   #89
Tery
Ospite abituale
 
L'avatar di Tery
 
Data registrazione: 08-09-2004
Messaggi: 128
Pienamente d'accordo con Wallace!
Tery is offline  
Vecchio 16-09-2004, 12.14.17   #90
bomber
Ospite abituale
 
Data registrazione: 27-09-2003
Messaggi: 4,154
Citazione:
Messaggio originale inviato da Tery
Credo che se nella donna c'� la volont� pu� fare quello che vuole!
Io adoro mia madre, lavora, ha i suoi impegni, pensa alla sua carriera, eppure � sempre stata vicina a noi figli; non � detto che ci sia sempre stata fisicamente, ma comunque c'era!
Anche quando � a lavoro ci sentiamo costantemente!
L'importante � che ci sia la giusta empatia....per il resto basta buona volont�!

E questo discorso andrebbe fatto anche per i padri.
Spessissimo capita che gli uomini presi dal lavoro mettano da parte la famiglia. Invece di far rinunciare la donna, perch� invece non si cerca un compromesso???
Una famiglia non � fatta solo da una mamma e dai figli...
Con qualche accordo delle parti ognuno pu� fare ci� che vuole!


beh il ruolo materno da sempre � ben piu importnate anche se rispetto ad alcuni anni fa qui in italia ha perso il suo peso, si e alleggerito un p� a favore dei padri anche se pero l'amore materno � una cosa naturale che viene spontanea a molte donne sia con i propri figli che anche con altri piccoli ...
certamente esistono le eccezioni, esistono infatti le donne che dei figli non sono molto amanti e spesso sono molto piu assenti dei padri nella loro educazione e soprattutto nella loro vita
bomber is offline  

 



Note Legali - Diritti d'autore - Privacy e Cookies
Forum attivo dal 1 aprile 2002 al 29 febbraio 2016 - Per i contenuti Copyright � Riflessioni.it