Home Page Riflessioni.it
Enciclopedia

Enciclopedia   Indice

 

Arthur Schopenhauer

 

Arthur Schopenhauer (Danzica 1788 - Francoforte sul Meno 1860).
Appartenente ad una famiglia tedesca di ricchi commercianti, Schopenhauer passò la sua giovinezza studiando e viaggiando in tutta Europa. A seguito del suicidio del padre, quando aveva solo diciassette anni, si stabilì con la madre a Weimar, grande capitale culturale dell'epoca, e cominciò a frequentare i circoli letterari della città. Il suo disprezzo per la vita mondana però lo portò presto a chiudersi in un'esistenza ritirata, dedita allo studio approfondito della filosofia buddhista e induista. Altrettanto importanti per lo sviluppo del suo pensiero furono le concezioni del teologo e mistico domenicano Meister Eckhart, del mistico Jakob Böhme e degli eruditi del Rinascimento e dell'Illuminismo.
Schopenhauer si laureò in filosofia all'Università di Jena dopo aver seguito, a Berlino, le ultime lezioni di Schleiermacher e di Fichte, dal quale rimase profondamente deluso.
Fortemente critico della filosofia accademica, come appare dal suo divertente scritto polemico Sulla filosofia all'università, Arthur Schopenhauer attaccò sia la metafisica che la filosofia della religione e il nazionalismo germanico della filosofia hegeliana. Dichiarandosi ateo, egli preferiva occuparsi dell'Illuminismo, in particolare di Voltaire.
Durante la sua breve carriera di docente all'ateneo di Berlino scrisse la sua opera maggiore Il mondo come volontà e rappresentazione (1819), che, impregnata di profondo pessimismo in un'epoca di idealismo imperante, non ebbe, inizialmente, nessuna risonanza. Dopo diverse peregrinazioni si stabilì definitivamente a Francoforte, dove ottenne il riconoscimento tanto atteso con la raccolta di saggi Parerga e Paralipomena. Morì nel 1860.

 

Secondo Schopenhauer il filosofo è colui che prova un autentico stupore dinanzi al mondo reale e non una mera «curiosità intellettuale indiretta e derivata». Solo nel primo caso infatti nasce un sistema filosofico organico, in cui tutte le parti si sostengono a vicenda e ruotano intorno a un nucleo originale, a «un unico pensiero», che, per Schopenhauer, è il «bisogno metafisico dell'uomo».
La filosofia ha un'origine pratico-morale e religiosa (e non teoretico-speculativa come si ritiene da Aristotele in poi), perché nasce dallo stupore e dallo scandalo di fronte al dolore e al male del mondo.
Il mondo come volontà e rappresentazione tenta di rispondere alla domanda metafisica: «perché ogni vivere è per essenza un soffrire?». Leggendo la kantiana Critica della ragion pura in chiave idealistico-scettica (ricollegando Kant a Platone, Berkeley e all'antica sapienza dei Veda) Schopenhauer rielabora la distinzione tra fenomeno e noumeno.
Anche Schopenhauer ritiene che il mondo (il fenomeno) è rappresentazione, ovvero esiste solo per il soggetto che se lo rappresenta, ma, rispetto a Kant, accentua il carattere d'illusorietà del fenomeno attraverso l'immagine del velo di Maya, che secondo una leggenda indiana copre il vero volto delle cose, ovvero il noumeno, la volontà. Esiste però una via d'accesso alla cosa in sé kantiana, resa possibile dal fatto che l'uomo non è solo soggetto conoscente, ma anche oggetto della rappresentazione, corpo. Il corpo affonda le sue radici nella profondità dell'essere ed è immediatamente conosciuto, dal di dentro, attraverso il piacere e il dolore.
Per Schopenhauer la volontà genera il mondo dei fenomeni come una gerarchia di molteplici esseri ed entità in perenne lotta nell'illusione di sopravvivere e affermare la propria individualità. Quel che la volontà realizza è invece il trionfo della specie sull'individuo e la sua affermazione.
La volontà è quindi la forza cosmica che muove tutti gli esseri. La ragione e le sue sensazioni derivano da essa. Situata fuori dallo spazio e dal tempo, la volontà è unica e universale, cieca e malvagia, in quanto non regolata dalla ragione (irrazionalismo schopenhaueriano). La volontà spinge l'uomo a desiderare, agire, lottare, soffrire.
Per uscire dal destino di vana lotta autodistruttiva, l'uomo deve liberarsi della propria individualità. Una possibilità è offerta dalla conoscenza estetica in quanto si occupa delle idee ed è quindi in grado di trascinare l'uomo al di là dei fenomeni. Il genio è colui che si pone oltre la volontà, oltre il tempo e il dolore, contemplando in modo disinteressato il mondo e la bellezza e divenendo soggetto puro di conoscenza. L'arte tuttavia è una consolazione temporanea: la vera liberazione è possibile solo attraverso la consapevolezza del destino di sofferenza dell'uomo.
Schopenhauer descrive con cupo pessimismo l'insensatezza dell'esistenza umana: «la vita dell'uomo oscilla come un pendolo, di qua e di là, tra il dolore e la noia, che sono in realtà i suoi veri elementi costitutivi». La storia, lungi dall'essere realizzazione di una razionalità superiore, la provvidenza, è ripetizione incessante di una giostra di desiderio e sazietà.
Solamente attraverso la negazione radicale della volontà di vivere (nolontà), si può raggiungere la saggezza (ascesi).
Tre tappe segnano il cammino verso la nolontà:
- la giustizia, il riconoscimento del comune destino umano che porta al superamento dell'egoismo individuale;
- la bontà, l'amore per gli altri inteso come compassione e conoscenza del dolore altrui attraverso il proprio;
- l'ascesi, l'esperienza del mondo come puro nulla e dissoluzione della propria individualità nel Nulla attraverso la castità, la rassegnazione, la povertà e il sacrificio.
Questa concezione della volontà come impulso vitale proveniva a Schopenhauer dall'intendimento della natura della coscienza come istanza essenzialmente impulsiva. La sua metafisica fu marcatamente influenzata dal buddhismo, che egli unì alle idee cristiane nelle sue dottrine etiche. Questa concezione che egli aveva del primato della volontà influenzò filosofi come Friedrich Nietzsche, Bergson, James e Dewey.

Fonte: www.hermesnet.it

 

- Vedi anche dizionario Filosofico Volontà schopenaueriana
- Testi presenti nel sito: Orecchio, Occhio di Arthur Schopenhauer.

I contenuti pubblicati su www.riflessioni.it sono soggetti a "Riproduzione Riservata", per maggiori informazioni NOTE LEGALI

Riflessioni.it - ideato, realizzato e gestito da Ivo Nardi - copyright©2000-2024

Privacy e Cookies - Informazioni sito e Contatti - Feed - Rss
RIFLESSIONI.IT - Dove il Web Riflette! - Per Comprendere quell'Universo che avvolge ogni Essere che contiene un Universo