Forum di Riflessioni.it
ATTENZIONE Forum in modalit� solo lettura
Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS

Torna indietro   Forum di Riflessioni.it > Forum > Filosofia

Filosofia - Forum filosofico sulla ricerca del senso dell�essere.
>>> Sezione attiva sul forum LOGOS: Tematiche Filosofiche



Vecchio 21-03-2013, 07.35.26   #31
gyta
______
 
L'avatar di gyta
 
Data registrazione: 02-02-2003
Messaggi: 2,614
Riferimento: Giuro, nonostante tutto?

Citazione:
Giudicare la coscienza e l'agire morale altrui � segno di arroganza e presunzione.
(Giorgiosan)

Cerco di spiegarmi meglio.

La capacit� di pensare � a mio avviso la capacit� di giungere a delle opinioni
e le opinioni sono valutazioni in merito ad un qualcosa. Ogni attimo la nostra mente pensa,
valuta, soppesa, giudica, confronta le informazioni tra loro.
Giudichiamo ogni attimo, valutiamo ogni attimo ogni situazione.

Chi, e in questo periodo storico sembra cosa molto diffusa,
dice di 'non giudicare' non conosce il senso di ci� che sta dicendo oppure sta mentendo,
o fraintende il giudizio come attivit� vergognosa dell�intelletto,
oppure � un computer.


Citazione:
E' morale l'agire in conformit� della coscienza, � immorale agire contro. Quando si agisce contro la propria coscienza si ha quell'effetto chiamato rimorso, o disagio intellettuale, o segnale di errore ... chiamalo come preferisci.

Anche la coscienza erronea deve essere seguita; la coscienza ( ovvero il giudizio che emette in relazione alla moralit� di una azione che si deve compiere).

Questo � il motivo per cui ho affermato che " Discende da questo la dignit� di ogni essere umano, che non pu� essere negata ad alcuno, qualunque atto commetta".

Chi pu� giudicare moralmente un altro non potendo entrare in alcun modo nella coscienza altrui?

Fino ad un certo punto.
Il discorso che fai pu� valere riferito all�azione di un singolo individuo su se stesso,
ma non quando entrano in gioco i rapporti, non quando due o pi� persone entrano in contatto,
in questo ultimo caso ci si deve accordare sulla questione e il confronto
� la naturale risultanza dell�attivit� mentale cosciente.

Al massimo, quando lo riteniamo opportuno possiamo tacere il nostro pensiero, non esprimerlo,
evitare di esprimerlo ma non possiamo evitare di averne coscienza se non in casi pi� o meno gravi
di problemi psicologici, dove il confronto viene rimosso dall�attivit� cosciente a discapito di pesi trascinati nell�anima.

Citazione:
La giustizia penale poi far� il suo corso e stabilir� se il suo atto � da valutarsi come legittima difesa o eccesso di legittima difesa o omicido volontario o altro.
A proposito rammenterei che ci� a cui ci riferiamo quando parliamo di �giustizia� come corpo
amministrativo in ambito ai rapporti in seno al sociale, stiamo in realt� riferendoci
a nulla pi� che al livello medio di coscienza (e la coscienza � morale, sociale, politica, etc..)
degli uomini formanti il popolo al quale � riferita (o talvolta al livello pi� basso di conoscenza
della rappresentazione ideale di quella coscienza).

Esiste pertanto una lettura razionale fondata su determinati valori filosofici
che esprime la concezione morale base di quel popolo e pi� in generale esprime
la concezione base dell�umano, visto che i sistemi sociali sono comunque
sempre maggiormente in relazione fra loro, non solo grazie a tentativi di
accordi internazionali ma soprattutto a causa della capacit� raziocinante
stessa fondata, seppure nei tempi, sui quei valori filosofici che rispondono pi�
o meno direttamente alle esigenze umane di base individuali e quelle di convivenza sociale.

Citazione:
La coscienza morale � individuale, ognuno valuta le azioni che compie individualmente. Sei persuasa o no di questa verit� lapalissiana?
Sono persuasa nei termini di ci� che ho affermato.
Citazione:
Dal punto di vista morale, qualsiasi sia il verdetto della giuria, ci� che � determinate � se egli abbia seguito o no il giudizio della propria individuale coscienza.
Sai benissimo che non si sta parlando di questo ma della naturale disposizione dell�essere umano
di giudicare le situazioni secondo ci� che di queste si conosce. Ed a volte le conoscenze
sono abbondantemente sufficienti per giungere a valutare una questione,
ad avere opinioni precise in merito, le nostre ben inteso. E di chi senn�?

Rammento che la descrizione oggettiva dei fatti la pu� fare la macchina fotografica,
il resto � esporre una valutazione intorno alla questione. Valutazione che nella migliore delle ipotesi
potr� tenere in considerazione pi� visioni intorno alla medesima questione, al fine di giungere
a comprendere situazioni da punti di vista differenti. Sempre per� chi pone questa apertura
giunger� ad una prospettiva unitaria della questione secondo preparazione personale.
Ma l�astensione della valutazione significherebbe ammettere che l�umano pu�
di fronte una questione che lo riguarda ritirare la propria mente.

Citazione:
Anche la coscienza erronea deve essere seguita; la coscienza ( ovvero il giudizio che emette in relazione alla moralit� di una azione che si deve compiere).

Certo, anche la coscienza che per un altro � erronea � risultato naturale per chi cos� sente in s�,
e, annessa alle precisazioni di prima, lecita strada di autoaffermazione.

Per concludere, la chiesa come qualunque altra comunit� particolare
non contravvenendo alle norme di convivenza del sociale del quale fa parte
� libera come qualunque individuo di autodeterminare la propria posizione
in merito a qualunque questione, cos� come qualunque individuo pu� dal di fuori
della comunit� presa in esame trarre personali valutazioni secondo propria capacit� di visione
e comprensione, magari erronee per chi invece rappresenta e sente come quella comunit�.
Il dibattito profondo per� sarebbe sempre consigliabile al fine di una societ� non stile federazioni
ma come organismo collaborante e in dialogo possibile reale: ne si avvantaggiano entrambi.


N.B:

Giudicare � emettere un giudizio ovvero una valutazione,
un'opinione in merito a qualcosa, secondo la conoscenza
che si ha intorno a quel qualcosa e secondo la conoscenza
che si ha intorno ai propri parametri usati nell'esaminare la questione.
Condannare ha un significato diciamo pi� pesante.
Il 'non condannare' � valido poich� troppo spesso si hanno visioni limitate
intorno alle esperienze altrui, limitate dalla propria.
Ma l'astensione dalla propria opinione oltre non essere possibile
� alimentare il sonno delle proprie facolt� mentali nel confronto
indispensabile alla comprensione dell'esperienza umana.
gyta is offline  
Vecchio 22-03-2013, 18.09.35   #32
Giorgiosan
Ospite abituale
 
Data registrazione: 30-09-2004
Messaggi: 2,009
Riferimento: Giuro, nonostante tutto?

Citazione:
Originalmente inviato da gyta
...

Gyta il tuo post � autocontradditorio, infarcito di improvvisazioni, che rivelano la mancanza di nozioni basilari intorno alla morale.
Niente di male in questo, solo che mi riesce faticoso e mi sembra inutile fare una analisi del tuo post, cercare di decifrare quello che vuoi dire e poi, anche, ribattere a certe risposte che mi sembrano frutto di un orgoglio che si rifugia in sofismi.
Tu parli di una introspezione speciale, di uno specchio interiore luminoso e di tante altre cose che per te significano certamente qualcosa ... bene, mettila in atto questa tua introspezione e vedi se ti si rivela qualcosa riguardo alla morale ... poi me la comunicherai eventualmente.

Nel frattempo potresti leggere qualcosa riguardo la morale che � una scienza vecchia quanto il mondo: il Rosmini ne vede l'inizio nelle massime e nei proverbi. Potresti cominciare da Aristotele e poi su su fin a Kant e ancora fino ai tempi nostri.

Non � che si possa cominciare da zero come se il pensiero del genere umano fosse trascurabile; che te ne renda conto o meno, ogni tua parola, ogni categoria che usi, l'aver appreso a leggere scrivere e far di conto ti � giunto dal passato

Non � che si pu� partire da zero, e che possiamo rifondare tutto lo scibile umano.

La storia � la memoria della umanit� senza la quale il presente sarebbe indecifrabile.

Ultima modifica di Giorgiosan : 23-03-2013 alle ore 10.22.35.
Giorgiosan is offline  
Vecchio 22-03-2013, 23.23.41   #33
Tempo2011
Ospite abituale
 
L'avatar di Tempo2011
 
Data registrazione: 12-04-2011
Messaggi: 630
Riferimento: Giuro, nonostante tutto?

Citazione:
Giorgiosan

Gyta

Non � che si possa cominciare da zero come se il pensiero del genere umano fosse trascurabile; che te ne renda conto o meno, ogni tua parola, ogni categoria che usi, l'aver appreso a leggere scrivere e far di conto ti � giunto dal passato

Non � che si pu� partire da zero, e che possiamo rifondare tutto lo scibile umano.

La storia � la memoria della umanit� senza la quale il presente sarebbe indecifrabile.
Non si pu� e non si deve iniziare da zero, sarebbe un comportamento stupido; ma in fatto di cambiamenti, nel tempo, sopratutto se si tratta di morale, sono presenti all'ordine del giorno. Prova a fare dei paragoni storici e potrai costatare quanto sia mutata, in tremila e cinquecento anni.
Tempo2011 is offline  
Vecchio 23-03-2013, 10.08.44   #34
Giorgiosan
Ospite abituale
 
Data registrazione: 30-09-2004
Messaggi: 2,009
Riferimento: Giuro, nonostante tutto?

Citazione:
Originalmente inviato da Tempo2011
Non si pu� e non si deve iniziare da zero, sarebbe un comportamento stupido; ma in fatto di cambiamenti, nel tempo, sopratutto se si tratta di morale, sono presenti all'ordine del giorno. Prova a fare dei paragoni storici e potrai costatare quanto sia mutata, in tremila e cinquecento anni.

I fondamentali della morale quale la coscienza morale come ultimo criterio dell'azione e che la ragione debba valutare la moralit� dell'azione comparandola alla norma � un dinamismo evidente da sempre. Ed era questo l'oggetto della discussione.

E' vero invece che le acquisizioni psicologiche relative alla colpabilit� morale hanno fatto enormi progressi ed � vero che che i costumi morali ( pleonasmo) si modificano nel tempo e la velocit� con la quale mutano va accelerando, ma questo � un altro discorso.

Ultima modifica di Giorgiosan : 23-03-2013 alle ore 14.01.03.
Giorgiosan is offline  
Vecchio 23-03-2013, 13.00.12   #35
Tempo2011
Ospite abituale
 
L'avatar di Tempo2011
 
Data registrazione: 12-04-2011
Messaggi: 630
Riferimento: Giuro, nonostante tutto?

Citazione:
Tempo2011

Non si pu� e non si deve iniziare da zero, sarebbe un comportamento stupido; ma in fatto di cambiamenti, nel tempo, sopratutto se si tratta di morale, sono presenti all'ordine del giorno. Prova a fare dei paragoni storici e potrai costatare quanto sia mutata, in tremila e cinquecento anni.
Citazione:
Giorgiosan

Sui fondamentali della morale quale la coscienza morale come ultimo criterio dell'azione e che la ragione debba valutare la moralit� dell'azione comparandola alla norma � un dinamismo evidente da sempre. Ed era questo l'oggetto della discussione.

E' vero invece che le acquisizioni psicologiche relative alla colpabilit� morale hanno fatto enormi progressi ed � vero anche che i costumi morali si modificano nel tempo e la velocit� con la quale mutano va accelerando, ma questo � un altro discorso.
A mio modo di vedere, se non cambiano i fondamentali della morale e le norme di riferimento, non cambia nemmeno la stessa.
Per altro, non comprendo che cosa significano le acquisizioni psicologiche relative alla colpa; caso mai vi � una evoluzione sociale e culturale che migliora la visione della morale. Di fatto, come tu stesso affermi, con il tempo la stessa � notevolmente migliorata; tant'� che oggi, per un laico sarebbe impensabile la lapidazione. Infatti: io aggiungo che la morale laica � migliorata a tal punto, d'aver superato grandemente quella religiosa. In pratica, quest'ultimo era il tema della discussione e, secondo me, va visto in modo abbinato come un unico pensiero; perci� non un altro discorso.
Tempo2011 is offline  
Vecchio 23-03-2013, 14.33.21   #36
Giorgiosan
Ospite abituale
 
Data registrazione: 30-09-2004
Messaggi: 2,009
Riferimento: Giuro, nonostante tutto?

Citazione:
Originalmente inviato da Tempo2011
A mio modo di vedere, se non cambiano i fondamentali della morale e le norme di riferimento, non cambia nemmeno la stessa.
caso mai vi � una evoluzione sociale e culturale che migliora la visione della morale. Di fatto, come tu stesso affermi, con il tempo la stessa � notevolmente migliorata; tant'� che oggi, per un laico sarebbe impensabile la lapidazione. In pratica, quest'ultimo era il tema della discussione e, secondo me, va visto in modo abbinato come un unico pensiero; perci� non un altro discorso.

I fondamentali della morale non possono cambiare e per augurarsi che cambino bisognerebbe argomentare. Bisognerebbe cambiare il posto che occupa la ragione? O bisognerebbe cambiare il "funzionamento" della coscienza, che � il funzionamento della mente?

Citazione:
Originalmente inviato da Tempo2011
Per altro, non comprendo che cosa significano le acquisizioni psicologiche relative alla colpa;
Si conoscono molto meglio e sono state acquisite le patologie che diminuiscono la responsabilit� e di conseguenza la colpabilit�. Anche la comprensione dei condizionamenti e di quanto influiscano sulle decisioni.

Citazione:
Originalmente inviato da Tempo2011
Di fatto, come tu stesso affermi, con il tempo la stessa � notevolmente migliorata; tant'� che oggi, per un laico sarebbe impensabile la lapidazione.
Questo riguarda i codici morali.
In molti codici morali la lapidazione esiste tutt'ora anzi per il fenomeno del fondamentalismo mussulmano negli ultimi 50 anni si � avuto un ritorno di fiamma.

Citazione:
Originalmente inviato da Tempo2011
io aggiungo che la morale laica � migliorata a tal punto, d'aver superato grandemente quella religiosa"

Questa affermazione generica non significa alcunch�:

- le morali religiose sono molte e diverse
- le morali laiche sono molte e diverse

Quindi devi specificare a quale morale laica ti riferisci ed a quale morale religiosa, se vuoi essere compreso.

(Alla stessa domanda hai risposto in un post precedente con qualcosa che riguardava le scimmie. I sistemi morali o le morali sono molteplici e diversi tra di loro ... sarebbe bene non ignorarlo)

Citazione:
Originalmente inviato da Tempo2011
In pratica, quest'ultimo era il tema della discussione e, secondo me, va visto in modo abbinato come un unico pensiero; perci� non un altro discorso

Non era affatto quest’ultimo ma il giuramento relativamente alla chiesa cattolica e se pronunciarlo fosse motivo di perdita di dignit� o segno di riprovazione per chi lo esigeva.

Se poi fosse stata la comparazione fra la morale laica ( quale poi?) e quella cattolica riguardo al giuramento, la questione dibattuta ... ebbene il giuramento laico � molto pi� praticato nella societ� civile, da tutte le societ� civili, che nella cattolicit�.
L’insegnamento cattolico pone delle gravi riserve sul giuramento come quella che non si deve prestare ad una autorit� illegittima n� per futili motivi.

Ultima modifica di Giorgiosan : 23-03-2013 alle ore 16.57.05.
Giorgiosan is offline  
Vecchio 24-03-2013, 08.28.18   #37
gyta
______
 
L'avatar di gyta
 
Data registrazione: 02-02-2003
Messaggi: 2,614
Riferimento: Giuro, nonostante tutto?

Citazione:
- le morali religiose sono molte e diverse
- le morali laiche sono molte e diverse

(Giorgiosan)

Citazione:
Gyta il tuo post � autocontradditorio, infarcito di improvvisazioni, che rivelano la mancanza di nozioni basilari intorno alla morale.

Niente di male in questo, solo che mi riesce faticoso e mi sembra inutile fare una analisi del tuo post, cercare di decifrare quello che vuoi dire e poi, anche, ribattere a certe risposte che mi sembrano frutto di un orgoglio che si rifugia in sofismi.

Tu parli di una introspezione speciale, di uno specchio interiore luminoso e di tante altre cose che per te significano certamente qualcosa ... bene, mettila in atto questa tua introspezione e vedi se ti si rivela qualcosa riguardo alla morale ... poi me la comunicherai eventualmente.

Nel frattempo potresti leggere qualcosa riguardo la morale che � una scienza vecchia quanto il mondo: il Rosmini ne vede l'inizio nelle massime e nei proverbi. Potresti cominciare da Aristotele e poi su su fin a Kant e ancora fino ai tempi nostri.

(Giorgiosan)


La comprensione (�la moralit� priva di moralit��) � virt� dei saggi non dei sapienti;
chi anela alla pi� alta fra le virt� dovrebbe rammentarlo.

Citazione:
Ps. Con questo post voglio rispondere anche a gyta,
della quale ammiro l'obbiettivit� e il distacco con cui riesce a chiarire il proprio pensiero.
(Tempo2011)
Cerco la costruttivit� come e quando posso..
Obiettiva miro ad esserlo.. (ma nel distacco non colgo alcun pregio
e di certo ben poco mi appartiene.. )


Secondo Giorgiosan..
la moralit� la impariamo leggendo i libri dei filosofi (alcuni!) quelli di teologia (cattolica) e dai concili ecumenici!
Eppure non mi risulta che chi combatt� per i principi umanitari della luce della ragione e della consapevolezza,
quelli libertari dell�anarchia umanista e della liberazione dalle manipolazioni e dagli indottrinamenti
avesse prima attentamente studiato quanto asserivano in materia i testi dei nostri filosofi (ammesso asseriscano) !
Chi scrisse il Tao te ching, chi ispirato i Veda, la spiritualit� degli indiani d�america, il risveglio buddista,
la lotta partigiana, quella contro la realt� dei desaparecidos (dove non brilla certo il nostro caro Francesco non di Assisi),
i mistici cristiani nemmeno mi risulta avessero prima confrontato il loro sentire con gli scritti di Shopenauer e Aristotele!
N� la moralit� che ispir� Che Guevara e Gandhi giungesse rispettivamente dalla biblioteca dell�universit� di medicina e di legge!!
Andiamo!!

Ah, dimenticavo Ges�.. o non fa testo?!
Meno male che quella moralit� dell�accademia non demotiv� il caro Freud dal proseguire il suo cammino!! (Sigmund, non quello della clava!)
La conoscenza della storia del pensiero umano attraverso i simbolismi, miti, riti e compagnia bella
ci dona quella ricchezza in pi� che possiamo respirare assaporando uno scritto di Elemire Zoll�, Tolkien, Holderlin, Rilke.
Eppure lo scritto di Lao Tzu (sopra citato) sintesi del Simbolo per eccellenza e della pi� profonda conoscenza
delle leggi che regolano il cosmo e l�interiorit� umana risulta sia stato frutto null�altro che del suo acume
e di ispirazioni tratte dall�osservazione della politica dei suoi tempi.

Ben altro scritto che non quello del Machiavelli, no?

Tempo2011 se scrivessi il mio pensiero privandolo del filtro della costruttivit� primo verrebbe censurato
dai nostri cari �pulitori� del sito, secondo andrei contro la mia stessa necessit� di portare avanti
un pensiero radicato sulla chiarezza della ragione non quella accademica tanto, sembra, adulata da Giorgiosan.

Gli scritti di Schopenhauer e Spinoza avevano carta rigida,
quelli di Marx e Nietzsche di edizione pi� economica troppo impolverati
cossicch� in tempi duri mi fu maggiormente utile l�uso dell�acqua,
caro Giorgiosan protettore delle scartoffie e dei concili.
Talvolta trovo pi� moralit� cristiana nei testi dei sabba metallari
che negli scritti di alcuni cattolici ma logico, la mia visione � di parte.

Chi non vuol sentire dovr� sperimentare. ammon� qualcuno.

Un forum di filosofia dovrebbe mantenersi come luogo di incontro fra pensieri viventi
mai rimessa di sterili ortodossie. La moralit� (non il bigottismo) � frutto di un pensiero libero e critico
capace di mirare ai valori vivi dell�interiorit� umana e della luce della ragione,
non si acquisisce come un avere, brama e si esprime attraverso l�autoliberazione da sovrastrutture
dannose al pensare ed all�azione.

Chi vuol giurare � libero di farlo, chi vuole comprendere � libero di farlo; chi vuole abiurare anche.
E chi ama su nulla discutere a discutere di nulla si trover�.
In un mondo eccedente di parole dove troppo spesso fa difetto la comunicazione
la diretta evidente semplice chiarezza sintetica di un solo pensiero sperimentato
dona alla mente ci� che le occorre: la capacit� del pensiero razionale appartiene alla mente
ed a chi ne vuol fare uso diretto.

Penso e mi auguro di essere riuscita trasparentemente
nel mio intento di chiarire la mia posizione in merito..
gyta is offline  
Vecchio 24-03-2013, 22.43.50   #38
Tempo2011
Ospite abituale
 
L'avatar di Tempo2011
 
Data registrazione: 12-04-2011
Messaggi: 630
Riferimento: Giuro, nonostante tutto?

Citazione:
Giorgiosan

I fondamentali della morale non possono cambiare e per augurarsi che cambino bisognerebbe argomentare. Bisognerebbe cambiare il posto che occupa la ragione? O bisognerebbe cambiare il "funzionamento" della coscienza, che � il funzionamento della mente?
E argomentiamo allora: ma da ambo le parti per�. Infatti, continui a chiedermi a quale morale mi riferisco senza specificare quante sono per te le morali che fanno parte della tua esistenza, o quelle applicate nella religione cattolica o dai laici. Parlo semplicemente di morale perch�, a mio modo di vedere, la morale � unica, ed essa si modifica con l'acquisizione di nuove esperienze. Perci� non � mai esistita una morale basata su dei fondamentali fissi precostituiti, poich� quelli si sono innescati nella mente umana per pura solidariet� utilitaristica, agli inizi dell'umanit�. Ovvero: quando l'uomo, per migliorare e prolungare la sua sopravvivenza, si rese conto che era meglio allearsi agli altri uomini. In questo senso la morale � un concetto antico, ma il suo codice e la consapevolezza � abbastanza recente. Mi sembra di ricordare che Ges� stesso, quando gli apostoli gli chiesero quale era la prima cosa che avrebbero dovuto mettere in pratica, egli rispose semplicemente: non fare agli altri quello che non vuoi che gli altri facciano a te. Oppure: fai agli altri quello che desideri che gli altri facciano per te. Allora possiamo affermare che tutti i comportamenti che noi definiamo morali o amorali, sono il frutto di trasformazioni avvenute nei millenni. Ti porto un esempio: la pedofilia veniva praticata dai romani senza che implicasse la morale, mentre mantenere la parola la implicava. Attilio Regolo ne � l'esempio lampante. I tempi nostri la pretendono per tutte e due i fatti citati, ma sono dovuti passare duemila anni per giungere a ci�.
Citazione:
Si conoscono molto meglio e sono state acquisite le patologie che diminuiscono la responsabilit� e di conseguenza la colpabilit�. Anche la comprensione dei condizionamenti e di quanto influiscano sulle decisioni.
Dopo quello che ho specificato sopra, non posso accettare questa tesi, poich�, secondo me, non si pu� parlare di patologie, ma di prese di coscienza dovute alle tradizioni che troviamo belle che pronte nella societ� di appartenenza; mentre � la cultura che fa aumentare la sensibilit� in ognuno di noi, e che poi andr� a modificare il concetto di morale. Un po' come � avvenuto per i valori di riferimento. Ecco! Il valore e la morale viaggiano a braccetto: se modifichiamo il primo si modifica anche il secondo.
Citazione:
Questo riguarda i codici morali.
In molti codici morali la lapidazione esiste tutt'ora anzi per il fenomeno del fondamentalismo mussulmano negli ultimi 50 anni si � avuto un ritorno di fiamma.
Di questo ero al corrente anch'io; quindi, mi riferivo al cristianesimo. Se � per questo, anche i soldati israeliani, recentemente, hanno spezzato con delle pietre, le ossa ai loro nemici, come imposto agli ebrei dalla Bibbia.
Citazione:
Questa affermazione generica non significa alcunch�
Perdonami giorgiosan: tutti e due abbiamo ricordato che alcune religioni commettono ancora certi riti amorali, e quando affermo che la morale laica ha superato quella religiosa, rilevi che ho fatto una affermazione generica? Certamente si sta passando da palo in frasca, poich�, come sappiamo, le religioni che ci interessano sono un miscuglio di credenze, di riti ecc. che alcuni continuano a praticare e altri no. Forse in questo sta la genericit�, ma non � che sto parlando della Luna.
Citazione:
- le morali religiose sono molte e diverse
- le morali laiche sono molte e diverse

Quindi devi specificare a quale morale laica ti riferisci ed a quale morale religiosa, se vuoi essere compreso.
In tal senso il mio pensiero l'ho espresso. Ora potresti farmi un piccolo elenco di queste tante morali?
Citazione:
Non era affatto quest’ultimo ma il giuramento relativamente alla chiesa cattolica e se pronunciarlo fosse motivo di perdita di dignit� o segno di riprovazione per chi lo esigeva.
Mi sembra di aver cercato di spiegare il mio pensiero sul perch� sono rimasto male davanti a quei giuramenti di massa imposti dall'alto ma, probabilmente, non sono riuscito a comunicartelo.
Citazione:
L’insegnamento cattolico pone delle gravi riserve sul giuramento come quella che non si deve prestare ad una autorit� illegittima n� per futili motivi.
Per uno che afferma che il giuramento non dovrebbe esistere proprio, giacch� quel dio cui si poggia il cristianesimo proibiva di farlo, le gravi riserve messe in atto dal vaticano non mi sembrano una giustificazione sufficiente per disubbidire a quella proibizione.

Ultima modifica di Tempo2011 : 25-03-2013 alle ore 19.24.28.
Tempo2011 is offline  
Vecchio 25-03-2013, 08.27.37   #39
Giorgiosan
Ospite abituale
 
Data registrazione: 30-09-2004
Messaggi: 2,009
Riferimento: Giuro, nonostante tutto?

Citazione:
Originalmente inviato da gyta
Gli scritti di Schopenhauer e Spinoza avevano carta rigida,
quelli di Marx e Nietzsche di edizione pi� economica troppo impolverati
cossicch� in tempi duri mi fu maggiormente utile l�uso dell�acqua,
caro Giorgiosan protettore delle scartoffie e dei concili.
Questa fine disquisizione che rivela una rara competenza dei papiers hygi�nique mi ha aperto gli occhi su una possibilit� che mi era completamente sfuggita:
l�uso pratico (non parlo di morale) e disinibito delle biblioteche, almeno di quei volumi stampati in carta morbida.

Citazione:
Originalmente inviato da gyta
la capacit� del pensiero razionale appartiene alla mente
ed a chi ne vuol fare uso diretto.
E� importante ribadire questo, Jacques II de Chabannes non si sarebbe espresso diversamente.

Citazione:
Originalmente inviato da gyta
In un mondo eccedente di parole dove troppo spesso fa difetto la comunicazione
la diretta evidente semplice chiarezza sintetica di un solo pensiero sperimentato
dona alla mente ci� che le occorre:
Ecco! Finalmente posso concordare con te.

Il resto del tuo post �, ahim�, troppo erudito perch� possa coglierne le allusioni letterarie, storiche, filosofiche, religiose e fin�anche politiche.
Pensa, per la mia beota semplicit� o sempliciotteria ha la parvenza di una grande soupe.

Citazione:
Originalmente inviato da gyta
Penso e mi auguro di essere riuscita trasparentemente
nel mio intento di chiarire la mia posizione in merito
Lo stesso mi auguro io.
Giorgiosan is offline  
Vecchio 26-03-2013, 05.26.41   #40
gyta
______
 
L'avatar di gyta
 
Data registrazione: 02-02-2003
Messaggi: 2,614
Riferimento: Giuro, nonostante tutto?

Citazione:
Il resto del tuo post �, ahim�, troppo erudito perch� possa coglierne le allusioni letterarie, storiche, filosofiche, religiose e fin�anche politiche.
(Giorgiosan)
La comprensione del mio scritto non richiede erudizione ma semplice conoscenza della lingua italiana.
Perch� non ti limiti alla comprensione del testo ancor prima delle eventuali allusive implicazioni?
Citazione:
Pensa, per la mia beota semplicit� o sempliciotteria ha la parvenza di una grande soupe.
(Giorgiosan)
Pu� apparire una zuppa se scordi di considerare l�analisi logica del testo. Non era un elenco il mio,
ma riferimenti all�uso di ci� che intendo con moralit�.
Citazione:
Questa fine disquisizione che rivela una rara competenza dei papiers hygi�nique mi ha aperto gli occhi su una possibilit� che mi era completamente sfuggita:
l�uso pratico (non parlo di morale) e disinibito delle biblioteche, almeno di quei volumi stampati in carta morbida.
(Giorgiosan)
Peccato che i cavilli non te li perdi mai. Il mio non era un invito a fare fal� dei libri ma a rammentare che senza l�uso del nostro intelletto non sono che carta stampata e che l�uso dell�intelletto � prioritario a qualunque supporto esterno. Siamo noi a comprendere attraverso la nostra esperienza ed il confronto, non � l�acquisizione coatta (leggi accademica) che ci consegna la capacit� di comprendere il cuore dei percorsi mentali, tanto pi� se percorsi relativi ad altri ma la nostra ricerca, la nostra analisi diretta in ci� che vogliamo e desideriamo per davvero comprendere, allora il confronto autentico, fosse anche con un libro stampato, diventa possibile.

Senn� ripetiamo come pappagalli concetti che non ci appartengono minimamente
e nella peggiore delle ipotesi concorreranno a fare di noi delle persone incapaci di sentire e di pensare per davvero.

Perch� non ci parli del tuo punto di vista riguardo alle motivazioni che impongono l�uso del giuramento in ambito della chiesa cattolica?

Che poi mi citi il Rosmini, Kant o Aristotele al fine di comprendere cosa sia la morale,
trovo d�obbligo una risposta come quella che ti ho dato.

Perch� non rispondi a Tempo2011 che ti domanda una spiegazione al tuo dire sulle �molte e differenti morali laiche e religiose�, per ora mi sembra tu risponda riferendoti esclusivamente a codici religiosi, sarebbero queste le uniche concezioni intorno alla morale? O quelle di Kant (che non mi pare proprio delucidi un granch� in materia..)? O usi Kant per asserire che un�azione � secondo intenzione? Mi sembrerebbe solo un tergiversare ed un travisare ingenuo al fine di evitare il porti direttamente in discussione, come cattolico se vuoi, di fronte ad una lecita domanda che il 3d pone.

Se vuoi parlare di conoscenza dell�interiorit� umana forse faresti meglio ad indirizzare ed indirizzarti verso ben altri ricercatori, non trovi? (domanda inutile, forse..)
gyta is offline  

 



Note Legali - Diritti d'autore - Privacy e Cookies
Forum attivo dal 1 aprile 2002 al 29 febbraio 2016 - Per i contenuti Copyright � Riflessioni.it