ATTENZIONE Forum in modalit� solo lettura Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS |
![]() |
#32 | |
Ospite abituale
Data registrazione: 30-09-2004
Messaggi: 2,009
|
Riferimento: Giuro, nonostante tutto?
Citazione:
Gyta il tuo post � autocontradditorio, infarcito di improvvisazioni, che rivelano la mancanza di nozioni basilari intorno alla morale. Niente di male in questo, solo che mi riesce faticoso e mi sembra inutile fare una analisi del tuo post, cercare di decifrare quello che vuoi dire e poi, anche, ribattere a certe risposte che mi sembrano frutto di un orgoglio che si rifugia in sofismi. Tu parli di una introspezione speciale, di uno specchio interiore luminoso e di tante altre cose che per te significano certamente qualcosa ... bene, mettila in atto questa tua introspezione e vedi se ti si rivela qualcosa riguardo alla morale ... poi me la comunicherai eventualmente. Nel frattempo potresti leggere qualcosa riguardo la morale che � una scienza vecchia quanto il mondo: il Rosmini ne vede l'inizio nelle massime e nei proverbi. Potresti cominciare da Aristotele e poi su su fin a Kant e ancora fino ai tempi nostri. Non � che si possa cominciare da zero come se il pensiero del genere umano fosse trascurabile; che te ne renda conto o meno, ogni tua parola, ogni categoria che usi, l'aver appreso a leggere scrivere e far di conto ti � giunto dal passato Non � che si pu� partire da zero, e che possiamo rifondare tutto lo scibile umano. La storia � la memoria della umanit� senza la quale il presente sarebbe indecifrabile. Ultima modifica di Giorgiosan : 23-03-2013 alle ore 10.22.35. |
|
![]() |
![]() |
#33 | |
Ospite abituale
![]() Data registrazione: 12-04-2011
Messaggi: 630
|
Riferimento: Giuro, nonostante tutto?
Citazione:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#34 | |
Ospite abituale
Data registrazione: 30-09-2004
Messaggi: 2,009
|
Riferimento: Giuro, nonostante tutto?
Citazione:
I fondamentali della morale quale la coscienza morale come ultimo criterio dell'azione e che la ragione debba valutare la moralit� dell'azione comparandola alla norma � un dinamismo evidente da sempre. Ed era questo l'oggetto della discussione. E' vero invece che le acquisizioni psicologiche relative alla colpabilit� morale hanno fatto enormi progressi ed � vero che che i costumi morali ( pleonasmo) si modificano nel tempo e la velocit� con la quale mutano va accelerando, ma questo � un altro discorso. Ultima modifica di Giorgiosan : 23-03-2013 alle ore 14.01.03. |
|
![]() |
![]() |
#35 | ||
Ospite abituale
![]() Data registrazione: 12-04-2011
Messaggi: 630
|
Riferimento: Giuro, nonostante tutto?
Citazione:
Citazione:
Per altro, non comprendo che cosa significano le acquisizioni psicologiche relative alla colpa; caso mai vi � una evoluzione sociale e culturale che migliora la visione della morale. Di fatto, come tu stesso affermi, con il tempo la stessa � notevolmente migliorata; tant'� che oggi, per un laico sarebbe impensabile la lapidazione. Infatti: io aggiungo che la morale laica � migliorata a tal punto, d'aver superato grandemente quella religiosa. In pratica, quest'ultimo era il tema della discussione e, secondo me, va visto in modo abbinato come un unico pensiero; perci� non un altro discorso. ![]() |
||
![]() |
![]() |
#36 | |||||
Ospite abituale
Data registrazione: 30-09-2004
Messaggi: 2,009
|
Riferimento: Giuro, nonostante tutto?
Citazione:
I fondamentali della morale non possono cambiare e per augurarsi che cambino bisognerebbe argomentare. Bisognerebbe cambiare il posto che occupa la ragione? O bisognerebbe cambiare il "funzionamento" della coscienza, che � il funzionamento della mente? ![]() Citazione:
Citazione:
In molti codici morali la lapidazione esiste tutt'ora anzi per il fenomeno del fondamentalismo mussulmano negli ultimi 50 anni si � avuto un ritorno di fiamma. Citazione:
Questa affermazione generica non significa alcunch�: - le morali religiose sono molte e diverse - le morali laiche sono molte e diverse Quindi devi specificare a quale morale laica ti riferisci ed a quale morale religiosa, se vuoi essere compreso. (Alla stessa domanda hai risposto in un post precedente con qualcosa che riguardava le scimmie. I sistemi morali o le morali sono molteplici e diversi tra di loro ... sarebbe bene non ignorarlo) Citazione:
Non era affatto quest’ultimo ma il giuramento relativamente alla chiesa cattolica e se pronunciarlo fosse motivo di perdita di dignit� o segno di riprovazione per chi lo esigeva. Se poi fosse stata la comparazione fra la morale laica ( quale poi?) e quella cattolica riguardo al giuramento, la questione dibattuta ... ebbene il giuramento laico � molto pi� praticato nella societ� civile, da tutte le societ� civili, che nella cattolicit�. L’insegnamento cattolico pone delle gravi riserve sul giuramento come quella che non si deve prestare ad una autorit� illegittima n� per futili motivi. ![]() Ultima modifica di Giorgiosan : 23-03-2013 alle ore 16.57.05. |
|||||
![]() |
![]() |
#37 | |||
______
Data registrazione: 02-02-2003
Messaggi: 2,614
|
Riferimento: Giuro, nonostante tutto?
Citazione:
Citazione:
La comprensione (�la moralit� priva di moralit��) � virt� dei saggi non dei sapienti; chi anela alla pi� alta fra le virt� dovrebbe rammentarlo. Citazione:
Obiettiva miro ad esserlo.. (ma nel distacco non colgo alcun pregio e di certo ben poco mi appartiene.. ) ![]() Secondo Giorgiosan.. la moralit� la impariamo leggendo i libri dei filosofi (alcuni!) quelli di teologia (cattolica) e dai concili ecumenici! Eppure non mi risulta che chi combatt� per i principi umanitari della luce della ragione e della consapevolezza, quelli libertari dell�anarchia umanista e della liberazione dalle manipolazioni e dagli indottrinamenti avesse prima attentamente studiato quanto asserivano in materia i testi dei nostri filosofi (ammesso asseriscano) ! Chi scrisse il Tao te ching, chi ispirato i Veda, la spiritualit� degli indiani d�america, il risveglio buddista, la lotta partigiana, quella contro la realt� dei desaparecidos (dove non brilla certo il nostro caro Francesco non di Assisi), i mistici cristiani nemmeno mi risulta avessero prima confrontato il loro sentire con gli scritti di Shopenauer e Aristotele! ![]() N� la moralit� che ispir� Che Guevara e Gandhi giungesse rispettivamente dalla biblioteca dell�universit� di medicina e di legge!! Andiamo!! Ah, dimenticavo Ges�.. o non fa testo?! Meno male che quella moralit� dell�accademia non demotiv� il caro Freud dal proseguire il suo cammino!! ![]() La conoscenza della storia del pensiero umano attraverso i simbolismi, miti, riti e compagnia bella ci dona quella ricchezza in pi� che possiamo respirare assaporando uno scritto di Elemire Zoll�, Tolkien, Holderlin, Rilke. Eppure lo scritto di Lao Tzu (sopra citato) sintesi del Simbolo per eccellenza e della pi� profonda conoscenza delle leggi che regolano il cosmo e l�interiorit� umana risulta sia stato frutto null�altro che del suo acume e di ispirazioni tratte dall�osservazione della politica dei suoi tempi. Ben altro scritto che non quello del Machiavelli, no? Tempo2011 se scrivessi il mio pensiero privandolo del filtro della costruttivit� primo verrebbe censurato dai nostri cari �pulitori� del sito, secondo andrei contro la mia stessa necessit� di portare avanti un pensiero radicato sulla chiarezza della ragione non quella accademica tanto, sembra, adulata da Giorgiosan. Gli scritti di Schopenhauer e Spinoza avevano carta rigida, quelli di Marx e Nietzsche di edizione pi� economica troppo impolverati cossicch� in tempi duri mi fu maggiormente utile l�uso dell�acqua, caro Giorgiosan protettore delle scartoffie e dei concili. Talvolta trovo pi� moralit� cristiana nei testi dei sabba metallari ![]() che negli scritti di alcuni cattolici ma logico, la mia visione � di parte. Chi non vuol sentire dovr� sperimentare. ammon� qualcuno. Un forum di filosofia dovrebbe mantenersi come luogo di incontro fra pensieri viventi mai rimessa di sterili ortodossie. La moralit� (non il bigottismo) � frutto di un pensiero libero e critico capace di mirare ai valori vivi dell�interiorit� umana e della luce della ragione, non si acquisisce come un avere, brama e si esprime attraverso l�autoliberazione da sovrastrutture dannose al pensare ed all�azione. Chi vuol giurare � libero di farlo, chi vuole comprendere � libero di farlo; chi vuole abiurare anche. E chi ama su nulla discutere a discutere di nulla si trover�. In un mondo eccedente di parole dove troppo spesso fa difetto la comunicazione la diretta evidente semplice chiarezza sintetica di un solo pensiero sperimentato dona alla mente ci� che le occorre: la capacit� del pensiero razionale appartiene alla mente ed a chi ne vuol fare uso diretto. Penso e mi auguro di essere riuscita trasparentemente nel mio intento di chiarire la mia posizione in merito.. ![]() |
|||
![]() |
![]() |
#38 | |||||||
Ospite abituale
![]() Data registrazione: 12-04-2011
Messaggi: 630
|
Riferimento: Giuro, nonostante tutto?
Citazione:
Citazione:
Citazione:
Citazione:
Citazione:
Citazione:
Citazione:
Ultima modifica di Tempo2011 : 25-03-2013 alle ore 19.24.28. |
|||||||
![]() |
![]() |
#39 | ||||
Ospite abituale
Data registrazione: 30-09-2004
Messaggi: 2,009
|
Riferimento: Giuro, nonostante tutto?
Citazione:
l�uso pratico (non parlo di morale) e disinibito delle biblioteche, almeno di quei volumi stampati in carta morbida. Citazione:
Citazione:
Il resto del tuo post �, ahim�, troppo erudito perch� possa coglierne le allusioni letterarie, storiche, filosofiche, religiose e fin�anche politiche. Pensa, per la mia beota semplicit� o sempliciotteria ha la parvenza di una grande soupe. Citazione:
|
||||
![]() |
![]() |
#40 | |||
______
Data registrazione: 02-02-2003
Messaggi: 2,614
|
Riferimento: Giuro, nonostante tutto?
Citazione:
Perch� non ti limiti alla comprensione del testo ancor prima delle eventuali allusive implicazioni? Citazione:
ma riferimenti all�uso di ci� che intendo con moralit�. Citazione:
Senn� ripetiamo come pappagalli concetti che non ci appartengono minimamente e nella peggiore delle ipotesi concorreranno a fare di noi delle persone incapaci di sentire e di pensare per davvero. Perch� non ci parli del tuo punto di vista riguardo alle motivazioni che impongono l�uso del giuramento in ambito della chiesa cattolica? Che poi mi citi il Rosmini, Kant o Aristotele al fine di comprendere cosa sia la morale, trovo d�obbligo una risposta come quella che ti ho dato. ![]() Perch� non rispondi a Tempo2011 che ti domanda una spiegazione al tuo dire sulle �molte e differenti morali laiche e religiose�, per ora mi sembra tu risponda riferendoti esclusivamente a codici religiosi, sarebbero queste le uniche concezioni intorno alla morale? O quelle di Kant (che non mi pare proprio delucidi un granch� in materia..)? O usi Kant per asserire che un�azione � secondo intenzione? ![]() Se vuoi parlare di conoscenza dell�interiorit� umana forse faresti meglio ad indirizzare ed indirizzarti verso ben altri ricercatori, non trovi? (domanda inutile, forse..) ![]() |
|||
![]() |