Citazione di: Enrico73 il 26 Settembre 2025, 23:50:23 PMGrazie per aver reso possibile questa dimostrazione pratica della teoria.Non hai dimostrato niente mi pare.
Citazione di: Luther Blissett il 23 Ottobre 2025, 21:51:59 PM1) L'esperienza onirica: i sogni hanno sempre fortemente colpito l'uomo, e costretto a fare i conti col presentarsi elusivo alla propria coscienza di una vita altra e incoercibile. Il cacciatore tornava stanco e ad ogni suo abbandonarsi al riposo l'attendeva l'incontro con una deuterorealtà inafferrabile. Il sogno oggi è quasi smontato a escrezione psichica, e le sue immagini non ci stupiscono più come poteva accadere ai nostri remoti antenati, per i quali invece le immagini oniriche erano più che spettacolari effetti speciali Telefunken, segni senz'altro di qualcos'altro che premeva sulla coscienza, che ne rimaneva stupefatta ed attonita. Ogni notte i nostri antenati rivedevano i propri morti, oppure scorgevano cose impossibili nel mondo diurno, e il loro stupore davanti ai sogni ora possiamo soltanto immaginarcelo;Post molto istruttivo nella sua chiarezza.
Citazione di: Luther Blissett il 24 Ottobre 2025, 13:59:30 PMRispondo a fabriba. Scusami se ti chiedo questa minuzia tecnica, ma ancora sono qui un novizio.Cliccando sul termine ''persona'', della frase ''piace a1 persona'' risulta che il post ti è piaciuto.
Poco fa ti ho cliccato dove stava scritto "mi piace" ed è saltato fuori sùbito il suo contrario.
A te risulta che ti ho cliccato "mi piace" oppure no?

Citazione di: Luther Blissett il 23 Ottobre 2025, 19:24:26 PMComunque, dato che tutto, anche l'inverosimile, rimane possibile, se qualcuno avesse mai sentito parlare di queste pratiche del "pane benedetto", intervenga.Buongiorno @Luther Blissett, e benvenuto...
Chi vuole condividere con me la passione della ricerca su questi temi di confine intervenga con le sue considerazioni.
Citazione di: InVerno il 14 Ottobre 2025, 09:05:39 AMNon ho detto che sono emerse da sentimenti di massa, falsa dicotomia, ho detto che se rimangono sul tavolino non sono religioni, c'è molta gente che si è messa a tavolino, poche religioni perchè devono essere credute e motivare altre persone, che a loro volta le plasmano e le influenzano, è un rapporto reciproco. Quel dito di Tommaso nel costato di Gesù è un "fatto", così come si attestavano i "fatti" al tempo, cioè per sentito dire. Il pastafaranianesimo è l'esatto opposto della ricerca di realisticità della religione, è chiaramente satirica negli intenti, nessun dito nel costato, ma la religione può motivare il dito sul grilletto di una pistola per via delle sue pretese di realismo, il pastafarianesimo può motivarti al massimo ad andare ad un raduno comico.Non avevo notato questo.
)