Forum di Riflessioni.it
ATTENZIONE Forum in modalit� solo lettura
Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS

Torna indietro   Forum di Riflessioni.it > Forum > Filosofia

Filosofia - Forum filosofico sulla ricerca del senso dell�essere.
>>> Sezione attiva sul forum LOGOS: Tematiche Filosofiche



Vecchio 04-02-2006, 17.46.45   #1
Uno
ospite sporadico
 
Data registrazione: 05-01-2004
Messaggi: 2,103
Universo ele-Mentale

Inizio questa discussione per espandere concetti che sarebbero andati fuori tema in questa .

Premessa

Nell'altro post che ho linkato sopra � emersa la perplessit� nel considerare mente ci� che non � umano o al massimo animale su cui non sono d'accordo.
partendo dal dizionario (giudice supremo come sintesi anche se passibile di errore in quanto scritto da esseri umani) che non mi da ragione (sono oggettivo e non escludo quello che non mi garba) la cui definizione �
l'insieme delle facolt� intellettive che permettono all'uomo di conoscere la realt�, di pensare e di giudicare (spesso in contrapposizione a corpo o a... sviluppo alcuni punti.

conoscere la realt�:
Dovremmo stabilire di che realt� parliamo, se a priori ho deciso data la sezione di escludere la metafisica, parliamo di realt� fisica e tangibile, e al limite di quella non tangibile ma riconosciuta anche dal peggior bastian contrario, tipo il pensiero, sentimenti, sensazioni etc etc.
In ognuno di questi casi presumo un movimento, il soggetto che vuole conoscere la realt� deve "muoversi" in una direzione spaziale e quindi ampliare le sue possibilit� percettive mutando ambiente, oppure in modalit� passiva l'esperienza si muover� verso il soggetto, esempio un suono.
In senso largo questa definizione non esclude niente che faccia parte dell'universo materiale conosciuto ai pi�.
memorizzare: facolt� che oltre a permettere l'esperienza permette pure il giudizio, un giudizio � sempre rispetto a qualcosa gi� memorizzato, anche qui da relativamente recenti ricerche sappiamo che tutto ha una sua memoria, il fatto che sia pi� o meno dinamica, capiente o capace di selezionare variabili pi� alte determina solo il grado di operativit� dell'entit� in esame. Mi rendo conto che questa mi definizione sar� stiracchiata per alcuni, ma che differenza passa tra la meccanicit� di una simpatia umana e l'attrazione magnetica di una calamita?
Certo possiamo ricamarci sopra e volerci vedere esseri senzienti e capaci di scegliere se avere o no la simpatia mentre un magnete non pu� scegliere... e proprio qui sta la differenza che � soltanto nel grado di vincolo alla medesima legge (seppur manifestata in forma diversa).
Potrei continuare in forma diversa e su altri fronti compreso il pensiero, ma il succo che volevo esprimere � che date due entit� che possiedano un certo numero di caratteristiche uguali nella sostanza, non possiamo dire che una � mente e l'altra cavolo solo perch� all'entit� diciamo meno perfomante manca una delle [s]possibili[/s] caratteristiche dell'altra. Altrimenti dovremmo dire che tutto quello che ho scritto qua sopra si chiama che so mentina... e solo quella caratteristica potenziale (scelta) che tra l'altro pochi manifestano e di solito raramente, � mente.

Succo

Con questa premessa che era pi� che altro la risposta a Epicurus sull'altro thread vorrei continuare ad espandere un discorso sull'Universo che non tocchi la metafisica.
nell'altro post ho scritto sintetizzando alcuni periodi che:
La materia si organizza per adattarsi all'ambiente e lo fa in maniera sempre pi� sofisticata in base al suo grado di organizzazione? (ho usato organizzazione... ma poteva starci pure intelligenza... )
Alla giusta osservazione di Nexus che il "si" portava il discorso nella metafisica ho aggiunto
Diciamo che la capacita organizzativa � inversamente proporzionale alla saturazione dell'attrazione di insiemi pi� o meno complessa.
Vediamo di espandere il discorso possibilmente anche a chi non riuscisse a capire la sintesi estrema di una frase.
Partendo (per comodit�) dallo spazio tra le particelle che in apparenza � vuoto, possiamo notare che l'aggregarsi di sistemi o particelle pi� piccole in enti autonomi determina la vita di certe forme.
Esempio le particelle (per lo meno fin dove arrivano i nostri strumenti di osservazione) si uniscono e formano atomi, se questi atomi si incontrano con altri con i quali hanno una valenza attrattiva si uniscono e possono arrivare a creare strutture pi� complesse, la frase sotto forma di equazione in corsivo sopra voleva dire che tanto pi� sistemi hanno ancora capacit� attrattiva tanto pi� sono in grado di organizzarsi in maniera migliore, a parit� di massa � pi� predisposto ad evoluzione il sistema che ha pi� capacit� attrattiva, a parit� di attrazione "domina" il sistema con pi� massa.
Adesso il "problema" sorge nello spiegare cosa intendo per capacit� attrattiva, se fossimo in Spiritualit� direi amore in sintesi, ma qui non basta e quindi dico che per capacit� attrattiva si intende qualsiasi tipo di forza che attrae due sistemi indipendenti che arrivi a farli unire o meno, per cui andiamo dalla ver� � propria gravit� (anche se la scienza scoprir� che Newton era limitato nelle sue possibilit� osservative e manca qualcosa) della particella subatomica o del pianeta/stella, fino al bisogno di raggruppamento animale e umano compresi appunto i sentimenti.

Come ho premesso qui e nell'altro thread si potrebbe continuare andando ad investigare (senza metafisica) il perch� dell'attrazione e come anche questa si organizza... fino ad arrivare alle origini dell'universo, ma dato che mi aspetto gi� qua delle contrapposizioni � inutile che metta troppa carne sul fuoco e perda tempo se non c'� interesse o c'� pi� interesse nel giocare sulle parole.

Uno is offline  
Vecchio 04-02-2006, 18.16.04   #2
z4nz4r0
weird dreams
 
L'avatar di z4nz4r0
 
Data registrazione: 22-05-2005
Messaggi: 483
comprendo il desiderio di superare la superficialit� con cui spesso si affrontano certi argomenti, tutto il resto mi � piuttosto ottenebrato.
z4nz4r0 is offline  
Vecchio 04-02-2006, 19.04.08   #3
nexus6
like nonsoche in rain...
 
L'avatar di nexus6
 
Data registrazione: 22-09-2005
Messaggi: 1,770
Sar� volutamente abbastanza �lasco�; spero che lo apprezzi.

Citazione:
conoscere la realt�:
Dovremmo stabilire di che realt� parliamo, se a priori ho deciso data la sezione di escludere la metafisica, parliamo di realt� fisica e tangibile, e al limite di quella non tangibile ma riconosciuta anche dal peggior bastian contrario, tipo il pensiero, sentimenti, sensazioni etc etc.
In ognuno di questi casi presumo un movimento, il soggetto che vuole conoscere la realt� deve "muoversi" in una direzione spaziale e quindi ampliare le sue possibilit� percettive mutando ambiente, oppure in modalit� passiva l'esperienza si muover� verso il soggetto, esempio un suono.
In senso largo questa definizione non esclude niente che faccia parte dell'universo materiale conosciuto ai pi�.
Ho compreso che il tuo intento non � quello di soppesare ogni parola, per� ti vorrei chiedere (domanda complessa): cosa intendi con �realt� fisica e tangibile� ed �universo materiale�? E perch� poni il pensiero, i sentimenti nel reparto �non tangibile�?


Citazione:
memorizzare: facolt� che oltre a permettere l'esperienza permette pure il giudizio, un giudizio � sempre rispetto a qualcosa gi� memorizzato, anche qui da relativamente recenti ricerche sappiamo che tutto ha una sua memoria, il fatto che sia pi� o meno dinamica, capiente o capace di selezionare variabili pi� alte determina solo il grado di operativit� dell'entit� in esame. Mi rendo conto che questa mi definizione sar� stiracchiata per alcuni, ma che differenza passa tra la meccanicit� di una simpatia umana e l'attrazione magnetica di una calamita?
Certo possiamo ricamarci sopra e volerci vedere esseri senzienti e capaci di scegliere se avere o no la simpatia mentre un magnete non pu� scegliere... e proprio qui sta la differenza che � soltanto nel grado di vincolo alla medesima legge (seppur manifestata in forma diversa).
Un termine come �attrazione� si pu� leggere in molteplici modi, ma ci� non implica un legame, sia pure di differente grado, tra i vari modi in questione. Mi credevo che tu volessi intendere nell�altro thread un discorso sugli �attrattori� nelle teorie del Caos...comunque... a che vado a pensare...

Mmhm... dici dunque che vi sono pi� livelli di �attrazione� con molteplici gradi, dal protone e l�elettrone, fino all�uomo e la donna...

Dunque in fondo a tutto (o dietro tutto, questo lo devi precisare) vi sarebbe una �legge dell�attrazione� dai quarks (che si raggruppano tra loro), alle galassie (che si raggruppano in ammassi, superamassi ecc...), agli uomini (che sappiamo essere degli animali sociali).

Per �capacit� attrattiva� intendi un qualsiasi tipo di �forza� (questo � pure da precisare) che �attragga� due o pi� sistemi indipendenti. L�amore �umano� potrebbe rientrare in questa categoria, la �forza� gravitazionale potrebbe rientrarvi (anche se in Relativit� Generale non si parla pi� di �forza�, ma l�effetto � sempre quello di una �attrazione�, di un avvicinamento) e pure le altre �forze fisiche� potrebbero rientrarvi (lasciando stare l�interazione debole); certo vi sono delle �propriet�� che tendono anche a separare e non necessariamente ad unire (vedi per esempio la �carica� elettromagnetica).

Questi accostamenti possono reggere, dato che naturalmente il termine �attrazione� � usato praticamente in tutti i campi dello scibile umano, ma mi chiedo: �qual � il tuo intento?�

Vorresti investigare il �perch� di queste differenti forme di attrazione? Beh... qui potresti ricadere nella metafisica, dalla quale hai dichiarato di volerti tenere lontano...

Comunque, se vuoi, per me puoi continuare, anche perch� mi interessa molto l�argomento origine dell�universo.

nexus6 is offline  
Vecchio 04-02-2006, 19.31.26   #4
edali
frequentatrice habitu�
 
L'avatar di edali
 
Data registrazione: 08-04-2002
Messaggi: 780
Per capire dal punto scientifico la frase in corsivo, ho fatto l�analogia con la carica di un condensatore. Fra il tempo e l�aumento della tensione ai capi di un condensatore la relazione matematica � di tipo esponenziale. Questa esponenziale, potrebbe descrivere meglio ancora (ma magari mi sbaglio) la relazione fra la capacit� organizzativa e la saturazione dell�attrazione. Non credo che � una relazione lineare.
Si potrebbe allo stesso modo studiare anche il comportamento di un semiconduttore drogato con elementi trivalenti da una parte e pentavalenti dall�altra parte (il diodo).

Ma pu� darsi cammino sui miei binari

Ultima modifica di edali : 04-02-2006 alle ore 19.34.37.
edali is offline  
Vecchio 04-02-2006, 19.49.26   #5
nexus6
like nonsoche in rain...
 
L'avatar di nexus6
 
Data registrazione: 22-09-2005
Messaggi: 1,770
x Uno

Mi sono dimenticato di parlare della tua frase "la capacita organizzativa � inversamente proporzionale alla saturazione dell'attrazione di insiemi pi� o meno complessa."

In effetti � alquanto interessante.

Facciamo degli esempi: i quark si legano tramite la forza nucleare forte a formare entit� pi� complesse (neutroni, protoni, ecc...) e dunque "saturano" presto la loro capacit� di attrazione per creare strutture organizzate ovvero loro al massimo possono arrivare fino ad un determinato tipo di particelle (d'altronde le interazioni sono a corto range).

Prendiamo invece la "forza" gravitazionale a lungo range che potenzialmente ha una capacit� organizzativa molto pi� elevata ovvero il grado di saturazione � molto pi� alto dell'interazione forte; la gravitazione pu� tenere insieme pianeti, stelle, galassie, ammassi di galassie, interi universi... dunque strutture con gradi di organizzazione e complessit� molto maggiori di "semplici" particelle.

Comunque tra le 4 forze quella che ha la saturazione pi� alta (ovvero che possiede pi� potenzialit�) mi sembra che sia quella elettromagnetica... o no? Dal DNA, alle cellule, al cervello... che di complessit� ne ha da vendere...


Si possono fare infiniti altri esempi......... ma � questo ci� che intendevi con "saturazione"?

Ma pi� � alta la saturazione e pi� dovrebbe essere alta la capacit� oraganizzativa... dunque mi sa che non � questo ci� che intendevi...

...

Ultima modifica di nexus6 : 04-02-2006 alle ore 19.53.13.
nexus6 is offline  
Vecchio 04-02-2006, 20.05.42   #6
edali
frequentatrice habitu�
 
L'avatar di edali
 
Data registrazione: 08-04-2002
Messaggi: 780
Re: x Uno

Citazione:
Messaggio originale inviato da nexus6


Ma pi� � alta la saturazione e pi� dovrebbe essere alta la capacit� oraganizzativa... dunque mi sa che non � questo ci� che intendevi...

...


Se mi permetti Nexus, secondo me non � cos�. Perch� la forza di attrazione � pi� forte quando non si ha la saturazione. mentre indebolisce con l'aumento della saturazione. Se per forza di attrazione si intende capacit� di organizzazione.



edali is offline  
Vecchio 04-02-2006, 20.37.36   #7
Uno
ospite sporadico
 
Data registrazione: 05-01-2004
Messaggi: 2,103
Brevemente poi pi� tardi se posso continuo il resto....

Per tangibile intendevo proprio tutto ci� che chiunque con strumenti materiali (anche miscroscopio per esempio) pu� toccare e verificare senza usare discorsi:" se non hai un certo percorso non puoi vedere", ovvio che comunque ci vuole la volont� e una certa capacit� mentale per comprendere quello che sto cercando di esporre... in maniera non perfetta e dalla mia ignoranza in certe terminologie, altrimenti dovrei scrivere un libro con calma (cosa che non mi interessa). Invece se c'� volont� di discutere si sorvola sulla singola parola.
Apprezzo il tuo "lassismo" Nexus segno della sudetta volont� di capirsi.

Edali dal mio punto di vista � proporzionale e non esponenziale...

Dunque per saturazione intendo che si esaurisce la possibilit� di nuove combinazioni e quindi la possibilit� di organizzazione... in entit� di una certa complessit� � possibile tramite un movimento dell'organizzazione liberare nuove possibilit� di legame...

Es se quattro elementi che hanno 3 "possibilit�" di legarsi si saturano quando si incontrano (tipo chimica per intenderci) e rispetto a quattro elementi con 4 possibilit� di "legarsi" hanno meno possibilit� di organizzarsi ulteriormente cio� di adattarsi meglio.. divenire pi� forti etc

Per� se dei 3 legami impegnati ne liberano 1 ad ogni elemento attraverso il suddetto movimento (qui entra in gioco una certa capacit� decisionale) ecco che possono allargarsi e continuare l'espansione

Il tutto ovviamente deve seguire anche altre leggi tra cui la potenza di attrazione, qui stiamo discutendo solo i fondamenti.
magari proviamo altri esempi...
Nexus datti da fare che sei preparato.

--------------------------------------------------------------------------------------
Si Nexus sono intenzionato a non toccare la metafisica quasi fino alla fine, ma il divertente � che quando la tirer� in ballo sar� spiegandola attraverso il discorso scientifico o comunque che si poggia su cose gi� riconosciute dalla maggioranza (ammetto che potrebbe scivolare un pelo, ma tenter� di tenerlo in riga)
Uno is offline  
Vecchio 04-02-2006, 23.50.03   #8
nexus6
like nonsoche in rain...
 
L'avatar di nexus6
 
Data registrazione: 22-09-2005
Messaggi: 1,770
Red face amore cosmico...

Citazione:
Messaggio originale inviato da Uno
Dunque per saturazione intendo che si esaurisce la possibilit� di nuove combinazioni e quindi la possibilit� di organizzazione... in entit� di una certa complessit� � possibile tramite un movimento dell'organizzazione liberare nuove possibilit� di legame...
E� quello a cui mi riferivo io; la �saturazione� sarebbe l�esaurimento di �possibilit��.

Es. saturazione di una soluzione, di un legame chimico, di una shell energetica in un atomo, saturazione nella risposta di un sensore (perdita di possibilit� di �registrare� correttamente nuovi eventi), ecc... ecc...

Tu dici �saturazione dell�attrazione�, per esteso �saturazione della capacit� di attrazione� o meglio, con quanto hai appena detto, esaurimento delle possibilit� di nuove combinazioni.

Io ho pensato a questo: se per una certa �forza� (intesa come capacit� di attrazione) tale esaurimento (saturazione) avviene �presto� (ovvero quando l�organizzazione/complessit� � ancora bassa), allora tale �forza� possiede una bassa �capacit� di organizzazione�, non so se mi sono spiegato; dunque tale capacit� � direttamente proporzionale al livello della saturazione dell�attrazione di insiemi complessi, non inversamente.

Finch� non c�� saturazione c�� ancora possibilit� di nuove combinazioni, come dici tu, ovvero pi� � alto il livello della saturazione (di una data capacit� di attrazione � �forza�) e maggiore sar� la capacit� di organizzazione potenziale, dunque proporzionalit� diretta tra le due cose (organizzazione � saturazione).

La saturazione non � un qualcosa che aumenta, ma � una propriet� di un dato sistema, in questo caso di una data �forza� (capacit�); quando si arriva al limite, ovvero la capacit� satura, vuol dire che essa non possiede pi� alcuna potenzialit� organizzatrice e dunque la �capacit� attrattiva� si esaurisce.

Penso (spero) che un buon esempio di ci� sia la forza nucleare forte, essendo a cortissimo range (agisce solo su distanze subnucleari), possiede un basso livello di �saturazione� (ovvero satura subito); questo non � un discorso fisico, non sono questi i termini che si usano tecnicamente, comunque tale terminologia, se la si precisa, pu� reggere.

Nella tua ottica dunque, l�interazione forte possiede una �bassa� capacit� organizzatrice; questo per� non deve svilire tale interazione che tra l�altro � quella che permette l�esistenza stessa dei nuclei atomici!

Il termine �bassa�, dunque, dovrebbe voler dire solo di diverso livello o grado, rispetto ad altre interazioni e non meno importante.

Sei d�accordo con le precisazioni che ho fatto, oppure stiamo parlando con terminologie differenti? Se dobbiamo stiracchiare un po� il linguaggio facciamolo pure, ma ci dobbiamo mettere d�accordo sull�entit� e sul tipo di stiracchiatura.


Comunque per passare dall�infinitamente piccolo all�infinitamente grande, altro strabiliante esempio di attrazione cosmica o di ��amore cosmico��, ti assecondo con doppio virgolettatura , sono le strutture legate pi� grandi dell�universo ovvero i superammassi di galassie (forse vi sono pure ammassi di superammassi, ma non � che cambi molto in tale discussione), cio� ammassi di ammassi di galassie legati gravitazionalmente; la struttura dell�universo a grande scala sembra assomigliare a quella di una spugna o una schiuma: grandissimi spazi �vuoti� (con pochissime galassie) circondanti da filamenti di ammassi raccolti come perle di una collana.

Dunque pure alle scale pi� grandi dell�universo, alle quali ci � dato di pensare/osservare, i protagonisti (galassie, ammassi, superammassi...) non sono distribuiti in modo omogeneo, ma �vogliono� stare insieme....... questa � una delle pi� grandi rappresentazioni dell�amore cosmico di cui parli...

Per inciso il motivo di queste strutture a grande scala non � che sia stato ancora ben compreso dalla cosmologia moderna.

Affinch� la spiegazione dell�amore cosmico venga presa in considerazione , devi fare molte precisazioni, iniziando da quelle che ti ho chiesto nel mio primo post.




Ps. non ho problemi a seguirti, tanto non � che tu debba pubblicare un qualche libro, magari dal titolo accattivante �Anche le galassie fanno sesso� ; certo non vorrei arrivare a dire che le galassie ed i quarks si �amano� e dunque vogliono stare insieme, anche perch� in molti casi gli atteggiamenti non sembrano poi cos� amorevoli... le galassie possono diventare pure cannibali (il cosiddetto �merging� galattico). Dai discorsi che hai fatto, comunque, penso che tu intenda �amore� a diversi livelli/gradi, non pretendendo certo di associare ai quarks ed alle galassie un amore con caratteristiche convenzionali, ovvero �umane�.
nexus6 is offline  
Vecchio 05-02-2006, 01.03.11   #9
epicurus
Moderatore
 
L'avatar di epicurus
 
Data registrazione: 18-05-2004
Messaggi: 2,725
Citazione:
Messaggio originale inviato da Uno
Dovremmo stabilire di che realt� parliamo, se a priori ho deciso data la sezione di escludere la metafisica, parliamo di realt� fisica e tangibile, e al limite di quella non tangibile ma riconosciuta anche dal peggior bastian contrario, tipo il pensiero, sentimenti, sensazioni etc etc.
In ognuno di questi casi presumo un movimento, il soggetto che vuole conoscere la realt� deve "muoversi" in una direzione spaziale e quindi ampliare le sue possibilit� percettive mutando ambiente, oppure in modalit� passiva l'esperienza si muover� verso il soggetto, esempio un suono.

� vero che perch� io consideri un ente come un soggetto (con mente) presuppongo che via sia generalmente un movimento (o del soggetto, o degli oggetti, o di entrambi), ma ci� non implica che un ente � un soggetto se e solo se c'� movimento soggetto-oggetti. cio� forse � una condizione necessaria (e non sufficiente) il movimento, quindi sarebbe riduttivo pretendere che il discorso sul mentale si identico ad un discorso sul movimento.

Citazione:
memorizzare: facolt� che oltre a permettere l'esperienza permette pure il giudizio, un giudizio � sempre rispetto a qualcosa gi� memorizzato, anche qui da relativamente recenti ricerche sappiamo che tutto ha una sua memoria, il fatto che sia pi� o meno dinamica, capiente o capace di selezionare variabili pi� alte determina solo il grado di operativit� dell'entit� in esame. Mi rendo conto che questa mi definizione sar� stiracchiata per alcuni, ma che differenza passa tra la meccanicit� di una simpatia umana e l'attrazione magnetica di una calamita?

non capisco come tu possa passare da un discorso sulla memoria e uno sulla simpatia: posso anche convenire sul fatto che gli oggetti inanimati possono memorizzare informazioni (in realt� ci� � impreciso: infatti v�� informazione solo dove vi sono dati interpretabili, quindi al massimo un sasso pu� memorizzare nel senso di modificarsi), ma non penso abbia senso parlare di sassi che provano simpatia per altri sassi.

qual � la differenza? Che posso provare simpatia per un tizio anche senza tendere ad avvicinarmi a lui�

Citazione:
Certo possiamo ricamarci sopra e volerci vedere esseri senzienti e capaci di scegliere se avere o no la simpatia mentre un magnete non pu� scegliere... e proprio qui sta la differenza che � soltanto nel grado di vincolo alla medesima legge (seppur manifestata in forma diversa).

ma questi non sono ricamini insignificanti, anzi. Il sasso non � cosciente di essere un sasso, inoltre il sasso non pu� scegliere di fare nulla, nel vero senso della parola, mentre gli uomini per fare alcune scelte possono portare motivazioni e ragioni per queste.

cio� mi sembra che il tuo ragionamento sia pi� o meno questo: quando noi parliamo di mente umana, in realt� noi stiamo parlando del comportamento di un certo essere umano (questa tesi si chiama �comportamentismo logico�), ma ogni oggetto ha dei comportamenti, pi� rozzi di quelli umani, quindi la loro mente sar� pi� semplice.

Ma questo argomento salta perch� � falsa una premessa, � falsa la tesi del comportamentismo logico: discutere sul mentale non � assolutamente riducibile al discorso sul comportamento.


epicurus
epicurus is offline  
Vecchio 05-02-2006, 13.16.47   #10
Uno
ospite sporadico
 
Data registrazione: 05-01-2004
Messaggi: 2,103
Nexus spero mi scuserai se prima "sbrigo" (senza malizia) la pratica Epicurus.
Caro Epi (quando non discutiamo di filosofia ) credo che sia impossibile continuare con te... ci troveremmo solo a discutere sulle parole senza che tu voglia tentare di comprendere il senso di ci� che sto scrivendo in un contesto ampio....
Potrei riportare che anche tu concedi all'animale una mente e che secondo studi di etologi si esclude che l'animale abbia coscienza di se (il che lo so con certezza ma con argomentazioni che esulano da questa sezione e quindi che evito)
Potrei entrare nella linguistica parlando di "trasporto" che si prova verso persone che amiamo o anche che ci stanno simpatiche... il che non implica sempre movimento fisico, anche perch� ci sono altre leggi che non abbiamo ancora affrontato che impediscono l'unione in certe modalit� per mantenere l'ordine....
Potrei dirti che ovviamente il discorso che sto tentando di affrontare � tanto vasto quando l'universo e non mi aspetto di spiegare a nessuno niente, quanto di creare uno scambio in cui sto dando alcuni spunti di partenza a chi ci vuole ragionare (non solo ma intanto limitiamoci al ragiomento) su... questo serve anche a me per dare una forma lineare a concetti che ho appreso in maniera non lineare... e su questo non posso che ringraziare Nexus per la disponibilit�...

"Io" (in realt� in altre forme lo hanno gi� detto in parecchi) affermo che dalla particella pi� insignificante fino all'organismo pi� evoluto c'� una scala "evolutiva" (intesa come di successivo miglioramento in tutti o quasi i settori... a volte alcuni rimangono indietro ma il discorso � lungo adesso) partendo da leggi che costringono e imprigionano al massimo e minima possibilit� di movimento e azione e autoconoscenza etc andando via via verso un diminuire delle leggi che limitano ed un aumento di movimento etc etc
(per movimento non intendo solo spazio/tempo)
Poi se come ho scritto sopra vuoi chiamare mentina fino ad un certo livello (stabilisci tu quale) mente ad un altro e mentona ancora sopra fai tu....
Se rifiuti a priori perch� questo ti costringerebbe ad ammettere che l'essere umano ordinario ha un alto grado di meccanicit� e ben poca libert� di azione posso anche capirlo, ma ci� non cambia la realt�.


P.s. Nexus arrivo
Uno is offline  

 



Note Legali - Diritti d'autore - Privacy e Cookies
Forum attivo dal 1 aprile 2002 al 29 febbraio 2016 - Per i contenuti Copyright � Riflessioni.it