ATTENZIONE Forum in modalità solo lettura Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS |
![]() |
#62 | ||
Ogni tanto siate gentili.
Data registrazione: 14-03-2007
Messaggi: 665
|
Riferimento: Credi o no?
Citazione:
Quando si sostiene che tutto è relativo, il motivo di questa affermazione assoluta va ricercato nella sperimentazione quotidiana, la quale vede variare di ora in ora, ma oserei affermare di minuto in minuto, le scoperte o conoscenze fatte in precedenza. Se questo relativismo democratico lo paragoni ad un assolutismo: nulla da obbiettare, ma va aggiunto che è semplicemente un assolutismo metodologico. Citazione:
La mettiamo bene, perché credo che quello su riportato valga anche per quest'altra domanda, per cui dovremmo fare solo attenzione a distinguere tra: l'assolutismo metodologico con quello di arrivo alla soluzione del problema generale. ![]() Ultima modifica di katerpillar : 16-07-2007 alle ore 07.50.36. |
||
![]() |
![]() |
#63 |
Ospite abituale
![]() Data registrazione: 10-06-2007
Messaggi: 1,272
|
Riferimento: Credi o no?
Come può la religione avere questo potere? E’ un potere che sembra assoluto perché è riposto nell’assoluto, perché ciò che segna il sorgere vero dell’umanità è l’intuizione dell’assoluto, quel momento d’estasi che afferra l’uomo e lo stimola, anche se breve e fuggente, a cogliere la verità, a impossessarsi di quel bagliore strappandolo alla sua vertiginosa astrazione, rivestendolo di tratti gloriosi e trasformandolo, alla fine, in Dio. Dunque è questo l’errore alla base della nostra storia, questo possesso e mascheramento dell’assoluto, che rimane come un incubo dentro di noi, come un’ossessione o emozione che non possiamo dimenticare e ritorna, prepotente, nei momenti critici dell’esistenza, nelle apocalissi dei popoli, ed è sempre presente come un disegno segreto e un anelito della carne. Perché l’assoluto, che era stato all’origine della storia, diventa il suo fine, anche se non si vede, se non esiste, e non si chiama Dio. (Mi vengono in mente a questo punto gli sforzi – questi sì alquanto nevrotici o deliranti – dei cabalisti ebrei impegnati, attraverso infiniti giochi di lettere e numeri, a cercare qual è il vero nome di Dio: un nome di cui nemmeno la bibbia è sicura o che Dio stesso non vuol rivelare, mostrando in tal modo di essere al di là della parola dell’uomo, e forse al di là di ciò che diciamo esistenza). |
![]() |
![]() |
#65 |
Moderatore
Data registrazione: 12-09-2004
Messaggi: 781
|
Riferimento: Credi o no?
Tutti crediamo, insomma, e tanto piu’ fervida e’ la nostra fede, tanto piu’ siamo convinti che la nostra verita’ sia assoluta ed universalmente valida, a tal punto da impegnare noi stessi contro ogni altra blasfema “eresia”; Cosi’ succede, come in ogni altra religione, che anche nello “Scientinesimo” o “Scientismo” ( non Scienza) e nell’ Ateismo vi siano Atei e uomini di Scienza molto piu’ bigotti di molti Cristiani , Mussulmani e uomini di Chiesa. Saluti |
![]() |
![]() |
#66 | |
Ospite abituale
Data registrazione: 12-09-2005
Messaggi: 219
|
Riferimento: Credi o no?
Citazione:
"Padre Nostro" è la risposta più semplice, che significa: non credo di essere io il principio, credo che noi siamo fratelli e che Tu ci hai fatto. Eli, se vuoi ripetere Cristo. Baal Sem, Padrone del nome e di ogni nome, se vuoi stare con i cabalisti moderni, Chassiti. Lavora su quella scintilla che ami. ![]() |
|
![]() |
![]() |
#67 | |
Ospite abituale
Data registrazione: 02-04-2007
Messaggi: 45
|
Riferimento: Credi o no?
Citazione:
È già da un bel pò che vivo senza, e ciò non mi ha causato problemi.. anzi.. I miei ossequi.. |
|
![]() |
![]() |
#68 |
Ospite abituale
Data registrazione: 27-06-2007
Messaggi: 78
|
Riferimento: Credi o no?
ho sentito una risposta tempo fa, della quale mi sono innamorata: - per far capire all'uomo, dove lo porta la sua cecità, si converta e creda - scusate ma per me è una frase meravigliosa, auguro a tutti i non credenti, di poter sentire, almeno una volta nella loro vita, la presenza di Dio. la mia risposta è:- sì, io credo! sono però consapevole di quanto debole sia la mia fede, considerato che basterebbe aver tanta fede in Dio, quanto un granello di senape, per poter spostare una montagna.- Padre nostro che sei nei cieli... daria |
![]() |
![]() |
#69 |
Ospite abituale
![]() Data registrazione: 10-06-2007
Messaggi: 1,272
|
Riferimento: Credi o no?
Vogliamo essere sinceri e rispondere alla domanda: ho o non ho fede? C’è chi nella religione trova conforto, appagamento e perfino letizia. Credo che per un uomo del ventunesimo secolo, e specialmente per un apprendista filosofo, il problema della fede si presenti in un modo grave e perfino tragico. Sì, perché nonostante le conquiste della scienza e nonostante l’irrazionalità e perfino il ribrezzo morale che può comportare la fede in un Dio che non interviene nei mali del mondo, resta il fatto che soltanto un concezione religiosa (starei per dire una mitologia religiosa) sembra dare un senso alle cose – cioè all’esistenza del mondo e alla nostra esistenza nel mondo: un significato alla parola essere, che nessuna metafisica elucubrazione e nessuna tormentosa riflessione su sé è mai riuscita a raggiungere. Forse c’è stata troppa filosofia, con le sue contorsioni per stringere l’ombra di una verità. Ed è questo il lato banale, assurdo e perfino impossibile della fede: che essa non solo taglia la ragnatela della ragione, annienta le nostre richieste più nobili e va perfino al di là del bene e del male, ma spiega tutto: parlo della fede, non di una dottrina della fede, che ne è sempre un travolgimento. La fede – la vera fede – non si riceve da un padre, un confessore o un maestro ma da qualcosa che è dentro di noi e che non ha storia: ciò che non alleggerisce affatto le cose perché obbliga paradossalmente ad affrontare la storia e iniziare un cammino al fondo del quale forse non c’è il significato dell’essere o del non essere, né ciò che chiamiamo verità o bene morale, e neppure questo o quest’altro Dio, ma la vampa dell’assoluto. Così, dopo tanto cercare e discutere, non resta anche a me che cercare di rispondere a questa domanda: sono o non sono religioso? Ho o non ho fede? |
![]() |