ATTENZIONE Forum in modalit� solo lettura Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS |
![]() |
#62 | |
Moderatore
Data registrazione: 30-08-2007
Messaggi: 689
|
Riferimento: perch� questo scetticismo??
Citazione:
eh no, questa � una pia illusione. Senza scomodare il teorema di Goedel (che comunque dice proprio che esistono proposizioni indecidibili, cio� n� vere n� false), basta riflettere sulla frase "Io mento". E' vera, falsa o indecidibile? ![]() |
|
![]() |
![]() |
#63 | |
Ospite abituale
Data registrazione: 24-11-2007
Messaggi: 192
|
Riferimento: perch� questo scetticismo??
Citazione:
se non poni due riferimenti, un positivo o un negativo non ha senso nemmeno il tuo parlare. Io mento: tutto quello che dico � menzogna, un'affermazione che pu� essere giusta o sbagliata. Solo quelli sono gli ambiti anche se la cosa � indicibile. In entrambi gli ambiti si finisce per affermare una stabilit� da cui si parte. |
|
![]() |
![]() |
#64 |
Ospite abituale
Data registrazione: 16-10-2005
Messaggi: 749
|
Riferimento: perch� questo scetticismo??
Dasein scrive: "Cio� : non esiste una verit� assoluta.
Due ipotesi: o � vera o � falsa e non lo sappiamo. Se � vera: essa � una verit� assoluta, cio� � vero che categoricamente "non esiste una verit� assoluta". Se � falsa: l'affermazione non esiste una verit� assoluta � falsa e dunque esiste una verit� assoluta." Ok, tu hai proposto due possibili possibilit� per l'affermazione "Non esiste una verit� assoluta". Quindi questa � gi� relativa, come ho appunto gi� detto. Quindi quella frase contempla la possibilit� di essere in errore (falsa) o realistica (vera). In fondo tutto si riduce a noi stessi che non comprendiamo la verit� dell'universo e non all'universo stesso. TI lascio con questa frase di Goethe che spiega tutto, se si ha la voglia di comprenderla: "Tutto � pi� semplice di quanto si possa immaginare, ma � comunque pi� complesso di quanto si possa comprendere". |
![]() |
![]() |
#65 | |
Ospite abituale
Data registrazione: 24-11-2007
Messaggi: 192
|
Riferimento: perch� questo scetticismo??
Citazione:
Certo � relativa, ma entrambe le soluzioni definiscono una verit� assoluta. Quindi a prescindere da dove si parte si finisce sempre per affermare una verit� stabile... A meno che non vogliate uscire dal vero e dal falso. |
|
![]() |
![]() |
#66 | |
Moderatore
Data registrazione: 30-08-2007
Messaggi: 689
|
Riferimento: perch� questo scetticismo??
Citazione:
Beh dobbiamo per forza "uscire dal vero e dal falso", cio� rinunciare all'idea che una affermazione debba essere o falsa o vera. La prova dell'esistenza di affermazioni non decidibili � uno dei pi� grandi risultati della logica del novecento. |
|
![]() |
![]() |
#67 |
Ospite abituale
Data registrazione: 18-09-2006
Messaggi: 618
|
Riferimento: perch� questo scetticismo??
io non sono un filosofo e neanche uno scienziato e quindi cerco di esprimermi in termini semplici.Il mio pensiero � che la terra e l'universo non siano stati creati come ci vuol far credere la scienza e (per me) gli stupidi libri scolastici che fin dalle elementari cercano di inculcare la mentalit� scientifica ai ragazzi,ovvero di dare una spiegazione a tutto per forza...tutto qua.
|
![]() |
![]() |
#68 |
Ospite abituale
Data registrazione: 31-07-2007
Messaggi: 343
|
Riferimento: perch� questo scetticismo??
La scienza non vuol "far credere" nulla a nessuno. La scienza DIMOSTRA, altrimenti, se non � in grado di dimostrare, non � scienza.
Sull'origine dell'Universo la scienza ipotizza, ma fino ad oggi nulla � stato DIMOSTRATO, quindi il campo della ricerca resta aperto. Non si danno spiegazioni su tutto "per forza", questo lo fanno certe religioni. Siccome una cosa � scritta in un Libro Sacro, � vera per forza. Siccome lo ha detto il Papa, e il Papa � infallibile, � vero "per forza", anche contro l'evidenza. Scusami Dany, se ti sembro accalorata, ma non sono d'accordo quando definisci stupidi i libri scolastici. Forse i tuoi insegnanti sono poco motivati e quindi noiosi, magari pure un pochino ignorantelli e poco aggiornati sulle novit�. Ma quando sento che un'alta percentuale di quindicenni in Italia non sa perch� il giorno si alterna alla notte mi si rizzano i capelli in testa. La terra ruota su se stessa (notte/giorno) e anche intorno al Sole (stagioni), questo � un fatto noto a quegli stupidi libri che cercano di inculcare "per forza" questa opinabile verit� a una falange di attoniti pubescenti. Per spazzare eventuali dubbi ci sono le immagini satellitari, pi� la testimonianza di chi � stato sulla luna e ha visto con i suoi propri occhi che queste affermazioni scientifiche, ipotizzate gi� circa mille anni fa da uno scienziato greco, sono assolutamente vere. Gli stupidi libri scolastici si basano sul lavoro di persone che hanno trascorso tutta la vita (orrore orrore) a studiare. E' bello che ci siano persone come te che non prendono tutto quello che c'� scritto in un libro per oro colato, ma attenzione a non buttare via il bambino con l'acqua sporca. Se queste cose ti appassionano perch� non studiarle seriamente e magari discuterle con qualche docente valido e preparato? |
![]() |
![]() |
#69 | |
Ospite abituale
Data registrazione: 07-11-2007
Messaggi: 41
|
Riferimento: perch� questo scetticismo??
Citazione:
a parte che la maggior parte dei ragazzi la mentalit� scientifica non ce l'ha, senza questa non vivresti in un paese dove la tecnologia risolve molti dei problemi che ci hanno tribolato per millenni... la scienza non ci vuole far credere che l'universo e la terra siano stati creati, ma come sono nati... tutt'oggi viene ancora messo in dubbio persino il big bang... certo all'interno della comunit� scientifica si creano dei gruppi che cercano di eliminare le idee che sviano dai normali schemi... ma questa � mentalit� umana, non scientifica.. e comunque la scienza non ha l'obiettivo di dare risposte a tutto, ma bens� di cercarle con il metodo scientifico per darci i mezzi affinch� vengano risolti i problemi che da sola la filosofia e la logica non riescono a raggiungere... ![]() PS scusa kore, mi hai preceduto.. |
|
![]() |
![]() |
#70 | |
Ospite abituale
Data registrazione: 18-09-2006
Messaggi: 618
|
Riferimento: perch� questo scetticismo??
Citazione:
guarda,i maya avevano scoperto non so quanti anni prima di questi "fenomeni" moderni che studiano tutto il giorno,che � la terra che gira intorno al sole e non il contrario...e a quei tempi le scuole e gli "insegnanti" non c'erano...detto questo,hai trovato la persona sbagliata per quanto riguarda il discorso che hai fatto sul Papa,perch� io non do certo ascolto a quello che dice il Papa,che considero una persona inutile come il Vaticano e la chiesa in generale!quello che dico io � che la scienza serve eccome,ma con l'appoggio della fede,perch� senza fede per me,l'uomo non pu� andare da nessuna parte! |
|
![]() |