
Sul Sentiero II
L'aspirante e l'alchimia Interiore
di Bianca VarelliIndice generale
Ai Maestri ed ai compagni sul Sentiero
Indice
PARTE PRIMA - LA VITA UNA
Prossimamente
-
L’espansione della coscienza
-
L’Uni-verso
-
“Tutto è Mente”
-
Materia e Spirito
-
Coscienza e intelligenza
-
Lo spettro della coscienza
-
Le menti “in rete”
-
Campi morfogenetici
PARTE SECONDA - LA NUOVA COSCIENZA
-
L’età dell’Acquario
-
“Diventare il Sentiero”
-
Ideologie e Proposito
-
Collaboratori del Piano
-
Il Pensiero illuminato
-
L’Intuizione superiore
-
I “segni dei tempi”
-
“Sensibilità attiva”
-
Il Karma e la Compassione universale
-
La Libertà evolutrice
-
Vigilanza e Purezza
-
L’anima nascente
-
L’opportunità
-
La “scala delle cose”
-
“Conducimi dalle tenebre alla Luce”
PARTE TERZA - IL COMPITO
-
“Siate nel mondo ma non siate del mondo”
-
L’autentica Ricerca
-
I Nuovi Servitori
-
Volontà e Amore
-
I tre spaccapietre
-
“Sia fatta la Tua Volontà”
-
L’apertura del fiore di loto
-
Liberarsi per Servire
-
Serendipità e “Lavoro”
-
Lavoro e conflitto
-
L’alchimia spirituale
-
Elevare le vibrazioni
-
Il discepolo Ercole
-
Prima, seconda e terza fatica
-
Quarta, quinta e sesta fatica
-
Settima, ottava e nona Fatica
-
Decima, undicesima e dodicesima fatica
-
L’Insegnamento
-
Gli strumenti della trasformazione: lo Studio
-
Gli strumenti della trasformazione: la Meditazione
-
“Essere pace”
-
Gli strumenti della trasformazione: il Servizio
-
Il Sacri-ficio, il Dono e la Gioia
-
Cellule del Tutto
-
Alberi di Luce
Ricercatrice negli ambiti della psicologia e della spiritualità, Bianca Varelli si è occupata a lungo di percorsi di consapevolezza e di evoluzione interiore.
È autrice dei 6 testi della serie “Sul Sentiero”:
In essi si rivolge in particolare ai “principianti sul Sentiero”, condividendone dubbi contenutistici, esitazioni dell’emotività ed inquietudini esistenziali che sempre accompagnano i primi passi su di un territorio ancora sconosciuto, dal quale pure trapelano più ampi e profondi sensi dell’esistenza e irradiano nuovi significati di Luce. Il linguaggio scelto pertanto, cercando vicinanza alla sensibilità degli aspiranti-ricercatori, considerati “compagni di viaggio”, è chiaro e lineare, privo di termini specialistici o “orientali”, pur ricercando armonia espressiva, aderenza e pertinenza lessicale ai contenuti.
Per l'approccio aperto e "universalistico" i testi sono usati da alcuni Gruppi di ricerca spirituale come "manuali" per chi inizia questi tipi di percorsi.
RIFLESSIONI SUL SENSO DELLA VITA |