Forum di Riflessioni.it
ATTENZIONE Forum in modalit� solo lettura
Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS

Torna indietro   Forum di Riflessioni.it > Forum > La Riflessione
 La Riflessione - Commenti sugli articoli della omonima rubrica presente su WWW.RIFLESSIONI.IT - Indice articoli rubrica


Vecchio 03-10-2011, 14.22.31   #211
ulysse
Ospite abituale
 
L'avatar di ulysse
 
Data registrazione: 21-02-2008
Messaggi: 1,363
Riferimento: Se Dio � uno, perch� tante religioni?

Citazione:
Originalmente inviato da Ciroemilio
Allora, riflettendo, quando un parente � in difficolt�, o si vince all'enalotto, od un'amica ci tradisce, per giungere ad ottenere una risposta di perch� accade questo e comprendere da dove giunge quell'emozione, rispolveriamo le tabelline o sfogliamo il dizionario filosofico di Voltaire??!?

Se vogliamo veramente �riflettere� e approfondire un poco oltre la labile superficie...senza dire che viene da Dio (!?), � senz�altro difficile dire di dove giunga e cosa sia l�emozione�anche perch� le tipologie sono svariate per sensazioni e intensit�. Comunque possiamo un poco provarci: in genere sono gli eventi, i ricordi, le visioni o semplici nostri pensieri o pulsioni che le provocano. Magari poi le emozioni si rivelano in paure, speranze, passioni, gioie, ecc�
Quindi la cosa dovrebbe funzionare cos�: c��, in entrata, un evento provocatorio, vero o falso che sia, di ordine astratto o concreto, il quale, percepito, d� luogo al �processo biologico emozionale� che puo� rivelarsi, in uscita, come gratificante o non gratificante magari fautore, attraverso il pensiero, di ulteriori emozioni, ecc�
Quindi il riferimento di verit� non sta nella emozione in s�, semplice o complesso processo biologico, scarsamente (o affatto) sotto nostro controllo raziocinante, ma nell�evento che la provoca� o che ne consegue
Ovvio che la causa della emozione oltre che vera e concreta, a volte pu� essere anche fantasiosa (abbiamo paura dei fantasmi, ad esempio) oppure l�emozione stessa pu� facilitarci il percepire e credere qualcosa di vero solo all�apparenza: i trucchi di uno spettacolo di magia o la madonna in legno o gesso che piange. Qualcosa del genere accade anche in chi crede negli extraterrestri e vede (o crede di vedere) in cielo, forme sconvolgenti che gli danno emozione. Resta sempre che il percepire l�emozione (in s� vera) non inferisce sul fatto che la creduta causa o conseguenza della emozione sia vera o falsa.

Non capisco perch�, in proposito, tu voglia rispolverare le tabelline o chiedere consiglio a Voltaire: ti assicuro che non c�� relazione e non credo che ne ricaveresti qualcosa.

Citazione:
-<"Nella nostra societ� le emozioni in generale vengono scoraggiate. Bench� senza dubbio il pensiero creativo, come ogni altra attivit� creativa, sia inseparabilmente legato alle emozioni, � diventato un ideale pensare e vivere senza emozioni. Essere emotivo � diventato sinonimo di instabile e squilibrato".>--(Erich Fromm)

Forse Erich Fromm aveva ragione al suo livello (avere o essere) ed ai suoi tempi, quando il raziocinio filosofico-scientifico era tenuto in gran conto, ma sei fuori contesto oggi e il citarlo � assolutamente fuori luogo: oggi, il regime mediatico imperante, pone l�emozione ed il sentimento a fondamento del nostro vivere�ma almeno si trattasse di emozioni vere e non rimasticate dal gossip a diffusione universale�nella politica, nella religione, nella cronaca, negli eventi ludici, ecc�
Su emozione e sentimenti della pi� bassa lega puntano oggi le principali reti TV�per ottenere successo ed aumentare l�auditel�la qual cosa denuncia anche di quale livello culturale ed emozionale si supponga sia lo spettatore medio
Persino sui giornali a pi� alta tiratura predomina il gossip in prima pagina�anche perch� � la nostra classe dirigente che vi si dedica con passione oltre che all�intrallazzo ed alla estorsione. Ma � anche il popolo che oramai � orientato a tali interessi.
Persino le manifestazioni ecclesiali ne sono affette, con le loro adunate oceaniche ed i papaboy: non abbiamo pi� Papi severi e rigorosi�ma Papi buoni e carismatici.
L�attuale Papa, per sua natura orientato pi� ad una teologia rigorosa che a fare il pr non si trova tanto a proprio agio �o non si trovava�ora sembra cominci a entrare nelle parte che il popolo �emozional-cattolico� gli assegna.
Citazione:
Solo grazie alle emozioni ed alla fantasia che esse generano, si pu� cercare d'avvicinarci a comprendere Dio nella nostra vita, e decifrare la menzogna o la Verit� contenute nelle religioni.
Ma, in proposito direi che � giusto in preda alle emozioni che possiamo credere all�incredibile! Ed io che, certo erroneamente, pur sulle orme di Galileo o di Spinoza pensavo piuttosto ad un Dio matematico creatore dell�universo inverantesi nelle sue armoniche leggi!�o anche inverantesi nell�universo stesso!
Ma sembra che oggi (Stephen Hawking) non sia piu' necessario.

Citazione:
E' l� dove Einstein ha compreso che la matematica, la filosofia, la Scienza � zoppa: nelle emozioni, nei sentimenti.
Ma non saprei di dove tiri fuori certi pensieri di Einstein: non si puo� estrapolare una frase dal contesto...senza citarne l'origine!
Cio� per� che � certo � che Einstein, come ogni scienziato serio, non equiparava le sue teorie a romanzetti per adolescenti.
Zoppa sarebbe piuttosto quella teologia o quella dottrina religiosa che volesse inframmischiarsi alle esigenze del metodo scientifico.
Citazione:
Solo gli sciocchi non cambiano mai opinione e forse anche i sentimenti .(James Russell Lowell)
Siamo alle solite con le citazioni: ma, ripeto, non hanno significato fuori dal contesto!
Comunque per una volta potrei anche concordare�ad esempio ti chiedo:� tu saresti disponibile a cambiare, per una volta, opinione e sentimenti �entrare in una nuova �vision� insomma?
E se no�tetragono nei tuoi convincimenti� non saresti, tu stesso, �schiocco� ?
Ciaociao
ulysse is offline  
Vecchio 03-10-2011, 16.56.54   #212
Toni Monti
Ospite
 
Data registrazione: 28-09-2011
Messaggi: 8
Riferimento: Se Dio � uno, perch� tante religioni?

Evviva "l'effervescenza creativa" che concede all'essere umano la capacit� di non diventare un automa!
Per me,difatti,l'unica entit� nella quale credo,� l'essere umano con le proprie potenzialit� benigne e maligne:guai se non esistessero queste alternative.
Toni Monti is offline  
Vecchio 07-10-2011, 20.44.39   #213
chalom
Ospite
 
L'avatar di chalom
 
Data registrazione: 07-10-2011
Messaggi: 9
Riferimento: Se Dio � uno, perch� tante religioni?

scusate il pensiero semplice di una mente semplice.
tante sono le religioni,perch� tanti sono gli dei,uno per ogni essere umano,n� uno di pi�,n� uno di meno
chalom is offline  
Vecchio 08-10-2011, 13.00.14   #214
ulysse
Ospite abituale
 
L'avatar di ulysse
 
Data registrazione: 21-02-2008
Messaggi: 1,363
Riferimento: Se Dio � uno, perch� tante religioni?

Citazione:
Originalmente inviato da chalom
scusate il pensiero semplice di una mente semplice.
tante sono le religioni,perch� tanti sono gli dei,uno per ogni essere umano,n� uno di pi�,n� uno di meno
Direi che la cosa non � cos� semplice:
Perch� ogni essere umano dovrebbe avere un Dio?
Tanto piu' che qui si parla di un Dio trascendente: mica si trovano sulle bancarelle!...e poi io, ad es., un Dio non ce l'ho: l'ho perso da piccolo!...o forse si � perso!
ulysse is offline  
Vecchio 08-10-2011, 15.28.00   #215
chalom
Ospite
 
L'avatar di chalom
 
Data registrazione: 07-10-2011
Messaggi: 9
Riferimento: Se Dio � uno, perch� tante religioni?

Citazione:
Originalmente inviato da ulysse
Direi che la cosa non � cos� semplice:
Perch� ogni essere umano dovrebbe avere un Dio?
Tanto piu' che qui si parla di un Dio trascendente: mica si trovano sulle bancarelle!...e poi io, ad es., un Dio non ce l'ho: l'ho perso da piccolo!...o forse si � perso!

nel momento del bisogno,nel momento della paura,un pensiero :
"" o Signore aiutami""
e il dio trascendente che cerchi � fatto a tua immagine e somiglianza.
chalom is offline  
Vecchio 09-10-2011, 11.17.03   #216
Doctor Strange
Ospite
 
Data registrazione: 01-02-2008
Messaggi: 25
Riferimento: Se Dio � uno, perch� tante religioni?

Citazione:
Originalmente inviato da chalom
scusate il pensiero semplice di una mente semplice.
tante sono le religioni,perch� tanti sono gli dei,uno per ogni essere umano,n� uno di pi�,n� uno di meno


Un saluto a chalom.
Ad una domanda che la mente non pu� risolvere in nessun modo, sia l'approccio sia logico o sentimentale o mistico... si potrebbe anche intuire che � la mente stessa che crea il problema.
E che la risposta pu� essere lasciare perdere la domanda e tener presente i fatti quali sono (le tante religioni e modi di credere individuali), in quanto questa � gi� la risposta.
E che la risposta pu� essere anche una intuizione illogica e paradossale, cos� come illogico � il fatto delle tante "verit�" ognuna delle quali escude le altre.
A rigor di logica, sebbene gli dei pensati dagli uomini siano moltissimi, non pu� esistere un dio per ogni individuo, per� c'� sicuramente un modo di vedere (la divinit� o la verit� o il retto pensare) singolare per ciascuno, anche se appartiene ad un gruppo religioso molto omologante.
Allora il modo di vedere soggettivo si pu� presentare come il centro della questione, e non pi� quel fattore (conosciuto o rivelato che sia) culturale, tradizionale, codificato e accettato, e comunque differente fra gruppi sociali, che crea il problema.
E il modo soggettivo � l'interpretazione personale, l'opinione.
A questo punto, dire che ognuno ha il suo dio equivale a dire che ognuno ha il suo punto di vista, ricordando che la parola "dio" diviene generica e si usa come metafora di opinione, pensiero, ideale, fede ( fede in quanto solo fede in se stessa e in se stessi, o fede in qualcosa di pensato da altri).
Considerare in questo modo le persone con le loro personalissime fedi pu� essere molto importante, questo attribuisce dignit�, considerazione per ognuno (ognuno � sacro) in un orizzonte di rispetto, uguaglianza, libert� di essere quel che si �, di progredire nella evoluzione della propria coscienza, in quanto conoscenza, o spiritualit�, a seconda di come si preferisca chiamarla.
Mentre la tendenza a volere verit� di fede crea (anche) subordinazione e dominio.
Diceva John Locke:
"Una volta stabilita la tesi che esistono principi innati poneva i suoi seguaci nella necessit� di accogliere alcune dottrine appunto come innate: il che voleva dire privarli dell'uso della propria ragione e del proprio giudizio e porli nella condizione di credere ed accettare quelle dottrine sulla base della fiducia, senza ulteriore esame. Messi in questa posizione di cieca credulit�, potevano essere pi� facilmente governati e diventavano pi� utili per una certa specie di uomini, che avevano l'abilit� e il compito di dettar loro i principi e di guidarli."
I fini e i risultati delle costruzioni religiose e dogmatiche non sono solo la consolazione.

Doctor Strange is offline  
Vecchio 09-10-2011, 11.51.45   #217
ulysse
Ospite abituale
 
L'avatar di ulysse
 
Data registrazione: 21-02-2008
Messaggi: 1,363
Riferimento: Se Dio � uno, perch� tante religioni?

Citazione:
Originalmente inviato da chalom
nel momento del bisogno,nel momento della paura,un pensiero :
"" o Signore aiutami""
Veramente io preferirei: "aiutati che il ciel ti aiuta!"
Citazione:
e il dio trascendente che cerchi � fatto a tua immagine e somiglianza.
Veramente io non cerco nessuno e poi � una affermazione campata in aria: non c'� un fondamento: ne logico, n� esperieziale!
E poi mi vien da pensare che un Dio a mia immagine e somiglianza, come me insomma, non srabbe un gran Dio.
ulysse is offline  
Vecchio 06-03-2012, 10.26.09   #218
paul11
Ospite abituale
 
Data registrazione: 17-12-2011
Messaggi: 899
Riferimento: Se Dio � uno, perch� tante religioni?

Un unico Dio e tante religioni.
Dio � una risposta alla necessit� storica degli umani di cercare di dare una soluzione alle proprie paure.
E� servito a costruire delle identit� comunitarie e sociali.
E� servito da insegna per dividere e per combattere il nemico con altre identit�.
Ha ragione lo storico Cardini: Dio e le religioni sono state e lo sono tuttora pi� un pretesto spirituale per un fine puramente materiale: potere e ricchezze.
Dio ha gi� �detto� nelle varie scritture delle pi� varie religioni; sono gli umani che devono capire.
E intanto si sono create le caste sacerdotali , gli intermediari fra l�individuo e Dio che pretendono di dare etiche e morali secolarizzandosi alle logiche dei potenti di turno. E� storia di tutte le fedi. Anche qui da noi, semi analfabeti che �oravano� in latino senza sapere nemmeno l�italiano.
L�emancipazione e il progresso hanno portato ora a leggere i testi senza intermediari , a cercare se si vuole una propria via e di socializzarla confrontandosi con i propri simili.
Forse proprio il confronto cercando i denominatori comuni delle fedi , � la strada.. Ma dovrebbero finire le caste sacerdotali legate a doppio filo con i poteri �laici� che continuino ad essere l�oppio delle masse.
Nono credo alla devozione, bens� alla consapevolezza e la differenza la fa la conoscenza.Non � vero che tutte le fedi e/o spiritualit� siano uguali, hanno anche profonde differenze, proprio come le �correnti� filosofiche.
La dimostrazione � che un�identica origine(ad esempio il cristianesimo) ha creato per esegesi ed ermeneutica diverse confessioni religiose(cattolicesimo, ortodossi, protestanti, ecc.).

Le nuove spiritualit� , affacciatesi con la teosofia nel Novecento, ad esempio la New Age, apre a nuovi sincretismi fra spiritualit� indiane e futuro tecnico , dove le religioni sono viste come �vecchio� e si arriva alla forte individualizzazione, ad un atomismo neo-pagano .
Finisce Dio e siamo tutti dei .
Lo vedo come il segno dei tempi : il delirio di onnipotenza, la seconda babele che divide invece di unire.
Ma questa�� un�altra storia.
E intanto Dio continua ad essere nell�eternit�, nel luogo senza luogo e nel non tempo e noi, di generazione in generazione continuiamo a perseguire le stesse colpe.
�Vanit� delle vanit� , il tutto � vanit���(Ecclesiaste)
paul11 is offline  
Vecchio 17-04-2012, 22.15.59   #219
ciro6
AgaeflamO
 
L'avatar di ciro6
 
Data registrazione: 01-03-2008
Messaggi: 76
Riferimento: Se Dio � uno, perch� tante religioni?

Ci saranno sempre tante religioni ma solo un Dio. E' come l'occhio umano, tutti abbiamo occhi e pupille ma non tutti vediamo le stesse sfumature dei colori, come non tutti capiamo la musica che ascoltiamo o come un quadro che trasmette ad ognuno un sentimento differente. Non ci si dovrebbe focalizzare su questa dicotomia ma trovare un punto in comune sul quale iniziare un certo discorso e allora a 360� potremmo esprimere ognuno la propria religiosit� o Fede, attraverso un obiettivo comune.La domanda posta � sbagliata, non ci si dovrebbe chiedere "se Dio � uno perch� tante religioni"? ma si dovrebbe provare a mettersi d'accordo su degli obiettivi anche materiali e perch� no, spirituali, da conseguire insieme.

Ultima modifica di ciro6 : 18-04-2012 alle ore 08.49.12.
ciro6 is offline  
Vecchio 20-06-2012, 16.56.11   #220
Doctor Strange
Ospite
 
Data registrazione: 01-02-2008
Messaggi: 25
Riferimento: Se Dio � uno, perch� tante religioni?

La domanda posta non sembra appartenere alle categorie del giusto o dello sbagliato, se non relativamente alla opinione, che come al solito ha i limiti del pensiero umano e del linguaggio.
Anche la ricerca di obiettivi comuni materiali e spirituali pu� apparire cosa sempre cercata ma non realizzata in modo soddisfacente, sempre per via che per ognuno gli obiettivi migliori sono quelli in cui lui crede, secondo la sua cultura, secondo il suo modo di pensare.
Obiettivi comunque cercati da ciascuno col semplice buon senso pratico e in qualsiasi ordine di amministrazione, dalla famiglia allo Stato, cosa sufficiente o preferibile, mentre il potere parallelo della religione pu� cercare di farne sua priorit�.
La domanda "Se Dio � uno, perch� tante religioni" rimane un interrogativo necessario appena ci si renda conto che esistono altre genti con altre fedi.
Per� � tendenziosa, cio� � la domanda del monoteista: con la parola "Dio" di deve intendere la creduta divinit� unica e assoluta di ebraismo, cristianesimo e islam.
Se la domanda fosse universale sarebbe necessario sostituire la parola "Dio" con qualcosa come "Principio Universale", o "Realt� Assoluta", o "Legge Universale".
Gi� il porsi la domanda in questi termini pare pi� corretto non implicando che il "Dio" occidentale e mediorientale sia scontato, imprescindibile, che rappresenti le religioni pi� autenticamente tali.
Poi, la domanda sarebbe interessante anche capovolgerla: "Siccome ci sono tante religioni, perch� Dio dovrebbe essere uno?"
Domanda che perlomeno cerca di anteporre il fatto delle molte religioni, piuttosto che il "Dio" uno, ipotesi o affermazione di fede che sia.
Comunemente questa, che rispecchia la domanda esistenziale "Da dove veniamo, chi siamo, come dobbiamo vivere, dove andiamo dopo la morte?" non viene neanche posta, in quanto i dubbi sono roba da filosofi e in quanto una fede (o credenza) sembra un dato di fatto.
Sempre comunemente il quesito viene alleggerito ed eluso: " Eh... questa � la verit�, ma tanti non ci credono...", oppure: "In fondo credono tutti in Dio", o ancora tralasciano i contenuti e vedono come imprescindibile avere una religione purch� sia: "Capisco altri che hanno fede diversa perch� � una religione, ma non capisco chi non ha una religione".
Poi, � anche abbastanza comune che i pi� colti cerchino la risposta nelle argomentazioni teologiche che costruiscano intellettualmente ed emotivamente il loro tipo di fede, o credenza che dir si voglia.
Poco o niente si considera altro che possa delineare meglio la domanda e la risposta.
Se l'Essere Universale � Uno, perch� le molte religioni?
Oltre alle mille religioni, ai centomila riti, ai sacerdoti e teologi, e al mare di parole sull'essere religiosi, c'� forse, se lo vogliamo, se lo sentiamo, un p� di silenzio.
Consideriamo che le idee religiose siano opinioni come le altre e che la ragione umana non possa arrivare a comprendere l'immane complessit� del tutto.
Se contempliamo questo mistero senza pensiero alcuno stiamo considerando le molteplici qualit� di ci� che esiste, di ci� che comprendiamo e non comprendiamo, unito nella coscienza.
Questa unit� ci pu� avvicinare all'Uno e darci il coraggio e la pace che forse non trovavamo o cercavamo in qualche rappresentazione.
Il non credente che trova pace e unit� nel suo esserci come il religioso, pu� trovare il significato esistenziale nel mondo che vive e proprio escludendo le rappresentazioni dette religiose che lo allontanerebbero da ci�, ed essere proprio in questo a suo modo spirituale.
Un misticismo del tutto pratico che onora il mondo e il mistero dell'esistenza proprio non volendo tentare di sovrapporre ad esso il proprio pensiero.
In altri luoghi del mondo si intende che solo un illuminato pu� comprendere il senso universale dell'esistenza e che, qualora qualcuno lo fosse, non pu� essere compreso.
E si intende che la Realt� Assoluta non pu� avere nome, in quanto i nomi sono dati dagli uomini a loro discrezione a ci� che loro risulta utile e secondo il loro limite di conoscenza.
Non pu� avere nome ed � Mistero, solo vagamente intuibile dalle umane possibilit�.
Allora, forse creare e attaccarsi a multiformi credenze e riti � a suo modo sacro e a suo modo nascondimento del sacro. Anche qui dipende da cosa si crede.
Ma ad un certo punto pu� darsi ci si accorga che la fede in quanto fede � fede proprio perch� determinata dal non sapere, altrimenti sarebbe una realt� che di fede non necessita.
Doctor Strange is offline  

 



Note Legali - Diritti d'autore - Privacy e Cookies
Forum attivo dal 1 aprile 2002 al 29 febbraio 2016 - Per i contenuti Copyright � Riflessioni.it