ATTENZIONE Forum in modalit� solo lettura Nuovo forum di Riflessioni.it >>> LOGOS |
![]() |
#85 | |
federico
Data registrazione: 30-05-2005
Messaggi: 3
|
Riferimento: Se Dio � uno, perch� tante religioni?
ogni religione ci riporta qualcosa di Dio, non dobbiamo ammettere a priori errori nelle religioni, Di� � talmente immenso che resta difficile descrivere tutto che � della nostra vita in sua funzione, perci� esistono religoni forse ci sono errori non saprei questa � la migliore delle definizione delle religioni che mi sento di fare. Ottima cosa invece � fare esperienza diretta di DIo cosa che si fa in genere negli Ashram allora si ncomincia a capire di pi� davvero e ad dessere stupiti dalla esistenza di una simile realt�.....mai pi� lo avremmo immaginato ne ritenuto possibile, la sua dimensione, bellezza e grandezza e potere di vita sono incommensurabili sta solo a noi, credo, attingere a queste qualit� Divine ci� che pi� desideramo, ma.....guardiamo solo di non fare errori cose contrarie, tipo falist�, violenze,sopraffazioni , offese alla vita ci� Dio proprio non le tollera.
Io nel mio piccolo della realt� Divina ho imparato ci� che dona la salute e che aiuta a superare le malattie,e le realt� che insidiano queste mete, poi anche la bellezza molto pi� intensa fino all'Eden , se ci� vi interessa.......ci mettiamo daccordo. Citazione:
|
|
![]() |
![]() |
#89 |
Ospite abituale
Data registrazione: 28-12-2007
Messaggi: 52
|
Riferimento: Se Dio � uno, perch� tante religioni?
B� Espert, per� anche ammettendo le buone intenzioni iniziali, talvolta il dogmatismo ha creato l'Inferno pi� che il Paradiso
![]() Bisogno di principi e di una ricompensa ultraterrena come deterrente. I medium erano uomini e il loro verbo voleva dire potere. E con l'uso arbitrario di quest'ultimo non sempre buoni frutti raccogliamo. Un discorso a parte meritano le religioni animiste, che credo siano anche filosofie. |
![]() |
![]() |
#90 | |
Ospite abituale
Data registrazione: 05-12-2007
Messaggi: 498
|
Riferimento: Se Dio � uno, perch� tante religioni?
Citazione:
Carissimo AntOne,come ho gi� detto le religioni nascono dall'esperienza umana durante la propria evoluzione e vengono tramandate dall'uomo,e come � risaputo nell'uomo st� la fallibilit�,la perfezione � solo in Dio.per cui � nostro compito,con il nostro intelletto saperle interpretare ed eventualmente mogliorarle.Lungi da me pensare che le religioni siano concepite per fini nefasti. L'intento di un Ges� e dei vari suoi successori non penso sia stato per scopi malevoli.L'esempio relativo alla nostra confessione di cristiani cattolici romani,purtroppo ci f� notare una chiesa istituzionale e dogmatica che ha strumentalizzato detta tradizione per fini personali ed alquanto materialistici con lo scopo di mantenere il suo potere temporale,e questo ha creato il nostro malcontento.Ma questo non ci deve far credere che la nostra religione,come del resto tante altre monoteiste,ci creino pi� inferno che paradiso.A mio avviso credo che sia nostro compito saper interpretare intelligentemente tutte le norme giunteci dalla tradizione (esperienza) ed all'occorrenza saperle migliorare e trasmettere. Se per� qualcuno riuscisse a proporre una fonte migliore alla quale attingere insegnamenti di vita sana e giusta che ci indirizzi verso il sentiero che avvicina alla verit�,ben venga,lo si pu� prendere subito in considerazione. Quanto scrivo non l'ho letto da qualche parte,ma � semplicemente una mia considerazione giuntami dopo varie riflessioni. Un saluto amichevole espert37 |
|
![]() |