
Riflessioni sulla Mente
di Luciano Peccarisi
In questa rubrica tratteremo di quella strana cosa chiamata mente.
Nessun animale, neppure lo scimpanzè, che condivide con noi quasi il 99% dei geni, si pone il problema di cosa essa sia. Per farlo bisogna avere un cervello che si guarda, con linguaggio e sviluppo culturale. Così riesce a riflettere e ad ampliare la coscienza. La mente sembra appartenere ad un mondo separato, tuttavia senza cervello niente mente, pensieri, idee, sentimenti e parole. E’ un'attività naturale ma è anche un fenomeno soggettivo. Se l'animale parla e comunica, allora la sua mente sarà fornita di autocoscienza, che qualcuno, se vuole, può chiamare spirito o anima.
Luciano Peccarisi
Indice articoli
-
53) Arte
-
43) L'homo doppio
-
39) Pensieri umani
-
37) La testa in fumo... di Franco Sponziello
-
23) Global-Mente di Elisabetta Polatti
-
15) Una storia da raccontare. La bella storia di Helen Keller e di Anne Sullivan.
Luciano Peccarisi è medico di famiglia, specialista in Neurologia. Vive e lavora ad Ostuni (Br). Si interessa di coscienza e del rapporto mente-cervello. E' autore dei libri: Il miraggio di “conosci te stesso”. Coscienza, linguaggio e libero arbitrio, edito da Armando, 2008, Dialogo tra il cervello e il suo Io. Riflessione su se stesso, Aracne, 2014, Il cervello immaginante, Imprimatur editore, 2017.
Oltre che in questa rubrica sono presenti su Riflessioni.it i seguenti articoli del dott. Peccarisi:
- La mente può davvero conoscere se stessa?
- L’Anima e la sua faccia
- Sogni senza desideri
RIFLESSIONI SUL SENSO DELLA VITA |